21711135-2
Filippo Rizzetto Vi propone interessante appartamento ad Albaro in via Arnaldo Da Brescia, composto da Ingresso alla genovese con finestra (eventuale terza camera), soggiorno, due camere, cucina abitabile, bagno e cantina.
Posizione centralissima, apochi minuti da Boccadasse e Vernazzola, servitissimo da mezzi pubblici e in zona sono presenti ben 3 supermercati quasi sotto casa !
Albaro (Arb� in ligure[1]) � un elegante quartiere residenziale di Genova che comprende gran parte del territorio dell'antico Comune di San Francesco d'Albaro, unito alla citt� nel 1873.
Fino all'Ottocento era il classico luogo di villeggiatura dei genovesi pi� abbienti, che qui avevano casa e che d'estate erano usi appunto a recarsi in villa per trascorrervi la stagione calda. Assimilata alla citt�, ha subito notevoli trasformazioni con il passare dei decenni per diventare, a partire dall'epoca del fascismo e con la creazione della Grande Genova, uno dei quartieri residenziali pi� rinomati della citt�.
Fa parte del Municipio VIII Medio Levante. A livello di unit� urbanistiche sono comprese in San Francesco d'Albaro le unit� di Albaro, Lido, San Giuliano e Puggia, che tutte insieme hanno una popolazione di 29.784 abitanti (al 31 dicembre 2010).[2]
Nell'intendere comune sono considerati suoi confini: via Casaregis-via Nizza-via Pozzo (verso il quartiere Foce); corso Gastaldi verso Terralba-san Fruttuoso e poi via del Forte di San Martino - via Papigliano (verso San Martino); via Puggia e poi via Orsini (verso Sturla Alta); via Cavallotti (verso Boccadasse); a sud il confine del quartiere � il mare, con Corso Italia che lo costeggia.
Indice
1 Storia
2 Monumenti e luoghi d'interesse
2.1 Palazzi e ville
2.1.1 Villa Saluzzo Mongiardino e Byron
2.1.2 Villa Brignole Sale
2.1.3 Villa Bagnarello
2.1.4 Villa Soprani Camilla
2.2 Luoghi di culto
2.2.1 Chiesa dei Santi Nazario e Celso
2.2.2 Chiesa di Santa Maria del Prato
2.2.3 Chiesa di San Francesco d'Albaro
2.2.4 Chiesa di Nostra Signora del Rosario
2.2.5 Chiesa dei Santi Pietro e Teresa del Bambin Ges�
2.2.6 Chiesa di San Pio X
2.2.7 Abbazia di San Giuliano
2.3 Teatri
2.4 Teatro da San Francesco
2.5 Le Osterie d'Albaro
2.6 Vie e piazze storiche
2.6.1 Via Parini
2.6.2 Piazza Leopardi
3 Sport
4 Personalit� legate a Albaro
5 Note
6 Bibliografia
7 Voci correlate
8 Altri progetti
9 Collegamenti esterni
Storia
Albaro era parte del comune chiamato San Francesco d'Albaro che venne annesso a Genova nel 1874.
Riguardo l'origine del toponimo, e la storia ad esso correlata, lo storico Federico Donaver nel suo Vie di Genova, pubblicato nel 1912, cita lo studioso di cose liguri Gaetano Poggi secondo il quale il nome Albaro deriva da raib� che significa insenatura; onde arb� in dialetto, italianizzato in Albaro. Trovandosi la localit� a levante dove spunta l'alba, in dialetto arba, non potrebbe derivare il nome da ci�?.
Riferisce ancora Donaver: Si ha in linea storica, memoria d'una famiglia d'Albaro che trasse le sue origini d'Arenzano e Diano [...]. Che la famiglia di cui si ha nota fin dal 1000 abbia preso il nome dalla collina o l'abbia dato alla stessa? La collina, o il seguito di colline che cos� si denomina, � divisa in S. Francesco e S. Martino che fino al 1873 formavano due distinti comuni.[3]
Monumenti e luoghi d'interesse
Palazzi e ville
Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi Ville di Genova.
La collinetta su cui sorge � tutt'oggi uno dei luoghi pi� ridenti della Liguria. L'aristocrazia genovese vi fece costruire superbi palazzi, ville bellissime, parchi, giardini, cappelle private e chiese. Nel 1500, mentre la non distante Nervi, su trecentosettantuno case ne contava appena quattro di contadini, Albaro ne avesse centoquarantaquattro delle quali quarantasei di contadini e il rimanente di cittadini, padroni di fruttifere e lussuose ville (nell'immagine in alto: prospetto di Villa Saluzzo Carrega Parodi.).
La villa di Albaro dove soggiorn� Charles Dickens.
Albaro, fino a cent'anni fa era diverso, come diversi erano appunto i privilegiati che vi nascevano. Di quel tempo questo quartiere conserva le ville. Alcune dall'aspetto scenografico, altre raccolte e sommesse.
Tra le principali si possono citare:
Villa Brignole Sale;
Villa Cam