PISTOIA - IL CAMPANILE DEL DUOMO O DI SAN ZENO - TUSCANY - by Castelli & Rovine (HD)
Folk Round di Kevin MacLeod è un brano autorizzato da Creative Commons Attribution (
Fonte:
Artista:
Master of the Feast di Kevin MacLeod è un brano autorizzato da Creative Commons Attribution (
Fonte:
Artista:
Celtic Impulse - Celtic di Kevin MacLeod è un brano autorizzato da Creative Commons Attribution (
Fonte:
Artista:
Visita al Campanile di PISTOIA
Link al post qui:
PISTOIA - DUOMO (Cattedrale di San Zeno) E BATTISTERO - esterni e interni
La piazza del Duomo di Pistoia raccoglie i più importanti edifici della città: la Cattedrale, il Palazzo del Comune ed il Tribunale. Si giunge in piazza del Duomo dalla bella Via degli Orafi e l’effetto è assicurato… davanti agli occhi si apre una grande e splendida scena che riporta al passato, strutture imponenti, maestose, slanciate.
Battistero PistoiaL’antico campanile domina la piazza. Dall'alto dei suoi 200 gradini si gode una splendida vista panoramica. Sono organizzate visite guidate gratuite al Campanile nel fine settimana, con punto di partenza in Piazza del Duomo, alle ore 11.00 e alle ore 16.00.
La cattedrale di San Zeno, già esistente prima del 1000 custodisce un Tesoro. Al suo interno le antiche strutture romaniche si accompagnano agli interventi rinascimentali e barocchi, alle modifiche cinquecentesche ed a quelle ottocentesche. Bello il prezioso altare d’argento dell’antica cappella dedicata a Santo Jacopo (il patrono di Pistoia). Da vedere il monumento al Cardinale Forteguerri progettato, ed in parte realizzato, dal maestro di Leonardo da Vinci, Andrea Verrocchio.
Il palazzo Vescovile, effettiva residenza fino a fine ‘700, ospita oggi un museo.
Il battistero di San Giovanni in Corte ha pianta ottogonale ed è in marmo bianco di Carrara e verde di Prato. Risale al Trecento. Bellissimo il portale.
Il Palazzo Comunale (risalente a fine Duecento, ospita il Museo Civico) e il Palazzo Pretorio, completano la piazza. Un cenno merita il Palazzo Pretorio, ancora oggi sede del tribunale: costruito dopo la metà del 1300 ha un bel cortile interno (visitabile) con le volte affrescate e le pareti decorate da numerosi stemmi.
PISTOIA (Toscana) la città intera in 10 minuti
La piazza del Duomo di Pistoia raccoglie i più importanti edifici della città: la Cattedrale, il Palazzo del Comune ed il Tribunale. Si giunge in piazza del Duomo dalla bella Via degli Orafi e l’effetto è assicurato… davanti agli occhi si apre una grande e splendida scena che riporta al passato, strutture imponenti, maestose, slanciate.
Battistero PistoiaL’antico campanile domina la piazza. Dall'alto dei suoi 200 gradini si gode una splendida vista panoramica. Sono organizzate visite guidate gratuite al Campanile nel fine settimana, con punto di partenza in Piazza del Duomo, alle ore 11.00 e alle ore 16.00.
La cattedrale di San Zeno, già esistente prima del 1000 custodisce un Tesoro. Al suo interno le antiche strutture romaniche si accompagnano agli interventi rinascimentali e barocchi, alle modifiche cinquecentesche ed a quelle ottocentesche. Bello il prezioso altare d’argento dell’antica cappella dedicata a Santo Jacopo (il patrono di Pistoia). Da vedere il monumento al Cardinale Forteguerri progettato, ed in parte realizzato, dal maestro di Leonardo da Vinci, Andrea Verrocchio.
Il palazzo Vescovile, effettiva residenza fino a fine ‘700, ospita oggi un museo.
Il battistero di San Giovanni in Corte ha pianta ottogonale ed è in marmo bianco di Carrara e verde di Prato. Risale al Trecento. Bellissimo il portale.
Il Palazzo Comunale (risalente a fine Duecento, ospita il Museo Civico) e il Palazzo Pretorio, completano la piazza. Un cenno merita il Palazzo Pretorio, ancora oggi sede del tribunale: costruito dopo la metà del 1300 ha un bel cortile interno (visitabile) con le volte affrescate e le pareti decorate da numerosi stemmi.
PISTOIA, RIPARTE L' OROLOGIO DEL CAMPANILE
Torna a segnare le ore l'orologio del campanile di piazza del duomo a Pistoia, l'iniziativa è avvenuta in occasione della presentazione alla città del programma di Pistoia Capitale della Cultura 2017
Campane del Duomo di Pistoia in Toscana / Cloches du Dôme de Pistoia en Toscane : Angelus
Le clocher contient, au minimum, trois cloches.
Elles donnent le Fa#3, le Sol#3 et le La3.
La volée de l'angelus s'effectue sur ces trois cloches.
J'ai pris l'angelus de midi en cours de route.
Je n'ai pas plus d'infos sur cette sonnerie.
Bon visionnage et n'hésitez pas à laisser un commentaire :-)
N.B. :
* quelques photos sont disponibles à l'adresse suivante :
(certaines sont visibles depuis Google Earth)
* la carte des lieux de prise de vue des vidéos est disponible à l'adresse suivante :
La Cattedrale di Pistoia
Amianto Ex Breda Pistoia LA CATTEDRALE di Lorenzo Enrico Gori
Best Attractions and Places to See in Pistoia, Italy
Pistoia Travel Guide. MUST WATCH. Top things you have to do in Pistoia. We have sorted Tourist Attractions in Luxembourg City for You. Discover Pistoia as per the Traveller Resources given by our Travel Specialists. You will not miss any fun thing to do in Isle of Skye.
This Video has covered Best Attractions and Things to do in Pistoia.
Don't forget to Subscribe our channel to view more travel videos. Click on Bell ICON to get the notification of updates Immediately.
List of Best Things to do in Pistoia
Sant'Andrea
Piazza del Duomo
Campanile del Duomo di Pistoia
Cathedral of Saint Zeno
Piazza della Sala
Ospedale del Ceppo
Baptistery
Giardino Zoologico di Pistoia
Pistoia Sotterranea
San Bartolomeo in Pantano
Le campane di Pistoia 2* video
Cattedrale di San Zeno a Pistoia, concerto di 6+1 campane in Re3 fuse da: Do#4, La#3, Sol#3, Fa#3 da Terzo Rafanelli nel 1845 a Pistoia, mentre il Re3 calante (dedicato a San Zeno e San Jacopo, patrono di Pistoia)e il Mi3 fuse da Emilio Rafanelli nel 1880 a Pistoia. La campana dell'orologio (Fa3) fusa da Zucchero Rolenzi nel 1314 fusa in sagoma ultrapesante dal peso di 1500 kg.
Suonata per la Santa Messa festiva in occasione della solennità del Mercoledì delle Ceneri delle ore 9:00.
Dopo tantissimo tempo di silenzio, eccomi qua! Mi scuso per il ritardo del primo video del 2017 ma dopo tante sfortune tra cui: l'influenza di fine anno 2016, e altro...????????. Da Gennaio mi ero preso l'impegno di riprendere la campana del Rolenzi, e beh, eccola qua! Ho registrato questo video per farvi sentire il suono della campana dell'orologio, e visto, che è giorno di solennità, ho registrato il plenum. Ma perché ho registrato il video alle 9 di mattina se entro a scuola alle 8? Beh, la preside della mia scuola ha deciso, visto che martedì alle 19 c'era la festa di Carnevale a scuola, e, anche perché è solennità, quindi ci ha fatto entrare alle 9:40 tutte le classi. Prossimi obiettivi sono: la suonata per la Santa Messa feriale delle ore 9:00 dove suonerà il La#3 e Sol#3 a meno che non c'è o la festa patronale (San Jacopo) o altra solennità in cui suona sempre quelle due campane più il Fa#3, praticamente la suonata per il mezzogiorno. Il secondo obiettivo è la suonata per l'angelus delle ore 12:00. Buon Mercoledì delle Ceneri e a presto, spero, con il prossimo video.????????
Pistoia alla scoperta dell'orologio del campanile di Piazza del Duomo
Settima puntata su Pistoia. Oggi scopriamo il funzionamento dell'orologio del campanile della cattedrale di San Zeno in Piazza del Duomo.
Buona visione ed iscrivetevi al canale cliccando il tasto rosso iscriviti se non lo avete già fatto.
Le campane di Pistoia 5° video
Cattedrale di San Zeno A Pistoia. Abbiamo un concerto di 6+1 campane in Re3 calante fuse da: Re3 calante e Mi3 da Emilio Rafanelli a Pistoia nel 1880; Fa#3, Sol#3, La#3, Do#4 fuse da Terzo Rafanelli a Pistoia nel 1845. La campana dell’orologio fusa in sagoma ultra pesante da Zucchero Rolenzi nel 1314.
Suonata per la S. Messa in occasione del Mercoledì delle Ceneri.
Come vedete la programmazione deve essere cambiata al più presto poiché nel plenum suonano a caso.
Primo video del 2018 finalmente! Purtroppo ero stato assente per vari eventi e impegni che ho dovuto affrontare fino a qua. Come per il resto, anno nuovo vita nuova, ho cambiato programma per montare i video: ora ho Splice per iPhone, mentre prima VideoShow. Questa mattina visto che mi ricordo che io avevo fatto registrato il plenum molto tempo fa ed entravo a scuola alle 9:40 (con la soddisfazione di prendere otto a storia dell’arte con la carta sinottica delle arti che ho studiato a scuola) ho deciso di andare a fare un giro in centro e sono andato a trovare tutti i punti possibili dove riprendere le campane.
Spero che il video sia di vostro gradimento nonostante i video realizzati in controluce. Inoltre, all’ultima suonata si vede che il video è a metà perché mi si è scaricato il telefono durante la registrazione: avevo 71% di batteria ma nonostante il risparmio energetico il telefono ha “divorato” la batteria lasciandomi a piedi.
Si spera meglio con il prossimo video vi do appuntamento alla prossima.
Campane di Pistoia-Duomo di San Zeno (SPECIALE 50 ISCRITTI!)
Campane del Duomo di San Zeno, Piazza Duomo, Pistoia.
SPECIALE 50 ISCRITTI!.
Ringrazio tutti gli iscritti al mio canale, a cui vi dedico il video, e che fate crescere questo canale.
Dati:
Concerto di 6+1 campane in Re3 fuse da: Do#4, La#3, Sol#3, Fa#3 da Terzo Rafanelli nel 1845 a Pistoia, mentre il Re3 calante (dedicato a San Zeno e San Jacopo, patrono di Pistoia) e il Mi3 fuse da Emilio Rafanelli nel 1880 a Pistoia. La campana dell'orologio (Fa3) fusa da Zucchero Rolenzi nel 1314 fusa in sagoma ultrapesante dal peso di 1500 kg.
La canzone iniziale è No Lie di Sean Paul e Dua Lipa.
Dal Duomo Prato al Duomo di Pistoia
Dal Duomo Prato al Duomo di Pistoia via monti...
Gita al campanile di Pistoia
Gita al campanile di Pistoia + cena alla casina del 14-06-2009
Piazza del Duomo Pistoia drone riprese aeree
girotondo in piazza del duomo pistoia di antonio troise
Regia, Montaggio, Ideato da antonio troise
effetti speciali da Oscar... e tutti giù per terra. antonio troise
2017-06-29 PISTOIA - CAMPANILE ILLUMINATO CON COLORI BANDIERA ITALIANA
2017-06-29 PISTOIA - CAMPANILE ILLUMINATO CON COLORI BANDIERA ITALIANA
Pistoia: DOMANI LA BEFANA SCENDERA' DAL CAMPANILE
Domani 6 gennaio Pistoia, da pochi giorni ufficialmente capitale italiana della cultura, aspetta la vecchietta con la scopa.... Dopo il Natale , la Notte di san Silvestro e il RAGGIO LASER (che da Palazzo Fabroni é arrivato alla Fattoria di Celle)..é arrivato il momento più atteso dai più piccoli..LA FESTA DELL'EPIFANIA.. LA BEFANA !!!Dalle 16 in piazza del Duomo la Befana scenderà dal campanile della Cattedrale per festeggiare con i bambini e distribuire dolci e caramelle. Sarà aiutata nella discesa, come di consueto, dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco e dall’associazione nazionale Vigili del Fuoco di Pistoia .
Pistoia Cathedral, Pistoia, Tuscany, Italy, Europe
Pistoia Cathedral is the main religious building of Pistoia, Tuscany, central Italy, located in the Piazza del Duomo in the centre of the city. It is the seat of the Bishop of Pistoia and is dedicated to Saint Zeno of Verona. Most probably built in the 10th century, it has a façade in Romanesque style, inspired by other churches in Pistoia (San Bartolomeo and San Jacopo). The interior has a nave and two side-aisles, with a presbytery and crypt. A restoration in 1952-1999 returned the church to its original lines. It has been speculated that a smaller cathedral may have existed in Pistoia as early as the 5th century AD, as it had already a bishop at that time. The location of such a building is however unknown: possible sites are those of the current cathedral, of the Pieve di Sant'Andrea or of San Pier Maggiore. The first mention of a cathedral dates to 923. In 998 a diploma of Emperor Otto III refers to a Palaeo-Christian building located between the cathedral square (Piazza del Duomo) and the city's watch tower. In 1108 the cathedral was damaged by a fire, and was probably rebuilt over the next few decades, as in 1145 an altar was dedicated in it to Saint James the Great by Bishop Saint Atto. In 1202 another fire damaged the cathedral again. In 1274-1275 the aisles were covered with vaults, and in 1287 a new altar was begun. In 1298 there was further damage caused by an earthquake. In 1336 a statue of Saint Zeno was placed in the west front, sculpted by Jacopo di Mazzeo. Between 1379 and 1440 the façade was reconstructed with the addition of three tiers of loggias and a portico. In 1504 Andrea della Robbia was commissioned to undertake the decoration of the archivolt (for which he created a festoon with plant themes and, in the middle, the crest of the Opera di San Jacopo), of the portico as well as of the lunette with bas-reliefs over the central portal, depicting the Madonna with Child and Angels. He finished the works in 1505.
In 1598-1614 the medieval choir was demolished, the side chapels were modified and the original apse was replaced by a Baroque tribune surmounted by a dome designed by Jacopo Lafri, while the main aisle was covered by new cross vaults. The decoration of the tribune ceilng was also undertaken, and paintings in the same area and in the main chapel were added. In 1721 a statue of Saint James the Great, by Andrea Vaccà, was added to the façade. The medieval mullioned windows, replaced by Baroque windows, were restored between 1952 and 1966, and the vaults over the aisle were removed. The presbytery pavement is raised, housing the crypt underneath, while the nave and the aisles, separated by columns, have vaults and wooden truss covers respectively. The right aisle was once occupied by the Chapel of St. James (San Jacopo), built by bishop Atto in the mid-12th century to house the relics of Saint James brought from Santiago de Compostela. The silver altar of the saint can be seen today in the Crucifix Chapel. The Chapel of the Blessed Sacrament (Capello del Santissimo Sacramento), which houses the tabernacle, is also known as the Chapel of San Donato from a painting portraying the Madonna Enthroned between St. John the Baptist and St. Donatus (c. 1475-1486), on the right hand wall. The painting had been commissioned from Andrea del Verrocchio by the heirs of Donato de' Medici and was started by him but, left unfinished, was completed by Lorenzo di Credi. The bishop next to the Madonna has been identified as Saint Zeno. In the middle is the Assumption of the Virgin by Giovan Battista Paggi (1590-1600), while next to the entrance is the tomb of Donato de' Medici (1475), attributed to Antonio Rossellino. This chapel contains the altar of Saint James, in embossed silver sheet, which was moved here in 1953. It was begun in 1287, when Andrea di Jacopo d'Ognabene was commissioned to make representations of the Madonna and Child for the rear of the altar, and, for the front section, of Stories of the New Testament, Christ in Majesty between Mary and St. James and Three Stories of St. James, which he finished in 1316. Giglio Pisano executed the large silver statue depicting St. James Enthroned (1349-1353), commissioned as thanksgiving after the end of the Black Death in 1348. The two side antependia were executed by Leonardo di Ser Giovanni and Francesco Niccolai, with Stories of the Old Testament and Stories of St. James, between 1361 and 1371. Other works include the Apostles, St. Eulalia, Bishop Atto, St. John the Baptist and Salome by Piero d'Arrigo Tedesco (1380-1390), another Christ in Majesty with St. Anthony Abbot, St. Stephen and the cusp by Nofri di Buto and Atto di Piero Braccini (1394-1398). Filippo Brunelleschi decorated the front part with two busts of prophets (1401). The other sides were decorated by Piero d'Antonio da Pisa and Domenico da Imola.
La vestizione di San Jacopo in piazza Duomo a Pistoia
In questo video, del 16 Luglio 2015, uno degli appuntamenti classici del Luglio Pistoiese: la cerimonia di Vestizione di San Jacopo, patrono della città,.