MOSTRA ORCHIDEE 2012
Dal 20 al 22 aprile Monte Porzio Catone - città dell'arte, del vino e dei fiori -- si vestirà di orchidee. A decine, espositori da tutto il mondo -- in particolare dal Perù, Argentina, Ecuador e Brasile, Belgio, Germania, Olanda - faranno fiorire, come d'incanto, con gli esemplari più belli e più rari, le cantine e i vicoli del centro storico dando vita alla XVII edizione della Mostra Internazionale delle Orchidee, la più importante d'Italia. Più di 400 varietà, di ogni colore e misura, comporranno giardini verticali e aiuole in miniatura. Ma non ci sarà spazio solo per gli espositori di orchidee. Parteciperanno anche pittori e artisti, come la parigina Valerie Lavault, l'orafa in grado di trasformare orchidee vere in gioielli coprendole di oro 24 carati.
LA NOTTE DELLE ORCHIDEE. A tagliare il nastro della mostra organizzata dal Comune e Colline Romane, alle 17 di venerdì 20 aprile, sarà il sindaco Luciano Gori, dopodiché per due giorni il borgo sarà in fiore. Il momento più magico il sabato notte, La Notte delle Orchidee, nella città giardino inebriata dal profumo delle orchidee, ci saranno musei e negozi aperti e band itineranti, come i Ronda Randagia con le loro ballate del centro e sud Italia.
ORCHIDEE ANCHE IN UNA INSTALLAZIONE. Nella grande sala convegni della biblioteca la fondazione Il Campo dell'Arte esporrà nei due giorni della mostra mercato una installazione di grande impatto visivo e sonoro (appena rientrata dalla Cina) dell'artista Francesco Pernice dal titolo Le nuvole sotto gli alberi. I visitatori potranno ammirare immagini emozionanti e colorate sulle meraviglie della natura e delle orchidee, seduti su comodi cuscini a forma di nuvola.
LE LAELIE BRASILIANE. Lo standard qualitativo della mostra è sempre più elevato, ha assicurato il vicesindaco e assessore alla Cultura e al Turismo Massimo Pulcini. Tanto che con il contributo dell'Amao, l'associazione meridionale amatori di orchidee, è stata organizzata anche una conferenza sulle Laelie rupicole brasiliane che si terrà presso il Chiostro del Collegio Inglese (via Cavour 6) sabato 21 aprile alle 16,30.
INGRESSO LIBERO L'accesso alla mostra è libero. Sarà possibile, però, dare il proprio sostegno all'iniziativa, acquistando per 2 euro il pacchetto per la Città delle Orchidee, contenente la mappa della mostra, un gadget ricordo, un ventaglio di offerte e l'ingresso per la visita guidata al Polo Museale. Navette gratuite e Info Point a piazza Trieste.
RIAPRE IL BARCO BORGHESE. In occasione della mostra delle orchidee sarà aperto il Barco Borghese, un sito archeologico unico: 16.000 metri quadri di corridoi voltati, costruiti nel I sec. d.C. per sorreggere una favolosa costruzione di cui ancora si cerca di svelare il mistero. Aperta anche la cinquecentesca Villa Mondragone, una delle dodici Ville Tuscolane volute dalla nobiltà papale alle porte di Roma.
La mostra internazionale delle orchidee è patrocinata dalla Provincia di Roma e dalla Regione Lazio.
Info. 06.9428342 - 06.9449438- 347.7606223