Locorotondo Puglia
Locorotondo è una città conosciuta per i suoi vini e per il suo centro storico a forma tonda, da cui deriva il suo nome, che significa luogo rotondo. È stato infatti costruito su una pianta circolare con strade concentriche strette e con bianche case a schiera. La bellezza del centro storico di Locorotondo è rappresentato dal suo labirinto di bianchi vicoli, con case che terminano con degli insoliti tetti spioventi chiamati localmente Cummerse, una caratteristica tipica del centro storico di Locorotondo. La fondazione della città risale intorno al 1000 d.C., dove sorgeva un antico casale non fortificato sotto la giurisdizione del monastero benedettino di S. Stefano in Monopoli. La presenza e tenuta dei vari signori feudali per 500 anni, portò ad un aumento della popolazione, alla lottizzazione, e alla costruzione delle mura ed il castello. Il centro storico di Locorotondo fa parte di un club esclusivo, 'I borghi più belli d'Italia' fondato nel 2001, che riunisce le città più belle d'Italia, ed è, stato insignito, inoltre, della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. L'attuale Chiesa Madre di San Giorgio, eretta tra il 1790 ed il 1825, sorge su di un luogo precedentemente occupato da altre due chiese: una costruita nel 1195 e, un'altra, nel XVI secolo. La chiesa ha una struttura imponente che si eleva al di sopra di tutte le altre costruzioni del centro storico di Locorotondo. Ha una pianta a croce con una facciata di stile cinquecentesco con, nel timpano, una raffigurazione in rilievo di San Giorgio, il drago ed i Santi San Pietro a Paolo, situati più in basso. Ai quattro angoli del primo ordine si trovano quattro statue di figure femminili. La cupola, una volta rivestita da tegole di terracotta, è alta 35 metri. L'interno è caratterizzato, principalmente, da uno stile Barocco e Rinascimentale, come l'interessante altare marmoreo del 1764. Chiesa Madre di San Giorgio - Locorotondo Chiesa Madre di San Giorgio - Locorotondo Chiesa Madre di San Giorgio, inside - Locorotondo Campanile Chiesa Madre di San Giorgio – Locorotondo La chiesetta di San Nicola, costruita nel 1660, ha una facciata molto semplice ed una volta a botte. All'interno si trovano dei ricchi ed interessanti affreschi che rappresentano scene della vita e dei miracoli di San Nicola di Mira, della sua vita eremitica e, nel cupola, una serie festosa di cherubini che ruotano intorno all'Eterno Padre. Al di sotto della seconda arcata di sinistra si possono vedere dei bassi rilievi in pietra della Crocefissione, più antichi della chiesa e che sembra furono ritrovati in una grotta vicino a Locorotondo. Chiesa di San Nicola - Locorotondo Interno Chiesa di San Nicola - Locorotondo Cupola Chiesa di San Nicola – Locorotondo La Chiesa Madonna della Greca, di origini incerte, ha un impianto a tre navate con una tipica copertura a cummerse, e con un'articolata disposizione di lastre calcaree, localmente chiamate chiancarelle. Sulla navata centrale si trova un portale con lunetta rialzata ed uno splendido rosone di tipo traforato al di sopra di esso. Agli angoli delle navate laterali due statue di San Pietro a Paolo. L'interno della chiesa si trovano alcuni elementi di stile rinascimentale tra i quali l'altare centrale dedicato alla Madonna delle Rose. Nella navata sinistra si trova il gruppo scultoreo di San Giorgio, del 1559, trasferito qui dalla Chiesa Madre. Chiesa Madonna Della Greca - Locorotondo Interno Chiesa Madonna Della Greca Locorotondo Palazzo Morelli è un bel esempio di architettura civile con un prospetto che ricorda le soluzioni trovate ed adottate nell'edilizia della vicina Martina Franca. Fu costruito nel 1819, ha un portale riccamente decorato e balconcini con caratteristiche ringhiere in ferro battuto tipiche delle costruzioni barocche del sud della Puglia. All'interno un piccolo cortile con scala. La Torre dell'Orologio di Locorotondo è in realtà anche un palazzo, anticamente sede dell'Università ed originario del XVIII secolo. Al di sopra della torre di questo palazzo venne sistemato l'orologio un tempo situato sul campanile della Chiesa Madre di San Giorgio. La Torre venne successivamente abbellita costruendo sulla parte superiore un colonnato di tipo circolare. Il palazzo, che anticamente veniva usato come carcere, ospita, oggi, archivio storico di Locorotondo ed il Centro di Documentazione Archeologica sull'Insediamento Neolitico Grofoleo.
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License. ( CC BY - SA )