Stemperando 2012 - Cosenza
Ecco alla sua seconda tappa, a Cosenza, la Biennale Internazionale Stemperando 2012.
Allestita presso le suggestive sale dell'antico Palazzo della Biblioteca Nazionale, sarà inaugurata oggi pomeriggio e sarà qui visitabile fino al 15 dicembre prossimo; dopo sarà trasferita a Roma alla Biblioteca Nazionale Centrale, dove si potrà visitare a partire dal 24 gennaio 2013.
La presente edizione è la seconda che, ospitata in queste tre città italiane, idealmente unisce l'Italia da Nord a Sud, al Centro cercando di portare l'arte ad un pubblico più vasto possibile, così come contemplato negli obiettivi dell'I.N.A.C., Istituto Nazionale d'Arte Contemporanea che l'ha organizzata e realizzata, con il sostegno della Malta Art Fundation e con il contributo alla realizzazione di Verso l'Arte Edizioni.
Ricordiamo che sono 55 in totale gli artisti presenti in mostra, con due opere su carta a testa, di cui 12 sono maltesi, essendo Malta la Nazione ospite in questa edizione. Gli altri provengono da ogni parte del Globo e ricoprono tutte le fasce di età. Poiché per Stemperando non vengono mai suggeriti temi da trattare, va da sé che l'esposizione è molto varia e le tecniche impiegate sono le più disparate, consentite dal materiale, appunto, la carta.
Gli artisti presenti della sezione internazionale sono: Vasco Bendini, Franco Beraldo, Rachele Bianchi, Francesco Casorati, Gianni Castagneto, Francesco Clemente, Michela Crisostomi, Fina Currà, Antonio D'Acchille, Valentina De' Mathà, Teresa Emanuele, Rafa Fernandez, Gaetano Fiore, Giordano Floreancig, Maurizio Galimberti, Alberto Ghinzani, Fernando Grandi, Huang Kehua, Emilio Isgrò, Ioanna Kazaki, John Keating, Peter Klasen, L'Anonyme, Edoardo Landi, Liu Bolin, Arrigo Lora Totino, Renzo Margonari, Gino Marotta, Alessandro Mattia Mazzoleni, Alfred Milot Mirashi, Camelia Mirescu, Kyoji Nagatani, Piero Raspi, Clara Rezzuti, Maurizio Roasio, Laura Rossi, Gianfranco Schialvino, Egle Scroppo, Adrianos Sotiris, Roman Verostko, Silvio Vigliaturo, Elsa Ytti, Sergio Zen. Quelli di Malta sono: Ruth Bianco, Celia Borg Cardona, Vince Briffa, Gilbert Calleja, Austin Camilleri, Pawl Carbonaro, Joseph Paul Cassar, Marco Cremona, Andrew Diacono, Jesmond Vassallo, Raphael Vella, Robert Zahra.
A corredo della mostra, Verso l'Arte Edizioni ha pubblicato un volume di 160 pagine a colori in cui sono riprodotte tutte le opere degli artisti presenti in mostra, le loro note biografiche, il testo critico di Giovanna Barbero, curatrice della mostra, l'introduzione di Anselmo Villata, Presidente dell'Istituto Nazionale d'Arte Contemporanea, le presentazioni di Andrea De Pasquale, Direttore della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, Elvira Graziani, Direttore della Biblioteca Nazionale di Cosenza, Osvaldo Avallone, Direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.
Come in tutte le sedi, la mostra è a ingresso gratuito e osserva gli orari di apertura a pubblico della Biblioteca Nazionale stessa.
Da Zoom a cura di Paolo Giuria