Places to see in ( Arezzo - Italy ) Anfiteatro Romano
Places to see in ( Arezzo - Italy ) Anfiteatro Romano
The Roman amphitheater of Arezzo is an archaeological site of the Roman era built in Arezzo which is located in the southern part of the walled city. The amphitheater was built between the last years of the first century and the first of the second century ( the date of the building dates back to the Hadrian period, 117 - 138 AD ). It was explored for the first time in the years 1914 - 1915 , which underwent very serious impairments during the centuries ; the excavations, interrupted due to the war, were resumed in 1926 . Since 1950 the monument has undergone periodic restorations that have brought it completely to light. The archaeological site has an axis greater than 121 meters and a less than 68 meters.
The amphitheater is elliptical and has steps on two orders: the structure, made using blocks of sandstone , bricks and marble , remain the stalls and the remains of the ambulatories. The substructures on the steps of the amphitheater consisted of two concentric ambulatories (covered corridors) and a third ring that had to delimit the arena. Once the porch and the perimeter ambulance have now disappeared , it is however possible to identify the two main accesses at the ends of the longitudinal axis and the two secondary ones at the transversal axis.
The three ambulatories were interposed between two sections of supporting structures interrupted by vomiting , by a terrestrial cell and by accesses with stairs that were all around the ellipse, alternating with regularity. Of the structures there remain different parts according to the various points of the perimeter; there remain ample remains of the cavea constructions: times of vomitoria , partially incorporated in the remains of the convent, remains of stairs to access the media cavea. Instead, the steps of the cavea have disappeared, although the degree of slope can be indicated, referring to the scarce remains left on the ground.
Measurements of the amphitheater could easily be reconstructed : it is a structure with a large arena (71.9 x 42.7 meters ), only slightly less than that of the Colosseum (77 x 46.5 meters ). The thickness of the wall strip (24.7 meters ) is proportionally lower . The structures of the amphitheaterAretine alternates canonical coatings with others of a more rare type. The vaults of the annular corridors are in opus coementicum (mortar mixed with coementa, ie tufaceous or siliceous stone). The opus mixtum is adopted in the wall cladding, alternating the opus reticulatum (squares arranged in long oblique rows) to the opus vittatum (rows, vittae, of rectangular tufels alternating with brick surfaces). The internal stairs are in travertine , on the outside, the amphitheater was probably covered with local sandstone.
( Arezzo - Italy ) is well know as a tourist destination because of the variety of places you can enjoy while you are visiting Arezzo . Through a series of videos we will try to show you recommended places to visit in Arezzo - Italy
Join us for more :
Anfiteatro Romano ad Arezzo
- Anfiteatro Romano Arezzo
La grande lirica all'Anfiteatro Romano con il Festival Puccini di Arezzo
@AndreaAvato
Toscana: una visita ad Arezzo
Andiamo insieme a scoprire Arezzo, dall'anfiteatro romano al duomo (passando per Piazza Grande e la famosissima fiera antiquaria)
BLOG: consiglinviaggio.it
Videocamera: Panasonic HC-VXF990
PAGINA FAN:
TWITTER:
GOOGLE+:
7. Greci schiavi ad Arezzo: la firma di artista dal Convitto
Greci schiavi ad Arezzo: la firma di artista dal Convitto
Fra le firme di artisti si annovera ad Arezzo nel tardo III sec. a.C., in un’Etruria ormai in fase di romanizzazione, quella apposta a crudo sul listello di base di una lastra fittile decorata ad alto rilievo con figure. Il frammento di lastra, che doveva ornare il tetto di un edificio, fu recuperato attorno al 1668 nel corso dei lavori per la realizzazione del Convento dei Gesuiti.
L’iscrizione testimonia l’adozione della lettera gamma per il suono /k/, tipica delle iscrizioni dell’Etruria meridionale come dimostrano l’alfabetario di via Roma della Sala I e l’iscrizione della Chimera nella Sala II del piano inferiore del Museo. Questa lettera fu adottata anche ad Arezzo con la fine del IV secolo a.C. in sostituizione del kappa fino ad allora usato per il medesimo suono. Si legge cnei: urste: il nome è quello di un liberto, cioè una persona liberata dalla schiavitù. Questo liberto assunse il prenome Cnei, corrispondente del latino Gnaeus, conservando come cognome il proprio nome greco di schiavo, Oréstes, etruschizzato Urste. Cnei Urste faceva parte di quel ceto servile che deve aver costituito lo scheletro delle maestranze impegnate nella coroplastica aretina di periodo ellenistico.
Crediti
Voce: Francesco Botti (Spazio Seme)
Testo e video: Andrea Gaucci
Anfiteatro romano de Segóbriga
En AutocaravanaConHijos.com hemos visitado las ruinas romanas de Segóbriga. Hacía un viento tremendo, y nos tuvimos que volver rápido, pero os dejamos una panorámica del anfiteatro romano. Recordad visitad el blog y subcribíos a él.
3. Il dono votivo: il santuario presso Porta San Lorentino
Il dono votivo: il santuario presso Porta San Lorentino
Nel 1553, presso Porta San Lorentino, fu ritrovata la grande statua in bronzo raffigurante la mitica Chimera, databile agli inizi del IV secolo a.C. La statua presenta lungo la zampa anteriore destra l’iscrizione tinścvil, la quale è stata incisa direttamente sul modello in cera prima della fusione. Tale parola, composta dai termini tinś e cvil, è stata generalmente intesa come “dono a Tina”, seppure si propenda ora verso il significato più generico di “offerta”. E’ stato ipotizzato che la scultura, isolata o assieme al suo avversario Bellerofonte, fosse un dono per un importante santuario sub-urbano, forse dedicato al medesimo Tina, come lascerebbero intuire altri bronzetti votivi rinvenuti assieme alla più grande scultura.
L’iscrizione rientra in una serie di testi etruschi che indicano il dono di un oggetto alla divinità. In età arcaica il testo di dedica conteneva il nome e il verbo usato nel dono fra uomini, esplicitando così una pratica che ricalcava quella in uso fra gli aristocratici; era invece assente il nome della divinità, pertanto sottinteso. Successivamente e su influsso greco, la formula cambiò e si fece sempre più ricorrente il nome della divinità. Tale nuovo formulario rientrava in una pratica di ex-voto legata a grazie ricevute o risposte oracolari. Nella Chimera, l’isolamento della parola tinścvil costituisce il massimo della stringatezza e della discrezione della dedica votiva. L’assenza del donatore potrebbe suggerire una collettività pubblica, e la divinità, in questo caso sottintesa, deve essere stata quella venerata nel santuario.
L’iscrizione della Chimera presenta lettere in uso nell’Etruria meridionale, come dimostra la presenza del gamma, e settentrionale insieme. Questa peculiarità agli inizi del IV secolo a.C. è forse da legare ad una maestranza itinerante composta di artigiani magnogreci ed etruschi provenienti dall’area tra Orvieto e Veio o dai vicini territori falisci, che operarono ad Arezzo attirati dalle possibilità economiche della città.
Crediti
Voce: Francesco Botti (Spazio Seme)
Testo e video: Andrea Gaucci
3. The votive gift: the sanctuary in Porta San Lorentino
The bronze statue of the mythical Chimera, dated to the beginning of the 4th century BC, was discovered at Porta San Lorentino in 1533. Along the Chimera’s front right paw is the inscription tinścvil, which was carved in the wax model before fusion. This word, made up of the terms tinś and cvil, it was generally intended as “gift to Tina”, even if now it tends towards the more general terms of “offer”. It was thought that the sculpture, by itself or with its enemy Bellerophon, was a gift for an important suburban sanctuary, possibly dedicated to the same god Tina, which is what the other bronze votive statues discovered with the larger sculpture would indicate.
The inscription belongs to a larger series of Etruscan texts which indicate the act of giving an object to a god. In the archaic age the dedicating text contained the name and the verb used in the gift between men, thus expliciting a practice which reflected that which was in use by the aristocrats; the name of the divinity was omitted and left to be intended. Later, and with the Greek influence, the formula changed and the name of the divinity was more and more recurrent, whilst a particular verb of giving was used in the sacred meanings. This new formula was part of an ex-voto practice connected to thanks received or oracle answers. In the Chimera, the isolation of the word tinścvil constitutes the concision and the discretion of the votive dedication. The absence of the donor could indicate a collective donation and in this case the god, implied, is the one to be revered in the sanctuary.
The word carved in the Chimera presents the use of a mix of characters from the Southern, as the letter gamma testified, and Northern writing areas. This particularity at the beginning of the 4th century BC could be related to artesans from the Greek colonies of South Italy and Etruscans artesans coming from the area between Orvieto and Veio or from the near Faliscan territories, who worked in Arezzo attracted by the economic possibilities of the city.
Voice: Melanie Neu (Spazio Seme)
Text: Andrea Gaucci
LICEO COLONNA AREZZO ANFITEATRO mecenate
LICEO VITTORIA COLONNA SCAMBIO CON THORTON DOVOVAN DI NEW ROCHELLE VISITA DI AREZZOI prof.ssa Ficai Stella prof. Badiali Massimiliano
La Boheme di Puccini in scena all'Anfiteatro di Arezzo
4. L'identità della donna: Lucignano
L'identità della donna: Lucignano
La condizione sociale delle donne etrusche era sicuramente più vicina alla cultura moderna di quanto lo fosse nel mondo latino e greco. Questo è dimostrato da molti documenti archeologici a partire dagli affreschi parietali delle tombe di Tarquinia. I testi etruschi ci conservano molti nomi femminili e pare significativo che le formule onomastiche fossero comprensive del prenome delle donne. Il prenome è infatti espressione dell’individualità e ad esempio nelle iscrizioni latine non era consentito che le donne lo inserissero. Nelle iscrizioni funerarie di età ellenistica, quando i documenti scritti sono in quantità maggiore, emerge tuttavia un dato piuttosto contrastante con questo quadro. Nelle iscrizioni funerarie, soprattutto quelle che rimangono all’interno della visibilità familiare come le urne, l’onomastica femminile spesso era priva di prenomi. Le donne quindi venivano identificate soltanto dal gentilizio e dal nome del marito accompagnato eventualmente dal termine puia, che significa moglie. Così la donna perdeva nel ricordo postumo la sua connotazione individuale e veniva identificata in quanto moglie oppure madre, come suggerisce la diffusa pratica del metronimico.
Il caso dell’urna funeraria in travertino da Casalta di Lucignano ci documenta una donna, identificata dall’iscrizione come “Larthia Spurinei della Tetinei”. Qui abbiamo uno dei rari casi di presenza del prenome, identificato nell’abbreviazione L puntata che sta per Larthia, e, come ci aspetteremo, la connotazione del gentilizio paterno Spurinei e materno Tetinei, entrambi alla forma femminile. Nel caso di Spurinei, la terminazione -nei è il corrispettivo femminile del maschile -na. Nella lingua etrusca non è generalmente attestata la distinzione di genere, ad eccezione appunto dei nomi di persona.
Crediti
Voce: Francesco Botti (Spazio Seme)
Testo e video: Andrea Gaucci
#Zich. The idea for an Exhibition
During the experiment of an innovative museum itinerary, based on computer and technological resources and in line with the development of communication and something able to receive continuous updates and improvements, the choice was made to work on the theme of Etruscan writing. The introduction of writing in Italy and above all with the Etruscans, was a revolutionary innovation mediated by the Greeks from the end of the 8th century BC. Using written texts to lock words down brought important stimulus to the ancient Italian civilizations and contributed to the formation of urban societies of which the Etruscans were amongst the most prominent in Italy before Rome’s dominance. To this day the Etruscans are part of our cultural and civil heritage.
The association between the ancient texts and their interactive explanations is thought to stimulate the reflection on the confrontation between the contribution that the ancient form of communication gave to the Etruscan civilization in its history and the mutations that the more innovative forms of communication are having on modern society. It is not by chance that the title of the exhibit is Zich, the Etruscan root for the verb to write and the deriving words.
The itinerary proposes a summary on the diffusion of the writing practice in the Etruscan Arezzo territory. Amongst a total of around 125 well known written texts (most now lost), dating between the 6th century BC and the 1st century AD, 16 texts have been selected to introduce us to the different writing uses and the general themes of the Etruscan society.
Like the majority of Etruscan texts (around 13000 well known), the texts from Arezzo are quite brief. The knowledge of the Etruscan language is mainly thanks to texts of a private nature, mainly names of people. The archaeological and linguistic search has produced noticeable progress in the discovery of this language.
Voice: Melanie Neu (Spazio Seme)
Text: Andrea Gaucci
La vita a bordo delle navi e nei porti in epoca romana
Negli ultimi decenni, il recupero con metodi scientifici di reperti provenienti da imbarcazioni marittime e fluviali ha creato un interessante punto di osservazione sul mondo romano. Sulla nave, da considerarsi come un microcosmo, si compivano simultaneamente azioni legate al funzionamento dell’imbarcazione stessa e attività simili a quelle svolte a terra. Riflesso di queste attività sono gruppi di oggetti restituiti dal relitto che consentono di analizzare le abitudini, i passatempi e i culti dei marinai e dei passeggeri. Tipologie differenti di oggetti testimoniano particolari aspetti della vita di bordo o la presenza sulla nave di specifiche figure professionali, come il medico del relitto di Ladispoli e gli scalpellini del relitto di Porto Nuovo. L’evidenza archeologica, unita alle fonti iconografiche e scritte, riesce a fornire un quadro, se non esaustivo quantomeno variegato, complesso e affascinante della vita di bordo.
L’arrivo in porto di una nave metteva in moto un ingranaggio commerciale che vedeva coinvolti mercanti, responsabili dei controlli sulle derrate e scaricatori portuali. L’evidenza epigrafica e le fonti scritte indicano che questi lavoratori erano riuniti in collegia o corpora, associazioni professionali formate da individui che svolgevano le stesse mansioni e uniti sotto una divinità tutelare. Attenzione particolare verrà data ai saccarii (i facchini) e all’evidenza archeologica, epigrafica ed iconografica che li rappresenta. Lo spaccato sociale dei personaggi che gravitavano in un’area portuale era in realtà molto complesso e spaziava da fornitori di acqua e di cibo a prostitute. Posti dove mangiare, dormire, pregare, comprare, vendere e svagarsi dovevano essere presenti in quantità considerevoli, per soddisfare le richieste sia dei lavoratori che degli equipaggi delle navi. I porti in periodo romano (e non solo) erano quindi un punto d’incontro di culture con una continua negoziazione di credenze e aspetti sociali e un ininterrotto scambio di prestazioni e merci.
Incontro a cura di Elena Martelli, ricercatrice indipendente
1. Etruscan writing in Arezzo
The Etruscan language mostly remained isolated from connact with language families from other linguistic origins, like the Indo-European language family from which Greek and Latin derive and which is the basis for most of the modern European languages including Italian. The Etruscan is therefore a language difficult to understand. On the other hand the Etruscan alphabet is easily read, deriving from the Greek alphabet with some changes making it similar to the Latin alphabet with which we are familiar. The diffusion of the alphabet in the territories inhabited by Etruscans, from the North to Mantova in Lombardia and Adria in Veneto, to the South until Pontecagnano near Salerno, and the peculiarities which have always been characteristic of each Etruscan community, means that from place to place there have been many differences in the pronunciation and also in the written aspects of the language. In Arezzo the most obvious characteristics are those that unite the Etruscan territories from the North of Tuscany and the Po Valley. Styles and methods of writing over time were affected by continuous changes, which can be noticed in the documents throughout the exhibit.
Voice: Melanie Neu (Spazio Seme)
Text: Andrea Gaucci
La città etrusca di Kainua-Marzabotto tra nuove scoperte e realtà virtuale
Oltre a presentare i risultati delle ricerche archeologiche a Marzabotto e, in particolare, la scoperta nel 2015 di un imponente tempio dedicato all’etrusca Uni (Giunone romana) che ha rivoluzionato la fisionomia della città come fino ad ora si conosceva, viene presentato il modello virtuale di Kainua, elaborato secondo un metodo filologico di ricostruzione delle strutture architettoniche antiche.
Incontro a cura di Andrea Gaucci, Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna
1. La scrittura etrusca ad Arezzo
La scrittura etrusca ad Arezzo
La lingua etrusca è sostanzialmente priva di legami familiari con altri ceppi linguistici, come ad esempio quello indo-europeo da cui discendono il Latino e il Greco e che è alla base della maggior parte delle lingue europee attuali, fra cui l’Italiano. L’Etrusco è pertanto una lingua di difficile comprensione. Diversamente, la scrittura etrusca si basa su un alfabeto leggibile senza particolari difficoltà, derivando da quello greco con piccole modifiche ed essendo affine a quello latino da noi usato. La diffusione dell’alfabeto nei territori abitati dagli Etruschi, a nord fino a Mantova in Lombardia e Adria in Veneto, a sud fino a Pontecagnano vicino a Salerno, e il particolarismo che ha sempre caratterizzato le comunità etrusche, hanno comportato da luogo a luogo molteplici varietà nella pronuncia della lingua e nella scrittura delle lettere. Ad Arezzo, le più rilevanti caratteristiche scrittorie sono quelle che accomunano i territori etruschi del nord della Toscana e della pianura padana. Stili e mode della scrittura ebbero inoltre continue modifiche nel tempo, come sarà possibile notare anche dai documenti del percorso.
Crediti
Voce: Francesco Botti (Spazio Seme)
Testo e video: Andrea Gaucci
Per approfondimenti sulla lingua etrusca:
H. Rix, Lingua e scrittura, in M. Cristofani (a cura di), Etruschi. Una nuova immagine, Firenze 1984, pp. 210-238.
Per approfondimenti sulle iscrizioni etrusche di Arezzo e del suo territorio:
L. Agostiniani, Aspetti epigrafici e linguistici delle iscrizioni etrusche di Arezzo, in G. Camporeale, G. Firpo (a cura di), Arezzo nell'antichità, Roma 2009, pp. 135-142;
Arezzo rARo Festival - dal 18 al 28 luglio 2019!
Dal 18 al 28 luglio Arezzo ospita la prima edizione del rARo Festival. Nato dall'idea del Direttore Artistico Donato Renzetti, voluto e prodotto dalla Fondazione Guido d'Arezzo e dal Comune di Arezzo insieme alla Filarmonica Gioachino Rossini con media partner Classica HD, il festival si muove tra ricerca musicale e proposta di grandi lavori del repertorio. Dal Concerto inaugurale del 18 luglio, che vede protagonista Donato Renzetti insieme alla Filarmonica Gioachino Rossini, il violino di Giovanni Andrea Zanon, il soprano Paola Geretto e la voce recitante di Pierluigi Stella, il 19 e il 21 luglio al Teatro Petrarca è la volta di una rarità del repertorio operistico: Le Cantatrici Villane di Valentino Fioravanti, diretta da Donato Renzetti per la regia di Paolo Gavazzeni e Piero Maranghi. E poi il Trio costituito da Giovanni Andrea Zanon, Erica Piccotti e Stefano Andreatta, l'omaggio ad Antonio Cesti insieme all'Ensemble Sezione Aurea, la Traviata degli Specchi all'Anfiteatro Romano..
Ma non solo Classica: Omar Pedrini, il 22 luglio in Piazza Grande, il cantautore Maurizio Fabrizio, il 27 luglio, la grande Arte al Cinema e la grande Musica al Cinema, il 23 e 25 luglio nella Sala Vasariana.
Insomma, una programmazione ricchissima. Nel segno della rarità e della tradizione.
Per maggiori informazioni consultare il sito arezzorarofestival.com.
ANFITEATRO ROMANO PULITO!: effetto fioroni o falqui?
ANFITEATRO ROMANO PULITO!: effetto FIORONI o FALQUI?
nella giornata di venerdì 22 agosto all'Anfiteatro Romano in Arezzo una squadra di giardinieri ha effettuato una gran bella pulizia dai pericolosi aghi di pino e ha tagliato numerosi rami pericolanti, il video comunicato lo potete vedere su youtube con lo stesso titolo.
E' evidente che l'avere realizzato prima la denuncia dei soliti danni, seguita dalla nostra performance del 11 agosto e il loro inserimento su youtube ha sortito l'effetto desiderato e cioè la pulizia dell'Anfiteatro Romano e la manutenzione delle sue piante.
Nel ringraziare le libere cittadine e i liberi cittadini che con le loro preziose segnalazioni, oltre al loro spendido supporto, ci permettono di segnalare quanto non viene fatto dalle Istituzioni, vogliamo comunicare che non siamo in grado di conoscere con esattezza quale sia stato l'effetto che ha smosso l'incredibile Città di Fanfanulla, difficile stabilire se è stato l'effetto FIORONI con le sue performances e segnalazioni o l'effetto FALQUI che le recentissime ferme prese di posizione da parte dei liberi cittadini, che non hanno lesinato nel segnalare le pietose condizioni in cui versava l'Anfiteatro Romano, hanno provocato all'Amministrazione Fanfani, resta la concretezza di un intervento tardivo quanto necessario.
A presto, auspicandoci di potervi comunicare un sacco di notizie simili a questa.
comunicato stampa del 23 agosto 2008
a cura di fabio mustafà fioroni per
Comitato Aretino per la Sicurezza
Comitato MIRSIA Mai In Riunione Sempre In Azione
E mail: cittadiniarezzo@yahoo.it mobile 338 44 93 239
libericittadini.it
su youtube.com digita i nostri canali libericittadini e superottoscio
guarda la tua televisione digita ALTRATV
L'idea di un Percorso
#Zich. L’idea di un percorso
Nello sperimentare un percorso museale innovativo, basato su supporti informatici, in linea con lo sviluppo delle comunicazioni e capace di una implementazione continua, si è scelto di affrontare come tema la scrittura etrusca. L’introduzione della scrittura in Italia, e prima di tutto presso gli Etruschi, è stata una rivoluzionaria innovazione mediata dai Greci a partire dalla fine dell’VIII secolo a.C. Fissare la parola attraverso il testo scritto portò infatti importanti stimoli alle antiche civiltà italiche e contribuì alla formazione di quella società urbana di cui gli Etruschi furono la massima espressione prima del dominio di Roma e che ancora oggi è parte del nostro patrimonio culturale e civile.
L’associazione fra gli antichi testi e gli approfondimenti multimediali accessibili tramite il codice QR presente nei pannelli, vuole stimolare la riflessione nel confronto tra l’apporto che l’antica forma di comunicazione ha dato alla civiltà etrusca nella sua storia e i mutamenti che le più innovative forme di comunicazione stanno maturando nella società moderna. Non a caso il titolo del percorso è Zich, la radice etrusca del verbo scrivere e delle parole derivate.
Il percorso propone una sintesi sulla diffusione della pratica scrittoria nel territorio dell’Arezzo etrusca. Su un totale di circa 125 testi iscritti noti (molti ormai perduti e dispersi), databili tra VI secolo a.C. e I secolo d.C., si sono selezionati 16 documenti che ci introducono ai diversi usi della scrittura e a tematiche più generali sulla civiltà etrusca.
Come la maggior parte dei testi etruschi (13000 circa quelli noti), quelli di Arezzo sono piuttosto brevi. Infatti, la conoscenza della lingua etrusca è dovuta soprattutto a testi di natura privata, per lo più nomi di persona. La ricerca archeologica e gli studi linguistici hanno tuttavia consentito notevoli progressi nella conoscenza di questa lingua.
Crediti
Voce: Francesco Botti (Spazio Seme)
Testo e video: Andrea Gaucci
Anfiteatro romano di sutri ( vt )
L'anfiteatro romano di Sutri è un monumento archeologico romano.
La struttura è costruita in tufo e risale ad un periodo compreso tra la fine del II secolo ed il I secolo, ed è stato riscoperto solamente nella prima metà dell'Ottocento, quando fu scavato tra il 1835 ed il 1838 dalla popolazione locale. Similmente all'Anfiteatro Flavio di Roma mostrava un coronamento finale con diverse strutture decorative (nicchie, statue, colonne) oggi parzialmente conservate. La pianta è di forma ellittica ed è composta da tre ordini di gradinate, potendo contenere al suo interno oltre 9000 persone.