Le campane di Mortara (PV) Abbazia di Santa Croce - Video n° 161
Mortara, Abbazia di Santa Croce
Diocesi di Vigevano
Concerto di 5 campane in Fa3
Fuse da Barigozzi nel: ??
Sagoma: Ultraleggera
Sistema: Ambrosiano
Concerto Solenne a 5 campane per la Santa Messa Solenne delle ore 10.30 nella Solennità di Tutti i Santi (Ore 10.15)
- Ringrazio il Sacrestano per la disponibilità! -
Ed ecco il secondo video di Tutti i Santi, come l'anno scorso a Mortara! Questa non doveva essere la meta ufficiale, ma nel posto in cui sono andato a mezzogiorno le campane hanno suonato il festivo (programmazioni alla cavolo). Così, facendo un giro nell'attesa del treno, alle 10 sento il Solenne di queste campane, e dato che l'anno scorso queste avevano suonato a distesa (avevo anche chiesto al sacrista, ma niente) entro nella sacrestia di questa chiesa e il sacrestano mi riconosce e mi dice tu sei quello che gira per le campane da parte delle Diocesi! Oggi l'ho fatto mettere il solenne! e così mi dice che le campane suoneranno anche alle 10.15, dopo aver spiegato che lo scopo è puramente casuale e la Diocesi non c'entra un fico secco, mi rice a riprendere la suonata: un bellissimo solenne in cui alla fine le campane ribattono paurosamente, per parlare poi del fatto che le campane non sono per niente eccelse! Per questa volta direi che ce la siamo cavata egregiamente per la Solennità dei Santi, due solenni sono più che buoni come risultato! ????
- Vorrei solo dire due parole: in queste due feste importantissime come quella dei Santi e dei Defunti, volgiamo la nostra preghiera verso le popolazioni del Centro Italia che sono state duramente colpite dal terremoto: case distrutte, chiese distrutte e campanili distrutti e mentre noi ieri ci siamo siamo svegliati col suono festoso delle campane, loro non hanno sentito alcun suono, se non quello della terra che trema..
Rimskij-Korsakov: Padre Nostro (Coro Abbazia S.Croce, Marangoni, Cerino)
Coro dell'Abbazia di Santa Croce - Mortara (PV), Italy
Alessandro Cerino, bass clarinet
Alessandro Marangoni, conductor
Mixing a classical ortodox chant with an amateur choir and improvisation
Mortara, debutta in consiglio il Facchinotti-bis: Gardella non vota con la maggioranza
Primo consiglio comunale per il Facchinotti-bis a Mortara. Emerge da subito il dissenso della consigliera Gardella, che vota discostandosi dalla linea della maggioranza.
sei di mortara se
MORTARA
TG Regione a Mortara
pavia ambiente
Cergnago, Italy
Cergnago, comune della provincia di Pavia, nella fertile Lomellina; regione Lombardia, Italy.
Palio di Mortara 2012
L'ultima domenica di settembre è dedicata all'oca. Si svolgono diverse manifestazioni dedicate a questo animale: la Mostra provinciale del palmipede, il Palio dell'oca, la Sagra del salame d'oca.
Interviste di Stefano Calvi
Direttore del Settimanale La Lomellina.
Riprese Massimo Girini.
FIRENZE - Basilica della SS Annunziata in 4K
FIRENZE - La Basilica della Santissima Annunziata filmata con Sony RX10M3 in 4K. Anno 2018.
La chiesa è collocata nell'omonima piazza nella parte nord-est del centro cittadino, vicino allo Spedale degli Innocenti ed è stata per secoli al centro della vita della città .
Nel 1252, secondo una leggenda, i Servi di Maria vollero far dipingere l'affresco dell'Annunciazione, da un pittore chiamato Bartolomeo, che mise tutta la sua perizia per rappresentare degnamente la scena. Ma nonostante diversi tentativi, fu preso da sfiducia perché non riusciva a dipingere il volto della Vergine. Cadde così in una strana sonnolenza e al risveglio, per miracolo, il volto apparve già dipinto, completato da un angelo. L'affresco che nei tempi successivi darà il nome alla chiesa, tuttora conservato nella cappella dell'Annunziata, divenne presto oggetto di grande venerazione e di profonda devozione da parte dei fiorentini.
Cappella della Santissima Annunziata: Si tratta del nucleo più antico della chiesa. Qui si hanno notizie di un altare nella chiesa con l'immagine di Maria Santissima Annunziata fin dal 1341: i documenti non fanno che parlare di offerte, di lampade, di ex voto. Quivi - disse Michelangelo Buonarroti - non è arte di pennelli, onde sia stato fatto il volto della Vergine, ma cosa divina veramente. (Wikipedia)
ROSSANA MORTARA
showreel rossana mortara
Casa natale di S.Pio V e Basilica di Santa Croce - Boscomarengo (AL)
L'antico borgo murato di Bosco (dopo l'Unità d'Italia rinominato Bosco Marengo), a metà strada tra Alessandria e Novi Ligure,diede i natali nel 1504 a Antonio Michele Ghislieri, eletto papa nel 1566 col nome di Pio V; il papa della vittoriosa battaglia di Lepanto (1571), santificato poco dopo la morte. La casa natale, ancora intatta con gli arredi originari, è museo visitabile.
Dopo l'elezione, Papa Ghislieri non si dimenticò del paese natale: vi fece costruire l'imponente Basilica di Santa Croce, con annesso convento dei Domenicani; il convento, nazionalizzato nel 1860 con la legge Siccardi, venne adibito a riformatorio minorile, funzione esercitata fino alla fine dello scorso secolo; successivamente privatizzato, è ora adibito a centro convegni.
esplorazione chiesa di santa maria del bosco del 1100
CIAO A TUTTI DA MORGAN , ANDIAMO A VISITARE LA CHIESA DI SANTA MARIA DEL BOSCO , DI CUVEGLIO ( VA)
la chiesa fu costruita nell'XI secolo, E modificata nel XV SECOLO ,con l'edificazione della nuova cupola e ampliata nel XVII secolo. Nel XVIII fu sottoposta ad ulteriori modifiche e dotata di campanile.
al lato destro ci sono i resti della sacrestia e di un'abitazione. Non esistono invece più tracce del cimitero che in tempi lontani sorgeva vicino la Chiesetta.
La Chiesa di Santa Maria e tutti i Santi (questa la denominazione nei documenti storici) ha origini antiche, si pensa che sia stata una delle prime Chiese, se non addirittura la prima, della Valcuvia.
Nell'800 la chiesa diventa di proprietà privata ed inizia a perdere importanza, rimanendo comunque aperta al pubblico.
Nell'archivio parrocchiale si conserva un documento del 1892, dove l'allora parroco ribadisce la decadenza dell'edificio ed il fatto che non vi si celebrino più funzioni.
La chiesa di Santa Maria del Bosco, in origine dipendente dalla chiesa di San Lorenzo di Cuvio, ha conservato l'impianto ad aula unica, mentre l'arcata originaria a pianta quadrata è opera di interventi del XVII secolo, come anche l'aggiunta di una campata alla navata della chiesa.
La struttura perimetrale è in muratura portante a vista in pietre e ciottoli con tracce di intonaco, sulla parete settentrionale si eleva un piccolo campanile a base triangolare. La copertura è mancante tranne una piccola parte della volta presente nell'area della cupola
Nella Chiesa erano affrescati un S. Maurizio dell'XI secolo ed una Crocefissione del tardo XV secolo. Gli affreschi, dopo lo strappo ed il restauro, sono stati esposti nel palazzo comunale di cuveglio
L'intero edificio è puntellato e pericolante.
Pentecoste Plenum campane S.Maria del Fiore, Firenze - Pentecost whole peal Giotto's Tower
Plenum delle 7 campane del Duomo di Firenze nel giorno di Pentecoste
On the Pentecost sunday the seven bells of the Florence Cathedral
Le campane di Firenze - Basilica di San Miniato al Monte - Video n°422
Firenze, Basilica di San Miniato al Monte
Arcidiocesi di Firenze
Concerto di 5 campane in Lab2
Lab2 - Reb3 - Fa3 - Lab3 - Si3
Fuse da:
4 maggiori: Pasqualini nel 1929
5^: Roberto Mazzola nel 2000
Sistema:
4 maggiori: Slancio (alto)
5^: Mezzo-slancio
Suonate:
- Plenum per la Santa Messa Solenne delle ore 11.30 nella Solennità della Santa Pasqua (Ore 11.15)
- Distesa del Campanone per il Regina Coeli nella Solennità della Santa Pasqua
- Plenum per la Santa Messa Solenne delle ore 17.30 nella Solennità della Santa Pasqua (Ore 17.15)
- Distesa della 2^ campana per il Regina Coeli serale nella Solennità della Santa Pasqua (Ore 19)
-- Ringrazio l'Abate, Padre Bernardo, per la gentile disponibilità! --
-- Ringrazio Gabri03 per la campagnia e la calorosa accoglienza! --
Ed ecco il video di PASQUA! Il motivo di questo ritardo può certamente essere spiegato nel fatto che dal 21 al 26 sono stato fuori casa e più precisamente in Centro Italia! La prima tappa è stata la città di Firenze, dove mi sono recato per i primi 3 giorni, in modo da poter fare le riprese pasquali a San Miniato, uno dei concerti più famosi di Firenze che ci tenevo a riprendere di nuovo, dato che nel video che avevo fatto le campane mi erano uscite fuori dall'inquadratura! Così arrivato alle 9.25 a Santa Maria Novella, mi sono subito recato al monte dove ho realizzato tutte le riprese che vedete nel video in compagnia di Gabri03 uno dei campanari fiorentini più famosi che ho avuto il piacere di conoscere in questi giorni... Spero che il video vi piaccia, a presto!
- Il canto iniziale è la sequenza pasquale Victime Paschali, cantato dal coro di Notre Dame de Paris -
- il video sostituisce il n°422, ora soppresso! -
Abbazia di Rambona (MC) (04) v.004
Angelus 3.4.5.1 su 1°campana.
Per realizzare l'Angelus con rintocchi e pause l'impresa è stata veramente difficile ma...ne è valsa la pena!
Forse le pause sono un pò lunghe ma non potevamo fare diversamente,il battaglio oscilla e quindi deve quasi fermarsi prima della sequenza successiva.Diversamente il ritmo non sarebbe fattibile.
Scusate per i pali sul video ma l'Abbazia è in consolidamento(dopo il terremoto del 1997)e stanno ancora facendo i lavori)
Chiesa Sant' Emidio - Agnone (IS)
La chiesa di Sant' Emidio in Agnone, splendida testimonianza dell’arte scultorea agnonese del XIV secolo, è uno degli edifici religiosi medioevali più belli e interessanti del Molise.
Un culto per Sant' Emidio nella città di Agnone è attestato già a partire dal XIII secolo, quando gli abitanti delle civitelle dovettero ricostruire le loro case distrutte dai continui terremoti, erigendo il nuovo paese e votandolo a Sant’ Emidio, tradizionalmente il protettore dei pericolanti.
Al corpo di fabbrica originario, nel 1443 vennero aggiunte altre sezioni in stile gotico, dono di alcuni mercanti ascolani che si recavano ad Agnone per commerciare tessuti. Il meraviglioso portale è la testimonianza più evidente di questo rimaneggiamento, ed è il prodotto artistico degli abili scalpellini agnonesi. La facciata della chiesa è a capanna e al centro, in alto, si trova una statuetta raffigurante Sant' Emidio Vescovo in atto benedicente, mentre regge con l' altra mano il modellino di una città scossa dal terremoto. Sempre sulla facciata, è presente una croce stazionaria settecentesca in pietra, posta su una colonna ottagonale sistemata su un capitello trecentesco capovolto. L' interno, a pianta quadrilatera irregolare, è diviso in due navate da ampi arconi durazzeschi, di cui uno col soffitto a cassettoni e l'altro sormontato da semplici orditure a capriate. L' arredo interno è particolarmente ricco di altari e statue in legno intarsiato. La navata più antica è quella sinistra che corrisponde al portale. In essa è possibile osservare il notevole altare in legno decorato da finissimi intagli dietro il quale si conservano le statue lignee di Cristo e la Cena degli apostoli costituita da tredici statue in legno pregiato realizzate da una scuola napoletana del 1600. Nella navata destra è interessante l'altare ligneo barocco tripartito della Sacra Famiglia, realizzato in legno dorato e ricco di motivi scultorei e pittorici ad olio raffiguranti : la Natività, la Sacra Famiglia, la Fuga in Egitto e Cristo tra i Dottori della Chiesa. In questa chiesa vi sono sculture di Giovanni Duprè e della figlia Amalia.
Alla chiesa si affiancano una serie di ambienti che ospitano la biblioteca Emidiana e nei sottostanti locali una sala adibita alla custodia dei reperti archeologici recuperati dall' Archeoclub di Agnone.
Si consiglia l'utilizzo delle cuffie per un ascolto più accurato.
Produzione di ReporterAG - Gabriele Benvenuto.
Potete trovarmi sui Social:
- FACEBOOK: Gabriele Benvenuto Photography:
- INSTAGRAM: @reporterag:
- E-MAIL: Per qualsiasi informazione e per richieste di
PRODUZIONE FOTO E VIDEO sono disponibile:
gabribenven97@hotmail.com
Si consiglia l'utilizzo delle cuffie per un ascolto più accurato.
Produzione di ReporterAG ® - Gabriele Benvenuto.
© Tutti i diritti sono riservati - l'uso illecito del materiale (ripubblicazione, utilizzo, proiezione in pubblico), sia a scopi gratuiti e sia per fonte di lucro, senza previa autorizzazione verrà rivendicato e sanzionato con le relative conseguenze.
Potete trovarmi sui Social:
- FACEBOOK: Gabriele Benvenuto Photography:
- INSTAGRAM: @reporterag:
- E-MAIL: Per qualsiasi informazione e per richieste di
PRODUZIONE FOTO E VIDEO sono disponibile:
gabribenven97@hotmail.com
Ettore Schinelli - Inno a Santa Veneranda (1925)
L'Inno ufficiale dedicato a Santa Veneranda, patrona di Mortara. Fu composto da Ettore Schinelli nel 1925, con testo dell'Arciprete Francesco Lora, in occasione della realizzazione della nuova urna e del Secondo Congresso Eucaristico Diocesano. La Corale Laurenziana lo ha rieseguito nel 2014, in occasione dei festeggiamenti per il 350 anni della collocazione delle Reliquie della Santa nella chiesa di San Carlo Borromeo.
TESTO
O Santa Veneranda,
potente a noi Patrona,
come il tuo nome suona,
giocondo in questo dì!
Nel cuor dei nostri padri
ponesti un giorno il trono;
e del Tuo amore il dono
sempre tra noi fiorì.
Dopo tanti anni appari
ai figli ancor più bella,
come fulgente stella
vigile sul cammin
e noi cerchiam festanti
il tuo materno viso;
discende il Tuo sorriso
qual raggio mattutin.
Qui l'urna Tua novella
splende si come un'Ara
e la fedel Mortara
viene e ti effonde il cor;
su spargi il candor Tuo santo
sul volto ai giovanetti,
spira nei forti petti
il Tuo possente ardor.
A chi sospira e piange
impetra la speranza;
scuota la tua possanza
ravvivi in noi la fè.
Tu veglia su questa terra
che in Te si esalta e spera;
sorga più grande un'era
di pace e di bontà.
E d'opre generose
s'infiammi, viva e ascenda,
onde ogni cuor risplenda,
o Veneranda, in Te!
Oscurata l' Abbazia di Albino?
Cresce la preoccupazione tra i cittadini di Abbazia di Albino che gia da mesi manifestano il proprio disappunto per la ventilata costruzione di un capannone che potrebbe ostruire la vista della storica abbazia benedettina fondata nel 1136 in Valle del Lujo.
Un gruppo di cittadini ha sempre espresso i propri dubbi sull'opportunità di prevedere l'edificazione di un capannone alto otto metri su una superficie di 600 metri quadri, che contempla un parcheggio da 35 posti auto.
A togliere loro il sonno è stata la variante al piano di governo del territorio presenteta, in cui la proprietà propone un nuovo progetto per la costruzione della struttura, con caratteristiche che dovrebbero mitigare l'impatto nei confronti dell'edificio storico.
Si attende il parere della Direzione Regionale, ritenuto determinante per una decisione definitiva sull'area.
In ogni caso, se verrà concessa l'edificabilità, ogni progetto dovrà essere presentato alla Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio.
MAPPING Chiesa di Santa Maria in Castello La sagra Carpi (mo)
Anno 2012
Campane dell'Abbazia di San Miniato al Monte in FIRENZE v.387
Battiore e distesa di IV e III campana (dura 3 minuti) delle 17:15 per la Messa Prefestiva delle 17:30 nella Vigilia della Solennità di Pentecoste, 8 giugno 2019
Concerto di 5 campane in Lab2 fuse da fonditori ed in epoche diversi ed elettrificate con le 4 maggiori a slancio e la piccola a mezzoslancio dalla AEI di Perego di Pozzuolo Martesana (MI).
Dopo il primo video di Firenze a Santa Maria Novella, questa volta ci siamo un po’spostati dal centro storico per raggiungere la meravigliosa Abbazia di San Miniato al Monte da cui, insieme a piazzale Michelangelo, si gode un panorama meraviglioso sulla città di Firenze.
Una volta arrivato qui mi sono diretto immediatamente in chiesa dove ho fatto le riprese panoramiche, successivamente mi sono diretto all’esterno per fare una panoramica alla facciata mostrando anche il bel panorama lì attorno dove ho incontrato Gabriele (Gabri 03) per un breve saluto rimandandoci al giorno successivo al Duomo.
Non ho fatto una panoramica laterale per mancanza di tempo.
Una volta ripreso mi sono diretto alla volta del centro storico per recarmi al Duomo dove ho fatto la prima ripresa di sei che vedrete nel prossimo video, dove poi sono fermato a Messa.
Da San Miniato è tutto, peccato per il video un po'magro, ma il prossimo ripagherà tutto; chi sa stia zitto...
I: Lab2, fusa da Pasqualini nel 1929;
II: Reb3 crescente, fusa da Pasqualini nel 1929;
III: Fa3 crescente, rifusa da Capanni di Castelnovo Ne'Monti (RE) a metà Novecento e marchiata OES;
IV: Lab3 crescente, fusa da Pasqualini nel 1929;
V: Si3, fusa da Mazzola nel 2000.
Video dedicato a Gabriele (Gabri 03) cui ringrazio per il piacevole incontro.
Video 387