2011 - Italy - Piemonte - L'Abbazia di di Santa Maria di Staffarda
2011 - Italy - Piemonte - L'Abbazia di di Santa Maria di Staffarda a Staffarda di Revello, in provincia di Cuneo
Abbazia di Santa Maria di Staffarda
Visita virtuale all'antica abbazia Santa Maria di Staffarda Revello(CN)
Abbazia di Santa Maria di STAFFARDA (Cuneo Piemonte) Ordine Mauriziano (slide+video)
Fondata tra il 1122 ed il 1138 sul territorio dell’antico Marchesato di Saluzzo, l’Abbazia benedettina cistercense aveva raggiungo in pochi decenni una notevole importanza economica quale luogo di raccolta, trasformazione e scambio dei prodotti delle campagne circostanti, rese fertili dai monaci con estese e complesse opere di bonifica. L’importanza economica aveva portato all’abbazia privilegi civili ed ecclesiastici che ne fecero il riferimento della vita politica e sociale del territorio.
Nel 1690 i Francesi, guidati dal generale Catinat invasero l’Abbazia distruggendo l’archivio, la biblioteca, parte del chiostro e del refettorio; dal 1715 al 1734, con l’aiuto finanziario di Vittorio Amedeo II, vennero effettuati lavori di restauro che in parte alterarono le originali forme gotiche dell’architettura.
Con Bolla Pontificia di Papa Benedetto XIV, nel 1750, l’Abbazia ed i suoi patrimoni divennero proprietà dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, ed eretti in Commenda.
Del complesso abbaziale si apprezzano in particolare la Chiesa, con il Polittico di Pascale Oddone e il gruppo ligneo cinquecentesco della Crocifissione, il Chiostro, il Refettorio, con tracce di dipinto raffigurante “L’ultima cena”, la Sala Capitolare, la Foresteria; gli altri edifici costituiscono il cosiddetto “concentrico” di Staffarda, ossia il borgo, che conserva tuttora le storiche strutture architettoniche funzionali all’attività agricola, come il mercato coperto sulla piazza antistante l’Abbazia e le cascine.
ABBAZIA DI SANTA MARIA DI STAFFARDA ( CUNEO )
Abbazia di Santa Maria di Staffarda
Revello (Cuneo)
La musica è:
La Mesnie Fauveline (anonimo) Ars Nova
The Early Music Consort of London
Immaginiamo ... un viaggiatore del XXI secolo che giunge una mattina del 1 11 09 ...
L'abbazia situata sulla sponda sinistra del fiume Po, sorge a Revello, presso Saluzzo, nella regione denominata Staffarda
Fondata nella prima metà del secolo XII per opera dei Monaci Cistercensi su terreni donati dal marchese Manfredo di Saluzzo.
All 'abbazia furono particolarmente legati quasi tutti i Marchesi di Saluzzo che largheggiarono in donazioni, in favori ed in amplissimi privilegi
L'Abbazia di Santa Maria di Staffarda è uno dei grandi monumenti medioevali del Piemonte.
Su questi Territori, su queste Pianure, si sentirono rullare i tamburi del Reggimento delle Guardie (Régiment des Gardes) piemontesi Sabaude e quelli dei Granatieri della Guardia francesi. I Tamburini presto cambiarono cadenza .... imponendo e ordinando: CARICA !
Gli Eserciti del Duca Vittorio Amedeo II di Savoia e Quello francese di Re Sole Luigi XIV, si stavano per scontrare ...
Era un Estate ... del 18 Agosto 1690
L'ABBAZIA DI STAFFARDA
Un pezzo di Medioevo nel cuore della pianura piemontese, ormai rivolta verso il Monviso: l'Abbazia di Santa Maria di Staffarda, così com'era quasi mille anni fa, ai tempi dei monaci cistercensi...
Abbazia di S.Maria Staffarda
L’Abbazia di S.Maria Staffarda, in provincia di Cuneo, vista con l’innovativa tecnica dei droni.
Dall'alto, il complesso abbaziale con il chiostro e il concentrico, che conserva tuttora le storiche strutture architettoniche funzionali all’attività agricola, come il mercato coperto sulla piazza antistante l’Abbazia e le cascine.
Video di Gianpiero Gagliasso
Realizzazione fotovideodrone.eu
Durata 3’10”
Abbazia di S Maria Staffarda
L'abbazia vista dall'alto sia in esterni che in interni
VISITA ALL'ABBAZIA DI STAFFARDA
Revello Abbazia di Staffarda
Abbazia di Staffarda
L'Abbazia di Santa Maria di Staffarda è uno dei grandi monumenti medioevali del Piemonte; conservata in gran parte nella sua integrità del momento di massima espansione, è sita a Revello (CN).
Abbazia di Staffarda
Abbazia di Staffarda - Revello(CN)
VISITA ABBAZIA DI STAFFARDA e PRESEPI DI CAVALLERMAGGIORE e VILLANOVA SOLARO
Con gli amici del GEP di Pegli
SacroProfano Eventi presenta: L'Abbazia di Staffarda
Venerdì 13 Settembre, dalle ore 19, immergetevi nell'antico borgo medievale di Staffarda risalente al XII secolo per una serata di musica elettronica con il Live di Headkube e la selezione di cibi e bevande del Ristorante Il Sigillo.
Per maggiori informazioni:
L'ABBAZIA IRREGOLARE, ABBAZIA DI STAFFARDA IN PIEMONTE.
L'Abbazia di Staffarda, uno dei luoghi più significativi tra gli appassionati di esoterismo.
Musiche di Lvpercalia
ITALIA, ABBAZIA DI S. MARIA DI VEZZOLANO
Filmaker Luca Morese. Posta tra le diocesi di Vercelli, Asti, Torino ed Ivrea, vicina ai potenti comuni di Asti e Chieri, la Canonica di Vezzolano testimonia con le sue importanti opere d'arte medioevale un lungo periodo di splendore tra i secoli XII e XIII, seguito da un lento declino, che può essere simbolicamente racchiuso in due date: il 1405, anno in cui la canonica fu concessa in commenda ad abati residenti altrove, e il 1800, quando l'amministrazione napoleonica ne espropriò i beni, trasformando la chiesa in cappella campestre della parrocchia di Albugnano e in granaio il chiostro affrescato. Nel 1937 il complesso fu ceduto allo Stato e in consegna alla Soprintendenza per i Beni Architettonici.
La chiesa orientata, cioè con la parte absidale rivolta ad est, aveva in origine una pianta di tipo basilicale, ovvero a tre navate, che venne modificata nel XIII secolo, quando la navatella destra fu trasformata nel lato nord del chiostro. La facciata, a salienti ,in cotto con fasce orizzontali in arenaria, presenta una ricca decorazione scultorea di connotazione transalpina concentrata nella parte centrale.
L'interno è in precoci forme gotiche: la navata centrale è suddivisa da un pontile ( o jubè), rara struttura architettonica su colonnine, su cui si stende un bassorilievo policromo a due registri sovrapposti raffigurante iPatriarchi e Storie della Vergine, riferibile alla terza decade del Duecento pur se reca la data 1189 ; ai lati della finestra centrale dell'abside una scultura policroma di derivazione antelamica ( fine XII secolo) rappresenta l'Annunciazione.
Nel chiostro, uno dei meglio conservati del Piemonte, si trovano capitelli scolpiti e un importante ciclo di affreschi trecentesco, con la notevole rappresentazione del Contrasto dei tre vivi e dei tre morti.
l'abbazia staffarda, un gioiello dell'architettura cistercense in piemonte
una breve introduzione alla visita dell'abbazia di staffarda, un gioiello dell'architettura cictercense in piemonte.maggiori informazioni su monvisopiemonte.it
POLLENZO (Bra, Piemonte) Chiesa Parrocchiale di San Vittore (2/2) esterno & interno - videomix
Fu progettata da Ernesto Melano, l'architetto che nel 1824 aveva realizzato il restauro dell'abbazia di Altacomba in Savoia, a cui la chiesa di San Vittore si ispira. L’esterno, perfettamente inserito nel contesto della suggestiva piazza neogotica carloalbertina, è marcato dai grandi contrafforti ornati di statue: sono ben quarantasei quelle presenti complessivamente nell’interno e nell’esterno dell’edificio, opera di Giuseppe Gaggini e Stefano Butti. L’interno è un trionfo di decori, fra cui gli intrecci a finto rilievo della volta, del pittore prospettico lombardo Paolo Fea, e l’affresco dell’abside raffigurante la Madonna e il Bambino in gloria con la Trinità, di Carlo Bellosio. I banchi e i confessionali sono opera di Gabriele Capello, detto il Moncalvo, grande ebanista piemontese dell’Ottocento. Nella chiesa è ospitato il pregevole coro ligneo cinquecentesco dell’abbazia cistercense di Staffarda presso Saluzzo, spostato qui per volontà di Carlo Alberto.
(5/5) Abbazia di Santa Maria di Vezzolano (Albugnano, Monferrato, Asti) - VIDEO INTEGRALE - videomix
Ho creato questo video con l'Editor video di YouTube (
Westvleteren Italian
Quando si entra in un'abbazia, lo si sente immediatamente: essa non è soltanto un edificio. Un'abbazia deve la sua anima ai monaci che la abitano. Loro ne sono come le pietre vive. I monaci e l'abbazia sono una cosa sola, quindi è facile capire perché è fondamentale per essi costruire un'abbazia nuova. Ad ogni modo, delle crepe grandi ed irreparabili hanno lasciato senza scelta i monaci dell'abbazia di San Sisto a Westvleteren.
Hanno chiesto al famoso architetto Bob van Reeth di tradurre l'anima cistercense degli esempi medievali nel linguaggio architettonico del 21° secolo. È stato un progetto enorme, cominciato nel 2008 e terminato alla fine del 2011. Inoltre, per i monaci è stata un'importante ricerca spirituale. Costruire un'abbazia oggi è un'impresa di grande fiducia in Dio che non possiamo dare per scontata. In questo documentario realizzato da Braambos scopriamo come le scelte fatte nella costruzione della nuova abbazia siano espressione della spiritualità dei monaci cistercensi e allo stesso tempo un invito a introdurre nuova vita nello spirito monastico.
Residenze Sabaude Il Castello di Racconigi
Visita virtuale al Castello di Racconigi