Benvenuti a TRIESTE ♥ Welcome to ITALY ♥ Visit FRIULI VENEZIA GIULIA ♥
Il clima, col secco vento della bora che soffia dall’altopiano verso il golfo, la storia, influenzata dalla dominazione asburgica, la posizione geografica, verso i Balcani, fanno di Trieste una città particolare, dallo spiccato carattere mittleuropeo. Situata nell’estremo nord-orientale dell’Italia, in Friuli Venezia Giulia, Trieste è stata, per secoli, luogo di frontiera il cui segno si rivela in eleganti capolavori, storici, artistici e architettonici.
Un tour a Trieste non può che partire dalla magnifica piazza dell’Unità d’Italia, con lo stile neoclassico e viennese dei suoi palazzi e la vista suggestiva che offre aprendosi, su un lato, al golfo: una delle più grandi piazze d’Europa che si affacciano sul mare. La piazza ospita diversi edifici d’interesse: il palazzo del Governo, ex palazzo della Luogotenenza austriaca e ora sede della Prefettura, splendido per la sua balconata rivestita di mosaici in vetro di Murano e pietra bianca; il Palazzo Stratti col suo storico caffè degli Specchi; il Municipio cittadino sovrastato dalla torre campanaria e con la fontana dei Continenti dirimpetto; il bianchissimo palazzo del Lloyd Triestino, ex palazzo Pitteri, oggi sede della Regione.
Da visitare è la trecentesca Cattedrale di San Giusto, risultato dell’unione fra l'omonima chiesa romanica e quella dell'Assunta. La chiesa, con i suoi mosaici, lo splendido rosone gotico e il campanile adiacente, domina il nucleo storico della città. Poco lontano c’è la fortezza-museo del Castello di San Giusto. Testimonianze storiche di epoca più antica sono offerte dall’Arco di Riccardo, del I sec. d.C., e dal Teatro romano, del II sec.d.C., oggi utilizzato per spettacoli teatrali estivi.
Famosissimo è, sul colle Gretta, l’imponente Faro della Vittoria, monumento di pietra istriana di Orsera e di pietra carsica di Gabria, dedicato ai caduti della Prima Guerra mondiale. Merita senz’altro una visita il bianco Castello di Miramare, che sembra uscito dalle favole, immerso in un parco verde e con vista sul mare. Fra gli altri punti d’interesse della città c’è poi il Canal Grande, prolungamento del porto del centro urbano, chiuso sul fondo dalla facciata neoclassica della chiesa di Sant’Antonio Nuovo; la Basilica di San Silvestro, uno dei più antichi luoghi di culto della città, la Sinagoga e il bellissimo Tempio serbo-ortodosso della Santissima Trinità e di San Spiridione, testimonianze del melting-pot culturale e religioso della città.
Ma Trieste non è solo monumenti, chiese, musei e palazzi. Molto visitati dai turisti sono i suoi caffè storici, come quelli di via san Nicolò, simboli della passione tutta triestina per il caffè e per questo luoghi d’incontro e di fermenti letterari, dove scrittori e poeti del calibro di James Joyce, Italo Svevo, Umberto Saba, politici e uomini d’affari, si riunivano per letture e dibattiti. Una città viva oggi come ieri, da vivere di giorno e di notte.
Its climate, with the dry Bora wind that blows over the karst plateau and towards the gulf; its history, shaped by Habsburg domination; and its geographic position, almost part of the Balkans; render the fascinating city of Trieste one of the most particular art cities in Italy, and of a notably mitteleurope character. Located in Italy’s extreme northeast (in Friuli Venezia Giulia), Trieste sat on what was a contested border for centuries; diverse populations intersected, and made their marks in the elegant and historic masterpieces, from the artistic to the architectonic, throughout the city.