Plenum delle Campane della Chiesa della Madonna del Mare in TRIESTE
Trieste, Chiesa Parrocchiale della Madonna del Mare
Piazzale Antonio Rosmini
Decanato di San Giusto Martire (Cattedrale)
Concerto di 4 campane in accordo di quarto bolognese di Do3, a battaglio cadente, fuse da De Poli (Vittorio Veneto) nel 1958
Siccome il video esce nel giorno di ricorrenza del 60esimo anniversario dalla consacrazione delle campane (8 Dicembre 1958 - anche se le campane vennero inaugurate il 14 Dicembre a causa del cattivo tempo meteorologico), in via esclusiva per questo video, allego alla descrizione tutto il censimento dei bronzi ed alcune pillole di storia sulle campane e campanile
Il campanile della chiesa della Madonna del Mare, solenne nella sua mole e semplice nei materiali, è il più alto della città di Trieste. Misura 60 metri più ca. 3 di croce sulla sommità, per 63 metri complessivi. Il progetto originale lo voleva alto 65 metri poiché sulla sommità doveva essere installata la statua di Maria Stella del Mare.
Anche i progetti sulle campane furono modificati. Originariamente le campane dovevano essere 5, intonate sul primo pentacordo di Do3 Maggiore. Alla fine, considerati gli elevatissimi costi per la fusione dei bronzi, si decise per il quarto bolognese escludendo il Fa3 che avrebbe potuto essere integrato successivamente. Le campane vennero fuse il 27 Novembre 1958 e consacrate il 14 Dicembre (originariamente dovevano essere inaugurate il giorno 8 Dicembre, come riportato sulle campane, ma non fu possibile a causa delle condizioni meteo avverse). Installate sulla torre vennero inaugurate dai campanari veronesi nella notte di San Silvestro. Non ci è dato sapere se originariamente le campane erano state predisposte per suonare a slancio o a battaglio cadente ma, quasi sicuramente, il sistema di suono venne convertito al momento del collaudo a causa delle elevatissime oscillazioni della torre
I Campana (D: 1443 mm S: 147 mm Do3 crescente)
Trieste Madonna del Mare Queste campane furono solennemente consacrate il giorno 8 Dicembre 1958, centenario delle apparizioni di Lourdes, anno I° del Pontificato di S.S. Giovanni XXIII, XXV di Episcopato di S.Ecc. Mons. A. Santin Vescovo Diocesano Consacrato Campana offerta dai nostri rioni Convoco, signo, noto, compello, concino, ploro Gloria, laus et honor tibi sit Rex Christe Redemptor A Cristo Redentore è consacrata questa campana voce profonda di fede, canto solenne di speranza, richiamo quotidiano all'eterno stimolo alla vita dello Spirito, invito a perenne gratitudine per i benefici divini della redenzione Premiata Fonderia Ing. De Poli Vittorio Veneto
II Campana (D: 1285 mm S: 123 mm Re3)
Trieste Madonna del Mare 8 Dicembre 1958 Campana offerta dal porto di Trieste Funera plango, fulmina frango, sabbata pango Ave Maris Stella, Dei Mater Alma! Alla Madonna del Mare nel cui nome benedetto sorse e fiorì l'opera nostra è dedicato questo sacro bronzo a perpetuare nei posteri la devota tradizione dei padri che efficacia di protezione e luce di conforto nelle tempeste degli elementi e della vita implorarono sempre da Maria Stella del Mare Premiata Fonderia Ing. De Poli Vittorio Veneto
III Campana (D: 1150 mm S: 105 mm Mi3)
Trieste Madonna del Mare 8 Dicembre 1958 Campana offerta dai marittimi d'Italia Domum portam et tumulum, pater Francisce visita Excito lentos, dissipo ventos, paro cruentos A S. Francesco padre serafico Patrono d'Italia e dell'Azione Cattolica perchè in questo lembo estremo di Patria vigili e protegga sempre con l'opera dei figli la sacra eredità dello Spirito e l'impronta della civiltà cristiana Premiata Fonderia Ing. De Poli Vittorio Veneto
IV Campana (D: 950 mm S: 94 mm Sol3)
Trieste Madonna del Mare 8 Dicembre 1958 Campana fusa con il bronzo della Sidemar Sic nos tu visita sicut te colimus Vox mea, vox vitae, voco vos ad sacra venite A San Vito Martire antico patrono dei nostri rioni che da landa desolata e impervia trasformò il colle ridente in centro operoso e fecondo è dedicato lo squillo che con voce più vibrata ed assidua chiamerà i suoi fedeli alla preghiera Premiata Fonderia Ing. De Poli Vittorio Veneto
La miniatura del video rappresenta la foto del giorno della consacrazione delle campane
Video dedicato al caro amico Francesco Mosca