Gente di Barbaresco - People of Barbaresco
Spesso il vino corrisponde alla faccia di chi lo produce: una faccia felice è il miglior biglietto da visita di un buon vino. Da questa idea nasce un libro coinvolgente che è insieme reportage fotografico, indagine sociologica e guida a un territorio vinicolo famoso, a cavallo tra le Langhe e il Monferrato.
Un progetto di ricerca che ci porta a conoscere un microcosmo di soli 700 abitanti dove tradizione e quotidianità si intrecciano continuamente. Persone soddisfatte e dal volto sorridente, colline ricoperte di filari e un succedersi di storie che narrano una passione antica compongono un ritratto collettivo di un popolo che oltre a saper fare uno dei vini migliori del mondo riesce a mantenere il territorio in uno stato di perenne bellezza.
La sorprendente galleria di personaggi, a cui fa da sfondo un paesaggio meraviglioso costellato di tetti a coppi, chiesette e “architetture vinifere”, si completa con i testi in cui i singoli produttori di vino raccontano i sogni, le attese e le passioni che sono il motore stesso delle loro vite. In un’epoca che vede un consumo forsennato di territorio e un appiattimento progressivo delle identità locali, questo racconto assume un valore di salvaguardia della memoria.
Il volume è completato da un dettagliato Indice dei produttori, con gli indirizzi delle cantine, i siti web e i contatti. Si può utilizzarlo anche come una comoda guida tascabile alla zona del Barbaresco.
«Gente di Barbaresco» è disponibile a stampa o in formato ebook,acquistabile scrivendo a: armando@armandorotoletti.com
People of Barbaresco
Wine often matches the face of who makes it: a happy face is the best business card of a good wine. From this concept springs a books that is at once a photo documentary, a sociological inquiry and a guide to a famous wine territory standing between the Langhe and Montferrat.
A project exploring a microcosm of 700 inhabitants, where tradition and everyday life intertwine. Smiling faces of gratified people, hills covered in rows of vines and a chain of stories recounting a long lasting passion comprise a collective portrait of people that not only make one of the best wines in the world, but also preserve the territory’s everlasting beauty.
A surprising gallery of characters, with a wonderful landscape dotted with tiled roofs, small churches and “vineyard architecture”, and complemented with passages in which the individual winemakers describe their dreams, the wait and the passions that drive their lives. In an age in which land is frenetically exploited and cultural identities are being wiped out, this story takes on the quality of memory preservation.
The publication has a detailed Index of winemakers, complete with winery addresses, websites and contact details. It can also be a user-friendly pocket guide of the Barbaresco area.
Gente di Barbaresco (People of Barbaresco) is available both as a print book or an ebook
GRANDI VINI A GRANDI LANGHE DOCG
Durante la seconda edizione di Grandi Langhe Docg hanno partecipato oltre trecento buyers, importatori, giornalisti ed esperti del settore.
L'evento si è tenuto nel mese di marzo e ha permesso alle cantine del territorio albese di farsi conoscere oltre i propri confini.
Nell'ultima giornata dell'evento i partecipanti hanno avuto la possibilità di degustare il vino Barolo Docg nel salone polifunzionale di La Morra e nel castello di Barolo.
La nostra redazione ha intervistato Elisabetta Grasso, organizzatrice dell'evento e Emanuela Taricco della cantina comunale di La Morra.
Licenza CC utilizzo musica:
div xmlns:cc= xmlns:dct= about= property=dct:titleFrannie (Instrumental Version)/span (a rel=cc:attributionURL property=cc:attributionName href= Woodward/a) / a rel=license href= BY 4.0/a/div