AccademiaBelleArtiCatania - Archi della Marina [ Tecniche di Animazione Digitale ]
Questo progetto mira alla realizzazione 3D di una piccola area della città di Catania, nella quale è situato un lungo viadotto in muratura risalente all'Ottocento, volgarmente chiamato Archi della Marina.
Il viadotto venne costruito nel 1867 come linea ferroviaria che collegava la stazione di Catania Centrale con la galleria dell'Acquicella, settant'anni dopo venne totalmente inglobato nel tessuto urbano, dopo l'ampliamento del Porto di Catania. Si pensò di abbatterlo in seguito alla costruzione del passante ferroviario di Catania, in quanto un tempo era un percorso obbligatorio a causa del mare che arrivava fino a lì, mentre adesso considerato inutile, fatiscente e ingombrante ricordo di un vecchio mondo. A causa delle numerose lamentele, e dell'elevatissimo costo, tale operazione venne annullata.
Oggi il viadotto rappresenta un simbolo possente di Catania, ricordo di una bellezza del porto che non esiste più. In questo progetto viene ripercorsa la sua creazione, suddivisa in più fasi:
- semplice schizzo a matita su foglio color seppia;
- passaggio a disegno tecnico, definendo le forme;
- trasformazione in wireframe, per accentuare il passaggio da 2D a 3D;
- visualizzazione 3D completamente bianca, senza texture;
- inserimento delle texture, delle ombre e delle strade;
- inserimento di oggetti ed elementi di contorno per animare l'intera scena.
Alla fine delle fasi sopracitate, l'area circostante risulta molto familiare: vetture e fruttivendoli che invadono la città, trasporti AMT parcheggiati in piazza Paolo Borsellino, l'edificio della Vecchia Dogana, container e la vista del bellissimo porto.
Un progetto per evidenziare la mastodontica bellezza del viadotto, rendendolo patrimonio culturale.