Castello Sarriot de La Tour Saint-Pierre
Il castello Sarriod de La Tour è un maniero medievale valdostano che sorge nel comune di Saint-Pierre, nella zona pianeggiante coltivata a frutteto che costeggia la Dora Baltea
All’interno del castello è possibile oggi ammirare il ciclo di affreschi custoditi nella cappella, il monumentale viret, le finestre a crociera del XV secolo.
La stanza più singolare e affascinante del castello è il salone di rappresentanza, la cosiddetta “sala delle teste” che presenta sul soffitto ligneo del XV secolo una serie di mensole scolpite raffiguranti personaggi mostruosi e grotteschi in perfetto stile medievale.
Music : You Tube Audio Library Free
Beta _Love .mp3
Yoi _ to _the _world . mp3
Alla scoperta del Castello Sarriod de la Tour a Saint-Pierre
ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AOSTASERA.IT
SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU TWITTER
IL NOSTRO SITO UFFICIALE
festa medievale castello Sarriod de la Tour S. Pierre
Rosy e Silvia che ballano
Castelli di SAINT PIERRE (esterni) e di SARROD DE LA TOUR (interni e esterni) (Valle D'Aosta)
Castello di Saint Pierre
E’ uno dei castelli più antichi della Val d’Aosta e sorge sulla cima di uno sperone roccioso, affacciandosi sulla cittadina di Saint-Pierre. Esso, (insieme al castello di Fénis) da molti anni rappresenta uno dei simboli della regione; inizialmente era composto da due edifici separati, in seguito ne sorsero altri e tutto il complesso architettonico venne unificato. All’interno il castello ospita il Museo Regionale di Scienze Naturali.
Viviana Vallet - Sarriod de la Tour - Il cammino di San Martino. Puntata 3 parte 16
Alla scoperta di questo splendido castello. Viviana Vallet ci racconta Sarriod de la Tour.
Brindisi sotto le stelle 2016
Servizio del TGR per il Brindisi sotto le stelle 2016 al castello Sarriod de la Tour di Saint-Pierre in Valle d'Aosta
Viviana Vallet - Sarriod de la Tour 1 - Il cammino di San Martino. Puntata 4 parte 01
Prosegue il pellegrinaggio visitando lo splendido castello valdostano Sarriod de la tour con Viviana Vallet
Viviana Vallet - Sarriod de la Tour 2 - Il cammino di San Martino. Puntata 4 parte 02
Il castello Sarriod de la tour presentato dalla capacissima Viviana Vallet
Les châteaux en Vallée d'Aoste
Découvrez les plus beaux châteaux en Vallée d'Aoste: le Fort de Bard, Castel Savoia à Gressoney, les châteaux de Verrès, Issogne, Ussel, Fénis, Aymavilles, Quart, Sarriod de La Tour, Saint-Pierre, Chatel Argent, Sarre.
M come Medioevo
La classe 1° C della Scuola media di Variney, per un giorno, fa rivivere il Castello Sarriod de la Tour con il progetto M come Medioevo
festa st. pierre.avi
Festa medioevale a ST: PIERRE - Aosta
CASTELLO Baron GAMBA a Châtillon (Valle D’Aosta) (1/2) MUSEO DI ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
Il castello, arroccato su un promontorio roccioso che domina Châtillon, si inserisce armoniosamente nella natura circostante, diventando un elemento caratteristico del paesaggio.
Costruito agli inizi del Novecento, presenta una struttura simmetrica costituita da un‘alta torre centrale, arretrata rispetto a due corpi laterali. E’ realizzato con muratura in pietra rasa a vista e protetto da una copertura lignea a padiglione con soprastante manto in lose di pietra.
L’edificio è circondato da un parco ricco di vegetazione che si estende su una superficie di circa 7000 metri quadrati. La maggior parte degli alberi risale alla data di realizzazione del castello, ma alcuni hanno origine più antica. Sono infatti custoditi al suo interno una sequoia gigante originaria della California risalente al 1888, una Gleditsia Triacanthos -o Spino di Giuda-, una leguminosa di 120 anni, e un cipresso calvo, di 121 anni, originario dei terreni paludosi della Florida, introdotto in Europa nel 1840. Il parco, molto curato, consente delle piacevoli passeggiate.
Il castello ospita la collezione di arte moderna e contemporanea della Regione autonoma Valle d‘Aosta.
Il percorso espositivo del Castello Gamba si snoda attraverso 13 sale distribuite sui due piani dell’ edificio e presenta una selezione - curata da Rosanna Maggio Serra - di 150 opere tra dipinti, sculture, installazioni, raccolte grafiche e fotografiche, che vanno dall’Ottocento ad oggi. A fianco delle opere dei maestri del ‘900 tra le quali sculture di Martini, Mastroianni, Manzù, Arnaldo e Giò Pomodoro e dipinti di Casorati, De Pisis, Carrà, Guttuso, la collezione documenta la produzione figurativa italiana della seconda metà del secolo sino ad esponenti della ricerca contemporanea come Schifano, Baruchello, Rama, Mainolfi. Un’ampia scelta di opere testimonia inoltre con varietà i movimenti che hanno animato la scena artistica italiana negli ultimi 25 anni: sono rappresentati dall’ultima Pop Art alla Poesia Visiva, passando all’Astrattismo e geometrico e all’Informale, o ancora all’Anacronismo e Citazionismo e dalla Transavanguardia sino ai Nuovi-Nuovi e all’Arte Debole. Particolare rilievo è dato al territorio valdostano attraverso l’attività degli artisti locali, o attivi nella Valle su committenza regionale. Relativamente agli artisti valdostani, una volta inaugurato il nuovo centro museale, sarà pianificato e programmata un’attività di valorizzazione e promozione.
Il parco è di 5 o 7 ettari ed percorso da vialetti, con panchine e una fontana in legno. Vi sono presenti anche tre alberi monumentali tutelati dalla L.R. n.50 del 21 agosto 1990, recante Tutela delle piante monumentali. La sequoia (Sequoiadendron giganteum) cresce a fianco al castello: è stata piantata nel 1888, si innalza per 37 m e ha un diametro di 230 cm e una circonferenza di 723 cm. Poco distante, al centro del parco, si trova il centenario spino di Giuda (Gleditsia triacanthos), alto 22 m, con un diametro di 81 cm e una circonferenza di 254 cm. Vi è inoltre un cipresso calvo (Taxodium distichum) ai margini occidentali del perimetro.
Italy - Castello di Ussel - Part II
Castelli nella notte, Saint-Pierre - VALLE D'AOSTA
Verres Castle, valle d'Aosta, Italy
Individual with a private tour guide in Verres Castle in Aosta Valley, Italy in autumn (part II)
Castello di Introd
Arco.eventi presenta il Castello di Introd
Vallée d'Aoste Terre de Châteaux - Version 90 sec en langue française
Découvrez les plus beaux châteaux de la Vallée d'Aoste : le Fort de Bard, les châteaux de Verrès, Issogne, Ussel, Fénis, Aymavilles, Quart, Sarriod de La Tour, Saint-Pierre, Sarre et Castel Savoia à Gressoney-Saint-Jean.
I Castelli della Valle d'Aosta
Ecco una carrellata di alcuni dei tanti castelli che si possono ammirare in questa meravigliosa regione.
Se ne possono contare circa una settantina o forse più: all'inizio avevano una funzione prettamente difensiva (castelli gotici del periodo tra il XIV e il XVI secolo) come quello di Verrès o di Ussel (Chatillon) . Poi altri ancora a scopo ostentativo, al fine di mostrare la potenza e la ricchezza del proprietario: con queste caratteristiche si presentano il castello di Fénis e il castello di Issogne.
Attualmente sono visitabili internamente i castelli di Fénis, Issogne, Verrès, Ussel (Chatillon), Sarriod de la Tour (Saint-Pierre), Sarre e il Castel Savoia di Gressoney.
Il famoso Forte di Bard invece è oggi sede di numerosi congressi, mostre ed eventi come ad esempio il famoso Marché au Fort, rassegna enogastronomica dei prodotti tipici valdostani.
Enrica Quattrocchio - Il castello di Avise 3 - Il cammino di San Martino. Puntata 4 parte 15
Impetuoso sorge nel paese di Avise (AOSTA) è il castello di Avise... tutto da scoprire grazie a Enrica Quattrocchio...