Il parco della maremma in bicicletta
Il Parco Naturale della Maremma, meglio noto come Parco dell'Uccellina, è stato il primo parco della Regione Toscana, istituito con L.R. 65 del 5 giugno 1975.
E' una delle mete più interessati della provincia grossetana. Al suo interno si trovano alcune aree di costa fra le più belle e intatte del litorale maremmano.
Il Parco ha un'estenzione di 9800 ettari e si estende, lungo costa, dal paese di Principina a Mare (Comune di Grosseto), fino al Paese di Talamone(Comune di Orbetello).
Nel suo territorio ricadono gli ultimi terreni paludosi nei pressi della foce dell'Ombrone, che, ricchi di vita e ancora selvaggi, ospitano importanti colonie di uccelli palustri.
Più a sud la zona è composta dalle colline dell'Uccellina ricoperte da una fitta macchia mediterranea e verso est, ai piedi delle colline, da vaste distese erbose, dove si trova la Fattoria di Spergolaia centro amministrativo dell'azienda regionale e sede dei Butteri.
Le colline dell'Uccellina sono ricoperte da una fitta macchia mediterranea, molto varia nella specie che la compongono, e da oliveti secolari.
Il Parco ospita numerose colonie di uccelli acquatici come anatidi, garzette, aironi, fenicotteri e alcuni esemplari di rapaci tra cui il falco pescatore, recentemente reinserito. La fauna tipica delle aree a macchia è composta da cinghiali, caprioli , daini, istrici, tassi, volpi, rettili di varie specie e molti uccelli. Nelle distese erbose ai piedi dell'Uccellina pascolano le vacche maremmane e i cavalli maremmani.(tratto dal sito del parco)