NOTIZIARIO 19-02-2018
AGONISMO SPIRITUALE
“La Quaresima è un tempo di penitenza, ma non è un tempo triste! È un impegno gioioso e serio per spogliarci del nostro egoismo, del nostro uomo vecchio, e rinnovarci secondo la grazia del nostro Battesimo”. Così ieri il pontefice, nell'Angelus. Il male è purtroppo all’opera nella nostra esistenza e attorno a noi: violenze, rifiuto dell’altro, chiusure, guerre, ingiustizie sono opere del maligno. “La Quaresima è un tempo di “agonismo” spirituale, di lotta contro lo spirito del male, cioè contro il diavolo: siamo chiamati ad affrontarlo “mediante la preghiera per essere capaci, con l’aiuto di Dio, di vincerlo nella nostra vita quotidiana”. Gesù è andato nel deserto, per darci la grazia di vincere le tentazioni.
GIOVANI PROTAGONISTI
“Desidero fortemente che tutti i giovani possano essere protagonisti della preparazione al Sinodo di ottobre”: al termine dell'Angelus Francesco ricorda la riunione preparatoria che riunirà circa 300 giovani da tutto il mondo a Roma, dal 19 al 24 marzo, e invita a intervenire on line attraverso i “gruppi della rete”, il cui apporto contribuirà a quello della riunione di Roma. Le informazioni sul sito web della Segreteria del Sinodo dei Vescovi.
PRETI PER LA GENTE
“Le odierne povertà materiali e spirituali rendono più importante che i pastori siano attenti ai poveri, capaci di stare con loro, con uno stile di vita semplice. Preparatevi fin d’ora a diventare preti della gente e per la gente”. Lo ha detto Papa Francesco alla Comunità del Pontificio Seminario Regionale Sardo, ricevuta in udienza sabato, occasione del 90mo di fondazione.
ESERCIZI SPIRITUALI
L’ “Elogio della sete”, è tema delle predicazioni tenute da don Josè Tolentino de Mendonça, teologo e poeta portoghese, negli Esercizi Spirituali di Quaresima iniziati domenica pomeriggio per Papa Francesco e i suoi collaboratori della Curia: saranno ad per Ariccia, presso la Casa Divin Maestro dei Paolini fino a venerdì 23 febbraio. La settimana si è aperta con una meditazione incentrata sul tema de La scienza della sete.