Santuario san Arcangelo Michele e il Castello Normanno Svevo Aragonese
Il santuario di San Michele Arcangelo si trova a Monte Sant'Angelo, in provincia di Foggia. Ha la dignità di basilica minore. Fa parte del sito seriale Longobardi in Italia: i luoghi del potere, comprendente sette luoghi densi di testimonianze architettoniche, pittoriche e scultoree dell'arte longobarda, iscritto alla Lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO nel giugno 2011.Il 5 gennaio 2014 la National Geographic Society (una delle più grandi istituzioni scientifiche ed educative non profit al mondo) ha riconosciuto la Grotta di San Michele Arcangelo come una delle grotte più belle del mondo. Per la precisione la grotta micaelica è stata posizionata all'ottavo posto nella top ten mondiale redatta dall'ente scientifico. Essa è l'unica grotta italiana ad essere stata inserita nella lista delle prime dieci. Accanto c'è un Castello Normanno Svevo Aragonese. Le prime testimonianze sulla struttura del castello di Monte Sant'Angelo, sito nell'omonimo paese in provincia di Foggia, risalgono ai tempi del vescovo Orso I, vescovo di Benevento e di Siponto che avrebbe fatto edificare, negli anni 837-838, il castellum de Monte Gargano, con successive modificazioni e rifacimenti.
Il Castello Normanno-Svevo-Angioino-Aragonese di Monte Sant' Angelo (Fg)
I created this video with the YouTube Video Editor (
Foggia. Monte Sant'Angelo / Santa Maria di Pulzano. Italy in 4K
Riprese con Sony FDR AX33 4K-Editing con Pinnacle 19, di Monte Sant'Angelo / Santa Maria di Pulsano in provincia di Foggia. Italy.
Luoghi Visitati.
Monte Sant'Angelo: Panoramica di Monte Sant'Angelo. in salita scalette vie con piazze un borgo antico medievale con porticati. Santuario San Michele Arcangelo con Grotte di scultura Medievale. via Reale Basilica. Totrre dei Giganti. Castello Normanno Svevo Aragonese.
Santa Maria di Pulzano: panoramica dei Monti con Santa Maria di Pulsano. Grotta Medievale. Chiesa di Santa Maria.
Ringrazio della Visualizzazione.
Basilica di San Michele Arcangelo e Castello | Monte Sant'Angelo 2016
Monte Sant'Angelo, 25 settembre 2016
Basilica di San Michele Arcangelo e Castello Normanno - Svevo - Angioino - Aragonese
Foto e video di Gianluca Totaro
© Attenzione al Copyright ®
È permesso solo l'incorporamento e/o la condivisione del link diretto al video.
È obbligatorio citare il nome dell'autore come fonte.
È vietata ogni azione, utilizzando in toto o in parte questo video, senza espresso consenso dell'autore.
Monte Sant'Arcangelo
Il santuario di San Michele Arcangelo si trova a Monte Sant'Angelo, in provincia di Foggia. Ha la dignità di basilica minore. Fa parte del sito seriale Longobardi in Italia: i luoghi del potere, comprendente sette luoghi densi di testimonianze architettoniche, pittoriche e scultoree dell'arte longobarda, iscritto alla Lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO nel giugno 2011.Il 5 gennaio 2014 la National Geographic Society (una delle più grandi istituzioni scientifiche ed educative non profit al mondo) ha riconosciuto la Grotta di San Michele Arcangelo come una delle grotte più belle del mondo. Per la precisione la grotta micaelica è stata posizionata all'ottavo posto nella top ten mondiale redatta dall'ente scientifico. Essa è l'unica grotta italiana ad essere stata inserita nella lista delle prime dieci. Accanto c'è un Castello Normanno Svevo Aragonese. Le prime testimonianze sulla struttura del castello di Monte Sant'Angelo, sito nell'omonimo paese in provincia di Foggia, risalgono ai tempi del vescovo Orso I, vescovo di Benevento e di Siponto che avrebbe fatto edificare, negli anni 837-838, il castellum de Monte Gargano, con successive modificazioni e rifacimenti.
PUGLIA, PORTA D'ORIENTE 17 UNA SENTINELLA SUL GARGANO
Terza ed ultima tappa garganica del racconto spirituale e culturale del Programma televisivo Puglia Porta d'Oriente trasmesso da Tele Dehon su reti nazionali. Ancora una volta il giornalista Francesco Rossi, con Giuseppe Frattarolo Guida/Accompagnatore turistico abilitato Regione Puglia e Presidente dell’Associazione Daunia TuR, propongono la visita di luoghi unici come il Castello Normanno Svevo Angioino Aragonese di Monte Sant'Angelo (sede del centro visita del Parco Nazionale del Gargano) e l'Abbazia di Santa Maria di Pulsano (luogo FAI del 2012).
Monte Sant'Angelo - Longobardi in Italia
Nuovo video su MONTE SANT'ANGELO realizzato per l'Associazione Italia Langobardorum da ArcheoFrame IULM con i contributi della Legge77/06 del MiBACT.
Seguiteci su Facebook: LONGOBARDI in ITALIA
Monte Sant'Angelo, la Città dei due Siti UNESCO: spot con voce Sebastiano Somma
C’è una Città, nel Sud Italia, nella meravigliosa Puglia, che un Arcangelo ha scelto come sua dimora terrena.
Il suo nome è Michele e il suo Santuario, da più di 1500 anni, è meta ininterrotta di pellegrinaggi da tutto il mondo.
C’è una Grotta a Lui dedicata che ha generato una città dove Bizantini, Longobardi, Normanni, Svevi, Angioini e Aragonesi hanno lasciato importanti tracce del loro passaggio e ne hanno fatto uno scrigno di storia e di monumentale cultura.
C’è una Città, nel Parco Nazionale del Gargano, dove i millenari alberi di una Foresta incantata disegnano percorsi inaspettati.
Un vero e proprio Santuario naturalistico.
C’è una Città, a più di 800 metri, dove la montagna abbraccia il mare, dove 24 eremi incastonati nella roccia raccontano il silenzio e la meditazione, dove i passi hanno segnato cammini lungo la Via che porta in Terra Santa, dove la tradizione gastronomica si intreccia con il folclore, dove i suoi monumenti custodiscono tracce di una storia millenaria e dove le bianche case si uniscono all’azzurro del cielo e dipingono magiche armonie.
C’è una Città, dove abita la bellezza.
C’è una Città, sorprendente, luogo del silenzio e dello spirito, della cultura, del buon cibo, delle esperienze uniche ed emozionanti.
C’è una Città, la nostra, in cui vi diamo il benvenuto.
Questa Città è Monte Sant’Angelo, la Città dei due Siti UNESCO
Il messaggio di benvenuto ai turisti firmato dal Sindaco di Monte Sant’Angelo, Pierpaolo d’Arienzo, è diventato la sceneggiatura per lo spot istituzionale della Cittá di Monte Sant’Angelo con la voce narrante del noto attore Sebastiano Somma
Per saperne di più:
Monte Sant'Angelo patrimonio dell'umanità [HD]
Monte Sant'Angelo è un comune italiano di 13.168 abitanti della provincia di Foggia, in Puglia, celebre per il santuario di San Michele Arcangelo, è meta di pellegrinaggi dei fedeli cristiani sin dal VI secolo.
La Basilica di San Michele Arcangelo è uno dei piu' antichi e conosciuti Santuari del mondo cristiano . Qui Dio si è manifestato all'uomo come Padre di misericordia e di perdono, servendosi di uno dei piu' potenti messaggieri:
l'Arcangelo San Michele,vincitore di Satana.
Quindici secoli addietro,nel 490 d.c.,l'Arcangelo,principe di tutti gli Angeli,apparendo a
San Lorenzo Miorano Vescovo di Siponto,disse di questo luogo: ...La dove si spalanca la roccia verranno perdonati i peccati degli uomini...e acora: Tutto cio' che qui sara' chiesto con la preghiera sara' esaudito...
Attraverso questo potente Messaggiero,Dio ha rivelato agli uomini la sua volonta': fare di questa caverna, un tempo misteriosa e solitaria, un luogo privilegiato di incontro con Lui, mediante l'esperienza del Suo perdono.
Il 25 giugno 2011 il Santuario di San Michele Arcangelo di Monte Sant'Angelo diventa Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO con il circuito seriale The Longobards in Italy, Places of Power, 568 -- 774 A.D., della schiera dei più autorevoli Beni Culturali del mondo e cioè nella World Heritage List
il Castello:
Le prime testimonianze della struttura di Castello di Sant'Angelo, a Monte Sant'Angelo, in provincia di Foggia, risalgono ai tempi del vescovo Orso I, vescovo di Benevento e di Siponto che avrebbe fatto edificare, negli anni 837-838, il Castellum de Monte Gargano,
Il castello fu dimora di principi della signoria dell'Honor Sancti Angeli: fu di Rainulfo (conte di Aversa) e poi di Roberto il Guiscardo
Ospitò Federico II di Svevia e la sua prediletta, la Contessa Bianca Lancia di Torino
qui nacque Carlo III di Durazzo, poi re di Napoli e d'Ungheria. Nel XV secolo, tra il 1491 e il 1497
al minuto 02:28 del video
Chiesa di Santa Maria Maggiore
La chiesetta risale al VII-VIII secolo. Originariamente costituita da una cappella scavata nella roccia, in parte ancora esistente, nel 1910 su iniziativa dell'asceta Antonio Ricucci è stata in parte ampliata.
La chiesa, molto antica fu fatta ricostruire nel secolo XI da Leone Garganico, arcivescovo di Siponto e di Monte Sant'Angelo, il quale decise di aggiunre l'appellativo Maggiore, per distinguerla da un'altra chiesa di Siponto anch'essa dedicata a Maria. In seguito, nel 1198, iniziarono nuovi lavori di ristrutturazione sotto la reggenza di Costanza d'Altavilla, madre di Federico II di Svevia.
L'interno della chiesa è a pianta basilicale latina, è diviso in tre navate. La navata centrale è coperta da una volta a semibotte. I capitelli dei pilastri sono istoriati con motivi ornamentali e figure grottesche. Le pareti sono decorate da pitture bizantine con raffigurazioni di Angeli e Santi. Presente anche un affresco di san Francesco (tale dipinto è tra i più antichi conosciuti nella regione puglia, e cosiruisce l' omaggio alla visita al santuario di San Michele che il Santo fece nel 1216)
al minuto 02:53 del video
Il battistero
Il battistero di San Giovanni, detto Tomba di Rotari assieme alla chiesa di Santa Maria Maggiore esso è denominato forma il complesso monumentale di San Pietro.
Stato Italia
Region Puglia
Provincia Foggia
Siti web :
Music:
unreal_dm_-_The Same Light Shines
Licenza d'uso:
Bollicine di Puglia, Castello di Monte Sant'Angelo, Mercoledì 27 Luglio 2016
Bollicine di Puglia, Castello di Monte Sant'Angelo, Mercoledì 27 Luglio 2016
Festival regionale dei Vini Spumante di Puglia Abbinamenti enogastronomici tipici pugliesi
Castello Normanno Svevo di Bari 25fps 1080p ( Filmato )
Castello Normanno-Svevo (Bari)
Reperti risalenti all'epoca romano-greca hanno indotto gli esperti a riallacciare l'esistenza della fortezza barese già ad epoche antiche. D'altronde nelle Satire (I, 5, 96-97) di Orazio e negli Annali (XVI, 2, 7-9) di Tacito si accenna all'esistenza, nell'antica Barium, di un luogo fortificato la cui collocazione potrebbe coincidere con una parte del castello attuale o, molto più probabilmente, con il kastròn bizantino (Corte del Catapano-Basilica di S. Nicola).
La fortificazione medioevale probabilmente risale al 1132. L'edificio, voluto dal re normanno Ruggero II, fu distrutto nel 1156 dagli stessi Baresi (che avevano indotto il re Guglielmo il Malo a radere al suolo l'intera città ad eccezione di alcuni luoghi di culto) e ricostruito già nel 1233, quando l'imperatore Federico II ne ordinò la riedificazione e il rafforzamento. Subite numerose trasformazioni in epoca angioina e divenuto di proprietà di Ferdinando d'Aragona, fu poi da questi donato alla famiglia ducale degli Sforza. Questi ultimi disposero l'ampliamento e l'ingentilimento della rocca che poco dopo passò nelle mani della figlia Bona, regina di Polonia, che vi morì nel 1557.
In seguito la costruzione, ritornata sotto i re di Napoli, fu adibita a prigione e caserma.
Oggi il castello si presenta circondato dall'antico fossato, che corre lungo tre lati, ad eccezione della fascia settentrionale, un tempo bagnata dal mare; oltre il fossato c'è la cinta di difesa, di epoca aragonese, munita di grandi bastioni angolari a lancia. Al castello si accede dal lato sud, varcando il ponte sul fossato ed entrando nel cortile tra i baluardi cinquecenteschi ed il mastio svevo.
Una stele daunia da Londra al Gargano - 24/08/2017 Castello Monte Sant'Angelo (FG)
In mostra sul Gargano la stele daunia acquistata nel marzo scorso da una casa di aste londinese grazie a una campagna di crowdfunding avviata dalla Fondazione Apulia Felix in collaborazione con alcuni giovani del Gargano, Domenico Sergio Antonacci e Domenico Moretti.
Un gesto simbolico per riportare a casa un pezzo di storia finito lontano probabilmente seguendo i canali poco trasparenti del commercio clandestino di reperti archeologici, fenomeno verso il quale questa iniziativa vuole sensibilizzare la cittadinanza.
Ecco, il vero valore dell'operazione risiede proprio nel coinvolgimento della cittadinanza sui beni culturali, fenomeno che cercheremo, come associazione, di incentivare tramite le nostre attività.
INTERVENTI
- Moretti Domenico - Presidente Centro Studi Storico Archeologici del Gargano
- Pierpaolo D'Arienzo - Sindaco di Monte Sant'Angelo
- Michele Guidato - in rappresentanza del Parco Nazionale del Gargano
- Giuliano Volpe - Presidente Fondazione Apulia Felix onlus
- Simonetta Bonomi - Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio BAT e Foggia
Moderatore il giornalista Gennaro Tedesco
Altro:
ItinerapugliaTV - Monte Sant'Angelo - Castello
Il castello sorge nella parte più alta del paese. Le sue origini vengono fatte risalire alla prima metà del IX secolo, durante il regno di Sicardo, principe di Benevento.
Rimaneggiato nel corso dei secoli, fu ampliato per volere di Federico II che qui, pare, soggiornò con Bianca Lancia.
Per approfondimenti, visita il sito Itinerapuglia.com
FOGGIA : MONTE SANT'ANGELO FANOJE SAN GIUSEPPE
FOGGIA MONTE SANT'ANGELO FANOJE SAN GIUSEPPE
IERI SERA IL CENTRO STORICO DI MONTE SANT’ANGELO È STATO ILLUMINATO DALLE FANOJE IN ONORE DI SAN GIUSEPPE. AD ACCOMPAGNARE IL FUOCO DEI FALÒ, LA MUSICA DEI GRUPPI FOLK DEL GARGANO E DEL CANTAUTORE EUGENIO BENNATO.
FOGGIA MONTE SANT' ANGELO LIBRO MANTOVANO
PRESENTATO A MONTE SANT'ANGELO L'ULTIMO LIBRO DELL'EX SOTTOSEGRETARIO AGLI INTERNI ALFREDO MANTOVANO E IL COLLEGA MAGISTRATO DOMENICO AIROMA DAL TITOLO IRRISPETTABILI, IL CONSENSO SOCIALE ALLE MAFIE
Monte Sant'Angelo - Tarantella Pugliese
Monte Sant'angelo PUGLIA (Foggia, Gargano)
foto e musica di monte
PRESENTAZIONE DEL CASTELLO ARAGONESE IN 3D
Int. Ammiraglio Ricci
Int. Prof. Francesco Mastronuzzi - Dipartimento di scienze della Terra e Geoambientali
IMMAGINI OMEGA NEWS
Palio de li Normanni: Sant'Angelo d'Alife (CE)
Oria - Castello Svevo
Un omaggio a questa bomboniera di cittadina, lo splendido Castello Svevo
Castello Angioino - Lettere - Naples - Campania - Italy
Album fotografico del Castello Angioino di Lettere