Vinitaly Verona 2012: Az Agr Marsaglia
Il viaggio nel padiglione Piemonte del Vinitaly 2012, comincia dall'azienda agricola Marsaglia, una delle eccellenze vitivinicole piemontesi.
Puntata n.49 del 4/04/2012
musicamaestro.tv
Direzioni: CHE BOLLE - Cantine Marchisio
Nell'evento CHE BOLLE Varese, Fabio Marchisio ci racconta l'azienda Cantine Marchisio di Castellinaldo d’Alba (CN)
bevuta a castellinaldo 2005 part1
Giro delle cantine a castellinaldo 2005
Vinaioli di Castellinaldo
bevuta a castellinaldo 2009 (il primo)
giro delle cantine a castellinaldo 13/09/09
il Dolcetto di Diano d'Alba
Praticamente tutti gli appassionati di vino hanno ben sentito parlare di Dolcetto… un vitigno autoctono piemontese, molto diffuso negli anni ottanta, ma che nel corso del tempo ha ceduto il passo ad altre uve locali diventate più rinomate e blasonate. Eppure ci sono dei territori che ne hanno fatto tesoro, e che stanno lottando per portarlo alla ribalta, per far conoscere le sue caratteristiche peculiari e la sua grande versatilità. Sono infatti 3 le docg incentrate con orgoglio sul Dolcetto, e una di queste è quella di Diano d’Alba.
Siamo andati a trovarli in occasione di un divertentissimo evento che organizzano ogni anno nel loro territorio, denominato “Di Söri in Söri”. Un percorso itinerante tra le vigne dei produttori di Diano d’Alba, che avvicina il consumatore non solo ai vini prodotti, ma alla conoscenza del territorio e alle eccellenze gastronomiche che lo caratterizzano.
Un territorio ricco di storia, curiosità e tanta lungimiranza, come racconta il Presidente della Cantina Comunale di Diano, Renzo Castella, nell’intervista con Chiara Giannotti.
bevuta a castellinaldo 2005 part.2
Giro delle cantine a castellinaldo 2005
bevuta a castellinaldo 2009 (uno dei tanti momenti di delirio)
Il nostro lavoro - Creativamente Roero 2018
————————————————
Creativamente Roero 2018
1^ edizione
————————————————
Residenze d’artista tra borghi e castelli
Direzione artistica a cura di Patrizia Rossello
Creativamente Roero – Residenze d’Artista tra Borghi e Castelli nasce con l’obiettivo di costruire una rete volta alla valorizzazione dei Borghi storici del Roero e dei luoghi legati a vino e creatività coinvolgendo artisti nazionali e internazionali.
Il progetto intende promuovere attività culturali di alto valore e contemporaneamente essere un elemento di attrazione turistica per il territorio.
Ogni anno vengono organizzate residenze d’artista localizzate nei Borghi aderenti al progetto.
Le residenze hanno una durata di circa 3-4 settimane divise in due momenti diversi.
Le residenze d’artista di questa edizione si sono tenute nei comuni di Govone, Castellinaldo d’Alba e Guarene.
Gli artisti coinvolti hanno realizzato le seguenti opere:
Simone Martinetto
Passaggio di consegne
2018, Govone
Video-installazione (proiezione su quaderno), 9′ circa
Quali sono le cose più importanti che scuola e famiglia ci consegnano come eredità da tramandare e custodire? Due opere sul passaggio di consegne, su cosa prendiamo e cosa lasciamo. Un video proiettato su un quaderno mostra la visione della vita di due sorelle di 10 e 11 anni che abitano in un paesino del Roero, frequentano una pluriclasse e fanno parte di una famiglia che gestisce un’azienda vinicola. Il video si interroga su quanto la maestra e il papà abbiano trasmesso loro, sul lavoro come passaggio di conoscenze a abilità, su cosa ognuno a proprio modo abbia appreso, sui ricordi più presenti e sui sogni per il futuro. La seconda opera è un’installazione fotografica realizzata insieme agli alunni durante un workshop tenuto in una scuola primaria: mostra coppie di ritratti con scritte a mano che rappresentano il reciproco scambio comunicativo tra due persone, un bambino e un adulto.
--------------------------------------
Daniele Ratti
DT 1
2018, Guarene
Ritratti fotografici, 140×140 cm ciascuno, stampa su supporto trasparente
Utilizzando uno strumento diverso, la macchina fotografica e la luce, e non il carboncino, in un set allestito nella piazza del borgo, l’artista ha cercato di restituire la stessa intensità di un disegno nel riprendere le persone che hanno aderito al progetto, provenienti dal borgo stesso o da altri luoghi. Le immagini appese tra le abitazioni di Guarene creano in tal modo un percorso che va dalla piazza alla Pinacoteca dove, nell’ultima sala, è custodito un ritratto a carboncino di Gabriella Ciocca realizzato da Dario Treves nel 1972, un lavoro evocativo, potente e misterioso.
I volti dei soggetti delle foto, stampati su fondo trasparente, evidenziano così una doppia componente che con forza li caratterizza: persone e spazi si sovrappongono e si amalgamano tra loro, producendo un insieme unico, un’opera d’arte originale e indissolubile.
--------------------------------------
Saverio Todaro
Share
2018,Torre dell’acqua di Castellinaldo d’Alba Pittura murale, dimensioni reali della torre
La torre dell’acqua, ormai in disuso, è un cilindro posto sul punto panoramico che domina il paese. Un bicchiere svuotato, recipiente di una memoria liquida che alimentava il popolo e ne rimembrava la dipendenza dal cielo. L’acqua è un Bene Comune e come risorsa primaria va preservata e condivisa.
Il simbolo dello Share (inglese = condividere), titolo dell’opera, è un riferimento al disegno dei tre cerchi collegati e risponde a una precisa esigenza espressiva presente in tutti i dispositivi tecnologici che permette di condividere dei contenuti.
Sulle pareti della torre viene dipinto tale segno per evocare persone connesse come le molecole d’acqua o gli acini di un grappolo d’uva. Nel registro cromatico della composizione il fondo verde rende l’architettura una estrusione paesaggistica, e le icone bianco fosforescente di giorno si caricano di luce per restituirci all’imbrunire una costellazione luminosa di elementi sospesi.
Fotografie, riprese e montaggio
Mattia Gaido
Musica
bensound.com
Pigiatura delle uve
E dopo averle raccolte bisogna pigiarle, ed è qui che inizia la preparazione dei Vini Teo Costa - Ligabue - Giobbe a Castellinaldo d'Alba.
Castelli del Basso Piemonte di Gianni Galli – Maurizio D.Levi
Durata: 1h 14 min.
Colore - DVD Pal
Anno: 1996
Genere: Documentario
Oltre 70 castelli delle provincie di Alessandria, Asti e Cuneo, con vedute aeree.
In ordine di apparizione:
Racconigi, Monasterolo di Savigliano, Manta di Saluzzo, Castellar, Costigliole Saluzzo, Busca, Vinadio, Fossano, Rocca de’ Baldi, Garessio, Alto, Mombasiglio, Sale San Giovanni, Marsaglia, Cigliè, Carrù, Clavesana, Serralunga, Monforte d’Alba, Novello, Cherasco, Grinzane Cavour, Barolo, Castiglione Falletto, Verduno, Roddi, Sinio, Mango, Borgomale, Cravanzana, Gorzegno, Prunetto, Monesiglio, Saliceto, Monastero Bormida, Melazzo, Acqui Terme, Orsara Bormida, Trisobbio, Rocca Grimalda, Silvano d’Orba, Tagliolo Monferrato, Lerma, Montaldeo, Gavi, Borghetto Borbera, Pozzolo Formigaro, Cassine, Oviglio, Masio Redabue, Castelceriolo, Piovera, Castelnuovo Scrivia, Pomaro, Vignale Monferrato, Camino, Gabiano, Villadeati, Montiglio, Passerano, Castell’Alfero, Montemagno, Costigliole d’Asti, San Martino Alfieri, Cisterna d’Asti, Govone, Magliano Alfieri, Guarene, Castellinaldo, Canale d’Alba, Montà d’Alba, Baldissero d’Alba, Monticello d’Alba, Santa Vittoria d’Alba.
A cura di: Gianni Galli – Maurizio D. Levi
Riprese: Alberto Capello – Giovanni Capogreco – Antonio Fissore – Luca Olivieri – Remo Schellino
Immagini di repertorio: Tonino Buccolo
Voci: Giordana Ruatasio – Maurizio Di Maggio
Musiche: Mauro Fede
Produzione: Studio Levi
PRODUZIONE PULU - CEVA (ITALY)
Una piccola sequenza di una parte di produzione della ditta PULU (ARREDI GIARDINI E TERRAZZI UTILIZZANDO GRES E PORCELLANA, FERRO, LEGNO). Tutti i prodotti sono studiati, progettati e realizzati presso la nostra sede a Ceva.
Malga a Ciglie' Barbun
Con Morra, la prima volta nel vache' elettrico!! Tut bin
Ballo della Cordella 2012 Petralia Sottana - Il gruppo Bal Do Sabre Piemonte in pineta 3/3
Esibizione del gruppo Bal Do Sabre di Bagnasco (Cuneo-Piemonte) in pineta.
Trebbiatura d'epoca Diano d'Alba 2010 foto
Trebbiatura d'epoca con Orsi, Ford Major, Fiat R80, Nuffield, OM.
produttoridianesi.com
Finale Fuochi IN musica, Cossano Belbo Sagra degli In 2015
Fantastico Finale dello spettacolo dei Fuochi d'artificio in Musica alla Sagra degli IN di Cossano Belbo. I fuochi della Pirotecnica Astesana hanno illuminato la bellissima festa di sabato 17 maggio 2015.
STATI GENERALI DEL ROERO
Una carrellata d'immagini della nostra suggestiva terra.
Il fascino della natura, la tradizione e la cultura che contraddistinguono da sempre la zona delle colline roerine.
FESTA DI PAESE A POCOPAGLIA (CUNEO)
LA ANIMAZIONE DELA ESQUINA CALIENTE EVEDI SENTELLEZ Y D.J VICTOR RAAA
Monforte d'Alba di sabato
Sabato a Monforte d'Alba
XVI Sagra della Zucca - Festa Italiana, Rai 1