Sestri Levante 2
Sestri Levante è un comune della Liguria in provincia di Genova. Conosciuta in tutta Italia come la città dei due mari dato che il centro della città si affaccia su due baie, quella delle Favole e quella del Silenzio. È il quarto comune della provincia di Genova per numero di abitanti che si triplica durante la stagione estiva, quando gli arenili rocciosi si animano di turisti e vacanzieri che girano la zona.
Sestri levante, splendida località balneare situata ai lati del fiume Gromolo, la Baia delle Favole e la Baia del Silenzio. L’arenile è severo e silenzioso incorniciato dalle antiche case dei pescatori e dominato dal promontorio roccioso della baia. Questi particolari rendono Sestri Levante una località molto suggestiva.
Il centro di Sestri Levante è rappresentato dalla bella Riviera ligure che va verso Levante affacciandosi ad oriente sul Golfo del Tigullio. Tra le due famose baie e l'istmo del fiume si è sviluppato, nei secoli, il bellissimo e caratteristico centro storico, mentre la parte più recente occupa la zona pianeggiante.
Sestri Levante si erge sulla piana alluvionale del torrente Gromolo, in particolare, la parte più moderna della città. L'entroterra di Sestri Levante è circondata da vari monti, come il Monte Bianco ligure, Monte Caddio, Monte Bomba, Monte Incisa e il Promontorio di Santa'Anna, e che sono separati da Sestri Levanti da valli, tra queste Val Graveglia e Val Petronio. Tutte queste catene montuose sono ben visibili dai belvedere della città. L'attuale territorio di Sestri Levante è costituito, oltre che dall’area cittadina, anche da trentadue frazioni che hanno permesso all’area metropolitana di accrescersi negli anni e diventare la cittadina famosa in tutto il mondo che oggi è. Inoltre Sestri confina a nord con il comune di Ne, è bagnato a sud dal Mar Ligure, ad ovest confina con il comune Lavagna e ad est con i comuni di Casarza Ligure e Moneglia.
A livello storico, Sestri Levante è stata fondata dai Liguri Tigulli e in epoca romana divenne un centro commerciale e portuale; subì le invasioni barbariche e nel periodo medievale fu un feudo dei Fieschi. Nel 1134 passò alla Repubblica di Genova sotto la cui egida rimase per secoli. In seguito si è distinta come comune autonomo.
Quando si parla di cucina ligure non si può non citare la famosa focaccia, che viene preparata oramai in tutta la regione seppur con diverse varianti. Anche se, un bel pezzo di focaccia da gustare calda al mattino, magari anche insieme ad un quadratino di farinata di ceci guardando il mare è un momento impareggiabile. Oltre alla famosa focaccia, sulla tavola ligure non possiamo non trovare una ricchissima serie di primi piatti, in particolare il famoso pesto, che nella zona di Sestri Levante viene preparato secondo l’antica ricetta con i testaroli. Non mancano i piatti a base di pesce, come il bagnun di acciughe, il ciuppin e le acciughe sotto sale.
La cucina di Sestri Levante, come quella ligure, è composta nella maggior parte da prodotti della terra, genuini e salutari. Come non citare infatti le torte salate a base di riso e verdure, la più famosa è la torta Pasqualina che un tempo veniva preparata, appunto, durante il periodo della Quaresima. Dalle campagne arrivano anche diversi salumi di cacciagione preparati ancora secondo le antiche tradizioni. Non si possono non citare anche i dessert, come il famoso pandolce tipico della tradizione del Natale, il gelato artigianale e diverse varietà di miele prodotto proprio nella zona. La zona del Golfo del Tigullio è famosa anche per una serie di importanti vini che hanno ottenuto la dicitura D.O.C.
Molti sono gli eventi che si tengono a Sestri Levante e richiamano un gran numero di persone, come il Palio marinaro del Tigullio, che si tiene tra diversi comuni di Santa Margherita Ligure, San Michele di Pagana, Rapallo, Zoagli, Chiavari, Lavagna e Sestri Levante. Queste città appena citate si sfidano, ogni anno, precisamente tra i mesi di maggio ed agosto, in una serie di gare di canottaggio su gozzi tradizionali liguri nelle acque del golfo del Tigullio. Di particolare interesse è la famosa Barcarolata che viene organizzata l'ultima domenica di luglio, sfilata di natanti con premi per l'imbarcazione addobbata in modo più fantasioso. Si tratta di una specie di carnevale sull'acqua che si tiene nella Baia del Silenzio; la manifestazione è nata negli anni venti del Novecento. Per chi ama i piatti di pesce non può perdere la Sagra del Bagnun che si tiene il penultimo fine settimana di luglio. Per l'occasione sulla spiaggia di Riva Ponente viene distribuito l'omonimo piatto tipico marinaro locale.