ITALA- MONTESCUDERI -FIUMEDINISI- VALLONE ALI'- ITALA
TREKKING ADVENTURE TEAM-MESSINA
Bellissima ed impegnativa escursione quella di oggi 1 Aprile 2012 partito dal versate di Itala ed esattamente dalla sterrata che sale subito dopo il cimitero dove si trova anche il cartello che segna l'inizio della riserva di Fiumedinisi e Monte scuderi , la sterrata sale sino al bivio in cima al costone dove si incontra la sterrata che scende verso Ali' , subito un gradito incontro un riccio ancora semi addormentato si fa tranquillamente avvicinare e fotografare , alle mie spalle una bellissima alba.
Arrivato al primo incrocio intravedo già di fronte a me l'etna ancora innevato ed a mio fianco in alto la cima di Monte Scuderi da qui proseguo ancora in salita la sterrata per arrivare ad un altro incrocio in un piccolo pianale dove incontro pecore al pascolo e mucche che allattano i piccoli , un cartello segnala la fauna e la flora della riserva , a questo punto decido di salire lungo il crinale che sale dritto in cima , grande fatica , grande salita ed enorme difficoltà sia per la fitta vegetazione che per il terreno molto friabile ma non sono le difficoltà a fermarmi anzi mi stimolano ancora di più tutta la salita sino in cima dura circa 1 ora , sfiancante e mozza gambe , ma credetemi ne vale la pena , in cima uno spettacolare panorama a 360° sullo stretto di Messina , sull'Etna ,sul versante Ionico sino a Taormina e su Monte Poverello mi fanno subito dimenticare la fatica della salita, dopo aver goduto dei vari panorami ed aver visitato come sempre la grotta ed i vari cunicoli che scendono dentro le viscere della montagna , meritato riposo e colazione.
Dopo essermi riposato incomincia la discesa non dallo stesso versante visto che decido come sempre di chiudere a cerchio l'escursione , ma intraprendo un'altra faticosa ed intrepida discesa dal costone che affaccia su Fiumedinisi, anche qui grande fatica per non scivolare giù che ancora una volta mettono a dura prova le mie caviglie e ginocchia , certo non facilmente scendo sulla sterrata che avevo visto dalla cima ,he collega,riscendendo nella vallata di Alì , l'altro versante da dove sono partito , il percorso e piacevole e rilassante , pianeggiante inizialmente e per logica in discesa dopo , attraverso un piccolo boschetto di pini dove è collocata un'area attrezzata con qualche tavolino , e quasi a valle diversi vecchi casolari testimoniano in tempi passati la presenza dell'uomo. Sceso giù nella vallata adesso non mi resta che risalire dall'altro costone per arrivare al bivio da dove sono già passato in andata , anche qui una dura salita ma più comoda visto che risalgo l'ungo una sterrata. In cima riposino , ci vuole proprio e riprendo una nuova discesa ancora una volta molto ripida e scoscesa per arrivare al punto di partenza visto che non voglio ripercorrere la strada già fatta quindi taglio dal costone non seguendo il sentiero ,ancora fatica ma ben ricompensata dal panorama su Messina ed Itala , arrivo al punto di partenza molto stanco ma soddisfatto di aver ancora una volta camminato e goduto della natura allo stato puro. Al rientro piccola visita alla chiesa di S.PIETRO E PAOLO antica chiesa del XI secolo ARABO-NORMANNA di spettacolare bellezza.