Torre CAVALIERI di MALTA dal DRONE, GIZZERIA, CZ, FULLHD
SACILO con VOLI DRONATICI, con un nuovo volo nei dintorni della TORRE dei CAVALIERI di MALTA, una delle torri utilizzate in passato per prevenire ed avvistare gli attacchi dei SARACENI, dalle nostre coste del MAR TIRRENO.
La fantastica Torre è situata in un magnifico spazio di verde mediterraneo, presso l'omonimo AGRITURISMO TORRE dei CAVALIERI, dove potrà essere ammirata in tutto il suo fascino e la sua storia.
Per ulteriori info sull'agriturismo:
dal sito - un pò di sana storia
Se vi capiterà in una giornata nitida di percorrere l’autostrada Salerno – Reggio Calabria in direzione nord, vi imbatterete, dopo aver oltrepassato lo svincolo di Vibo – S. Onofrio, in una spettacolare e suggestiva veduta del Golfo di S. Eufemia: un arco sabbioso di 30 chilometri, delimitato dall’ azzurro cupo del Mar Tirreno e dal verde intenso di una rigogliosa striscia di macchia mediterranea, sullo sfondo dei Monti Reventino e Mancuso che, dall’alto dei loro 1417 e 1327 metri, digradano dolcemente fino al Capo Suvero. L’orizzonte marittimo del Golfo lametino è invece ornato dall’imponente sagoma perfettamente conica dello Stromboli: un vulcano attivo del gruppo delle Isole Eolie che si eleva per 924 metri sul livello del mare. E’ uno spettacolo veramente incantevole, che non sarà sicuramente sfuggito agli automobilisti che avranno già impegnato questo tratto di strada nelle mattinate terse.
Ma detto territorio non offre solo natura, ma anche storia, cultura, tradizioni: il tutto magicamente fuso in un unico crogiolo.
Infatti, è proprio in questo scenario naturale che sono armoniosamente collocate le antiche Torri di difesa e di avvistamento, conosciute come “Torri Saracene”, costruite in epoche diverse per contrastare i nemici proveniente dal mare. Le più antiche furono edificate tra il ‘300 ed il ‘700 e servirono principalmente per avvistare in tempo utile i pirati arabi che, con le loro scorrerie, seminarono il terrore sia sulle coste calabre che dell’intero mezzogiorno d’Italia. Infatti, molte di queste fortificazione (alcune si presentano in uno stato di buona conservazione, altre sono in rovina o, addirittura, scomparse) sono ben visibili lungo le coste centro-meridionali della penisola italiana in numero considerevole: se ne contano circa 500. La loro utilità finì soltanto nei primi decenni XIX secolo, quando francesi ed inglese, con l’occupazione del Nord – Africa e del Medio Oriente, posero completamente fine alla pirateria musulmana nel mediterraneo.
Queste rudimentali, affascinanti e forse misteriose “Torri saracene”, oggi sono lì, nella quiete dei prati e delle rupi, ad osservare il mare, chiusi nel loro secolare silenzio e disturbati soltanto dal vento e da qualche raro visitatore che ha il desiderio di conoscere e approfondire l’affascinate passato di questi luoghi.
TORRE DI SANTA CATERINA
Comune: Gizzeria
Località: Santa Caterina
Coordinate: N 38º56'48 - E 16º12'16
Proprietà: privata
Secolo: 14º
E’ conosciuta anche come “Torre dei Cavalieri di Malta” perchè venne realizzata, come il Bastione di Malta, nel feudo dei Cavalieri. Come la precedente, è anch’essa collocata in una proprietà privata. Qui, però, sarà certamente più semplice accedervi, visto che è posta all’interno di un agriturismo.
Vi si giunge percorrendo la provinciale n. 101 , detta di Santa Caterina, seguendo l’indicazione “Zinnavo”, imboccandola tra il km 366 e il 367 della SS 18. Dopo circa tre chilometri (tra il km 2 e il km 3 della SP101), il torrione è già visibile dalla strada, volgendo lo sguardo sulla sinistra, subito dopo la “Fontana di Santa Caterina” e, in ogni caso, prima della biforcazione per Gizzeria.
In discreto stato di conservazione, il forte è del 14º secolo e presenta un corpo cilindrico, provvisto di aperture lato mare e monti, con un basamento troncoconico, privo di ingressi, il ché lascia supporre che l’accesso avveniva tramite scala esterna.
Se il video ti è piaciuto, lascia un MI PIACE, ed ISCRIVITI al canale per successivi caricamenti video. Per ricevere una notifica, clicca sul campanellino.
Consiglio come sempre di selezionare la miglior qualità video, prima di avviare play, dal PC sulla rotellina dentata/Qualità, da smartphone o tablet dai tre puntini (max 720p)
Ti auguro una buona visione e arrivederci a presto!
Sacilo