Vigilia pasquale al Borgo di Pagliari - Valle Brembana - Alpi Orobie
Pagliari, la memoria nella Pietra. Lassu' dopo le ultime case di Carona, ai margini della strada che porta al Rifugio Calvi e, da qui, alle tante varianti della rete sentieristica delle Alpi Orobie spunta sulla destra, da una piccola quanto suggestiva radura, la Frazione di Pagliari. Un borgo antico, fra i meglio conservati nella sua architettura rustica...
Festa di San Gottardo a Pagliari di Carona 2017 - Alpi Orobie, Valle Brembana
Lassu' dopo le ultime case di Carona, ai margini della strada che porta al Rifugio Calvi e, da qui, alle tante varianti della rete sentieristica delle Alpi Orobie spunta sulla destra, da una piccola quanto suggestiva radura, la Frazione di Pagliari. Un borgo antico, fra i meglio conservati nella sua architettura rustica, che d'inverno appare come un unico sasso compatto e scuro, che si distingue sul tappeto immacolato della neve, mentre d'estate....
Borgo di Pagliari
un antico borgo della Valle Brembana
(R02) Rifugio F.lli Calvi (BG, 2015 mt) - da Carona, Pagliari, Sorgenti Brembo e Diga Fregabolgia
Hiking Rifugio Calvi (Bergamo, 2015 mt) - Itinerario da Carona.
STAGIONE 3
Itinerario da Carona, passando per il piccolo borgo di Pagliari, per le cascate delle Sorgenti del Brembo, per la diga del Fregabolgia fino al Rifugio calvi, attraverso la strada agrosilvopastorale che collega il paese al rifugio.
DIFFICOLTA':ABBASTANZA IMPEGNATIVO: Salita che presenta due tratti di forte pendenza, uno subito dopo il borgo di Pagliari e uno poco prima di arrivare alla diga; altra difficoltà è la lunghezza del percorso.
Livello difficoltà: E (ESCURSIONISTA)
Lunghezza: 2h 45 minuti a passo Turistico dai parcheggi a pagamento del lago di Carona al rifugio Calvi.
PANORAMA: Dal rifugio si vedono molte delle più alte montagne della bergamasca, inoltre l'edificio è incastonato in una valle molto ampia e bella.
DESCRIZIONE: L'itinerario inizia da Carona, in Val Brembana, a cui si arriva seguendo le indicazioni prima per foppolo e poi per Carona. Per il parcheggio, esistono molti parcheggi liberi in prossimità dell'inizio del sentiero, tuttavia nei giorni festivi è molto difficile trovare posto, per questo motivo consigliamo di prendere l'abbonamento giornaliero, che costa solo 2 euro e parcheggiare in uno dei tanti parcheggi blu. Una volta parcheggiato, seguire il sentiero che parte dalla Centrale Elettrica di Carona e che inzialmente è asfaltato ma diventa sentiero poco dopo. Seguendo sempre il sentiero in buona pendenza, si giunge in circa 15 minuti al piccolo e pittoresco borgo di Pagliari, dove oggi era in corso una festa degli Alpini. Dal borgo, proseguire per la strada cementata che adesso diventerà piuttosto ripida, portandoci in poco tempo alle bellissime cascate delle Sorgenti del Brembo e poi ad una stalla in cui è presente l'indicazione per raggiungere il Rifugio Longo, dove si trova una fontanella decisamente utile. Proseguendo per la strada, si arriva ad un alpeggio, dove il sentiero è praticamente pianeggiante, per poi impennarsi decisamente e portarci, con grande fatica, alla diga del fregabolgia, il cui lago oggi era quasi vuoto causa lavori. Dopo la diga, in men che non si dica (e in pianura) si raggiunge il Rifugio Calvi, meta della nostra escursione.
NOTE: Bella e impegnativa escursione, assolutamente consigliata per i bellissimi panorami che si possono ammirare.
Bergamo. Borghi Antichi / Valle Brembana. Italy in 4K
Riprese con Sony FDR AX33 4K-Editing con Pinnacle 19, dei Borghi Antichi della Valle Brembana in provincia di Bergamo. Italy.
Luoghi Visitati
1-Valtorta 938 m (Valtorta).
2-Pagliari 1314 m (Carona).
3-Pusdosso 1038 m (Isola di Fronda).
4-Bretto 870 m (Camerata Cornello).
5-Cornello dei Tasso 560 m (Camerata Cornello).
6-Oneta 740 m (San Giovanni Bianco).
7-Sussia 1013 m (San Pellegrino).
8-Grumo 600 m (San Giovanni Bianco).
Ringrazio della Visualizzazione.
LOCALITA' PAGLIARI CARONA ALTA VAL BREMBANA (BERGAMO)
Nel borgo storico i Pagliari, direttamente sui percorsi trekking per i rifugi Longo e F.lli Calvi, proponiamo una porzione di rustio in pietra, recentemente ristrutturato. L'immobile è libero su tre lati e disposto su due livelli. Internamente composto di soggiorno con caminetto, angolo di cottura a piano terra; reparto notte e bagno a piano primo. Ambienti caldi e caratterizzati da finiture di legno. Incluso nel prezzo arredo in stile rustico.
Classe energetica G - EP gl, nren 630,20 kWh/m² anno
RIF.022
Il Borgo di Cespedosio - Orobie - Valle Brembana
Cespedosio la frazione piu' alta di Camerata Cornello, sita d un altitudine di 1.070 metri s.l.m, ai piedi del Monte Venturosa (1.999 m). Pochi abitanti, la frazione e' molto popolata nei periodi estivi. Localita' famosa per l'estrazione di marmo (Arabescato Orobico).
Addio Celibato | Pagliari - Carona - Rifugio Calvi
Spezzoni dell'addio al celibato di Davide, nella cornice dell'alta val brembana.
Campeggio in tenda, costine alla brace, tuffi nelle pozze di montagna e paesaggi straordinari
immortalati con Gopro e Drone. #fimia3 #pagliari #carona #campeggio
Il Borgo di Oneta a San Giovanni Bianco - Valle Brembana - Orobie
Appena sopra l’abitato di San Giovanni Bianco, la vecchia mulattiera conduce ad Oneta, dove la tradizione individua la casa natale di Arlecchino. Un pugno di case antiche, alcune delle quali restaurate nel rispetto della struttura originaria, contribuiscono a dare alla contrada un’atmosfera d'altri tempi che si respira pienamente percorrendo le anguste vie porticate, sui cui si affacciano rustici portali in pietra, ballatoi in legno intagliato, strette finestre protette da inferriate.....
Sul Torrente di Carona nei Giorni della Merla
Notoriamente i giorni piu' freddi dell'anno, il 29.30.31 Gennaio. Per l'occasione il trio sangiovannese Alvin, Ivan e Gino sono saliti in quel di Carona per scatti fotografici lungo il torrente che dal lago va al borgo di Pagliari...
Il Borgo di Fraggio in Valtaleggio - Orobie, Valle Brembana
Un tipico borgo di montagna, piccola e graziosa frazione di Pizzino in Valtaleggio...
La Dama Bianca nella notte di Carona - Alta Valle Brembana - Alpi Orobie
20-11-2018 - Circa 15 cm di neve fresca, tanto basta per rendere magica la candida notte in riva al laghetto alpino di Carona.
Il Borgo di Cantiglio in Val Taleggio
Cantiglio, un piccolo borgo della Val Brembana in Comune di Taleggio, sotto le pendici del Monte Cancervo, il tempo si è fermato a cinquant’anni fa. Si parte dal Ponte del Becco (S.P. che sale in Val Taleggio - 593 m) si percorre per un breve tratto la valle Asinina per poi piegare verso est (destra) e proseguire su sentiero a tratti ripido per terreno boscoso. Arrivati in vicinanza della baita di Cantiglio 1.067 m, si sale sulla sinistra e si rimonta la costa erbosa fino ad un colletto posto sotto la Corna dei Porci. Il sentiero prosegue ora verso nord-est, a tratti nel bosco tra vallette e pinnacoli rocciosi senza grossi dislivelli, fino ad un colletto che conduce con una breve discesa alla baite Cancervo e al sentiero 102.
#CARONA 2016
Giornata a Pagliari,Carona,Bergamo
Concerto nel borgo di Pusdosso - Isola di Fondra, 08-08-2017
Nella bella piazzetta dell'antico borgo di Pusdosso si e' svolto il concerto di oboe e violoncello con i maestri Pietro Corna e Alessandra Marchese. Alla fine dell'esibizione gli amici di Pusdosso hanno offerto un rinfresco a tutti i presenti...
Lago di Sardegnana,Carona,Bergamo,Lombardia,Italia
Fonte : fotoseimagenes.com Italia, regione Lombardia, provincia di Bergamo, località : Carona. Lago di Sardegnana. Foto del lago su : fotoseimagenes.com
Camerata con il Borgo del Cornello dei Tasso - Valle Brembana - Orobie
Il nome Camerata Cornello, deriva da camerata = casa, dimora e Cornello = roccia, rupe (dal bergamasco CORNEL). Il paese e' costituito da una serie di nuclei di sapore antico distribuiti sulla sponda destra del Brembo, dal fondovalle fino alle falde del monte Venturosa....
appartamento a Carona - via pagliari 2, Carona
Vedi tutti i dettagli dell'annuncio su ClickCase.it:
Descrizione annuncio:
Da Privato. In zona tranquilla e residenziale in località Carona (BG ) Affitto nuovo bilocale arredato in stile moderno cosi composto: soggiorno abitabile con angolo cottura,camera matrimoniale, bagno con ripostiglio, compreso di balcone attiguo all'immobile.Tipologia alloggio per 4 posti letto. (camere matrimoniale + divano letto matrimoniale.
La Sciada a Carona Carisole - Alta Valle Brembana - Alpi Orobie
Lunedi' 2 Aprile di Pasquetta si e' svolta la tradizionale Sciàda, gara di fine stagione con uno slalom gigante aperto a grandi e piccoli, gara organizzata dalla Scuola Sci Alta Valle Brembana sulle nevi della pista Terre Rosse della Valcarisole.....
Bergamo. Borghi Antichi / Valle Brembilla. Italy in 4K
Riprese con Sony FDR AX33 4K-Editing con Pinnacle 19, dei Borghi Antichi della Valle Brembilla. Bergamo. Italy.
Località Visitate.
1-Catremerio 988 m.
2-Malentrata 800/900 m.
3-Cavaglia 837 m.
4-Cerro 772 m.
5-Gerosa 800 m.
Ringrazio della Visualizzazione.