Rete Romanica di Collina -Abbazia Santa Fede Cavagnolo TO
L'abbazia di Santa Fede è un complesso religioso situato nel territorio comunale di Cavagnolo, in provincia di Torino. L'antica chiesa abbaziale, con le eleganze romaniche che si sono conservate nel tempo, presenta un particolare interesse artistico.
«Di aspetto quasi dimesso e romanticamente isolata tra le ultime colline del Monferrato astigiano verso il Po, l'abbazia di Santa Fede a Cavagnolo è uno dei più preziosi monumenti romanici del Piemonte»
Situata in una piccola valle tra vigneti e boschi l'Abbazia fu voluta dai monaci Benedettini di Saint-Foy-de-Conques (Alvernia-Francia). Fu edificata verso la metà del XII secolo in prossimità del santuario dedicato a Santa Fede, la fanciulla martirizzata sotto Diocleziano nel 303 ad Agen in Francia. Oggi è uno dei più rappresentativi monumenti romanici del Piemonte. Dal 1584 al 1728 fu custodita ed amministrata dai Priori Commendatari. Nel secolo scorso, in seguito alle soppressioni, fu venduta all'asta. La facciata ha un bellissimo portale a forte sguancio con colonnine e capitelli scolpiti, archivolto strombato, architrave e lunetta ornata di un rilievo e ai due lati due semicolonne. Nell'interno, a tre navate, si può ancora ammirare l'abside centrale. Nel 1881 fu acquistata dal sacerdote del Cottolengo Don G.B. Frattini e dal 1895 è proprietà dei Padri Maristi. La Casa di Spiritualità accetta gruppi o singole persone e può accogliere fino a 60 ospiti.
Rete Romanica di Collina: un progetto ideato e coordinato dalla Associazione in Collina, turismo nel cuore del Piemonte, con lo scopo di valorizzare il patrimonio delle chiese romaniche che, nel territorio tra Po e Monferrato, fanno corona all'Abbazia di Vezzolano. Gli approfondimenti sulle singole chiese sono consultabili sul sito: vezzolano.it
Abbazia S. Fede di Cavagnolo (Brusasco, Monferrato, Piemonte) videomix
Ho creato questo video con l'Editor video di YouTube (
Cavagnolo pieve di Santa Fede
Pieve romanica del torinese
iFilmati: ABBAZIA DI NONANTOLA (Veneto)
Regia: Gigi Oliviero
Produzione: Luma Film (ifilmati.com)
Durata: 1'10
Abbazia S. Maria di Caramagna
Video-documentario della storia millenaria dell'Abbazia di Santa Maria di caramagna, un tempo una delle più importanti abbazie piemontesi. L'atto di fondazione risale al 1028 ed è il documento più antico conservato nell'Archivio di Stato di Torino. Il video è stato realizzato per l'Associazione Culturale L'Albero Grande di Caramagna Piemonte grazie al contibuto di Paolo Piglione, Guida Turistica Nazionale, e ai volontari che sono stati felici di contribuire all'opera.
Ulteriori informazioni sull'Abbazia:
È possibile richiedere una copia in HD o in DVD inviando una mail a richieste@alberogrande.it
Abbazia di Piona
L’Abbazia di Piona si trova poco distante da Colico, ma per raggiungerla si deve dapprima salire e poi scendere il promontorio dell’Olgiasca.
Dopo un breve tragitto su una strada ciottolata, perfettamente percorribile dai veicoli, si raggiunge questa oasi di pace e serenità dove risiedono i monaci cistercensi del priorato di Piona.
“Silentium” è la parola che accoglie il visitatore subito dopo aver varcato il cancello d’ingresso che ci immette sul viale pedonale che ci conduce all’abbazia.
Due minuti e davanti a noi si presenta la chiesa, stile romanico lombardo, con l’annesso chiostro.
Una facciata semplice con una monofora ed un portone bronzeo suddiviso in sei riquadri, raffiguranti la storia di San Benedetto e tratti dai “Dialoghi” di San Gregorio Magno.
Unica navata, lunga circa 20 metri e larga 8 metri, con abside con copertura a botte affrescata.
L’edificio attuale è opera di un ampliamento della precedente chiesa consacrata nel 1138 alla Beata Vergine Maria. Il campanile quadrato è stato ricostruito alla fine del Settecento in seguito al crollo, per dissestamento del terreno, della preesistente torre campanaria di forma ottagonale a base quadrata che si trovava sul lato opposto della chiesa.
Questa collocazione trova riscontro anche in una recente scoperta legata al Cenacolo Vinciano di Leonardo da Vinci del professor Ernesto Scolari*, appassionato studioso del genio vinciano. Dopo una serie di restauri dal Cenacolo emerge nel suo fondo un paesaggio tipico dell’alto Lario con una chiesa dal campanile ottagonale alla sua destra: ecco l’abbazia di Piona alle origini.
Questa raffigurazione di Leonardo da Vinci, in una delle sue opere più conosciute ed ammirate, deriva dalla conoscenza delle ricchezze paesaggistiche del nostro territorio e dal legame personale con la famiglia Birago, che deteneva la Commenda del Priorato di Piona.
Sulle tracce del Romanico astigiano
La provincia di Asti è una fucina di meraviglie erette nel periodo medievale, sulle antiche vie di pellegrinaggio. Chiese romaniche dal caratteristico stile, talvolta nascoste alla vista, portano i segni di un'intensa frequentazione con graffiti e incisioni. Mirabili sculture simboliche, in certi casi uniche, attendono il visitatore curioso e attento al loro ermetico significato. In questo video:
San Secondo a Cortazzone; S. Martino a Montafia; SS. Nazario e Celso a Montechiaro d'Asti; Madonna della Neve a Castell'Alfero; San Vittore a Montemagno. Della chiesa di San Marziano a Viarigi abbiamo parlato in un video a parte
Prossimi ne seguiranno...Buona visione!
Abbazia di Santa Maria in Sylvis - by Giovanni Rosin - John
20 settembre 2015 - Abbazia di Santa Maria in Silvis è un monastero localizzato nel centro di Sesto al Reghena, in provincia di Pordenone.
ROMANICO MONFERRATO: le chiese romaniche
romanicomonferrato.it
video prodotto da Alessandro Rota
rotacinema.com
realizzato da Alessandro Rota e Andrea Silvestro
“Quen a omagen da Virgen”
musica eseguita dal vivo a cura dell'ensemble di musica antica La Ghironda di Asti
ghironda.asti.it
Lake Como – Colico: Abbazia di Piona
(where you can find all information, vídeos, pics, ...)
01/10/2018 – 07/10/2018 – Lake Como / Lago Como
03-10-2018: Lake Como – Colico: Abbazia di Piona
PT// A Abbazia di Piona é um complexo religioso situado no topo de uma pequena península, a Olgiasca. Visitámos o interior da abadia e os claustros, edificações do século XII. A abadia está rodeada de jardins, que descem a colina até à margem do lago, onde a vista é soberba!
EN// The Abbazia di Piona is a religious complex set at the top of a small peninsula, the Olgiasca. We visited the interior of the abbey and the cloisters, 12th century buildings. The abbey is surrounded by gardens, which go down the hill to the lake shore, where the view is superb!
Music Instrumental
NO COPYRIGHT INFRINGEMENT IS INTENDED by this video it is ONLY for entertainment purposes.
wonderful dreams viagem journey tour ferias holidays vacation excursion outing camminare viaggiare conducir viajar gaan karren rýden varen reizen перемещение ταξίδι vacances διακοπές праздники días de fiesta vakantie
sonhosvividos wonderfuldreams algunssonhosvividos wanderlust travel traveller travelexperiences viagem viajar viajantes beautifuldestinations amazingplaces
CarLuz TravelVideos
Italy, Itália, Italien, Italia, Italie,
Italië Itali إيطاليا Իտալիա İtaliya ইতালি Італія Италия ಇಟಲಿ 意大利 이탈리아 Italija taliansko Italujo Itaalia Yr Eidal Ιταλία ઇટાલી
Lake Como, Lago di Como, Lago de Como, Lario, Lac de Côme, Como, Lecco
Abbazia di Sant' Urbano
Abbazia di Sant' Urbano un presbiterio rialzato del tutto particolare
SAN PIETRO AL MONTE
14/4/18 Svolazzando sopra a San Pietro al Monte
Abbazia Monteveglio
MisterDrone
Vezzolano l'Abbazia di Santa Maria
STORIE GOTICHE- Corso di Storia dell'Arte
STORIE GOTICHE. Arredi, codici miniati e oggetti preziosi da castelli, chiese e abbazie tra Piemonte e Savoia.
Lezione a cura di Simonetta Castronovo, conservatore di Palazzo Madama per la miniatura, il medagliere e le arti decorative: vetri, oreficerie, metalli, smalti e avori.
Un viaggio attraverso le opere del museo che documentano la diffusione del gotico negli antichi stati sabaudi: dal cofano di Limoges del cardinale vercellese Guala Bicchieri alle Très Belles Heures de Notre Dame di Jean de Berry, passando attraverso il “mobilier” e i preziosi manufatti in ferro forgiato della Valle d’Aosta e i soffitti dipinti con soggetti profani da palazzi di Chieri e Asti. Per illustrare l’evoluzione dal gotico lineare di inizio Duecento – presente in tanti cicli pittorici del territorio – al gotico internazionale e fiorito del XV secolo.
Cavagnolo 10/05/2015
tramite YouTube Capture
Abbazia di Cerrate: i restauri del FAI
Stamattina abbiamo seguito la conferenza stampa di presentazione dei lavori di restauro FAI - Abbazia di Cerrate, un progetto intenso che continuerà a svilupparsi nel tempo per restituire a questo luogo tutta le bellezza racchiusa nella sua memoria. Oggi questo complesso architettonico è uno Stargate, un varco che coniuga il passato ed il presente.
Abbazia di Santa Maria in Syluis
L'antica Abbazia Benedettina Santa Maria in Sylvis di Sesto al Reghena, fondata nella prima metà dell'VIII secolo, ospita una vasta esposizione di reperti lapidei e sculture, dall'epoca romana fino al Medioevo.
L'Abbazia, devastata dagli Ungari nel 889, risorse fortificata e assunse l'aspetto di castello medioevale con un sistema difensivo formato da torri e fossati.
Dell'antica Abbazia di Sesto al Reghena, puoi oggi osservare la torre d'ingresso risalente alla fine del '400, la basilica, la residenza dell'abate (oggi Municipio), la cancelleria abbaziale e la canonica.
La Basilica eretta nelle forme romanico-bizantine (tre navate, cripta interrata e presbiterio sopraelevato) è decorata da un ciclo di affreschi della scuola di Giotto (1316-1320).
Nella cripta si conservano l'urna di Santa Anastasia, splendido monumento di età longobarda, la quattrocentesca Pietà in pietra arenaria da attribuire ad un maestro tedesco, e l'Annunciazione risalente agli inizi del XIV secolo.
L'Abbazia Benedettina Santa Maria in Sylvis di Sesto al Reghena è stata fin dalle origini impreziosita dalle donazioni di Carlo Magno che potrai ritrovare raffigurato nel ciclo di affreschi cavallereschi (di carattere profano) della loggetta situata alla sinistra dell'ingresso.
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License. ( CC BY - SA )
1994-2014 Venti anni dall'alluvione organizzato a Cavagnolo dall' UNIONE TRINCAVENA
Ieri pomeriggio 8 Novembre 1014 tutti i Sindaci del circondario di Chivasso hanno partecimato al ventennale dell'alluvione del 1994. A conclusione dello spettacolo uno scrosciante applauso del pubblico e degli stessi sindaci ha premiato due ore di racconti, immagini, filmati e tanta emozione nell'ascoltare tutti i fatti legati alla tragedia, alla gestione della viabilità e alla ricostruzione dei ponti.
Feltre - Basilica Santuario dei Ss. Vittore e Corona
Feltre (BL) - Santuario Santi Corona e Vittore, martiri del II secolo, sono i protettori della Città di Feltre.
Come per tutti i santi tardo-medioevali, non vi sono notizie certe e le informazioni spesso si ricavano da leggende che persistono da secoli. Leggenda vuole che i resti dei due santi siano stati portati a Feltre dai Crociati di ritorno dalla Siria.
Il colle dove sorge il santuario è luogo frequentato fin dai tempi remotissimi.