Nonne d’Italia in cucina - Tortino di alici
Il cibo è un concentrato di memoria, salvaguardia di un patrimonio, rappresentazioni simboliche, prisma perfetto attraverso cui osservare e raccontare i mutamenti del mondo. Perchè raccontare una ricetta significa raccontare la storia di chi la racconta.
Come si può raccontare la cucina italiana? Il cibo è un linguaggio, è lo strumento attraverso cui si tramanda una storia, familiare, paesana, collettiva.
Donpasta si è fatto invitare a pranzo da venti nonne, una per regione, gente comune di tutta Italia per un viaggio nelle cucine familiari della penisola. Un viaggio in tutte le regioni per parlare di ciò che si è salvato delle cucine popolari, di ricette che ancora oggi rappresentano il pregio e l’orgoglio della cucina italiana nel mondo, grazie alla memoria di queste persone. Ogni incontro una ricetta regionale, come sfondo di una conversazione più ampia che permette di raccontare l’Italia tutta, e capire cosa sia stato conservato dell’immenso patrimonio culinario e cosa rischia di perdersi e del perché si smarriscono.
Liguria - La Spezia
Maria Teresa Ciavolino - Fotografa
Le alici sono ovunque in Liguria. Cozze (che chiamano muscoli) e alici, è come se fossero ortaggi, per i Liguri, contadini del mare, come direbbe De Seta. Una lasagna di alici e patate, con del pomodoro con origano e tanto aglio e prezzemolo. Maria Teresa è una cuoca anomala, allegra, amante della festa, fotografa sin da giovane, ma allo stesso tempo grande pulitrice di alici.