Corpus Domini - Processione-Solennità Comune di Sanza - Nob. Cav. Attilio De Lisa
Infatti Ieri 3 giugno 2018 e alle ore 18.00 presso la chiesa madre di Santa Maria Assunta è stata celebrata la Santa Messa presieduta da don Giuseppe Spinelli con l'Esposizione del Santissimo Sacramento di Gesù-Sangue e corpo di Cristo (anche con la presenza del Nob. Cav. Attilio De Lisa designato nel Libro d'Oro delle famiglie Nobili e Notabili Italiane appartenente sia all'Ordine Equestre Pontificio di San Silvestro Papa della Santa Sede con a capo il Gran Maestro Papa Francesco Vescovo della Diocesi di Roma e Pontefice della Chiesa Cattolica e a livello locale in veste di Segretario della Confraternita del Santissimo Sacramento e Rosario insieme ai figli e Rocco e Vincenzo confratelli oltre sia Referente del Parroco presso gli uffici diocesano di riferimento a Mons. Antonio De Luca della Diocesi di Teggiano-Policastro appartenente che confratello di Maria Santissima della Neve o Madonna del Cervato) insieme ai confratello e consorelle delle due Confraternita del Santissimo Sacramento e Rosario e Arciconfraternita di Maria SS della Neve oltre a una grande partecipazione di devoti compreso sia il Sindaco Vittorio Esposito,Giunta e Consiglio Comunale che Stazione dei Carabinieri con il Luogotenente Antonio Russo e Polizia Municipale con Con Vincenzo Manduca capo dei Vigili Urbani.
Al termine della Santa Messa è iniziata la Processione per le vie del Paese con l'Esposizione del Santissimo Sacramento di cui come sempre una tappa in onore fermata anche davanti al monumento dei caduti in guerra della prima guerra mondiale e con la gioia di devozione cristiana del Nob. Cav. Attilio De Lisa presente in veste anche di Presidente Sezione Comune di Sanza Federazione Provincia di Salerno Associazione Nazionale Combattenti e Reduci. A fine percorso il ritorno in chiesa madre con la benedione-esposizione del Santissimo Sacramento da parte del Parroco verso tutti i devoti presenti dove ha ricordato che la Processione del Corpus Domini è l'unica obbligatoria a livello di Chiesa Cattolica.
La Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo (Sollemnitas Ss.mi Corporis et Sanguinis Christi), o, nella forma straordinaria del rito romano, Festum Ss.mi Corporis Christi, comunemente nota con le espressioni latine Corpus Domini (Corpo del Signore), come in Italia, o Corpus Christi (Corpo di Cristo), come nei paesi di lingua inglese e spagnola, è una delle principali solennità dell'anno liturgico della Chiesa cattolica. Si celebra il giovedì successivo alla solennità della Santissima Trinità oppure, in alcuni Paesi tra cui l'Italia, la domenica successiva.
Rievoca, in una circostanza liturgica meno carica, la liturgia della Messa nella Cena del Signore (Messa in Cena Domini) del Giovedì santo. La solennità cristiana universale fu istituita ad Orvieto da papa Urbano IV, con la bolla Transiturus dell'11 agosto 1264.
La ricorrenza ha il grado liturgico di solennità ed è di precetto. Il suo giorno proprio è il giovedì della II settimana dopo la Pentecoste, il che corrisponde al giovedì dopo la solennità della Santissima Trinità. Nei Paesi, come l'Italia, in cui il giovedì non è giorno festivo nel calendario civile, la solennità si trasferisce alla seconda domenica dopo Pentecoste, in conformità con le Norme generali per l'ordinamento dell'anno liturgico e del calendario.
Processione
In occasione della solennità del Corpus Domini si porta in processione, racchiusa in un ostensorio sottostante un baldacchino, un'ostia consacrata ed esposta alla pubblica adorazione: viene adorato Gesù vivo e vero, presente nel Santissimo Sacramento.
Infine da buon cattolico cristiano praticante la vicinanza di sempre alla Parola del Signore Gesù (Via,Vita e Verità) e della Madre Chiesa Cattolica.