Favignana Island #02 -Cala S.Nicola,Cala Rossa,Scalo Cavallo-Egadi Islands||GoPro Hero4 Silver
Questa è la 2° puntata di una serie girata a Favignana e nelle Isole Egadi.
In questo video visiteremo Cala San Nicola, Cala Rossa con le sue acque cristalline e Scalo Cavallo.
BUONA VISIONE :-)
Nuovo Video a Favignana: sabato prossimo 15/10/2016
Playlist Isole Egadi - Favignana:
Playlist di Napoli e Costa Amalfitana 2016:
Playlist dei miei video VIAGGI
Se vi è piaciuto questo video mettete Mi Piace e iscrivetevi al mio canale per non perdervi i miei futuri video.
Clicca qui per iscriverti al mio canale:
Seguitemi anche su Instagram: giadalessia86
Seguitemi anche su Facebook: Giada Alessia
E-mail per richieste commerciali / For business inquiries, please email: giadasimus@gmail.com
Playlist dei miei video Preferiti del mese - CIBO
Playlist dei miei video Preferiti del mese - MAKE UP & BEAUTY
Playlist dei miei video HAUL - SHOPPING
Playlist delle mie VIDEO RICETTE
Playlist dei miei Tutorial Beauty:
Playlist Video TAG:
Playlist Video Challenge:
FAVIGNANA - Le spiagge piu belle, Cala Rossa - Vlog Sicilia - Ep.1/3 - Eng.Subt
In questo episodio: le spiagge piu belle di Favignana:
Cala Rossa, Cala Azzura, La Grotta del Pozzo, Cala San Nicola e delle belle riprese di Favignana dal drone.
#Favignana #Footontheway #calarossa
Follow us on:
Facebook: facebook.com/footontheway
Instagram: instagram.com/foot_ontheway
Twitter: twitter.com/footontheway
Blog: footontheway.wordpress.com
Music:
Future James - Life could be a dream
-~-~~-~~~-~~-~-
Please watch: NEW YORK, a spasso per la Grande Mela, Vlog#2 - Musei, biblioteche e Rockefeller
-~-~~-~~~-~~-~-
villa punta San Nicola - Favignana -
Arrivo in bici a punta San Nicola, Favignana
Arrivo a punta S. Nicola, Favignana. Sicilia 1° settembre.
Isola di Favignana (Egadi Tp)
Grande e popolata isola, soprannominata la farfalla per la sua forma allungata e stretta al centro. Chiamata Aegusa dai Greci, deve il suo nome attuale al vento Favonio, che sempre la lambisce, rendendone mite e fresco il clima.Difficile immaginare che questo mare splendente si sia macchiato del sangue di tutte le battaglie navali che nei secoli sono riuscite a sconvolgerlo, come quella, decisiva, combattuta nel 241 a. C. tra la flotta romana guidata dal Console Lutazio Catulo contro la flotta cartaginese guidata da Amilcare Barca, che sancì la vittoria dei Romani sui Cartaginesi e l’inizio dell’occupazione delle Egadi da parte dei Romani.Del resto non solo le notizie storiche, ma anche i reperti archeologici trovati nei fondali adiacenti, non lasciano dubbi.Presso Cala S. Nicola, a nord-est dell’isola, si trova il Bagno delle Donne, una grande vasca quadrata scavata nella roccia calcarea, che riceveva acqua dal mare attraverso un cunicolo; le tracce di un mosaico ritrovate e il tipo di costruzione la fanno risalire all’epoca romana.In questa stessa cala si trovano svariate grotte ad uso abitativo e sacro, che presentano graffiti preistorici ed incisioni del periodo punico, e alcune tombe, sia puniche che cristiane, palesi indizi anch’esse di antichi insediamenti.E tante altre cale si snodano lungo la costa frastagliata dell’isola, più o meno frequentate o conosciute, di una bellezza emozionante e superba. Cala Rossa, Cala Azzurra, Grotta Perciata, il Burrone, Cala Stornello, Cala Rotonda.Anche se al primo impatto l’isola può mostrare di sé un aspetto arido, subito rimedia agli occhi del visitatore più attento, prodigandosi con tutto lo splendore della sua inaspettata vegetazione, che qua e là si affaccia non solo dalla sua campagna, ma addirittura da giardini, anche ipogei, ricavati dentro dismesse e antiche cave di tufo.Il tufo, insieme con la pesca e l’agricoltura, in passato ha rappresentato una delle più importanti risorse economiche per la popolazione di Favignana: tagliato a blocchi, veniva esportato in tutta la Sicilia e nel nord dell’Africa.E perfino i Saraceni hanno lasciato l’antica traccia della loro presenza sull’isola, attraverso le tre torri di avvistamento costruite una sul porto, una in località Torretta, e infine una sul Monte S. Caterina, poi trasformata in forte da Ruggero il Normanno nel XII secolo, ampliato e fortificato infine nel XVII secolo dagli Spagnoli.Nel 1794, quando i Borboni cominciarono ad inviarvi i patrioti dei vari moti insurrezionali costringendoli in condizioni di prigionia inumane, ebbe inizio il suo triste destino di carcere.Dopo lo sbarco di Garibaldi a Marsala, nel 1860, la folla che liberò gli ultimi rinchiusi devastò nella sua furia l’interno delle celle e ogni cosa che potesse ricordare tanta ingiustizia.L’edificio comunque rimase in piedi e venne trasformato in semaforo, funzione che però andò in disuso, poiché spesso il picco montuoso è avvolto dalle nuvole, risultando pertanto invisibile ai naviganti.Nel tempo, diverse tonnare si sono avvicendate sull’isola, fino a quella, oggi solo superbo esempio di archeologia industriale, impiantata dalla famiglia Florio, grazie alla quale Favignana visse un periodo di grande splendore economico dalla seconda metà del 1800 fino alla sua chiusura. Città dentro la città, la tonnara dava lavoro alla maggior parte degli abitanti, garantendone il benessere economico e la buona qualità di vita.Altra imponente testimonianza della presenza della famiglia Florio è l’elegante palazzo Liberty della prestigiosa famiglia, edificato nel 1870 dall’architetto palermitano Giuseppe Damiani Almeyda nei pressi del porto, oggi sede del Municipio.
Favignana, in volo sulle cave della costa Nord
Un breve video realizzato con drone DJI Spark sulle cave costiere di Favignana, nella zona delle cosiddette Piscine Romane, tra il centro storico e la Punta San Nicola.
Isola di Favignana | PRLMOVIE
Favignana, “la grande farfalla sul mare” così come venne definita dal pittore Salvatore Fiume negli anni ’70, è il capoluogo e l’isola maggiore dell’arcipelago delle Egadi.
Per la sua conformazione geomorfologica l’isola offre sia spiagge che grotte. Favignana è meta perfetta per coloro che amano le mete balneari, caratterizzate da acque limpide e trasparenti. Le coste favignanesi offrono infatti location diverse per incontrare i gusti di tutti: sono presenti spiagge con sabbia fine e dorata come Cala Azzurra, Lido Burrone, i Calamoni; oppure suggestive calette di sabbia e ciottoli localizzate nella zona di Punta Lunga, del Preveto, dei Faraglioni e Punta sottile, da cui si godono tramonti mozzafiato di rara bellezza in cui il cielo si tinge di colori meravigliosi. Numerose inoltre sono le zone che regalano caratteristiche insenature perfette per fare snorkeling. Particolare è la famosa Cala Rossa che offre sia rocce che sabbia incastonate in un mare che abbraccia le sfumature che vanno dal blu al celeste. Non mancano le zone tipicamente rocciose per chi ama tuffarsi, come Grotta Perciata, Punta Fanfalo o il Cavallo. Imperdibili sono poi le grotte marine, raggiungibili in barca, come ad esempio la Grotta dei Sospiri. Numerose sono poi le esperienze subacquee che si possono vivere negli splendidi fondali di Favignana, Marettimo, Levanzo, Maraone e Formica. Particolarmente suggestive sono ad esempio le immersioni alla secca del Toro e alla Galeotta, assieme a tante altre, con diversi gradi di difficoltà che vanno dalle esigenze dei principianti fino ad arrivare ad attività via via più impegnative per un pubblico di esperti. Ognuna di esse rappresenta comunque un appuntamento da non perdere per vivere il meraviglioso mondo sommerso del mare delle Egadi.
Buona visione
NON ISCRIVERTI
CONDIVIDILO
Director: Matteo Lingua e Pier Renzo Lingua
LINK Utili:
Per sostere PRLMOVIE visita:
-Facebook : facebook.com/prlmovie
-Profilo Vogue :
-Instagram :
-Sito web : prlmovie.com
FavignanaCasa
splendide ville a Favignana - Favignana casa agenzia
Favignana, Summer 2018 (Cala rossa, cala azzurra) - Discover Sicily
Viaggio a Favignana, Sicilia. Scopri la bellezza dell'isola e dei suoi segreti: cala azzurra, cala rossa, bue marino.
Follow me on Instragram @zeridos (
Camera: Xiaomi Yi Lite, Xiaomi Mi 5S, Zhiyun Smooth Q
Music: Jarico - Summer Time (
Isole Tremiti HD giugno 2016 Drone
Dji Phantom 3, Dji Osmo - Isole Tremiti 4K - giugno 2016
29 Maggio 2017 - Isolotto del Preveto a Favignana
Favignana Notturna a Cala Rotonda Luglio 2014 0462AEC8 3E50 4F47 A27F A66736C019BF
DIVERTIMENTO AL MARE COL VENTO IN REGATA ALLE EGADI SETTEMBRE 2010
-- -- 0039 338 299 45 35 ---
La Tonnara Florio di Favignana, la più importante del Mediterraneo, che prende il nome dalla famiglia di imprenditori che all'inizio del Novecento fu grande protagonista in Sicilia della Belle epoque. Il restauro compiuto dagli architetti Stefano Biondo e Paola Misuraca, della sovrintendenza di Trapani, ha dato nuovo lustro all'immobile di grandiosa bellezza.
Il lavoro, finanziato con i fondi del Por 2000-2006, è cominciato alla fine del 2003 e completato nel giugno del 2009 per un importo complessivo di circa 14 milioni e mezzo di euro. Nell'antica struttura che si trova nella più grande delle isole Egadi (favignana), sono stati ricavati spazi museali, una sala conferenze da 400 posti e una foresteria.
----------------------------------------------------------------------------
L' isola di Favignana forma con le più piccole Marettimo e Levanzo l'arcipelago delle Isole Egadi, e trae il suo nome dal vento Favonio, lo Zefiro, che rende il suo clima particolarmente mite. Riconoscibile per la sua singolare forma di farfalla con le ali spiegate (formate dalla Piana ad ovest ed il Bosco a est, unite al centro dalla montagna Grossa alta 315 metri), la sua posizione nel cuore del Mediterraneo ha fatto sì che fin dalla preistoria vi sorgessero i primi insediamenti umani, come testimoniano le tracce delle prime tribù paleolitiche nelle grotte vicino alla cala S. Nicola, per secoli porto dell'isola (altre grotte graffite in età paleolitica e neolitica, tra cui la famosa grotta del genovese, si possono ammirare nella vicina Levanzo). Dista da Trapani 10 miglia, conta circa 4.600 abitanti. Favignana, dominata dal Monte di S. Caterina, dove ogni anno a Maggio si ripete il rito antico della pesca del tonno,accoglie il visitatore con la regalità della Tonnara Florio, esempio imponente di archeologia industriale, ma anche con l'eleganza e la leggerezza tipica dello stile liberty del Palazzo Florio; lo affascina con la limpidezza del suo mare ricco di storia ove si combattè la battaglia navale delle Isole Egadi nel 241 a.C. tra Romani e Cartaginesi; lo cattura con il silenzio delle sue cale: cala Rossa, cala Azzurra, Grotta Perciata, cala Rotonda;lo stupisce con i colori della sua campagna. L'estrazione e l'utilizzazione del tufo, pietra arenaria di Favignana, hanno deciso il colore di molte città vicine e scritto una pagina importante dell'economia e della storia dell'isola.
-------------------------------------------------------------------------
-- -- 0039 338 299 45 35 ---
VISITA ANCHE -------------
Aspettando il calar del sole...cala Rotonda, Favignana!
Con un amico speciale!
Prima giornata di lavoro al Villaggio, pertanto, prima alba a Cala Grande, FAVIGNANA
Prima giornata di lavoro al Villaggio, pertanto, prima alba a Cala Grande, FAVIGNANA
Cala Rossa Spiaggia da Sogno
Cominciamo con la splendida Cala Rossa, situata a nord ovest dell’isola di Favignana: a incorniciare il mare, che in questo tratto è davvero spettacolare, un poetico snodarsi di insenature e scogli punteggiati dalla macchia mediterranea, per un’atmosfera che è davvero unica al mondo. La caletta, che prende il nome dal colore del sangue che fu versato nelle sue acque durante le guerre puniche, è raggiungibile via mare, in barca, o via terra, attraverso un ripido ma pittoresco sentiero che vale tutta la fatica: una volta arrivati godetevi questo piccolo Eden e non lasciatevi disturbare da nessunissimo pensiero.
Favignana 2016 GoPro FullHD
Isola di Favignana (TP) - Isole Egadi, Sicilia
Estate 2016 (02-16 Agosto).
Due settimane in bicicletta nella perla delle Egadi, passando tra Cala Rossa, Cala Azzurra, Scalo Cavallo e Bue Marino........
Camera: GoPro Hero 4 Silver
Music: Jonas Blue - Fast Car ft. Dakota
Favignana bike tour
Periplo dell'isola di Favignana in bici
Favignana e la grotta d'oriente
Bike Ride on the Island of Favignana, Italy
A quiet and atmospheric bike ride on the Sicilian island of Favignana, out to the dramatic coast.