Tra Piazze e Cortili Calliano 2017
Tra Piazze e Cortili, 8ª edizione, serate enogastronomiche.Continua...In una bellissima atmosfera, lungo il caratteristico centro storico di Calliano d'Asti, un percorso veramente suggestivo.
Quattordici postazioni gastronomiche propongono le tipiche bruschette, la carne cruda di vitello fassone, porchetta, salumi, gli immancabili agnolotti d'asino e molte altre prelibatezze ancora.
Agriturismo Salizzoni, Calliano, Italy
Agriturismo Salizzoni, Calliano, Italy
TRA PIAZZE E CORTILI 2015
Nel suggestivo Centro Storico di Calliano in provincia di Asti, Lunedì 1° e martedì 2 giugno dalle 18,30 e fino a tarda notte i vicoli, le piazze e i cortili si aprono per incontri di musica, danza e tante degustazioni.
La sesta edizione di Tra Piazze e Cortili di Calliano si annuncia ancora più ricca e partecipata. Ampi parcheggi per le auto e una nuova area camper. Da non perdere.
Calliano - Luciano e Renzo, la guerra in paese
Registrazione audio ambientale e fotografie, maggio 2010. Laboratorio “Narrare il Territorio” con la Classe Quinta Primaria di Calliano.
Siamo ospiti nelle corti del centro storico di Calliano, dove sono vissuti i signori Luciano Ondertoller e Renzo Angeli. Luciano era un bambino durante il fascismo, con la famiglia è dovuto scappare di casa a causa dei bombardamenti. Renzo, più anziano di qualche anno, durante la guerra ha lavorato alle officine Caproni e poi ha installato una falegnameria in paese.
Narrare il Territorio 2010 - laboratorio e installazione multimediale interattiva
di Sara Maino, Davide Ondertoller
Progetto Narrare il Territorio
Il progetto NARRARE IL TERRITORIO è realizzato da Portobeseno in collaborazione e finanziato da Comune di Calliano, Provincia Autonoma di Trento - Assessorato alla Cultura, Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto.
Rovereto, Italy
Rovereto è una città di 40 mila abitanti, la seconda della provincia autonoma di Trento, immersa nella Vallagarina.
PROFILI INSTAGRAM SULLA CITTÀ:
• InstaRovereto:
UN GRAZIE AGLI AUTORI DEI VIDEO:
• Girovagando In Trentino:
IL SENTIERO DEL CASTELLO VISTO DALL'AZIENDA LA FONTE
Siamo in Trentino, altipiano di Folgaria a una decina di chilometri da Roveret (il sentiero è mappato da Vie verdi gruppo amici Trentino Marin Sanuto descrive il suo arrivo nella Piazza san Marco della città di Rovereto. Quel giorno del 1483 ancora oggi è ricordato sulla porta Marco lungo la stretta via della terra, la stessa su cui, qualche secolo dopo, il filosofo Antonio Rosmini passeggiava meditando sull’idea dell’essere (anche questo ricordato su una targa qualche centinaio di metri più avanti verso il castello). Rovereto, Trento, Verona, Venezia: è difficile oggi immaginare che queste città ben collegate da treni e autostrade, fossero così distanti e calate in realtà culturali diverse, che solo la Serenissima riuscì per molti versi a fondere. La valle Lagarina, tra la valle Padana e il confine austriaco, era un’importante via di scorrimento su cui, accanto al fiume Adige, transitavano tutti: commercianti, eserciti, giovani che si formavano realizzando il viaggio in Italia. Univa e opponeva il mondo mitteleuropeo con quell’entroterra della repubblica di Venezia, tra Lombardia e Croazia, che i notabili in viaggio con Marin Sanuto dovevano controllare per poter meglio presidiare. La Repubblica marinara aveva bisogno di rifornirsi di legname per le sue galee, mentre l’Austria ambiva a raggiungere uno sbocco sul mare, così si trovavano spesso ai ferri corti. Oggi chi vuole percorrere lentamente questi territori si ritrova su vie storiche che nascondono preziosi e inconsueti ricordi. All’altezza del paese di Calliano, tra Rovereto e Trento, chi alza lo sguardo sulla destra può ammirare uno dei più vasti fortilizi del Trentino, castello Beseno. Qui in una famosa battaglia del …. morì il famoso condottiero Sanseverino. Il castello era la porta ideale a guardia della valle che porta all’altipiano di Folgaria e, proseguendo, al passo Coe, poi giù verso Schio e il vicentino. Ogni pietra di queste montagne ricorda guerre di ogni secolo. Passava qui il fronte della grande guerra, oggi trasformato in un lunghissimo percorso di trekking percorribile in mountan bike o a piedi, Il sentiero della pace. Appena dopo il passo Coe, vicino a malga Zonta (nota per un eccidio nazista) una dismessa base missilistica della guerra fredda è stata trasformata in museo di una guerra fortunatamente mai combattuta in tutto il suo potenziale distruttivo. Ma tornando appena sopra al castello di Beseno, parte un sentiero affascinante che conduce ad un paesino il cui nome rende chiara la sua origine, La guardia. Questa via verde si snoda tra boschi di abeti e lecci e attraversa ruscelli che confluiscono nel rio Cavallo, un affluente dell’Adige. E’ Il sentiero del castello, passa dalla spettacolare cascata dell’Hoffentol ed è stato segnalato e mappato a cura della provincia di Trento. L’itinerario viene utilizzato anche da un’azienda agricola biologica (con un nome adatto al luogo, La fonte) che spesso lo percorre con degli asinelli
Hotel Mercure Nerocubo Rovereto | ITALIA
Via per Marco 16 - Mori Stazione
38068 ROVERETO - ITALY
TEL: (+39)0464/022022 - FAX: (+39)0464/022040
ITALY, ASTI PORTCOMARO CITY HALL( POPE FRANCIS HOMLAND)
Photographer Kim kyung-sang,
비바파파 프란치스코 김경상 사진전 홍보 (아스티 시청 갤러리)
2015.5.16(토) ~ 6월22일
교황 프란치스코 선조들의 고향 포르타코마로 시청 앞 한국전통민요 판소리 게릴라
콘서트. 2015.5.17 (일)
Nel centro storico di Asti si inaugurera, sabato 16 maggio, l'interessante esposizione di fotografie di Mr. Kim Kyung-Sang (Corea) dal titolo Un mondo senza fine - I luoghi di Papa Bergoglio organizzata da AstiTurismo in collaborazione con Plaza Argentina.
La strada che unisce Rovereto a Folgaria
Fra Rovereto, Volano e Besenello, sedi delle gare, e Folgaria dove le Rappresentative risiederanno ci sono 20 chilometri: il Trentino è una regione di montagna, quindi anche le strade che collegano il fondovalle alle località in quota non sono delle autostrade. Ecco perché vogliamo mostrarvi le due strade che conducono a Folgaria, consigliando vivamente a tutte le Rappresentative l'utilizzo di pulmini piuttosto di pullman di grandi dimensioni, per una questione di comodità negli spostamenti. In mezzora circa sarete dall'albergo alle palestre e viceversa.
I Love Roaming Around in Rovereto | Taking a Train from Trento to Rovereto | How to Reach Rovereto
(Trentino Italy, July 2018) Hey Guys, I arrived here in Rovereto after 13 minutes panoramic travelling by train from Trento. So lovely roaming around here, my favorite place of Rovereto is Leno river. I love also the castle and the Mart museum.
How to travel by train in Trentino
Trentino by train
Travelling by train in Trentino
Travelling in Italy
Gladys Blog About I Love Trentino Italy
Gladys YouTube Channel I Love Trentino Italy
Gladys Sustainable Garden Blog
YouTube Channel About Gladys Farmer Kitchen
YouTube Channel About Gladys Sustainable Farming In Trentino
YouTube Channel About Gladys Tips, Hints On Saving And Practical Living
YouTube Channel About Gladys Likes Greatest Hits Musics 1950's 1960's 1970's 1980's 1990's 2000's 2010's
Hey, everybody!
I am creating and producing videos about Trentino and my lifestyle on sustainable gardening, cooking, traveling, DIY, my practical, simple and slow life here in the mountain.
You Can Donate and Support My Free Videos And Future Contents On
I Guarantee You Will Love Trentino And My Slow Life Lifestyle
8GladysWorld8
Giro D'Italia 2018 a Trento | Italian Cycling Championship 16th Stage Trento to Rovereto
(22nd of May 2018) Hey Guys, a Huge Crowd Watching The 2018 Italian Cycling Championship 16th Stage From Trento To Rovereto
Una folla enorme che guarda il Giro D'Italia 2018 16° tappa Da Trento a Rovereto
(22 Maggio 2018)
How to reach TRENT (TRENTO), the capital of TRENTINO
The nearest mostly frequented and practical airport to reach TRENTO from different parts of ITALY and EUROPE is VERONA – VILLAFRANCA VALERIO CATULLO Airport. It is situated about 90 km from TRENTO.
The airport is linked to the VERONA PORTA NUOVA Train Station by a daily bus, that it takes approximately 20 minute trip, then from the train station one can take a train to TRENTO, it takes 1 hour and 21 minutes by Regional train (the cheapest ticket), 1 hour and 2 minutes by Regional fast train, 53 minutes by Eurocity train, 52 minutes by Frecciargento.
Arriving in VERONA – VILLAFRANCA VALERIO CATULLO, it is easy also to hire a car right away and have a panoramic drive from the airport to TRENTO passing through the road of LAKE GARDA SR249 SP88, it takes 3 hours and 12 minutes drive, 123 km distance. Driving through SS12, it will take 2 hours and 13 minutes drive, distance 94 km.
Other airports near TRENT (TRENTO)
BOLZANO – DOLOMITI FRANCESCO BARACCA Airport, it takes 50 km from TRENTO and 6 km from BOLZANO.
TREVISO SANT'ANGELO Airport, approximately 130 km from TRENTO
VENEZIA MARCO POLO Airport, 163 km from TRENTO
BERGAMO ORIO al SERIO Airport, about 180 km distance from TRENTO
MALPENSA Airport, approximately 310 km from TRENTO
LINATE Airport, 326 km from TRENTO
from any of these following airports, it is easy to reach TRENTO through main roads and trains.
TRENTO has its own small airport the TRENTO – GIANNI CAPRONI Airport, that does not possess the IATA code, 7 km distance from the centre of TRENTO.
Hey, everybody! My name is Gladys. I love creating, producing and sharing videos about Trentino Italy and my lifestyle on gardening, cooking, traveling, DIY, my practical and simple lifestyle here in the mountain.
Please support my passion.
Every contribution, it will be a big help.
Gladys Blog About I Love Trentino Italy
Gladys YouTube Channel I Love Trentino Italy
Gladys Sustainable Garden Blog
YouTube Channel About Gladys Farmer Kitchen
YouTube Channel About Gladys Sustainable Farming In Trentino
YouTube Channel About Gladys Tips, Hints On Saving And Practical Living
YouTube Channel About Gladys Likes Greatest Hits Musics 1950's 1960's 1970's 1980's 1990's 2000's 2010's
I Love Trentino
I Touch The Sky
8 Gladys World 8
L'Università di Pavia alla scoperta dei suoni del mondo
Il Centro Interdisciplinare di Bioacustica e Ricerche Ambientali dell'Università di Pavia registra e analizza i suoni del mondo (animale e non), nelle profondità dei mari ma anche sulla terra ferma. Tra gli ultimi progetti del CIBRA: la mappa del rumore subacqueo prodotto dall'uomo nel Mediterraneo e la rilevazione dei Dugonghi in Mozambico.
San Sebastiano - Serrazzano Italy
Italy Travel - Agriturismo Review Umbria
AGR3002. Agriturismo Gabriele. Book now at italy4real.com or info@italy4real.com
Quei codici rossi e neri nella zona rossa…..
CRONACA (Amatrice). Camminando nella zona rossa di Amatrice, quello che una volta era il centro storico , è come camminare su un territorio bombardato. Cumuli di macerie, sassi, travi in ferro hanno trasformato il volto di questa città, lo hanno sfigurato. C'è un silenzio innaturale interrotto solo da qualche comando urlato dai vigili del fuoco ancora intenti a cercare tra le macerie, a recuperare qualche oggetto caro ai sopravvissuti del sisma. Su ogni civico c'è un codice, con una data in rosso o nero ad indicare il passaggio dell'unità di controllo. La scritta in rosso indica che la zona è stata controllata e che non è stato trovato nessuno. La scritta in nero indica invece che il controllo è stato effettuato con il ritrovamento però di cadaveri. (Giuliano Rosciarelli/alaNEWS)
Sagra dell'agnolotto d'asino
L'ampio programma dell'evento che si tiene a Calliano da venerdì a domenica.
premio su la schiena scuola volano
Il video prodotto dai ragazzini della scuola elementare di Volano dedicato alla ginnastica a scuola
Eternit, incontro con il Ministro - GRP Televisione
Sono 58 le persone colpite da mesotelioma a Casale registrate solamente nel 2011. Per commemorare le migliaia di vittime già colpite, e per tenere alta l'attenzione sulla vicenda, sabato prossimo si svolgerà la manifestazione Nessun Dorma, dalle 17 in piazza Castello, davanti alla sede dell'Afeva. Ci sarà un corteo, una lettura davanti al municipio e la sera una spettacolo teatrale. Intanto abbiamo sentito Bruno Pesce, lo storico sindacalista, per un commento dopo l'incontro col ministro Balduzzi, svoltosi il giorno di Capodanno in Prefettura.
Palio degli Asini Alba 2016, Donkey Palio of Alba, Italy, Final Donkey race.
For more content please visit:
Concerti, Eventi Culturali e Sportivi:
IBS Libri, Musica, Film, Elettronica e tanto altro:
Forum:
Nato quasi per burla, il Palio divenne momento di rivalità tra i borghi albesi, che si sfidano ancor oggi e con sempre rinnovato agonismo per accaparrarsi l’agognata vittoria.
La corsa degli Asini (NEL TOTALE RISPETTO DEGLI ANIMALI), nasce per un unico motivo: il divertimento.
Sono vittorie e sconfitte ormai decennali, che si ricordano come fossero presente. Il Palio, che si tiene nella prima domenica d’ottobre, è un momento goliardico, ma anche una giornata di forte richiamo turistico. Oltre mille figuranti, tra cui nobili dame, cavalieri, armati, popolani e contadini, sfilano tra le vie del centro tra squilli di trombe e rulli di tamburi, tra stendardi e bandiere, prima di emozionarsi per l’atteso Palio.
Chi vincerà? ...dopo due batterie ed una finale verrà sancito il Borgo vincitore! Video 5, Corsa finale del Palio degli Asini.
Started as a practical joke, the Palio has become an eagerly awaited opportunity for rivalry between Alba’s districts, or borghi, who still compete with a strong fighting spirit to see who will seize the coveted victory.
The donkey race, which is held with great care for the animals’ welfare, was started for one reason only: entertainment. Victories and defeats of decades ago are still remembered as though they were yesterday. The Palio is held on the first Sunday in October and is a hugely fun event, attracting many visiting tourists. The districts compete for the Palio cloth and for the procession prize. Historic scenes from medieval life are re-enacted as over a thousand characters – noblewomen, knights, soldiers, commoners and peasants – parade through the city streets to the sound of trumpet blasts and drumrolls, accompanied by banners and flags, before the excitement of the eagerly awaited Palio.
Who will win? … after two heats and a final, the winning district will be proclaimed! Video 5, Final Donkey race.
SonorApuliae 2013 | Bari Sonora 28th and 29th June
ARCHIVIO ITALIANO DEI PAESAGGI SONORI E MEDIATECA REGIONALE PUGLIESE
PRESENTANO 28|29 giugno SONORAPULIAE -- BARI SONORA
ISCRIZIONI ENTRO IL 21 GIUGNO | MAX 20 POSTI DISPONIBILI
Workshop in ecologia del suono e paesaggi sonori
di Francesco Giannico e Alessio Ballerini
Teaser: mounting by A.Ballerini - music by F.Giannico
Sono aperte le iscrizioni al workshop SONORAPULIAE -- BARI SONORA, che si svolgerà in Mediateca Regionale Pugliese a Bari venerdì 28 e sabato 29 giugno, condotto dai coordinatori dell'ARCHIVIO ITALIANO DEI PAESAGGI SONORI Francesco Giannico e Alessio Ballerini, sound artists e musicisti elettroacustici ma anche videoartisti e filmmakers.
Con questa iniziativa s'inaugura la collaborazione tra MEDIATECA REGIONALE PUGLIESE e il collettivo di soundscapers italiani e performers/musicisti che hanno l'obiettivo di promuovere la cultura dei paesaggi sonori attraverso installazioni artistiche audiovisive connesse al concetto di soundscape composition. L'ARCHIVIO ITALIANO DEI PAESAGGI SONORI ha in passato già portato la sua esperienza in Puglia, a Bisceglie e a Taranto, e la Mediateca si propone oggi di portare avanti con loro un progetto di mappatura sonora del territorio pugliese in collaborazione con le Associazioni e istituzioni Bibliotecarie interessate.
Il workshop si svolgerà la mattina dalle 10:00 alle 13:00 nella sede della Mediateca Regionale in Bari alla Via Zanardelli 36 con una parte teorica dedicata ai concetti di ecologia acustica e paesaggio sonoro. Nel pomeriggio dalle 16:00 alle 18:30 e la mattina di sabato 29 ci si immergerà invece nella Città Vecchia facendo esperienza di sound-walk (passeggiata sonora) durante la quale, registratore alla mano, verranno campionati i suoni di punti prefissati all'interno del centro storico.
Il workshop terminerà il 29 giugno con un live-set elettroacustico alle ore 21:00 in Mediateca.
Le registrazioni audio effettuate durante la passeggiata verranno utilizzate dagli stessi partecipanti, sotto la guida dei due coordinatori per una performance, all'interno della quale il progetto dell'Archivio Italiano dei Paesaggi Sonori per la serata sposerà i film dell'ARCHIVIO OGGETTI SMARRITI di cinema amatoriale pugliese, un nuovo incontro tra suoni ed immagini. Infatti, il live-set sonorizzerà una selezione di film appartenenti alle famiglie pugliesi che hanno deciso di donare le proprie memorie private in celluloide all'Archivio Oggetti Smarriti.
Il risultato della mappatura sonora sarà reso fruibile sul sito archivioitalianopaesaggisonori.it e sul sito della Mediateca mediatecapuglia.it
A chi è rivolto
Il workshop è rivolto a tutti fino un massimo di 20 persone. Nelle passate edizioni hanno partecipato piscologi, studenti, ingegneri, architetti, musicisti e interessati. Non è richiesta pertanto alcuna preparazione specifica sull'argomento, in sede verrano fornite tutte le basi per poter affrontare al meglio la giornata.
Info e Iscrizioni
Per info sui costi e le modalità d'iscrizione basta compilare il form online direttamente sul sito per ulteriori chiarimenti è possibile contattare l'organizzazione via e-mail info@archivioitalianopaesaggisonori.it o telefonicamente 349/5012612
Le pagine web dei coordinatori invece sono:
;
La data ultima per iscriversi è il 21 giugno