Conegliano Contrada Granda
Conegliano, Contrada Granda attuale Via XX Settembre
Tratto dal sito Geoplan.it
Via XX Settembre è il cuore della città di Conegliano. Anticamente denominata Contrada Grande, perché fulcro della vita sociale ed economica della città, via XX Settembre è uno scrigno di palazzi settecenteschi incastonati gli uni sugli altri. Una passeggiata in questo elegante centro storico è sicuramente uno degli itinerari più significativi per chi desidera assaporare appieno la bellezza di questa città. Le vie d'accesso alla Contrada Grande sono le tre Porte: Porta Monticano, a Nord, che raffigura il Leone di San Marco, Porta Dante e Porta San Polo. Il gioiello più prezioso, custodito in questo pugno di palazzi storici, è sicuramente il Duomo con la Pala d'Altare di Gianbattista Cima, ma anche lo storico Teatro Accademia che sovrasta Piazza Cima, Palazzo Sarcinelli, un tempo sede della biblioteca civica oggi pinacoteca e l'Ex Monte di Pietà, oggi riconvertito in hotel. Seguendo l'originario progetto di Andrea Scala, il Teatro Accademia venne inaugurato nella seconda metà dell'Ottocento, la prima rappresentazione fu il Conte Ory di Rossini. Dal 1946 il Teatro Accademia divenne cinema, poi verso la fine degli anni '90 ridivenne Teatro. L'edificio presenta un'elegante architettura neoclassica, ai lati dei gradini, che danno accesso alle sale, troviamo le due sculture raffiguranti le sfingi. Ogni anno, in Piazza Cima, viene celebrata la rievocazione storica della Dama Castellana. Palazzo Sarcinelli era l'antica dimora rinascimentale della nobile famiglia Sarcinelli. Numerosi personaggi illustri sono stati ospitati tra le mura di questo antico palazzo fra cui: la Regina di Polonia ed Enrico III di Francia. Negli anni '80 l'edificio venne acquistato dal Comune di Conegliano che ne fece un'importante galleria d'arte, che ha ospitato, fra le ultime esposizioni, anche il ciclo pittorico dedicato a Cima da Conegliano: Maestro del Paesaggio. Rilevante dal punto di vista artistico per la sua bella facciata affrescata, è anche l'ex Monte di Pietà, un tempo gestito dalle famiglie ebree di Conegliano, ora riconvertito in struttura ricettiva di classe.