tonara belvì
altre curve nuoresi....
ORISTANO. MONS. MICHELE MAROTTO, 91 ANNI, PARROCO DI BELVI
Testimonianza in occasione dell'incontro regionale del clero ad oristano
PADENTES DESULO... A BELVI....... 2011
SFILATA DEL CORO PADENTES A BELVI' PER LA SAGRA DELLE CILIEGE 2011
Neve a Belvi 17 gennaio 2017
Sorradile - Piccola Grande Italia
Situato nella regione storica del Barigadu, sulle pendici di una collina, si distende il paese di Sorradile, piccolo centro della provincia di Oristano. Il territorio, svolge un importante ruolo di “cerniera” tra pianura e montagna e geograficamente occupa una posizione centrale rispetto ai paesi confinanti.
TONARA p 2 centro storico
ATZARA, AL CENTRO DELLA SARDEGNA! (ITALY)
ATZARA ONLINE
@: Prolocoatzara@tiscali.it
E non perdere il sito ...
...un viaggio nel laboratorio di tinture naturali del dott. Maurizio Savoldo;
LA ROBBIA.(video)
SARDEGNA
Atzara in un inedito di PRO SARDIGNA
Atzara è un comune della provincia di Nuoro , a 540 m sul livello del mare . Da sempre meta di importanti pittori, rappresenta oggi un importante centro culturale della Sardegna. Tra le viuzze del centro storico che si innescano le une nelle altre dando luogo a effetti scenografici di grande suggestione, è particolare assaporare i piatti e i dolci tipici atzaresi , e degustare un bicchiere di ottimo vino nelle antiche cantine. Il paese è toccato dalla statale 128, che attraversa da Nord a Sud questa parte interna dell'isola e crea il collegamento diretto con Sorgono da una parte e Meana Sardo dall'altra. Nei pressi del paese se ne distaccano due traverse , una che conduce a Samugheo e Ortueri , l'altra a Belvì e Aritzo , così che Atzara costituisce un piccolo nodo stradale. Il suo territorio privo di rocce superficiali e ricoperto a tratti da boschi originari alternati a ampie superfici coltivate a vite. Tranquillità , ospitalità , divertimento da una parte , cultura , genuinità e tradizione dall'altra costituiscono le parole chiave di questo paese. Il luogo ideale quindi per trascorrere una vacanza diversa dal solito , di puro relax , e del tutto Originale.
Seconda domenica di maggio: Sagra del vino e Festa di Sant'Isidoro
22 agosto: Festa di Santa Maria de josso
7 Settembre: Festa di Santa Maria de susu
13 novembre: Festa del patrono Sant'Antioco
Novembre: Dal Vino Alla Pittura Cortes Apertas ad Atzara.
Atzara and its hills, softened by the work of its people, naturally and simply represent an extraordinary example of how people can preserve their traditions intact, even through the centuries, restoring the lights and colours of days gone by to the modernity of the present day.
Lights and colours that are reflected in the pure, charming and varied landscapes, and in the tastes and aromas of a simple, peaceful way of life.
In Atzara, everythings is reflected in the traditions and originality of the area: from the wine and local cuisine, to the precious handcrafted items and traditional folklore containing all of the unique and specific qualities of the past.
All this is Atzara and the atzaresi: men and women who are able to look to the future while preserving their historical memories intact, using the strength of tradition as a basis for sustainable development that will respect man and nature.
Autunno in Barbagia 2016: montagne - Tiana, Sardegna, Italia
13/11/2016
IT | Tiana è un comune italiano di 497 abitanti della provincia di Nuoro, in Sardegna. Si trova nella subregione storica della Barbagia di Ollolai ed è distante pochissimi chilometri dall'esatto centro geografico della Sardegna che si trova nel territorio del confinante Comune di Sorgono
MONTAGNE DI SARDEGNA - SORGONO E TIANA
Puntata dedicata alle splendide località di Sorgono e Tiana nel territorio del Mandrolisai in provincia di Nuoro.
SARDEGNA. POSADA CASTELLO DELLA FAVA E CENTRO STORICO BEST CITY
SARDEGNA. POSADA CASTELLO CENTRO STORICO BEST CITY
Riprese con Drone al centro storico di Spinazzola
Sabato 4 novembre 2017. Giro mattutino con riprese del drone, al centro storico di Spinazzola mentre erano in corso i preparativi per la 19° edizione della Sagra del fungo Cardoncello.
Sardegna, giovani agricoltori. L'intervista a Debora Castangia di Tonara
A Pitzinnu mi torro Tradizioni sotto L'albero
Ollolai 22 dicembre 2019
A Pitzinnu mi torro
Albergo Antico Borgo Galtellì
L'albergo è al Centro di Galtellì, un borgo medievale. All'interno o nelle vicinanze del paese vi sono diverse le strutture di rilevanza storica, dalle Domus de Janas del VI sec. a.C. al castello di Pontes del XI sec. d.C. , alla cattedrale di San Pietro sempre del XI sec. d.C, al cui interno si trovano affreschi dello stesso periodo. Tutto ciò è solo un esempio delle chiese ed altre strutture distribuite nel centro abitato a testimonianza della centralità politica di cui era sede sino al XV sec.
Il paese di Galtellì ha ospitato la scrittrice Grazia Deledda, ed in questi luoghi ha ambientato il suo romanzo Canne al Vento, che le è valso il nobel per la letterature nel 1926. Alla scrittrice è dedicato il parco letterario di cui Galtellì è sede.
Galtellì ha una posizione centrale per raggiungere le diverse località del Golfo di Orosei. Dal Centro sono facilmente raggiungibili ampie spiagge di sabbia al quarzo o piccole calette con scogli.
L'alloggio, con ingresso indipendente dal cortile, è composto da camera da letto, con letto matrimoniale (e eventualmente un letto singolo o un letto a castello), e bagno privato.
Gli ospiti avranno accesso completo alla camera con bagno, al cortile e al bar/punto ristoro, quest'ultimo solo negli orari di apertura, suscettibili di cambiamenti stagionali.
I proprietari sono disponibili 24/7 per qualsiasi dubbio o richiesta.
Prezzi per la doppia:
-1-6 Gennaio:32 €
-7 Gennaio/Febbraio: 26 €
-Marzo/ Aprile: 32 €
-(Giovedì Santo-Lunedì dell'Angelo: 39 €)
-Maggio: 34,50 €
-Giugno: 39 €
-Luglio: 60 €
-1-9 Agosto: 80 €
-10-20 Agosto: 95 €
-21-31 Agosto: 80 €
-Settembre: 39 €
-Ottobre: 32 €
-Novembre-22 Dicembre: 26 €
-22 Dicembre- 6 Gennaio: 32 €
-(31 Dicembre: 65 €)
La tripla costa 13 € in più nel semestre Ottobre- Marzo e 18 € in più nel semestre Aprile-Settembre.
La quadrupla costa 24 € in più nel semestre Ottobre- Marzo e 32 € in più nel semestre Aprile-Settembre. I bambini sotto i 12 anni pagano la metà.
Contatti:
3407989291
info@anticoborgogaltelli.it
anticoborgogaltelli.it
SARDINIA OROSEI
iscrivetevi:
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Orosei è adagiato nella valle del fiume Cedrino, ad una distanza di 2,5 km dal mare (Marina di Orosei) della costa orientale della Sardegna. Il suo territorio comprende un'estensione costiera di oltre 20 km lungo i quali si alternano spiagge (Marina di Orosei, Su Barone, Osala, Cala Ginepro, Sas Linnas Siccas, Bidderosa, Sa Curcurica) e strapiombi a picco sul mare del Golfo di Orosei. Ad Orosei appartengono anche le frazioni marittime di Sos Alinos e Cala Liberotto distanti circa 12 km dal centro. Il territorio è ampio 90,43 km², il quindicesimo a livello provinciale e ottantasettesimo a livello regionale.
Non ci sono prove certe che la provenienza etimologica del vocabolo Orosei sia da attribuirsi agli Aesaronenses (Esaronensi), una delle principali tribù nuragiche, così come vengono tramandate dagli scritti romani, che popolavano la Sardegna e la Corsica. Tolomeo tuttavia, in uno dei suoi scritti, nel menzionare una stazione romana la chiamò col nome di Fanum Orisi che poi, sotto il Giudicato di Gallura, divenne Urisè.
L'attuale centro urbano di origine romana, nato da un precedente insediamento nuragico, fu fondato intorno al II secolo in considerazione della sua posizione geografica e strategica.
Orosei ebbe grande sviluppo in epoca giudicale, nel XII secolo, divenendo la più importante sede della curia del Giudicato di Gallura. Sono di questo periodo alcuni monumenti più rappresentativi del paese, come la torre di Sant'Antonio e la Chiesa parrocchiale di San Giacomo e San Gavino. Successivamente, nel 1288, Orosei entrò a far parte dei possedimenti d'oltremare della repubblica di Pisa e poi, dal 1324, del regno di Sardegna aragonese.
L'abitato è stato più volte soggetto ad attacchi pirateschi. Una figura semileggendaria nella lotta contro le invasioni dal mare è Tomasu Mojolu, che nel 1806 guidò la resistenza contro un attacco turco
Tra gli anni '40 e gli anni '50,per opera della Fondazione Rockefeller Orosei subì un trattamento di bonifica delle aree paludose site a pochi km dal centro, diminuendo drasticamente la presenza della anophele recuperando così molti terreni da destinare all'agricoltura.
Nel 2008, con un finanziamento regionale in ambito del progetto Civis Baroniae, il centro del paese è stato riqualificato con pavimentazione in lastre di basalto e nuove illuminazioni, rendendo più congruo lo stile del centro storico.
Col drone a Desulo Sardegna Statua Papa e Passo di Tascusi
Desulo Sardegna
In volo col Drone a Desulo (NU)
Statua del Papa: Loc. Punta Norcià
Croce e Statua Madonna: Loc. Passo di Tascusì
Chiesetta Passo di Tascusì.
Desulo Campo sportivo Andrea Fulgheri
Musica by: Iska - A Hero is Rising
Iscriviti al mio canale youtube ➜
LA GIARA DI GESTURI (SARDEGNA)
La Giara di Gesturi è un altopiano basaltico del sud Sardegna , lungo
12 km e largo 4 , la flora e la fauna della giara sono sorprendenti e non potranno che lasciare a bocca aperta gli amanti della natura e non solo. La giara è famosa per aver conservato nei secoli una specie di cavallo unica al Mondo: Il cavallino della giara appunto.
Si tratta dell'unica specie di cavallo selvatico di tutta l'Europa.
L'altopiano ne custodisce 700 esemplari,che pascolano liberamente tra i boschi di sughere,di roverelle e tra gli immancabili corbezzoli, mirti e lentischi.
Madre Terra/ Terra mia Gavoi Autunno in Barbagia 2012
Scatti ricercati nel centro storico di Gavoi in occasione di Autunno in Barbagia 2012.. Sono foto scattate da me..ci tengo a sottolineare che non sono un fotografo di professione ma una persona che si diverte facendo foto..