avigliana-centro-storico.wmv
le chiese del centro storico - le fortificazioni - le porte della città - le torri - il castello - il santuario
Video proposto dall'Associazione Amici di Avigliana
e realizzato grazie al contributo della Compagnia di San Paolo
piermariocamosso@tiscali.it
autore del video Mauro Paradisi
Ristorante San Michele, Avigliana (To)
Il Ristorante San Michele, ricavato in un edificio del Quattrocento, nel centro storico di Avigliana, è un ambiente riservato ed elegante, dove la formalità lascia spazio all'accoglienza e alla centralità del cliente. La cantina offre i migliori vini piemontesi e le più grandi etichette regionali.
Avigliana rotatoria centrale
Si tratta di una rotonda di smistamento verso le zone turistiche del centro storico e dei laghi
A cena con i produttori - Ristorante San Michele, Avigliana (To)
Al Ristorante San Michele di Avigliana (To) ogni mese si organizza A cena con i produttori, una serata pensata per presentare proposte di abbinamento cibo/vino. Il ristorante, ricavato in un edificio del Quattrocento, nel centro storico di Avigliana, è un ambiente riservato ed elegante
Avigliana (Torino) - Borghi d'Italia (Tv2000)
Borghi d'Italia ci porta nella Valle di Susa, in Provincia di Torino dove sorge Avigliana a 383 metri sul livello del mare che conta circa 12.800 abitanti. Il borgo antico svetta sui due laghi, il grande e il piccolo, circondati da una verde e varia vegetazione e ricchi di fauna.
CASTELLO di AVIGLIANA & Santuario Madonna dei Laghi - Valle di Susa - Piemonte - Riprese Aeree Drone
EUGENIO EDITING VIDEO -
Riprese e montaggi video professionali
Avigliana (TORINO)
Contatti: eugenioediting@gmail.com
tel. 3400918711
Riprese aeree di Avigliana, città medievale immersa nel verde tra le bellezze dei sui monumenti e dei due laghi, nella bassa valle di Susa, a pochi passi dalla Sacra di San Michele.
Il Castello di Avigliana è uno dei più antichi castelli del Piemonte (X secolo). Attualmente diroccato, si trova ad Avigliana all'imbocco della Val di Susa, a 25 km dal capoluogo Torino.Il castello fu costruito nel 924 dal marchese di Torino Arduino il Glabro. Di mole possente e con alte torri[1], si sviluppò facilmente grazie alla sua posizione (era l'ultimo baluardo prima di Torino per chi proveniva dalla Francia) subendo nei secoli numerose distruzioni e saccheggi.
Venne menzionato per la prima volta grazie ad una cronaca redatta tra il 1058 ed il 1061. A margine della narrazione dei fatti che portarono alla fondazione tra il 983 ed il 987 della Sacra di San Michele, il cronista descrive che il marchese Arduino V abitualmente risiedeva nel castello di Avigliana. Tale roccaforte svolse anche una funzione difensiva importante ospitando nel X secolo schiere di soldati nella lunga lotta contro l'invasione dei Saraceni nell'Italia nordoccidentale
CASTELLO di AVIGLIANA & Santuario Madonna dei Laghi - Valle di Susa EUGENIO EDITING VIDEO Drone - castelli del piemonte
AVIGLIANA: la città medievale dal cuore verde
Il video promozionale della città di Avigliana: la bellezza del parco Naturale e le attività sportive, la cultura e 'arte, gli eventi e le manifestazioni.
C'è sempre un motivo per vivere Avigliana.
Riprese e montaggio di Elisa Dri
Avigliana.... i suoi laghi il suo castello
This video is about Avigliana
Avigliana-Torino-e-dintorni.wmv
Luoghi da visitare: Basiliche, castelli, musei, Palazzi antichi, Reggie Gallerie
Video proposto dall'Associazione Amici di Avigliana
e realizzato grazie al contributo della Compagnia di San Paolo
piermariocamosso@tiscali.it
autore del video Mauro Paradisi
LA BELLEZZA DEL PARCO NATURALE DUE LAGHI DI AVIGLIANA PROVINCIA DI TORINO ITALY
LA BELLEZZA DEL PARCO NATURALE DUE LAGHI DI AVIGLIANA in tutte le stagioni ed il BORGO VECCHIO del Comune di AVIGLIANA, PROVINCIA DI TORINO ITALY
FOOTY ITALIA - AVIGLIANA
uno speciale su FOOTY ITALIA ad AVIGLIANA
Avigliana accoglie il Giro
Avigliana è tappa del Giro d'Italia e città di partenza del Giro-E, gara in bici elettrica a pedalata assistita. In piazza del Popolo venerdì 24 maggio 2019 ci saranno la Carovana del Giro, prodotti del territorio, le scuole di Avigliana, iniziative sulla mobilità sostenibile e sulla biodiversità. Nel video Andrea Archinà, sindaco di Avigliana racconta il passaggio del Giro. La città medievale dal cuore verde per l'occasione si tinge di rosa!
Round 4 - Avigliana
Penultima tappa della competizione, giornata di pesca intensa con un finale a sorpresa dedicato ai nostri amici di Spacefishing!
CASTELLO di AVIGLIANA (TO) del 1°secolo DC
Il castello fu costruito nel 924 dal marchese di Torino, Arduino il Glabro. Di mole possente e con alte torri, si sviluppò facilmente grazie alla sua posizione (era l'ultimo baluardo prima di Torino per chi proveniva dalla Francia) subendo nei secoli numerose distruzioni e saccheggi.
Venne menzionato per la prima volta grazie ad una cronaca redatta tra il 1058 ed il 1061, nella narrazione dei fatti che portarono alla fondazione tra il 983 ed il 987 della Sacra di San Michele, il cronista descrive che il marchese Arduino V abitualmente risiedeva nel castello di Avigliana. Tale roccaforte svolse anche una funzione difensiva importante ospitando nel X secolo schiere di soldati nella lunga lotta contro l'invasione dei Saraceni nell'Italia nordoccidentale.
Dopo il XV secolo e fino alla sua distruzione il castello, finito il periodo dei fasti della corte di Savoia, assunse prevalentemente la funzione di fortezza della bassa Val di Susa. Numerose volte distrutto e sempre riedificato (l'ultima volta da Amedeo di Castellamonte nel 1655, il castello fu distrutto con l'uso delle mine per l'ultima volta dalle truppe francesi del maresciallo Catinat nel maggio del 1691. Non ebbe più modo di essere ricostruito a causa della mutata situazione strategica della zona, con la costruzione dei nuovi forti sabaudi della Brunetta di Susa nel 1708 (abbattuto poi a fine Settecento) e del Forte di Exilles. Attualmente restano solamente rovine dell'antico maniero.
(notizie tratte da wikipedia)
4 passi per Avigliana (TO) #2 | 26 febbraio 2017
Quattro passi per la nostra città: salendo da via Piave osserviamo il panorama poi ci soffermiamo in piazza Conte Rosso, alla Chiesa di San Giovanni ed ammiriamo l'ottagonale torre dell'orologio ( ). Al ritorno passiamo sotto l'antica porta Ferronia (XIII - XIV secolo).
Altri video su Avigliana:
- Il nostro piccolo angolo di mondo -
Vi mostro, alla buona e senza pretese, il nostro piccolo angolo di mondo.
Foto e video: Canon PowerShot SX540 HS
Montaggio: Windows Movie Maker
Avigliana al voto
Parlano i cittadini
Laghi di Avigliana
Laghi di Avigliana: Lago Grande, Lago Piccolo, paesaggio, storia, curiosità.
Avigliana Lago Grande
Domenica 28 dicembre 2014, ultima dell'anno, una fredda mattina soleggiata, la brezza gelida agita lievemente le acque, la passeggiata lungolago è chiusa per acqua alta, ma due passi e qualche immagine si fanno sempre volentieri, in assoluto silenzio.
Castello Avigliana - Short Footage 4K
Castello Avigliana - Short Footage 4K
CENTRO STORICO FIAT
Today I am in the CENTRO STORICO FIAT in Turin (Italy)
Open every Sunday and with free admission.
You can see real masterpieces of the production of the glorious
Turin factory.
If you come here, I advise you not to miss it.
FERDI