Storia del CAFFÈ in ITALIA + Come PREPARARE Caffè all’ITALIANA (Espresso, Cappuccino, Ghiaccio) ☕️
Stai IMPARANDO l'italiano?
LearnAmo Collection:
Se vuoi essere sempre aggiornato sui nuovi contenuti che pubblichiamo giorno per giorno, seguici su:
Facebook:
Instagram:
Twitter:
Si sa, gli italiani sono dei grandi amanti del caffè, ma qual è la sua storia? E come si prepara un buon caffè italiano?
Scopri la STORIA e la PREPARAZIONE del CAFFÈ
Come già sicuramente saprai, gli italiani sono grandi estimatori del caffè e ne bevono mediamente 3 al giorno!
Il caffè, tuttavia, è giunto in Italia solo a partire dal 1600 grazie ai rapporti commerciali che alcune città della Penisola italiana intrattenevano con gli ottomani, già consumatori di questa bevanda da molti decenni prima.
Per quanto possa sembrare strano, il caffè, al suo debutto in Italia, in particolare a Venezia, non ebbe un’accoglienza molto positiva, in quanto, essendo una bevanda musulmana, si credeva che fosse creata dal diavolo.
Per sfatare ogni sospetto fu necessaria l’intercessione di papa Clemente VIII, il quale, dopo aver bevuto una tazza di caffè, battezzò la bevanda dandone di fatto la sua approvazione sacra e permettendo al caffè di iniziare la sua strepitosa diffusione in tutta la penisola.
Ma come si fa un caffè? Beh oggigiorno, grazie alle macchine automatiche, basterebbe di fatto una cialda e un pulsante per bersi una buona tazzina di caffè...
Ma i più tradizionalisti preferiscono usare ancora un tipo specifico di caffettiera: la leggendaria moka!
Ed è con questa che oggi spiegheremo come fare un caffè all'italiana perfetto!
Prima di tutto, ovviamente, devi procurarti una moka!
Dopo di che dovrai svitarla, aprirla e riempirla d’acqua fino ad un vite al suo interno, ossia la valvola di sicurezza. Mi raccomando, è importante mettere la giusta quantità d’acqua: giusto all'altezza della vite!
Fatto questo, copri l'acqua con il serbatoio del caffè, e metti in quest'ultimo il caffè in proporzione al numero di tazzine che la moka può produrre: la caffettiera che utilizziamo nel video, di solito, può dare 2 tazzine di caffè.
Una volta superato anche questo passaggio, avvita la caffettiera (stringendola forte!) e mettila sul fornello con fiamma assolutamente al minimo: in questo modo estrarrai tutti gli aromi del caffè!
Dopo qualche minuto sentirai un rumore che indica che il caffè sta uscendo… a quel punto controlla se la caffettiera è piena e, quando il caffè raggiunge più o meno l'orlo, spegni il fornello!
Prendi la caffettiera dal manico facendo attenzione a non scottarti e versalo nelle tazzine.
Ora non ti resta che berlo, magari con un cucchiaino di zucchero e/o un po' di latte, anche se i più tradizionalisti lo preferiscono amaro!
Ah, e hai visto come Graziana beve il caffè nel video? Col mignolino alzato?
Questo modo di bere il caffè è tipico di molti italiani, ma onestamente... non è molto elegante e non ha neanche molto senso... quindi ti sconsigliamo di imitarlo!
Poi se ti scappa il ditino alzato, non muore nessuno! Non è una di quelle 7 cose che fanno tanto arrabbiare gli italiani e di cui abbiamo parlato in un altro video!
Ultima cosa prima di concludere! Quando in italiano parliamo di caffè intendiamo quello che in tanti altri paesi viene chiamato caffè espresso. Ma in Italia esistono tantissimi tipi di caffè, tra cui quello che viene bevuto maggiormente all'estero (quello con molta più acqua calda dell'espresso) che noi chiamiamo caffè americano.
Un'altro tipo caffè molto popolare, specialmente d'estate, è il caffè col ghiaccio. Mentre altri preferiscono aggiungere il latte e bere un marocchino (caffè con latte caldo e cioccolato) o un cappuccino.