GARIBALDI,CAPRERA,IL MUSEO GARIBALDINO - Una storia insolita - Racconto di un viaggio - CdV Lioni -
L'isola di Caprera fa parte dell'arcipelago di La Maddalena, appartenente al comune di La Maddalena nella costa nord-orientale della Sardegna. L'isola è nota soprattutto per essere stata, per oltre vent'anni, l'ultima dimora e il luogo del decesso di Giuseppe Garibaldi.A Caprera sono rimasti la sua casa, le sue barche e i suoi oggetti, diventati cimeli di un museo fra i più conosciuti e visitati d'Italia. Il Compendio Garibaldino di Caprera è aperto alle visite, eccetto il lunedì per turno settimanale di riposo. La vita di Garibaldi sull'isola e come egli la coltivava sono descritte nel libro di memorie scritto dalla figlia Clelia, intitolato Mio padre.La cima più alta, Monte Teialone, raggiunge i 212 metri s.l.m. e l'isola, con una superficie di 15,7 km², seconda per estensione dopo quella di La Maddalena, è collegata ad essa da un ponte. È scarsamente popolata: la maggior parte degli abitanti risiede nella frazione di Stagnali.L'isola di Caprera è interamente compresa nel Parco nazionale Arcipelago di La Maddalena, un'area protetta marina e terrestre di interesse nazionale e comunitario. In particolare la zona marina di fronte all'area di Punta Rossa, estrema propaggine a sud dell'isola, è un'area a massima tutela ambientale, con cala Andreani e la spiaggia del Relitto. La dorsale orientale dell'isola è zona terrestre a protezione integrale, mentre l'area marina antistante Punta Coticcio, compresa Cala Coticcio, è protetta con provvedimenti dell'Ente gestore del Parco Nazionale. Significativa è la presenza di numerosi endemismi in tutta l'isola.L'isola è anche sede di una scuola di vela: il centro velico Caprera.
Ho creato questo video con l'Editor video di YouTube (