Cantina del Nebbiolo Chi siamo
La Cantina sociale del Nebbiolo di Vezza d'Alba. Chi siamo, la storia, il territorio.
Corso di Potatura Guiot | Vigneto Valmaggiore 2016
Rapido corso di potatura a Guiot nei vigneti dei soci della Cantina del Nebbiolo a Vezza d'Alba (CN) in località Valmaggiore.
Scopri di più su cantinadelnebbiolo.com
SORDO: 100 ANNI DI BAROLO
L’Azienda Agricola Sordo Giovanni, oggi guidata dal figlio Giorgio, si trova a pochi chilometri da Alba ed è situata ai piedi della collina di Barolo, nel comune di Castiglione Falletto, in provincia di Cuneo. E’ un’azienda a conduzione famigliare che coltiva la vigna
e produce vino da oltre tre generazioni. Fu fondata nei primi del ‘900 dal nonno Giuseppe, ma la svolta giunse con il padre Giovanni che, insieme alla moglie Maria, memoria storica dell’azienda, acquisì numerosi vigneti, ricercandoli tra i migliori della zona del Barolo: ’’i Sorì’’.
I terreni di questi vigneti, composti da marne calcaree compatte, molto profonde, ricche di microelementi, con la complicità del microclima tipico delle colline delle Langhe, sono l’ambiente ideale per la coltivazione del Nebbiolo, vitigno assai vigoroso ed
esigente, che permette di ottenere vini di elevato pregio, longevi e ricchi di profumi.
Oggi l’azienda ha una superficie totale di 53 ettari vitati, distribuiti nei comuni di Castiglione Falletto, Serralunga d’Alba, Monforte d’Alba, Barolo, Novello, La Morra, Verduno, Grinzane Cavour e Vezza d’Alba.
L’azienda è dotata di moderni impianti per la vinificazione, lo stoccaggio ed il confezionamento dei vini. Un’imponente cantina
d’invecchiamento, arredata con più di cento botti di rovere di grande capacità, consente una perfetta maturazione ed evoluzione dei vini. Tutti i processi di produzione, sia nel vigneto, che in cantina, fanno riferimento alle rigorose tradizioni tramandate dai nostri padri.
Intervista a Paolo Demarie, Azienda Agricola Demarie
Antonello Biancalana intervista Paolo Demarie, comproprietario dell'Azienda Agricola Demarie di Vezza d'Alba, Cuneo. Il racconto del Roero e delle Langhe nei vini prodotti con Arneis, Barbera, Nebbiolo e Brachetto, fra le uve più celebrate del Piemonte e d'Italia che, in questo particolare territorio delle Langhe, producono vini di carattere e di spiccata eleganza.
Scelti per voi... Qui da Noi! Cantina del Nebbiolo
Consigli per l'acquisto delle eccellenze piemontesi reperibili nel circuito dei punti vendita cooperativi Qui da Noi.
Puntata del 12|07|2012
Marco Porello Roero Arneis 2010
Buy Marco Porello Roero Arneis 2010 Now -
Country: Italy
Region: Piedmont
Varietal: 100% Arneis
Arneis vine is one of the most ancient white berry vines from Piedmont. It was born in Roero area, where its traces have been found starting from the XVI Century. Roero Arneis Camestrì is produced with 100% Arneis grapes from Arneis area and exactly from Vezza d'Alba.
Terredavino Roero Arneis
Terre da Vino is een coöperatie met bijna 4700 ha wijngaard in de hele Langhe, gesticht in 1980 en vandaag 2700 leden sterk, verenigd in 14 coöperatieven, goed voor 4719ha. Goed voor 5,3 miljoen flessen. Wijnmaker Bruno Cordero. In 1986 start hier het Azienda Agricola programma waarin 18 wijnbouwers besluiten om hun opbrengsten te gaan beperken om betere kwaliteit te brengen.
Piemonte is vooral bekend vanwege zijn Barolo. Maar naast Barolo maakt men in het gebied ook een prachtige witte wijn, met rijp geel fruit en een licht florale toets. Afkomstig van de glooiende heuvels in het achterland van het pittoreske stadje Alba, op basis van de inheemse Arneis druif. Hij heet voluit: Roero Arneis. Beter bekend als de ‘witte Barolo’.
De wijngaarden van deze Arneis druiven zijn gelegen op de middelhoge heuvels in de omgeving van Monteu Roero, Vezza d'Ala en Mont'Alba. Intens, strogeel van kleur met groene reflecties. Het bouquet geeft hints van exotisch fruit, rijpe peer, appelbloesem en witte pruim. Vet en genereus in de mond met een parade van wit en geel fruit (vooral perzik en appel) die rijp maar ook voldoende fris onderbouwd zijn. Amandeltoets in de lange afdronk.
Pa'd testa e Riconoscimento Unesco
Lunedì 30 giugno 2014 - Grinzane Cavour
La consegna dell'Omaggio Pà 'd testa dedicato agli antenati viticoltori e a tutta la civiltà del vino di Langhe, Roero e Monferrato e la contemporanea celebrazione del riconoscimento di questo territorio a patrimonio dell''umanità Unesco.
Una bella coincidenza, un auspicio beneaugurale per questo importante momento dedicato alle nostre colline come ha sottolineato il Presidente dall'Enoteca Regionale del Roero Luciano Bertello in capo alla giornata di festa che sabato 28 giugno ha raccolto nella sala conferenze del Castello di Grinzane Cavour autorità, sindaci, produttori vinicoli e contadini che con il loro lavoro hanno contribuito a valorizzare queste splendide colline, la cui bellezza, come sottolinea Bertello E' una bellezza costruita. I veri artefici di tutto questo, ai quali è dedicata questa giornata, sono i nostri antenati contadini, sono i nostri viticoltori .
L'omaggio è andato simbolicamente a due patriarchi del vino, Lorenzo Accomasso per l'area del Barolo e Pietro Rocca per quella del Barbaresco, accanto a Duccio Vacca per il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Roero, mentre altri riconoscimenti sono andati a quei viticoltori che hanno reso i loro versanti collinari esempi di bellezza estetica unica, come la collina Monfalletto dei produttori Cordero di Montezemolo di La Morra, l'Azienda Agricola Valter Musso di Barbaresco, Susanna Bianco e l'Azienda Gigi Bianco di Barbaresco, l'Azienda Agricola Ca' del Baio di Treiso e i Soci Produttori del Barbaresco di Barbaresco Giuseppe Manzone, Marina Dellaferrera e Aldo Dellaferrera e Mario Battaglino dell'Azienda Agricola La Madonnina di Vezza d'Alba.
Biologico e di qualità, quando il Barolo diventa green
Monforte D'Alba (Cn) (askanews) - Trattori più leggeri per non compattare troppo il terreno, riduzione dei prodotti chimici usati nei vigneti, utilizzando solo quelli ammessi dall'agricoltura biologica, un sistema di packaging sostenibile, una corretta gestione dei rifiuti. Sono le soluzioni adottate dalla cantina Josetta Saffirio, per una vendemmia che quest'anno promette di essere eccellente, grazie al clima favorevole estivo. Si usano quindi solo rame e zolfo, che non entrano nel ciclo linfatico, consentendo all'azienda, che coltiva 5 ettari di vigne e produce 30-35mila bottiglie l'anno, di ottenere la certificazione di sostenibilità EcoProWine.
La cantina è a Monforte d'Alba, uno degli undici comuni di produzione del mitico vino Barolo. E l'azienda coniuga, in un territorio, le Langhe, dichiarato patrimonio mondiale dell'Umanità nel 2014, attenzione per l'ambiente e cura della qualità del prodotto, attraverso buone pratiche per ridurre l'impatto ambientale nella produzione del vino, come l'erba tra i filari per ridurre l'erosione provocata dalle acque superficiali.
Nello splendido paesaggio collinare delle Langhe, tra viti e piantagioni di mele e nocciole, culla di tartufi per undici mesi all'anno, Sara Vezza Saffirio, che ha ricevuto in eredità i terreni da sua nonna Josetta, spiega i perché della scelta green: Siamo partiti per esigenze di salute. Perché con i prodotti che utilizzavamo dell'agricoltura tradizionale stavamo male, io non riuscivo più ad andare nel vigneto. Poi siamo andati avanti. E a maggior ragione abbiamo percorso questa strada quando ci sono nati i figli.
DEGUSTAZIONE Barolo - Panchina GIGANTE e SUSHI
Breve video, per mostrarvi questa interessante degustazione nella cantina di Anna Maria Abbona, a cui siamo stati invitati.
Siamo andati a Farigliano vicino a Cuneo, abbiamo degustato quasi tutti i vini che producono e mangiato davvero bene!
Spero che il video vi piaccia, fatemi sapere cosa ne pensate,
commentate e iscrivetevi al canale!
-----------------------------------------------------------
Iscriviti al canale per non perdere i nuovi video:
========= Seguimi sui social =========
✔Facebook
✔Instagram
-----------------------------------------------------------
Per contatti lavorativi e collaborazioni: giorgiapandolfi28@gmail.com
-----------------------------------------------------------
Cos'é la Tana di Bianconiglio?
E' l'ingresso del paese delle meraviglie, una porta che si affaccia su luoghi meravigliosi, divertenti e sconosciuti.
Io sono Giorgia e se vi va di seguirmi, vi vorrei portare con me nei miei viaggi e nella mie avventure!
-----------------------------------------------------------
Musica:
Disegni:
StaceStover Alba, Italy Castle & Wine Cellar
Trip Day: Weds, March 16, 2011
2012 Barolo från Josetta Saffirio
Sara Vezza Saffirio, ägare av Josetta Saffirio berättar om deras 2012 Barolo.
Sara Veza Saffirio, owner of Josetta Saffirio, talks about the 2012 Barolo.
DBGitalia meets the Roero's Alberto Oggero in his Anime vyd, Santo Stefano Roero July 2019
Presentazione dell'azienda agricola Josetta Saffirio
Pa 'd testa: l'intervento di Angelo Gaja
30 giugno 2014 - Grinzane Cavour.
La consegna dell'Omaggio Pà 'd testa dedicato agli antenati viticoltori e a tutta la civiltà del vino di Langhe, Roero e Monferrato e la contemporanea celebrazione del riconoscimento di questo territorio a patrimonio dell''umanità Unesco. Una bella coincidenza, un auspicio beneaugurale per questo importante momento dedicato alle nostre colline come ha sottolineato il Presidente dall'Enoteca Regionale del Roero Luciano Bertello in capo alla giornata di festa che sabato 28 giugno ha raccolto nella sala conferenze del Castello di Grinzane Cavour autorità, sindaci, produttori vinicoli e contadini che con il loro lavoro hanno contribuito a valorizzare queste splendide colline, la cui bellezza, come sottolinea Bertello E' una bellezza costruita. I veri artefici di tutto questo, ai quali è dedicata questa giornata, sono i nostri antenati contadini, sono i nostri viticoltori .
L'omaggio è andato simbolicamente a due patriarchi del vino, Lorenzo Accomasso per l'area del Barolo e Pietro Rocca per quella del Barbaresco, accanto a Duccio Vacca per il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Roero, mentre altri riconoscimenti sono andati a quei viticoltori che hanno reso i loro versanti collinari esempi di bellezza estetica unica, come la collina Monfalletto dei produttori Cordero di Montezemolo di La Morra, l'Azienda Agricola Valter Musso di Barbaresco, Susanna Bianco e l'Azienda Gigi Bianco di Barbaresco, l'Azienda Agricola Ca' del Baio di Treiso e i Soci Produttori del Barbaresco di Barbaresco Giuseppe Manzone, Marina Dellaferrera e Aldo Dellaferrera e Mario Battaglino dell'Azienda Agricola La Madonnina di Vezza d'Alba.
Barbaresco Brich Ronchi Albino Rocca 2006
Grande cru della famiglia, nella stessa annata prodotta anche la Riserva in uscita tra un anno. Naso da Barbaresco di razza, elegantissimo e setoso, rosa, ciliegia, anice e cedro, humus, viola mammola, resina e incenso su sfondo di cotognata. Bocca stupenda per integrità, materia e acidità. Finale lungo che esalta il tannino ben estratto e il corpo mai eccessivo. Un campione di eleganza anche al gusto, in cui ritorna profonda la mineralità del terroir e appaga in continuazione su un gran bollito alle piemontese, trasformando ogni occasione di berlo in una piccola festicciola di piacevolezza e continuità con lo spirito di Langa. Gran bel vino, soprattutto perfetto adesso per accmpagnare una complessa cena a base di bollito misto.
Josetta Saffirio Winery
This video was produced for Soul Vine Wine a broker for boutique wineries based in the Emilia-Romagna region of Northern Italy. Josetta Saffirio winery is an organic vineyard in the Piedmont region of Northern Italy situated outside the village of Monforte d'Alba. Here you see the owner and vintner Sara Vezza discussing how she came to be a winemaker and the qualities that make her wines unique. Shot on location and edited by me in the Spring of 2012.
Copyright © 2013 by William Michael Napier Jr., all rights reserved.
A link back to Michael Napier Photographie.
Click this link to lead you to Soul Vine boutique wine estate broker.
Inaugurazione della panchina gigante a Gattinara (Notizia Oggi)
Ho creato questo video con l'Editor video di YouTube (
2015 Moscato d'Asti från Josetta Saffirio
Sara Vezza Saffirio, ägare av Josetta Saffirio, berättar om 2015 Moscato d'Asti.
Sara Vezza Saffirio, owner of Josetta Saffirio, talks about the 2015 Moscato d'Asti.