Tour Gal Sud est Barese - Conversano, Castello Aragonese
Concluso mercoledì 25 Luglio il penultimo a ppuntamento con il Tour informativo organizzato dal Gal Sud est barese.
Luogo dell’incontro questa volta la città di Conversano e il castello Aragonese. Si è trattato della prima volta, da (componente il Consiglio di Amministrazione del gruppo di azione locale del sud est barese) per il Sindaco della Città di Conversano Avv. Pasquale Loiacono.
Quello di mercoledì è stato l’ottavo appuntamento dei nove previsti e dedicati alla presentazione della nuova Strategia di Sviluppo locale e del relativo Piano di Azione Locale 2014 – 2020.
I comuni interessati ..ricordiamo, sono: Acquaviva delle Fonti, Adelfia, Bitritto, Casamassima, Conversano, Mola di Bari, Noicattaro, Polignano a Mare e Rutigliano. Gli appuntamenti, (aperti alla cittadinanza tutta) hanno come scopo, la presentazione delle nuove linee di finanziamento in programma per i prossimi anni, per la precisione fino al 2023. Le “strategie” si rivolgono in particolare ad imprese già attive o di prossima apertura nei settori agricolo, agroalimentare, turistico, ittico, commerciale ed artigianale.
la Strategia di Sviluppo Locale del GAL Sud Est Barese prevede una dotazione complessiva di 7 milioni di euro ed è incentrata su 2 fondi: FEASR - Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale e FEAMP – Fondo Europeo per le Attività Marittime e della Pesca. Le modalità di attuazione e declinazione, avverranno, è stato spiegato, attraverso un Piano di Azione Locale composto da 3 azioni ed 11 interventi di cui 6 riferiti al fondo FEASR e 5 al fondo FEAMP.
Le 3 azioni previste sono destinate al mondo delle imprese e delle reti (start up di imprese, reti e cooperazione, vendita di prodotti della pesca), al rafforzamento del capitale umano degli operatori del territorio (convegni, workshop e visite aziendali) ed al miglioramento delle infrastrutture (fruizione di aree costiere e rurali, mercati locali per la pesca, promozione patrimonio culturale, itinerari naturalistici).
stante la complessità del tema in questione in occasione degli incontri è stato distribuito ai partecipanti materiale divulgativo relativamente alle opportunità di finanziamento ed ai progetti in cantiere nei prossimi anni.
Nel servizio le interviste a: Pasquale Loiacono Sindaco della città di Conversano, Arcangelo Cirone direttore del Gal Seb, Angela Anemolo Resp. Mis. 19.3 e 19.4 PSR – Puglia 2014/20, Pasquale Redavid, Presidente Gal Seb.
redazione webtvpuglia
Città di Otranto - Castello Aragonese
Otranto sin dall’antichità venne munita di sistemi di difesa ed opere fortificate di tutto rispetto, che nel corso dei secoli vennero modernizzate.
Tra queste spicca l’imponente castello aragonese.
Tutto l’impianto architettonico è delimitato da un grande e profondo fossato, dotato di un ponte in pietra.
Sia sulle cortine esterne, che all'interno del cortile, sono presenti gli stemmi araldici dei sovrani e dei nobili che hanno scandito la storia di Otranto.
Particolarmente interessante è quello posto sul portone d'ingresso, recante l’arme dell'Imperatore Carlo V.
Città @perte in rete
WEB:
SALENTO OPEN SOURCE
License Creative Commons - Attribution - NonCommercial - NoDerivatives 4.0 International (CC BY-NC-ND 4.0)
il Tesoro di San Benedetto - Conversano (Ba) Italy
IL TESORO DI SAN BENEDETTO: STORIA, ARTE, DEVOZIONE E VITA QUOTIDIANA NEL MONSTRUM APULIAE
Tutto pronto, per il via, all'importante mostra dedicata alle “Bellezze Storiche e Architettoniche” della città di Conversano.
periodo previsto: dal 26 Gennaio al 31 maggio 2017.
Curia Vescovile, “Società di Storia Patria – sezione Sud est Barese” e “Centro Studi Maria e Francesca Marangelli”, saranno gli organizzatori dell’importante manifestazione culturale.
Curatore della mostra il Prof. Vito L’abbate.
Partner Istituzionali annunciati: Regione Puglia, Comune di Conversano e SAC Mari tra le Mura. (ci saranno inoltre Sponsor privati) i cui nomi saranno resi noti in seguito.
La conferenza stampa dell’evento, è stata presentata nella sala conferenze dell’ex monastero di San Benedetto, presenti, tutti gli attori culturali, che organizzeranno l’importantissimo appuntamento con la storia dell’antico Monastero Benedettino.
Si prospetta quindi, un evento di notevole rilevanza culturale per la città e in questa occasione …gioco forza, è (stata e sarà) la convergenza intorno al tavolo, ...di tutti i maggiori componenti il comparto cultura della città e non solo, .. il punto nodale, per la buona riuscita della manifestazione.
Insomma (vietato andare in ordine sparso) ora più che mai occorre fare Rete, da soli non si va da nessuna parte.
Il pensiero, è stato più volte ribadito, anche in occasione della conferenza stampa.
Sembra giunto ormai il momento, visto il maestoso patrimonio artistico, architettonico e storico di cui la città è dotata, di dare impulso ad un’azione congiunta programmata e strutturata che si occupi (anche nel futuro e stabilmente) dell’importante tematica, … scevra quest’ultima, da tutti …i protagonismi individuali (aggiungiamo noi).
Per l’occasione, inoltre, c’è stato il coinvolgimento di (tutti gli organi di stampa e tv presenti sul territorio) anche sul versante comunicazione, dunque, la linea da adottare resta la stessa, ovvero, fare squadra e marciare compatti (per la promozione e valorizzazione dei beni artistici e architettonici della città), offrendo ognuno il proprio …possibile contributo, per meglio divulgare e quindi far conoscere, la Storia della città di Conversano (antica Norba) in Italia e all’estero.
.
La conferenza stampa.
Gli organizzatori promettono quindi, “una passeggiata nel tempo”, si potranno ammirare infatti, non solo opere figurate o affreschi, la novità sta nel fatto che, sarà messo in mostra un vero e proprio, Tesoro di San Benedetto consistente in monili diademi e gioielli appartenuti a nobildonne e badesse vissute nell’antica Norba, a significare,...l'unicità dell'evento.
Sarà occasione quindi, per conoscere da vicino e nei dettagli, la storia e la cultura e i momenti di vita nella città dei Conti e delle Badesse , si potranno visitare, ambienti sconosciuti del Monstrum Apuliae.
La mostra sarà declinata, appunto, in più spazi culturali e di rilevanza storica della città, il Castello Normanno/Aragonese, la Chiesa e il Monastero di San Benedetto (recentemente ristrutturati).
Sarà proposto al pubblico anche il ricco patrimonio storiografico oltre che quello architettonico e artistico, a tal proposito è stato decisivo l’intervento dell’Università e del Politecnico di Bari, che ha riguardato, appunto, il patrimonio archivistico e storico-artistico conservato presso la chiesa, un patrimonio di significativa e preziosa importanza.
Nel servizio l’intervista a Don Felice Di Palma, Arciprete della cattedrale, al sindaco della città, Avv Giuseppe Lovascio, al Prof. Vito L’abbate, (curatore della mostra e profondo conoscitore dell'importante segmento culturale della città di Conversano).
Scritto da
Piero Buonsante
Otranto - Il Castello Aragonese
Conversano (BA) Puglia, Italy
Castello Conti Acquaviva d'Aragona. Cattedrale di S.Maria Assunta. Monastero di San Benedetto e chiostro.
Group: Urban trek Rome (videos and photo albums report of national historic and natural locations) also visible on facebook: .
Soundtrack: License You Tube Audio Library free music by Creative Commons;
Music piece: Beach Dayz;
Author: Lakey Inspired.
Concerto di Corte al Castello Marchione di Conversano
Concerto in omaggio al Principe Fabio Tomacelli Filomarino e all'avvocato Giovanni Ramunni, questo il senso della serata di gala organizzata nella Casina di caccia dei Conti Acquaviva D'aragona, Castello Marchione di Conversano. Interviste alla dott.ssa Santa Fizzarotti Selvaggi e all'avv. Francesco Papalia Presidente del Rotary club Putignano
l'evento era intitolato: Concerto di Corte -- Paolo Finoglio il pittore di Giangirolamo II Acquaviva D'Aragona, tra musica, immagini e poesia.
Nozze al Castello
Venerdì 7 maggio 2010 ore18,30
nel Castello Aragonese di Conversano
presentazione del libro
a cura della Prof. Marisa Cacciapaglia
Nozze al castello.
(Un matrimonio borghese di fine '800 a Conversano)
Video
Buy Puglia al Castello Marchione di Conversano. Wedding, Storia ed Enogastronomia Eccellente
la seconda edizione di Buy Puglia – Meeting & Travel Experience, il più importante evento di business turistico della regione, una grande occasione di incontro e scambio tra i buyer internazionali e gli operatori turistici pugliesi, quest’anno coinvolge la città di Conversano, tema “il wedding” infatti la clip che vi porponiamo si riferisce alla serata organizzata dall’agenzia Pugliapromozione presso Il Castello Marchione tenuta di caccia dei conti acquaviva d’Aragona di Conversano (oggi adibito a sala Ricevimenti)
la serata ha visto ospiti più di 40 Buyers giunti dall’estero, Germania, Francia, Stati Uniti, Brasile, Russia, Austria, Italia e Regno Unito, Turchia, Spagna, Olanda, India, Giappone e altre destinazioni extra continentali (Emirati Arabi, Australia, Canada e Argentina). tutti esperti di wedding ed enogastronomia di eccellenza.
il direttore della tenuta di caccia che dei conti Acquaviva D’Aragona, Michele Forte, ha fatto loro una gradita sorpresa, si è trattato di una rappresentazione Storica rievocativa nella quale si racconta uno spaccato di vita e quindi la storia, relativa ai Conti Acquaviva d’Aragona, in particolare il periodo in cui reggeva la contea il Guercio delle Puglie Giangirolamo II Acquaviva d’Aragona, Personaggio storico, famoso per la sua ferocia.
Il nutrito gruppo teatrale che ha messo in scena “il Dramma” si chiama “I Collegia” molto conosciuti a Conversano e d'intorni, parliamo del gruppo che fino al 2013 ha organizzato il corteo storico rievocativo che si organizzava, in occesione della Festa Si San Rocco a Conversano.
la Regia dello spettacolo è della Prof.ssa Ritanna Nardomarino.
anche la nostra troupe era invitata
Sfilata di Moda sotto il Castello Aragonese
riprese e montaggio a cura di Giampiero Buonsante estate 2009
media partner WEBTVCONVERSANO
IL CASTELLO ARAGONESE DI TARANTO
Mini documentario facente parte della serie TARANTO, CITTA' DEI DUE MARI, PERLA DELLO JONIO E SCRIGNO DELLA MAGNA GRECIA. Realizzato interamente da ANTONIO MAIORINO
Ortona - Storia del Castello Aragonese (XV sec)
Aveva originariamente pianta di forma trapezoidale e quattro torri cilindriche angolari, con scarsi elementi decorativi, secondo una tipologia molto frequente nelle fortificazioni del XV secolo. Attualmente rimangono in piedi solo tre delle quattro torri ed è completamente scomparsa la cortina settentrionale, quella verso il mare, a causa della frana del 1946.
La muratura delle cortine e dei torrioni mostra i caratteri tipici dell’architettura militare; si presenta infatti divisa in due fasce da un redondone: la fascia inferiore a scarpa, la superiore a piombo. Di particolare pregio le belle finestre a sesto acuto o a pieno sesto, ornate da cornice gotica.
L’unico ingresso al castello, ad arco a tutto sesto e del tutto privo di elementi decorativi, è posto a circa metà altezza della torre sud-ovest ed è accessibile tramite una passerella in pietra poggiante su tre ampie arcate cieche. All’interno del perimetro, addossati al lato est, sono visibili solo i ruderi del corpo di fabbrica residenziale consistenti in scarsi resti di pareti.
Dopo i bombardamenti della seconda Guerra Mondiale, il castello è rimasto in condizioni di abbandono fino al recente intervento di consolidamento, restauro e valorizzazione effettuato dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio dell’Aquila, iniziato nel 2001, che dovrebbe restituire alla struttura una funzione culturale e sociale nel contesto cittadino.
E’ stato riaperto al pubblico solamente nel 2009 dopo complessi lavori di restauro.
Lo scorcio visivo che offre il castello, permette di abbracciare con lo sguardo un lungo tratto di “Costa dei Trabocchi”, con le sue calette naturali e le antiche palafitte da pesca, tutt’oggi in attività, che puntellano uno dei tratti più affascinanti del medio – basso Adriatico.
Inaugurazione mostra temporanea nel Castello d'Aragona a Conversano
Bande, maestri e partiture nella Storia di Conversano
Inaugurazione mostra temporanea nel
castello A. d'Aragona a Conversano
dal 6 ottobre 2011 al 31 dicembre 2011
Castello aragonese
Giochi di luci
Torre Maestra del Castello di Conversano (Bari)
Salita sulla Torre Maestra del Castello di Conversano (Bari, Italy), attraverso l'angusta scalinata. Mi scuso per le immagini mosse. #apulia #puglia #italy #italia #southitaly #ilovepuglia #castle #tower #conversanocastle #conversano #terradibari #amepiaceilsud
Back Stage della Sfilata di Moda sotto il castello Aragonese
sfila la moda di Federica Carone
Fotogtrafia Fotografica corso umberto 50 conversano
Video webtvconversano
Castello (Conversano)
Castle in Conversano
PORTA DEGLI ANTICHI CASALI - CONVERSANO (BA)
Il b&b «Porta degli Antichi Casali», nasce a pochi mt. dal Castello Aragonese della città di Conversano.
Gode di una suggestiva vista su “Piazza XX Settembre” nata tra le mura medievali della città ed il monastero francescano sorto nel 1290. Il b&b “Porta degli Antichi Casali” si compone di quattro stanze tutte matrimoniali. Ogni camera gode di bagno privato attrezzato con asciugacapelli e prodotti da bagno, TV, aria condizionata e riscaldamento autonomo, connessione Wi-Fi.
La struttura offre anche una sala comune Tv e angolo cottura comune, nonché la disponibilità di camere comunicanti per famiglie e la possibilità di degustare piatti tipici pugliesi presso un ristorante convenzionato della zona.
Chiesa di Santa Caterina D'Alessandria - Conversano (BA)
Chiesa di Santa Caterina D'Alessandria - Conversano (BA)
Passeggiata a Conversano
Passeggiata a Conversano tra i suoi vicoli e monumenti: il castello degli Acquaviva, la basilica-cattedrale, il convento delle benedettine, e la chiesa dei Santi medici
CASTELLO MARCHIONE: La corte di Giangirolamo II Acquaviva d' Aragona
CASTELLO MARCHIONE: ...dalle scene di un sogno Paolo Finoglio e la corte di Giangirolamo II Acquaviva d' Aragona, Conte di Conversano