Invasioni Digitali alla Basilica di San Giovanni Battista a Ravenna
Digital Invasions in San Giovanni Battista, via Girolamo Rossi 45, Ravenna The event, organised by Antonella Barozzi, Ambassador Emilia Romagna Digital Invasions, took place on April 28th 2018 in #Ravenna #Italy
Ravenna - Basilica di S.Giovanni Evangelista
Molto bello
Places to see in ( Ravenna - Italy )
Places to see in ( Ravenna - Italy )
Ravenna is the capital city of the Province of Ravenna, in the Emilia-Romagna region of Northern Italy. It was the capital city of the Western Roman Empire from 402 until that empire collapsed in 476.
It then served as the capital of the Kingdom of the Ostrogoths until it was re-conquered in 540 by the Eastern Roman (Byzantine) Empire. Afterwards, the city formed the centre of the Byzantine Exarchate of Ravenna until the invasion of the Franks in 751, after which it became the seat of the Kingdom of the Lombards.
Although an inland city, Ravenna is connected to the Adriatic Sea by the Candiano Canal. It is known for its well-preserved late Roman and Byzantine architecture, and has eight UNESCO World Heritage Sites.
Alot to see in ( Ravenna - Italy ) such as :
Eight early Christian monuments of Ravenna are inscribed on the World Heritage List. These are
Orthodox Baptistry also called Baptistry of Neon (c. 430)
Mausoleum of Galla Placidia (c. 430)
Arian Baptistry (c. 500)
Archiepiscopal Chapel (c. 500)
Basilica of Sant'Apollinare Nuovo (c. 500)
Mausoleum of Theoderic (520)
Basilica of San Vitale (548)
Basilica of Sant'Apollinare in Classe (549)
Other attractions include:
The church of St. John the Evangelist is from the 5th century, erected by Galla Placidia after she survived a storm at sea. It was restored after the World War II bombings. The belltower contains four bells, the two majors dating back to 1208.
The 6th-century church of the Spirito Santo, which has been quite drastically altered since the 6th century. It was originally the Arian cathedral. The façade has a 16th-century portico with five arcades.
The St. Francis basilica, rebuilt in the 10th–11th centuries over a precedent edifice dedicated to the Apostles and later to St. Peter. Behind the humble brick façade, it has a nave and two aisles. Fragments of mosaics from the first church are visible on the floor, which is usually covered by water after heavy rains (together with the crypt). Here the funeral ceremony of Dante Alighieri was held in 1321. The poet is buried in a tomb annexed to the church, the local authorities having resisted for centuries all demands by Florence for return of the remains of its most famous exile.
The Baroque church of Santa Maria Maggiore (525–532, rebuilt in 1671). It houses a picture by Luca Longhi.
The church of San Giovanni Battista (1683), also in Baroque style, with a Middle Ages campanile.
The basilica of Santa Maria in Porto (16th century), with a rich façade from the 18th century. It has a nave and two aisles, with a high cupola. It houses the image of famous Greek Madonna, which was allegedly brought to Ravenna from Constantinople.
The nearby Communal Gallery has various works from Romagnoli painters.
The Rocca Brancaleone (Brancaleone Castle), built by the Venetians in 1457. Once part of the city walls, it is now a public park. It is divided into two parts: the true Castle and the Citadel, the latter having an extent of 14,000 m2 (150,694.75 sq ft).
The so-called Palace of Theoderic, in fact the entrance to the former church of San Salvatore. It includes mosaics from the true palace of the Ostrogoth king.
The church of Sant'Eufemia (18th century), gives access to the so-called Stone Carpets Domus (6th–7th century): this houses splendid mosaics from a Byzantine palace.
The National Museum.
The Archiepiscopal Museum
( Ravenna - Italy ) is well know as a tourist destination because of the variety of places you can enjoy while you are visiting the city of Ravenna.
Through a series of videos we will try to show you recommended places to visit in Ravenna - Italy
Subscribe for more Places to see
VARESE - Battistero di S. GIOVANNI BATTISTA
Accanto alla Basilica di San Vittore e al Campanile del Bernascone, troviamo il Battistero dedicato a S. Giovanni Battista. Questa semplice costruzione di epoca romanica, ha rivelato, nel corso dei restauri effettuati nel 1948/49, origini ben più antiche. La tradizione lo vuole fondato dalla regina longobarda Teodolinda (ritratta in un affresco sulla perduta parete nord), ma di ciò mancano prove documentarie o archeologiche.
La parte più antica dell'edificio è senza dubbio la vasca battesimale esagonale che si trova al centro del pavimento dell'aula, e che è databile per analogia con manufatti simili ai sec. VIII-IX: è costruita in muratura, con le pareti ad imbuto e chiusa da una pietra con un foro centrale per lo scolo dell'acqua.
Questa vasca testimonia la presenza di un edificio preromanico di cui rimangono parti della pavimentazione e alcune tracce di muro, evidenziate dai restauri, che mostrano la pianta di un edificio esagonale con muri spessi, nicchie e una piccola abside sul lato est. Questo edificio fu profondamente modificato verso la fine del sec. XII.
----------
Video prodotto da TELENOVA - testo da basvit.it - chiesadimilano.it
Places to see in ( Ravenna - Italy ) Archiepiscopal Museum Ravenna
Places to see in ( Ravenna - Italy ) Archiepiscopal Museum Ravenna
The Archiepiscopal Museum is located in Ravenna, Italy, next to the Baptistry of Neon and behind the Duomo of Ravenna. In the museum relics of early Christian Ravenna are preserved, including fragments of mosaic from the first cathedral church, and the chapel of Sant'Andrea, dating from the Gothic kingdom.
The main room, on entering, contains lapidary inscriptions as HIC REQUIESCIT IN PACE VIR SBL SEDA IGNUCUS ('Here lies in peace that eminent man Seda the Eunuch'), CUBICULARIUS or 'Bedchamberlain' to Theodoric the Great, buried 541 AD. Beneath this, by the window, a reliquary for the martyred saints Quiricus and Julietta, whose remains were carried from Tarsus, the birthplace of Saint Paul, to Auxerre and from thence to Ravenna. The depictions on its four facings are in keeping with the theme of donation: Galla Placidia placed it in the church of San Giovanni Battista (not to be confused with the church of the 'Evangelista'). They are:
Christ giving the Tables of the Law to St. Peter, with Paul standing by him;
Daniel in the lions' den, with the prophet Habakkuk offering him a loaf and fishes;
The Three Wise Kings bringing their gifts to the infant Christ;
The women sitting below at His empty tomb.
The marble rosette on the facing wall is a Paschal calendar of the 6th century. Its purpose was to fix the movable feast of Easter in such a way that it might be celebrated everywhere in Christendom on the same day - no easy matter when East and West were using different calendars: the Eastern Church used the Hebrew lunar calendar, while the Western church followed the sun's cycle. Despite the decrees of the Council of Nicea in 325 AD and the tables of Theophilus, in this, as in all matters of faith, people followed their own loyalties. This calendar follows the eastern lunar cycle: LV on the outer rim, followed by AN indicates the phase of its 19-year cycle; the date then for Easter is written in each recurring phase from 532 AD to 626 AD.
The mosaics are the few fragments left of what covered the apse of the first church: they are not Roman originals but of the early 12th century. The most beautiful and intact is that of the Madonna, praying in the eastern manner; other fragments give some idea of its composition - the life of Sant'Apollinare, the patron saint and evangeliser of Ravenna; scenes of the Resurrection; Saints Peter and Paul. On entering the room to the right, there is a little stele depicting Christ the Good Shepherd by a tree: it is the tombstone of Antiphon, who died aged 17 years, 5 months and 12 days, sometime at the end of the 2nd/beginning of the 3rd century, long before the Edict of Tolerance, and is thus the earliest Christian record in Ravenna. The red porphyrian man (drawing or sheathing his sword?), headless, handless, footless, may be the Emperor Theodosius. It recalls the statue of the Tetrarchs outside the Doge's Palace in Venice, gripping onto power.
The jewel of the collection is the Ivory Cathedra, the bishop's seat of the Byzantine era (6th century), considered among the finest pieces of ivory carving in Western art. It is placed in what was the tower of Porta Salustra, the Roman gateway which commanded the southern entrance along the Cardis. It is the work of different hands and, even allowing for the missing panels, it still remains a visible masterpiece: the front bench, with the figures of Saint John the Baptist flanked by the Evangelists and a frieze work of peacocks, lions, goats and deer among vines, is especially fascinating; the backrest represents scenes from the birth of Christ, including Mary proving her virginity by immersion; on the other side, the miracles of Christ, his baptism and entry into Jerusalem; the armrests depict the Old Testament life of Joseph, reading from left to right (for the sitter).
( Ravenna - Italy ) is well know as a tourist destination because of the variety of places you can enjoy while you are visiting Ravenna . Through a series of videos we will try to show you recommended places to visit in Ravenna - Italy
Join us for more :
Florence Baptistery, Battistero di San Giovanni, Florence, Tuscany, Italy, Europe
The Florence Baptistery (Italian: Battistero di San Giovanni), also known as the Baptistry of Saint John, is a religious building in Florence, Italy, and has the status of a minor basilica. The octagonal baptistery stands in both the Piazza del Duomo and the Piazza di San Giovanni, across from Florence Cathedral and the Campanile di Giotto.
The Florence Baptistery is one of the oldest buildings in the city, constructed between 1059 and 1128 in the Florentine Romanesque style. Although the Florentine style did not spread across Italy as widely as the Pisan Romanesque or Lombard styles, its influence was decisive for the subsequent development of architecture, as it formed the basis from which Francesco Talenti, Leon Battista Alberti, Filippo Brunelleschi, and the other architects created Renaissance architecture. In the case of the Florentine Romanesque, one can speak of proto-renaissance, but at the same time an extreme survival of the late antique architectural tradition in Italy, as in the cases of the Basilica of San Salvatore in Spoleto, the Temple of Clitumnus, the church of Sant'Alessandro in Lucca. The Baptistry is renowned for its three sets of artistically important bronze doors with relief sculptures. The south doors were done by Andrea Pisano and the north and east doors by Lorenzo Ghiberti. The east doors were dubbed by Michelangelo the Gates of Paradise. The Italian poet Dante Alighieri and many other notable Renaissance figures, including members of the Medici family, were baptized in this baptistry. In fact, until the end of the nineteenth century, all Catholic Florentines were baptized here. The octagon had been a common shape for baptisteries for many centuries since early Christian times. The number eight is a symbol of regeneration in Christianity, signifying the six days of creation, the Day of Rest, and a day of re-creation through the Sacrament of Baptism. Other early examples are the Lateran Baptistry (440) that provided a model for others throughout Italy, the Church of the Saints Sergius and Bacchus (527-536) in Constantinople and the Basilica of San Vitale in Ravenna (548). The earlier baptistry was the city's second basilica after San Lorenzo, outside the northern city wall, and predates the church Santa Reparata. It was first recorded as such on 4 March 897, when the Count Palatine and envoy of the Holy Roman Emperor sat there to administer justice. The granite pilasters were probably taken from the Roman forum sited at the location of the present Piazza della Repubblica. At that time, the baptistry was surrounded by a cemetery with Roman sarcophagi, used by important Florentine families as tombs (now in the Museo dell'Opera del Duomo). The Baptistry has eight equal sides with a rectangular addition on the west side. The sides, originally constructed in sandstone, are clad in geometrically patterned colored marble, white Carrara marble with green Prato marble inlay, reworked in Romanesque style between 1059 and 1128. The pilasters on each corner, originally in grey stone, were decorated with white and dark green marble in a zebra-like pattern by Arnolfo di Cambio in 1293. The style of this church would serve as a prototype, influencing many architects, such as Leone Battista Alberti, in their design of Romanesque churches in Tuscany. The exterior is also ornamented with a number of artistically significant statues by Andrea Sansovino (above the Gates of Paradise), Giovan Francesco Rustici, Vincenzo Danti (above the south doors) and others. The design work on the sides is arranged in groupings of three, starting with three distinct horizontal sections. The middle section features three blind arches on each side, each arch containing a window. These have alternate pointed and semicircular tympani. Below each window is a stylized arch design. In the upper fascia, there are also three small windows, each one in the center block of a three-panel design.
The apse was originally semicircular, but was it was made rectangular in 1202. As recommended by Giotto, Andrea Pisano was awarded the commission to design the first set of doors in 1329. The south doors were originally installed on the east side, facing the Duomo, and were transferred to their present location in 1452. The bronze-casting and gilding was done by the Venetian Leonardo d'Avanzano, widely recognized as one of the best bronze smiths in Europe. This took six years, the doors being completed in 1336. These proto-Renaissance doors consist of 28 quatrefoil panels, with the twenty top panels depicting scenes from the life of St. John the Baptist. The eight lower panels depict the eight virtues of hope, faith, charity, humility, fortitude, temperance, justice and prudence. The moulded reliefs in the doorcase were added by Lorenzo Ghiberti in 1452.
Hotel Astoria *** Hotel Review 2017 HD, Ravenna, Italy
Save money booking hotel Hotel Astoria in Ravenna, Italy
Book now
...
Property Location
Located in Ravenna, Astoria is minutes from Rocca Brancaleone and Church of San Giovanni Battista. This hotel is within close proximity of Mausoleum of Theodoric and Mausoleum of Galla Placidia.
Rooms
Make yourself at home in one of the 29 air-conditioned rooms featuring minibars. Complimentary wireless Internet access keeps you connected, and satellite programming is available for your entertainment. Bathrooms have rainfall showerheads and bidets. Conveniences include phon...
Battistero Neoniano, Ravenna, Emilia Romagna, Italy, OSMO+
Il Battistero Neoniano, detto anche degli Ortodossi, è un battistero presente a Ravenna risalente al V secolo e prende il nome dal vescovo Neone che ne ha fatto proseguire la costruzione dopo il suo predecessore Orso. L'appellativo degli ortodossi va invece inteso secondo il significato dell'epoca, che intendeva i cristiani della retta dottrina in contrapposizione all'eresia ariana.
Con il passaggio della sede vescovile da Classe a Ravenna alla fine del IV secolo, venne iniziata una nuova cattedrale, la Cattedrale Ursiana (dal nome del vescovo Orso Ursus), della quale sopravvivono pochi resti inglobati nell'attuale duomo di Ravenna e nell'attiguo Museo arcivescovile. Il Battistero venne avviato nei primissimi anni del V secolo dallo stesso vescovo Orso e terminato verso il 450 circa. Neone, nel 458 circa, intervenne con importanti opere strutturali, in particolare con la costruzione della cupola (alleggerita da tubi fittili) in sostituzione del soffitto originariamente piano, cupola che venne decorata con ricchi mosaici ancora oggi visibili.
Una vecchia tradizione, priva di fondamento storico, vuole che l'edificio fosse costruito sopra il calidarium delle antiche terme romane.
Per via della subsidenza tipica di Ravenna il monumento oggi è interrato di circa 2 metri; in pianta presenta la forma ottagonale, secondo la numerologia che associava l'otto con la resurrezione, essendo la somma di sette, il tempo, più uno, Dio Padre. Esternamente ha un semplice rivestimento in laterizio, dal quale emergono quattro absidiole aggiunte nel X secolo, mentre le lesene e arcate cieche risalgono alla costruzione originaria e furono riprese da modelli settentrionali (cfr. la basilica Palatina di Costantino a Treviri o la basilica di San Simpliciano a Milano).
L'interno spicca per la decorazione di tutta la cupola a mosaico al tempo del vescovo Neone. Entro tre anelli concentrici sono rappresentati vari soggetti:
Nel tondo centrale, su sfondo oro, si trova la scena del Battesimo di Gesù con San Giovanni Battista nel gesto di battezzare il Cristo immerso fino alla vita nel Giordano; del fiume compare anche una personificazione a destra, sottolineata dalla scritta Iordañ n, mentre sopra il Cristo svetta la colomba dello Spirito Santo. I volti di Gesù e del Battista furono rifatti nel XVIII secolo, per cui la parte centrale della scena, dai contorni ben visibili, non è più quella originale.
La seconda fascia presenta i dodici apostoli su sfondo azzurro, con le vesti (toga e pallio) alternate nei colori bianco e oro, e con in mano delle corone da offrire al Cristo. Le immagini presentano ancora una notevole consistenza plastica e un senso di movimento, che testimoniano gli ininterrotti rapporti con l'arte classica; contemporaneamente indice di rapporti con il mondo bizantino sono la vivace policromia, la monumentalità e la ieraticità delle figure. Gli apostoli sono intervallati da candelabre e dal cerchio superiore pendono drappi bianchi che visti dal basso formano la forma di una corolla di un fiore. Tra i riti preparatori al battesimo, nella iniziazione cristiana, principale era quello della traditio symboli, cioè dare ai candidati catecumeni il Credo, ossia l'insegnamento, l'apprendimento e la consegna per la vita della tessera fidei.
Apse mosaic from Chapel of S. Venanzio, Baptistery of San Giovanni in Lateran, Rome (manortiz)
La cappella di San Venanzio
Sulla base delle preesistenti terme (secolo II) e utilizzando forse parti di un porticato con colonne, nel secolo VII fu creata una nuova cappella dal pontefice Giovanni IV, di origine dalmata, per accogliere le reliquie dei Santi della sua terra (in particolare Venanzio e Domnione).
Essi sono presentati in uno splendido mosaico che riveste l'abside e la parete di fondo. Sono in posizione frontale (e non in processione come nelle raffigurazioni di S. Apollinare in Ravenna), intorno alla Vergine Maria in posizione orante, ai Santi Pietro e Paolo e ai Santi Giovanni Battista e Giovanni Evangelista (forse qui per la prima volta raffigurati insieme).
Ai margini del catino absidale sono raffigurati i pontefici Giovanni IV (640 -- 642) e Teodoro (642 -- 649), che ultimò il lavoro.
Apse mosaic from Chapel of S. Venanzio, Baptistery of San Giovanni in Lateran, Rome (Seventh century.)
Ravenna Battistero Neoniano
Ravenna Battistero Neoniano
Il Battistero Neoniano, detto anche degli Ortodossi, è un battistero presente a Ravenna risalente al V secolo e prende il nome dal vescovo Neone che ne ha fatto proseguire la costruzione dopo il suo predecessore Orso (†ca. 396). L'appellativo degli ortodossi va invece inteso secondo il significato dell'epoca, che intendeva i cristiani della retta dottrina in contrapposizione all'eresia ariana.
Il battistero è inserito, dal 1996, nella lista dei siti italiani patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, all'interno del sito seriale Monumenti paleocristiani di Ravenna.
Il soffitto, originariamente piano, venne sostituito da una cupola (alleggerita da tubi fittili) su iniziativa di Neone, il quale fece provvedere anche alla decorazione a mosaico. Anche le pareti vennero decorate all'epoca e presentano al piano inferiore archi ciechi su colonnine, al cui interno sono poste lastre di porfido e marmo verde all'interno di riquadri geometrici; l'archivolto è occupato da mosaici; nel registro superiore si ripresentano gli stessi archetti, ma che contengono a loro volta tre archetti minori ciascuno, con quello centrale che è occupato da una finestra, mentre i due laterali sono decorati da stucchi dei sedici profeti maggiori e minori (uno sciagurato restauro dei primi del Novecento credendo che si trattasse di aggiunte posteriori li rimosse, ma ci si accorse poi con rammarico che erano invece originali del V secolo, per cui oggi se ne ammira solo delle ricostruzioni); al di sopra degli archetti si trovano affreschi con tralci di vite, pavoni ed altri simboli. Il capolavoro più importante qui custodito è però il mosaico del soffitto, dove entro tre anelli concentrici sono rappresentati vari soggetti:
L'anello esterno, a fondo azzurro, presenta una serie di finte architetture tripartite, con una nicchia o esedra al centro di ciascuna, affiancata da due strutture portate da quattro colonne ai lati, che creano un effetto di alternanza tra concavo e convesso; queste specie di quinte teatrali si trovano nell'arte romana, per esempio già negli affreschi di Pompei; al centro delle nicchie si trovano altari per la messa o troni vuoti con le insegne di Cristo (l'etimasia).
La seconda fascia è la più interessante e presenta i dodici apostoli su sfondo azzurro, con le vesti (toga e pallio) alternate nei colori bianco e oro, e con in mano delle corone da offrire al Cristo. Le immagini presentano ancora una notevole consistenza plastica e un senso di movimento, che testimoniano gli ininterrotti rapporti con l'ambiente romano; contemporaneamente indice di rapporti con il mondo bizantino sono la vivace policromia, la monumentalità e la ieraticità delle figure. Gli apostoli sono intervallati da candelabre e dal cerchio superiore pendono drappi bianchi che visti dal basso formano la forma di una corolla di un fiore. Tra i riti preparatori al battesimo, nella iniziazione cristiana, principale era quello della traditio symboli, cioè dare ai candidati catecumeni il Credo, ossia l'insegnamento, l'apprendimento e la consegna per la vita della tessera fidei. [1]
Nel tondo centrale, su sfondo oro, si trova la scena del Battesimo di Gesù con San Giovanni Battista nell'atto di somministrare il sacramento al Cristo immerso fino alla vita nel Giordano; del fiume compare anche una personificazione a destra, sottolineata dalla scritta Iordañ n (il nume Giordano), mentre sopra il Cristo svetta la colomba dello Spirito Santo. I volti di Gesù e del Battista furono rifatti nel XVIII secolo, per cui la parte centrale della scena, dai contorni ben visibili, non è più quella originale.
La catechesi dell'iniziazione si basava oltre che sui quattro Vangeli anche sui testi dei profeti del Vecchio Testamento che sono qui rappresentati nelle sedici figure a stucco nello spazio del tamburo, nei muri ad archi ciechi tra le otto finestre (quattro profeti maggiori e dodici minori).
Da WIKIPEDIA
Ravenna Battistero degli Ariani
Ravenna Battistero degli Ariani
Il Battistero degli Ariani si trova a Ravenna e fu fatto costruire all'epoca del re ostrogoto Teodorico, nella prima metà del VI secolo.
Il battistero è inserito, dal 1996, nella lista dei siti italiani patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, all'interno del sito seriale Monumenti paleocristiani di Ravenna.
Teodorico, di culto cristiano-ariano, decise di far convivere pacificamente i goti di culto ariano e i latini di culto cristiano-ortodosso (terminologia indicante all'epoca i seguaci della dottrina canonica riconosciuta dalla chiesa e dall'impero romano d'oriente), mantenendo le due popolazioni separate, il che comportò la distinzione dei rispettivi quartieri e la costruzione dei rispettivi edifici di culto in città.
Vicino all'odierna via Diaz, Teodorico fece costruire una basilica per gli ariani, l'attuale chiesa dello Spirito Santo che fu molto rimaneggiata nelle epoche seguenti ed un battistero ad essa anticamente collegato oggi detto degli Ariani per distinguerlo dal battistero Neoniano degli Ortodossi più antico di circa un secolo. Si tratta dell'unico battistero conosciuto ad essere stato costruito propriamente per il culto ariano in Italia.
Esternamente l'edificio, che accusa la subsidenza tipica del territorio ravennate, si presenta come una costruzione in laterizi a pianta ottagonale, con absidiole nel registro inferiore e finestre ad arco in quello superiore. Lungo il perimetro esterno correva un deambulatorio che si interrompeva soltanto in corrispondenza dell'abside rivolto ad oriente. I restauri hanno chiarito che l'edificio era parte integrante della retrostante chiesa dello Spirito Santo.
L'interno si presenta spoglio, con la muratura a vista e privo di arredi (la presenza della vasca battesimale è ricordata oggi solo da una lastra marmorea rotonda al centro dell'edificio) mentre la cupola è completamente decorata a mosaico; la superficie musiva è più piccola rispetto a quella del battistero Neoniano e l'organizzazione decorativa meno complessa, con solo due registri circolari che organizzano la raffigurazione. Al centro si trova una rappresentazione circolare del Battesimo di Cristo con San Giovanni Battista, la personificazione del fiume Giordano e la colomba dello Spirito Santo; nel registro più esterno si trova il trono vuoto dell'Etimasìa (che rinvia alla Seconda Venuta del Cristo) e i dodici Apostoli in atto di offrire corone con le mani coperte, divisi da esili palme[1]. La raffigurazione è orientata per essere vista dal battezzando che stava all'interno della vasca rivolto verso l'altarolo (oggi non più presente)ad oriente.
La rappresentazione è semplice, con figure piuttosto statiche e ripetitive nell'aspetto che indossano solo l'alba (paramento bianco, base per tutti gli altri paramenti liturgici) e i volumi appiattiti e calligrafici. Spicca l'affermazione dominante del fondo oro, che si stava imponendo in tutto il mondo mediterraneo come veicolo per rappresentazioni più astratte e simboliche, inondate da una luce ultraterrena. A differenza del battistero Neoniano, infatti, il fondo su cui si muovono gli apostoli e si svolge il Battesimo è totalmente dorato; mentre nel battistero Neoniano il fondo è di un blu intenso e i volti degli apostoli sono maggiormente caratterizzati fisionomicamente e più plastici nella resa formale.
Ipotesi sui significati Ariani di alcune simbologie cristiane:
È possibile che i vescovi ariani committenti abbiano voluto esprimere la loro dottrina con due simboli presenti nella rappresentazione: il Cristo che va verso oriente (in posizione esattamente opposta a quella del Cristo cattolico); e il becco della colomba che, bagnando il Cristo con l'acqua primigenia della Genesi, lo santifica come lo Spirito santificò le acque originarie.[2]
La presenza del trono dell'Etimasia, piuttosto che rinviare alla Seconda Venuta del Cristo, potrebbe indicare altresì l'aspetto corporale della natura del Cristo, secondo le concezioni ariane: sul Trono è infatti presente un sudario, che rimanderebbe alla natura umana del Cristo[3].
In una fase critica primitiva, infatti, l'analogia con i mosaici neoniani e la mancanza di temi legati all'arianesimo ha fatto pensare che i mosaicisti del battistero fossero cristiani ortodossi, essendo le popolazioni ostrogote dedite prevalentemente all'arte orafa. Con il progredire degli studi sull'arte ravennate si è chiarito il ruolo dell'arte musiva teodoriciana a Ravenna, che ha lasciato anche gli splendidi mosaici di Sant'Apollinare Nuovo, in parte modificati dopo la riconquista giustinianea.
da WIKIPEDIA
SAN GIOVANNI EVANGELISTA- RICOSTRUZIONE 3D
The trailer of the documentary Ravenna Capitale (Capital Ravenna). It's about the ancient treasures and monuments of Ravenna, the city that was the new Roman Capital after Rome. A voyage in the lost monuments, to relive and breath what the ancients breathed.In this clip: SAN GIOVANNI EVANGELISTA!
A movie by Lorenzo Mariani
ACCADEMIA BIZANTINA Ravenna, Concerto di Natale 2014
DOMENICA 21 DICEMBRE 2014
Concerto di Natale
Ravenna, Basilica di S. Giovanni Battista
ACCADEMIA BIZANTINA
Ottavio Dantone
direttore e organo
Delphine Galou
contralto
Alessandro Tampieri
Paolo Zinzani
Ulrike Fischer
violini I
Ana Liz Ojeda
Maria Grokhotova
Laura Mirri
violini II
Diego Mecca
Alice Bisanti
viole
Marco Frezzato
Paolo Ballanti
violoncelli
Nicola Dal Maso
violone
Tiziano Bagnati
liuto
Stefano Demicheli
clavicembalo
MUSICHE
GIUSEPPE TORELLI, Concerto Grosso per il SS. Natale
ANTONIO VIVALDI, Stabat Mater, per Alto e Archi
JOHANN SEBASTIAN BACH, Sinfonia dalla Cantata Gott soll allein mein Herze haben, BWV 169
JOHANN SEBASTIAN BACH, Erbarme dich mein Gott dalla Matthäuspassion per Alto, Violino e Archi
GEORG FRIEDRICH HÄNDEL, Dal Messia: Sinfonia; O thou that tallest good tidings to Zion per Alto; Pastorale; But who may abide per Alto
Programma di sala
a cura di Riccardo Ravani
Riprese e montaggio video
a cura di Pamela Volpi
belcomposto@gmail.com
Museo del Tesoro della Cattedrale di San Lorenzo
Alle spalle del Duomo in ambienti sotteranei si trova Il Tesoro della Cattedrale, costituito come raccolta di oggetti già nel XII secolo, e incrementato nei secoli successivi, divenne un museo nel 1892.
Il museo raccoglie circa cinquanta oggetti. Quelli di seguito elencati e rappresentati nel video sono solo alcuni dei più significativi:
Il Sacro Catino
La statua della Madonna Immacolata
La grande Arca processionale del Corpus Domini
La Croce degli Zaccaria
La grande Arca processionale per le reliquie del Battista
Il Piatto di Calcedonio
L'Arca detta “del Barbarossa”
Lo Stipo delle ceneri di San Giovanni Battista
Map:
2004 ©Archivio Audiovisivi Città Metropolitana di Genova
#GenovaMetropoli
Iscriviti al nostro canale per rimanere sempre aggiornato:
Seguici su:
Il nostro sito:
Twitter:
Facebook:
Google Plus:
YouTube:
FIRENZE - I Mosaici del Battistero
Il mio bel San Giovanni, come lo definì Dante, ha pianta ottagonale, con un diametro di 25,60 m, quasi la metà di quello della cupola del Duomo. La necessità di un edificio di vaste dimensioni si spiega con l'esigenza di accogliere la folla che riceveva il Battesimo solo in due date prestabilite all'anno. L'edificio è coperto da una cupola ad otto spicchi, mascherata all'esterno dall'attico e coperta da un tetto a piramide schiacciata; l'ornamento esterno, in marmo bianco di Carrara e verde di Prato, è scandita da tre fasce orizzontali, delle quali la superiore rappresenta la base del tiburio che nasconde la cupola. La decorazione interna è suddivisa, come all'esterno, in tre fasce orizzontali, la più alta però coperta dalla cupola, mentre la fascia mediana è occupata dai matronei. Inferiormente le pareti sono suddivise verticalmente in tre zone per mezzo di lesene e di colonne monolitiche in granito e in marmo cipollino.
Il rivestimento a mosaico della cupola fu impresa difficile e dispendiosa; i lavori iniziarono forse intorno al 1270 e si conclusero agli inizi del secolo successivo. Presenta otto spicchi ed è rivestita da mosaico su fondo dorato. Su una fascia superiore sono raffigurate le gerarchie angeliche, su tre degli spicchi è raffigurato il Giudizio Universale, dominato dalla grande figura del Cristo: sotto i suoi piedi avviene la resurrezione dei morti, alla sua destra i giusti sono accolti in cielo dai patriarchi biblici, mentre alla sua sinistra si trova l'inferno con i suoi diavoli. Gli altri cinque spicchi sono suddivisi in altri quattro registri orizzontali, dove sono raffigurate a partire dall'alto: storie della Genesi, storie di Giuseppe, storie di Maria e di Cristo e storie di San Giovanni Battista. Furono impiegate, secondo alcuni, maestranze veneziane, coadiuvate sicuramente da importanti artisti locali che fornirono i cartoni, come Coppo di Marcovaldo, autore dell'Inferno, Meliore per alcune parti del Paradiso, il maestro della Maddalena e Cimabue, cui sono attribuite le prime storie del Battista.
Basilica di Santa Maria del Popolo
Basilica di Santa Maria del Popolo
The Basilica of Santa Maria del Popolo is a Catholic church in the historic center of Rome, located in Piazza del Popolo, from which it takes its name, next to the Porta del Popolo.
The church houses numerous works of art and funerary monuments, dating mainly from the period between the 15th and 19th centuries.
Some burials are particularly famous, such as those in the Chigi Chapel, the unique funerary monument of Giovanni Battista Gisleni and the Cerasi Chapel.
La basilica di Santa Maria del Popolo è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato in piazza del Popolo, dalla quale prende il nome, a lato della porta del Popolo.
La chiesa ospita numerose opere d'arte e monumenti funebri, risalenti soprattutto al periodo tra il XV e il XIX secolo. Alcune sepolture sono particolarmente famose, come quelle della Cappella Chigi, il singolare monumento funebre di Giovanni Battista Gisleni e la Cappella Cerasi.
CHIESA DI CASTEL SAN GIOVANNI (PC)
COLLEGIATA DI SAN GIOVANNI BATTISTA
San Giovanni church in Roma
via YouTube Capture
Battistero di S. Giovanni in Fonte
Ecco l'antico battistero di sala consilina. L'unica testimonianza di battistero paleocristiano costruito su una fonte viva
Ravenna BATTISTERO NEONIANO
Ravenna BATTISTERO NEONIANO.
NEONIANO STA PER NEONE, IL VESCOVO A CUI SI DEVONO GLI SPLENDIDI MOSAICI CHE RACCONTANO CON ARTE IL BATTESIMO DI GESU' NEL GIORDANO DA PARTE DI GIOVANNI IL BATTISTA.
SI TROVA A NORD DELLA CATTEDRALE, ALL'ESTERNO: I CATECUMENI VENIVANO BATTEZZATI PRIMA DI POTERE ENTRARE IN CHIESA E RICEVERE I SACRAMENTI CRISTIANI.
LA SUA FORMA OTTAGONALE, TIPICA DEI BATTISTERI PALEOCRISTIANI, NELLA SUA SIMBOLOGIA PARLA DEI SETTE GIORNI DELLA CREAZIONE; L'OTTAVO GIORNO RAPPRESENTA CRISTO RISORTO E, DUNQUE, L'INIZIO DI UNA NUOVA VITA PER IL CRISTIANO BATTEZZATO.
Per mezzo del battesimo siamo dunque stati sepolti insieme a lui nella morte, perché come Cristo fu risuscitato dai morti per mezzo della gloria del Padre, così anche noi possiamo camminare in una vita nuova(Lettera di San Paolo ai Romani).