Antiruggine - Mario Brunello e le Suites di Bach
Piccolo riassunto di quello che succede nel capannone Antiruggine, Castelfranco Veneto.
Serata del 14 Luglio, con Mario Brunello e la Sesta Suite di Bach.
Musica: Bach: Cello Suite 6 In D, Bwv 1008 - 1. Prelude
Guido Barbieri e Mario Brunello – La corda rotta – Antiruggine 13 luglio 2016
Racconto musicale andato in scena ad Antiruggine - Castelfranco Veneto - il 13 luglio 2016.
Guido Barbieri, “ mitica” voce di Radio3 ad Antiruggine per raccontare, assieme al violoncello di Mario Brunello, una storia che possiede uno stupefacente valore paradigmatico. Protagonista è un violoncellista praghese, che prima di essere deportato nel ghetto di Terezin, per non separarsi dal suo amato violoncello, compie un atto bellissimo e disperato: smonta accuratamente, con infinita cura e pazienza, il suo strumento, lo riduce ad un cumulo di legno e ferro e una volta arrivato nel ghetto, con altrettanta precisa determinazione, inizia il percorso alla rovescia e ricostruisce, pezzo per pezzo il suo violoncello, fino a farlo tornare a vivere. E le corde rotte dopo mesi di silenzio riprendono a suonare. Tra il 1941 e il 1944, Terezin è una fabbrica d’arte che lavora giorno e notte, come in nessun altra città europea: centinaia di concerti.
Gran parte degli artisti ed intellettuali deportati a Terezin furono poi uccisi in campi di sterminio.
10 minuti d'ANTIRUGGINE con Ragghianti e Battiston
Gabriele Ragghianti, contrabbasso
Ivano Battiston, fisarmonica
Estratti da:
1. Willelm De Fesch, Sonata in Sol maggiore
2. Giovanni Bottesini, Elegia
3. Giovanni Bottesini, Allegretto Capriccio
4. Giovanni Bottesini, Melodia
5. Emil Tabakov, Motivy
6. Ivano Battiston, Ples
7. Astor Piazzolla, Oblivion
8. Simón Garcia, Fantasia Spagnola
9. Astor Piazzolla, Contrabajeando
Castelfranco Veneto (Treviso), Italy
29.01.2016
Intervista di Filippo Berto per Nuovi Italians
Filippo Berto tra i Dieci Nuovi Italians
Nell'ambito della quinta edizione del Festival Città Impresa, Telecom Italia, in collaborazione con Nordesteuropa e con la partnership di Corriere della Sera e Antiruggine, ha presentato Nuovi Italians crescono, un format originale in stile Ted conferences, ideato per riunire 10 tra gli imprenditori più brillanti del Paese in un evento collettivo in diretta streaming dall'Antiruggine di Castelfranco Veneto. La partecipazione e interazione live del pubblico è avvenuta in sala e via Internet attraverso l'hashtag dedicato #nuovitalians.
Ad aprire la serata Mario Brunello, autentico padrone di casa dell'Antiruggine, che è intervenuto per l'occasione con un saluto in collegamento Skype da Vienna.
A seguire l'economista Stefano Micelli, autore di Futuro artigiano (Marsilio), che ha illustrato l'idea alla base di Nuovi Italians crescono e introdotto i 10 fabbricatori di futuro che hanno poi condiviso le loro esperienze, idee d'innovazione e la visione del futuro. A condurre l'evento, Beppe Severgnini, giornalista del Corriere della Sera.
Il video della serata è stato disponibile on demand fino al 31 dicembre 2012.nuovi
Incontro con Andrea Segre
Incontro con Andrea Segre regista,autore
e Pino Perri
- ad Antiruggine Castelfranco Veneto -
VenetoTV
Sette pezzi di Alessandeo Solbiati - dirige Mario Brunello - documentario
LITURGIA PER ARCHI - 7 pezzi
interviste a Mario Brunello ed Alessandro Solbiati
copyright by SKy CLASSICA (abbonamento, canale opzionale di Sky consigliatissimo)
abbazia di Sesto al Reghena, VIII sec.
Alessandro Solbiati
Ha compiuto gli studi presso il conservatorio G. Verdi di Milano dove si è diplomato in pianoforte e in composizione; si è in seguito perfezionato presso l'Accademia Chigiana di Siena sotto la guida di Franco Donatoni. Ha vinto numerosi premi in concorsi nazionali ed internazionali, e ricevuto commissioni da istituzioni quali il Teatro alla Scala di Milano, la RAI, il Teatro Comunale di Bologna, Radio France, il Mozarteum di Salisburgo, la Fondazione Gubelkian di Lisbona, il South Bank Center di Londra, ed altri.
Sue musiche sono state eseguite in importanti festival in Italia e all'estero (Australia, Austria, Croazia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Inghilterra, Olanda, Portogallo, Russia, Spagna, Stati Uniti d'America, Svezia, Svizzera, e molti altri), oltre che registrate e trasmesse da molte emittenti radiofoniche in Europa e America; esse sono edite dalle Edizioni Suvini Zerboni (Milano)
È docente di composizione presso il conservatorio G. Verdi di Milano, in precedenza ha tenuto la stessa carica al conservatorio G.B. Martini di Bologna; ha inoltre tenuto corsi di perfezionamento a Parigi (Conservatoire National Superieur de Musique), Avignone (Centre Acanthes), San Marino e Milano (Scuola Civica).
Mario Brunello
Nasce a Castelfranco Veneto (Treviso). Ha studiato al Conservatorio di Venezia con Adriano Vendramelli e Antonio Janigro. Nel 1986 ha vinto il primo premio al Concorso internazionale Čajkovskij di Mosca nella categoria dedicata al violoncello.
Si è esibito nelle maggiori sale da concerto del mondo, diretto da nomi di grande prestigio quali Claudio Abbado, Myung-Whun Chung, Valery Gergiev, Carlo Maria Giulini, Eliahu Inbal, Marek Janowski, Riccardo Muti, Zubin Mehta e Seiji Ozawa.
È molto attivo in formazioni cameristiche ed ha collaborato con solisti come il pianista Andrea Lucchesini e i violinisti Gidon Kremer, Salvatore Accardo e Frank Peter Zimmermann. Ha partecipato a festival jazz con Vinicio Capossela (con il quale collabora tuttora), Uri Caine e Gian Maria Testa e ha realizzato spettacoli teatrali con Maddalena Crippa e Marco Paolini e un progetto visionario dedicato a Bach (Pensavo fosse Bach, prodotto da Musicamorfosi).
È il fondatore e direttore dell'Orchestra d'archi italiana.
Ha un repertorio molto vasto, che spazia dalla musica barocca e Bach (di cui ha inciso tra 1993 e 1994 le sei Sei suites per violoncello solo BWV 1007 - 1012 nell'Auditorium del Conservatorio di Torino)[1] alla musica contemporanea e ad incursioni nel jazz.
È docente presso i corsi estivi di perfezionamento dell'Accademia Chigiana di Siena ed è Accademico di Santa Cecilia.
Suona un violoncello Maggini, del Seicento, appartenuto a Benedetto Mazzacurati e successivamente a Franco Rossi, violoncellista del Quartetto Italiano.
Dal 2008 è il direttore artistico del Concorso Internazionale per Quartetto d'Archi Premio Paolo Borciani di Reggio Emilia.
A Castelfranco Veneto, sua città natale, tiene concerti, corsi e masterclass al Capannone Antiruggine, un'antica fabbrica dove si lavorava il ferro, riadibita a sala da concerto. Ha 3 figli: Pietro, Paola e Andrea.
Ha preso parte, fin dalla prima edizione, alla manifestazione I Suoni delle Dolomiti, che ogni anno porta in quota la musica colta e classica.
Fonti biografie: Wikipedia
Mario Brunello - Havun Havun
Mario Brunello registra il canto armeno Havun Havun nella stalla di Malga Costa, Arte Sella.
Il singolo di 4,44 è una produzione antiruggine, presto disponibile nel nostro shop online!
ItaliaX10. L'impresa delle donne - 07/05/2013 - Le interviste
Il 7 maggio 2013 si è tenuto all'Antiruggine di Castelfranco Veneto l'evento Italiax10. L'impresa delle donne con 10 brillanti imprenditrici italiane. Le abbiamo intervistate per voi sulla loro idea di impresa.
Rivivete l'evento su
Concerto In memoria del M° Francesco Visentin
LA FISARMONICA IN CONCERTO
Castelfranco Veneto (TV, Italia)
TEATRO ACCADEMICO
venerdì 28 aprile 2017 ore 20:30
In memoria del M° Francesco Visentin
ad un anno dalla sua scomparsa
____________________
00:00
Presentazione
04:11
Francesco Visentin
Il ritorno, valzer
Gioiosa, polka
(Damiano Visentin)
11:08
Astor Piazzolla
Oblivion
Libertango
(Roberto Civiero, Vanessa Visentin, Alessandro Fraccaro)
20:38
AAVV
Medley di brani variété
(Roberto Gazzolla, Marco Renon)
32:30
Gioachino Rossini
Cavatina di Figaro, dal Barbiere di Siviglia
(Mirko Satto)
40:15
Luigi Donorà
L'empio tuo stral
(Radmila Visentin, Loredana Tocchetto)
41:50
Georg Friedrich Händel
Lascia ch'io pianga
(Radmila Visentin, Loredana Tocchetto)
48:45
Gianfelice Fugazza
Mosaico español
(Romano Benetello)
53:50
Luciano Fancelli
10 km al finestrino
(Romano Benetello)
1:01:05
Domenico Scarlatti
Sonata in La maggiore
(Riccardo Centazzo)
1:04:50
Niccolò Paganini
Duo de Merveille
(Riccardo Centazzo)
1:09:20
Vàclav Trojan
Tarantella
(Roberto Caberlotto, Gilberto Meneghin)
1:12:30
Wladislaw Solotarjow
Monastero di Ferapontov
(Ivano Paterno)
1:20:10
Ivano Battiston
Ples
(Ivano Battiston)
1:27:35
Intervento di Ernesto Bellus
1:32:25
Intervento di Toni Torresan
1:36:00
Slideshow fotografico in ricordo di Francesco Visentin
1:44:45
bis (jam session)
1:48:10
Saluti conclusivi
Italiax10. L'impresa delle Donne - 07/05/2013 - L'evento
Italiax10 ha fatto tappa a Castelfranco Veneto, in occasione del Festival Città Impresa (8-12/05/2013), con una sessione tutta al femminile.
10 imprenditrici e 10 idee imprenditoriali brillanti, creative e innovative, presentate con grinta e passione.
Per sapere di più sul progetto Italiax10 visita
Franco Marcoaldi e Ivano Battiston - Il Mondo sia lodato - 18.12.2015
Il mondo sia lodato
Franco Marcoaldi proporrà per gli amici di Etnica lettura e interpretazione de 'Il mondo sia lodato' il suo ultimo, ispirato lavoro, con l'accompagnamentoalla fisarmonica di Ivano Battiston.
Soltanto un poeta poteva compiere oggi l’azzardo di una lode del mondo, Tornando alla forma del poemetto, Franco Marcoaldi sviluppa una narrazione incalzante che orchestra i temi della vita quotidiana e dello spirito in un rimando continuo dall’universo naturale al mondo storico, dall’autobiografia alla letteratura in una libera e viva incursione nei territori del pensiero. All’apparenza Il mondo sia lodato è una preghiera laica di intonazione francescana sulla bellezza e la meraviglia del creato. In realtà, Marcoaldi loda il mondo nonostante gli infiniti turbamenti in cui incorre chi lo abita e proprio quel nonostante è l’anima nascosta del libro. Il poemetto che loda il mondo si fa mondo e convoca in coro altre voci, altri poeti, altri pensatori, in una ridda di rimandi e citazioni che immancabilmente si accordano nel ricorrenteMondo, ti devo lodare..., espressione ultima ed estrema di umiltà e gratitudine nei confronti della vita.
Franco Marcoaldi, poeta e scrittore, è nato nel 1955 e vive da tempo sulla laguna di Orbetello.
Nel corso degli anni ha fondato riviste (‘Leggere’), è stato consulente di case editrici (Donzelli, Mondadori), ha scritto per il teatro (‘Benjaminowo’ e ‘Sconcerto’ con Toni Servillo), per la musica (lavorando con Fabio Vacchi e Giorgio Battistelli), per la televisione (i ‘Dieci Comandamenti’ di Roberto Benigni).
Ha curato il Meridiano Mondadori di Fosco Maraini e introdotto opere di Cesare Brandi, Pierpaolo Pasolini, Beniamino Placido. Ha collaborato con il fotografo Mario Dondero e la pittrice Giosetta Fioroni.
Ha scritto libri di viaggio (‘Un mese col Buddha’, ‘Prove di viaggio’ e ‘Viaggio al centro della provincia’), saggi e romanzi (tra gli altri, ‘Voci rubate’ e ‘Il vergine’). Ma il centro della sua attività è la poesia.
Molti i suoi libri in versi, che hanno vinto i più importanti premi - dal Viareggio al Montale, dal Pavese al Brancati: ‘A mosca cieca’, ‘Amore non Amore’, ‘L’isola celeste’, ‘Benjaminowo’, ‘Celibi al limbo’,‘Animali in versi’, ‘Il tempo ormai breve’, ‘La trappola’. Nel settembre 2015 è uscito per Einaudi il suo ultimo poemetto: ‘Il mondo sia lodato’.
Diversi suoi libri sono stati tradotti all'estero.
Collabora da molti anni al quotidiano La Repubblica
IVANO BATTISTON ha studiato fisarmonica, diplomandosi con lode al Conservatorio di Castelfranco Veneto.
Vincitore di numerosi premi, ha svolto attività concertistica per prestigiose istituzioni musicali italiane e straniere (Francia, Spagna, Svizzera, Germania, Croazia, Serbia, Bosnia Erzegovina, Slovenia, Albania, Finlandia, Olanda, Regno Unito, Malta, U.S.A., Russia, Cile, Argentina, Uruguay e Brasile).
Come solista di fisarmonica, ha suonato con le più importanti orchestre internazionali, oltre che con valenti musicisti, incidendo per prestigiose case discografiche.
E’ titolare della cattedra di fisarmonica al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze e ha tenuto masterclass in Italia, Germania, Finlandia, Croazia, Albania, Serbia, Regno Unito, Russia e U.S.A.
CALICANTO A CASTELFRANCO VENETO - parte 2
Il Gruppo che da trent'anni cerca, scopre, scrive, studia, fa rinascere la musica della tradizione veneta e nord adriatica