Franco Marcoaldi e Ivano Battiston - Il Mondo sia lodato - 18.12.2015
Il mondo sia lodato
Franco Marcoaldi proporrà per gli amici di Etnica lettura e interpretazione de 'Il mondo sia lodato' il suo ultimo, ispirato lavoro, con l'accompagnamentoalla fisarmonica di Ivano Battiston.
Soltanto un poeta poteva compiere oggi l’azzardo di una lode del mondo, Tornando alla forma del poemetto, Franco Marcoaldi sviluppa una narrazione incalzante che orchestra i temi della vita quotidiana e dello spirito in un rimando continuo dall’universo naturale al mondo storico, dall’autobiografia alla letteratura in una libera e viva incursione nei territori del pensiero. All’apparenza Il mondo sia lodato è una preghiera laica di intonazione francescana sulla bellezza e la meraviglia del creato. In realtà, Marcoaldi loda il mondo nonostante gli infiniti turbamenti in cui incorre chi lo abita e proprio quel nonostante è l’anima nascosta del libro. Il poemetto che loda il mondo si fa mondo e convoca in coro altre voci, altri poeti, altri pensatori, in una ridda di rimandi e citazioni che immancabilmente si accordano nel ricorrenteMondo, ti devo lodare..., espressione ultima ed estrema di umiltà e gratitudine nei confronti della vita.
Franco Marcoaldi, poeta e scrittore, è nato nel 1955 e vive da tempo sulla laguna di Orbetello.
Nel corso degli anni ha fondato riviste (‘Leggere’), è stato consulente di case editrici (Donzelli, Mondadori), ha scritto per il teatro (‘Benjaminowo’ e ‘Sconcerto’ con Toni Servillo), per la musica (lavorando con Fabio Vacchi e Giorgio Battistelli), per la televisione (i ‘Dieci Comandamenti’ di Roberto Benigni).
Ha curato il Meridiano Mondadori di Fosco Maraini e introdotto opere di Cesare Brandi, Pierpaolo Pasolini, Beniamino Placido. Ha collaborato con il fotografo Mario Dondero e la pittrice Giosetta Fioroni.
Ha scritto libri di viaggio (‘Un mese col Buddha’, ‘Prove di viaggio’ e ‘Viaggio al centro della provincia’), saggi e romanzi (tra gli altri, ‘Voci rubate’ e ‘Il vergine’). Ma il centro della sua attività è la poesia.
Molti i suoi libri in versi, che hanno vinto i più importanti premi - dal Viareggio al Montale, dal Pavese al Brancati: ‘A mosca cieca’, ‘Amore non Amore’, ‘L’isola celeste’, ‘Benjaminowo’, ‘Celibi al limbo’,‘Animali in versi’, ‘Il tempo ormai breve’, ‘La trappola’. Nel settembre 2015 è uscito per Einaudi il suo ultimo poemetto: ‘Il mondo sia lodato’.
Diversi suoi libri sono stati tradotti all'estero.
Collabora da molti anni al quotidiano La Repubblica
IVANO BATTISTON ha studiato fisarmonica, diplomandosi con lode al Conservatorio di Castelfranco Veneto.
Vincitore di numerosi premi, ha svolto attività concertistica per prestigiose istituzioni musicali italiane e straniere (Francia, Spagna, Svizzera, Germania, Croazia, Serbia, Bosnia Erzegovina, Slovenia, Albania, Finlandia, Olanda, Regno Unito, Malta, U.S.A., Russia, Cile, Argentina, Uruguay e Brasile).
Come solista di fisarmonica, ha suonato con le più importanti orchestre internazionali, oltre che con valenti musicisti, incidendo per prestigiose case discografiche.
E’ titolare della cattedra di fisarmonica al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze e ha tenuto masterclass in Italia, Germania, Finlandia, Croazia, Albania, Serbia, Regno Unito, Russia e U.S.A.