DON CAMILLO MONSIGNORE MA... NON TROPPO - Peppone sotto la campana e Funerale...
DON CAMILLO - Comizio di Peppone, Bicocca che brucia...
BRESCELLO MANTOVA REGGIO EMILIA ITALY DON CAMILLO PEPPONE
Campana Sputnik
Brescello, 20 Maggio 2018.
Scena tratta dalla manifestazione DON CAMILLO, PEPPONE E IL MONDO PICCOLO - Atto Primo, tenutasi a Brescello (RE) il 19-20 Maggio 2018.
Gita a Brescello 1993
Gita a Brescello con visita al museo di Don Camillo e Peppone.
La Campana Del Peppone - Brescello. ( RE)
Campana utilizzata nel celebre film di Don Camillo e Peppone a Brescello.
Canpane Brescello - Don Camillo e Peppone il discorso 19 maggio 2018
Le campane di Brescello (RE) - Processione con il Crocefisso di don Camillo
Brescello (RE), Chiesa Arcipretale di Santa Maria Nascente
Concerto di 5 campane a corda in Mi3 (Regolo Capanni 1950)
Suonate a festa e distesa a 5 campane come primo segno per la Processione con il Crocefisso di don Camillo e la Benedizione del fiume Po
Brescello venne fondata dai Galli Cenomani nel VII secolo a.C.; cinque secoli più tardi il centro venne conquistato dai Romani e ribattezzato Brixellum. Divenuta uno dei più importanti centri della pianura Padana, data la posizione strategica lungo il corso del Po, essa fu teatro del suicidio dell'imperatore Marco Salvio Otone nel 69 d.C. Il riemergere nella storia di Brescello è legato a sant'Ambrogio di Milano, che privò il vescovo ariano Ubaldo della sede di Parma, trasferendola a Brescello nel 372. La diocesi resistette fino alla distruzione della città, avvenuta per mano del re dei Longobardi Agilulfo nel 603 e completata da un diluvio di bibliche dimensioni, che sommerse Brixellum sotto due metri d'acqua e fango. La cattedrale venne rasa al suolo e si dovettero attendere ben due secoli prima dell'edificazione della nuova parrocchiale, nella quale venne riposto il corpo di san Genesio. Il tempio venne demolito nel X secolo, in coincidenza con l'edificazione del monastero dei benedettini, all'interno del quale vennero trasferite le spoglie del santo vescovo. La basilica del monastero venne elevata alla dignità di pieve battesimale, come si legge nella bolla papale di Gregorio IX datata 13 novembre 1233. Il monastero di Brescello venne dato in commenda nel 1409, mentre la parrocchia venne elevata alla dignità arcipresbiterale e trasferita in una nuova sede nel corso del XVI secolo. La nuova chiesa venne edificata in centro al paese che pian piano andava formandosi, in una posizione perpendicolare rispetto all'odierno tempio. All'interno della chiesa vennero trasferite le spoglie di san Genesio la sera del 28 novembre 1798, dopo che la Repubblica Cisalpina aveva soppresso l'abbazia benedettina l'anno precedente. Dell'antica chiesa venne conservato l'abside, dove tutt'ora si trova il corpo di san Genesio, che venne trasformato in una cappella laterale, dalle dimensioni maggiori rispetto alle altre, poiché la pianta della chiesa venne ruotata di novanta gradi. L'antica chiesa medievale venne ricostruita tra il 1829 e il 1837, anno della sua consacrazione. La facciata della chiesa fu ultimata solamente verso la fine del secolo, subendo alcune modifiche in corso d'opera: il campanile venne elevato nel 1896 all'altezza attuale e arricchito da una lanterna, mentre nel 1899 vennero aggiunte le statue di san Genesio e della Madonna del Rosario. Il campanile ospitava un concerto di tre campane, montate secondo il tipico slancio reggiano. Con l'avvento della guerra venne requisita la campana maggiore, ripristinata al termine del conflitto (1946). In occasione della fusione di un nuovo concerto più omogeneo, le campane vennero calate dalla torre e rimontate nel sistema di suono ambrosiano, tipico dell'altra sponda del fiume Po. Il regista comm. Rizzoli fece edificare un elegante protiro nel 1955, come ringraziamento per l'ospitalità ricevuta durante le riprese del film Don Camillo e l'Onorevole Peppone. La chiesa è ricchissima di opere d'arte, tra le quali spiccano per bellezza quelle di Carlo Zatti di Brescello (XIX secolo) e alcune tavole del XVI secolo di scuola lombarda. Di notevole bellezza è una scultura di san Genesio, conservata ora in casa parrocchiale e databile intorno al XIII secolo. Di pregevole fattura è l'organo della ditta Benedetti di Desenzano, costruito nel 1767 per l'antica parrocchiale e ancora oggi funzionante. Tra le numerose opere d'arte qui conservate si ricorda il celebre Cristo dell'altar maggiore, un bel Crocifisso scolpito dal veronese Bruno Avesani per le riprese di Don Camillo, donato successivamente dal regista alla parrocchia. Il Crocifisso si può ammirare in tutta la sua bellezza nella prima cappella di sinistra, sede dell'antico fonte battesimale, ed è divenuto celebre la processione al fiume Po del primo film. Solamente da pochi anni questo viene realmente portato solennemente in processione verso il fiume, al fine di benedire le acque contro le frequenti alluvioni. La parrocchia è intitolata a Santa Maria Nascente e a San Genesio, mentre l'arcipretura è intitolata a Santa Maria Maggiore, per distinguerla dalla chiesa di Santa Maria Minore, l'antica chiesa della Concezione.
Un ringraziamento all'arciprete don Evandro e al sagrestano Luigi.
Le campane di Brescello (RE)
Brescello (RE)
- Benedizione del Fiume Po con il Cristo parlante di Don Camillo -
Chiesa parrocchiale di S. Maria Nascente
Concerto di 5 campane in Mi3 fuse da Regolo Capanni nel 1950.
Allegrezze e distesa eseguiti in occasione della benedizione del Fiume Po con il Cristo usato nel Film Don Camillo.
Questo video lo dedico a Paolo, bele92 e Fillo Campanaro che ringrazio molto per la fantastica giornata trascorsa.
Buon ascolto e buona visione!
BRESCELLO giugno 2001
Il paese di don Camillo e Peppone
Italia - Brescello (RE) - Museo Don Camillo e Peppone
Motociclisti senza Frontiere - La via dei ciccioli - Brescello (Reggio nell'Emilia) - Stagione 2010 - Il museo di Don Camillo e Peppone
brescello e le cose di Peppone e Don Camillo.wmv
Brescello,piccolo paese in provincia di Reggio Emilia.
Qui sono stati girati tutti i film di Peppone e Don Camillo
Creati dalla fantasia di Giovannino Guareschi.
Brescello: il paese di Don Camillo e Peppone
Richiedi la nostra guida gratuita sulla composizione fotografica:
Un piccolo paese della Bassa entrato nella leggenda per le mille avventure cinematografiche vissute dal Sindaco e dal Parroco.
È Brescello, e stiamo parlando dei mitici Don Camillo e Peppone.
Il paese è diventato set, il set è diventato paese.
E quanto è bello riconoscere i luoghi che tanti di noi hanno imparato ad amare...!
La casa del Sindaco, la chiesa con il mitico Crocifisso parlante, la Casa del Popolo...
Ora goditi il video, e poi corri a fare una maratona dei film di Fernandel e Cervi...oppure leggi i libri del fantastico Guareschi!
#allemandich #travebloggers
La nostra attrezzatura:
Macchina Fotografica:
Obiettivo Grandangolare:
Obiettivo Fisso: 24mm:
Obiettivo Zoom:
Obiettivo tutto fare:
Microfono Macchina Fotografica:
Drone:
Camera Stabilizzata:
Microfono camera:
Action cam:
---------------------------------------------------------------------------------
Veniteci a trovare su:
Sito Allemandich In Viaggio:
Pagina Facebook:
Pagina Instagram:
---------------------------------------------------------------------------------
Se vi è piaciuto il video mettete un like e seguite il nostro canale.
Brescello, folla per la processione col Cristo parlante
BRESCELLO (REGGIO EMILIA). E' un appuntamento ormai entrato nei cuori del brescellesi ma non solo quello della processione col crocefisso reso celebre dai film di Peppone e Don Camillo. Quest'anno il rito di portarlo sul Po si è ripetuto. A rendere particolare l'appuntamento di quest'anno, la presenza di una folta delegazione da Nola che ha accompagnato il Giglio della città campana che è stato un altro suggestivo momento del week end di Brescello.
Da Brescello a Tavola con Don Camillo e Peppone
Da Brescello a Tavola con Don Camillo e Peppone: in diretta con Simona Mulazzani.
Italia - Brescello (RE) - La piazza di notte
Motociclisti senza Frontiere - La via dei ciccioli - Brescello (Reggio nell'Emilia) - Stagione 2010 - Brescello by night
Gita a Brescello parte 1
Prima parte della gita a Brescello, il paese dove furono effettuate le riprese dei film di Peppone e Don Camillo
Il vero volto di Don Camillo: il parroco di Brescello a Bel tempo si spera
Don Evandro Gherardi, parroco di Brescello, ospite di Lucia Ascione a Bel tempo si spera, per raccontare insieme la saga di Don Camillo e Peppone
Brescello - Juventus 1-1 (04.09.1997) Andata, Sedicesimi Coppa Italia.
Stagione 1997-1998 - Coppa Italia - Sedicesimi, andata
Reggio Emilia - Stadio Giglio
Giovedì 4 settembre 1997 ore 20.45
BRESCELLO-JUVENTUS 1-1
MARCATORI: Franzini 42, Conte A. 56
BRESCELLO: Di Sarno, Campana (Terrera 57), Crippa, Del Piano, Prete, Oldoni, Vecchi, Franzini, Facciotto (Centanni 57), Bertolotti, Borgobello (Corti 85) - Allenatore D'Astoli
JUVENTUS: Rampulla, Pessotto G., Zamboni, Montero, Iuliano, Pecchia (Ametrano 46), Zidane (Birindelli 53), Tacchinardi, Conte A., Fonseca (Inzaghi 46), Padovano - Allenatore Lippi
ARBITRO: Bettin
ESPULSIONI: Montero 24 (Juventus)