BRESCIA - chiesa dell'Ospedale di Sant'ORSOLA
La chiesa di Sant'Orsola è una chiesa di Brescia, situata lungo via Moretto, fra la chiesa di Santa Croce e l'intersezione con via Gramsci. Costruita all'inizio del Seicento dalle Orsoline con l'obiettivo di espandere la propria comunità religiosa cittadina, dopo la soppressione del 1797 fu recuperato dai frati del Fatebenefratelli che insediarono un grande ospedale nel convento annesso, ancora oggi attivo. La chiesa rappresenta oggi la cappella del centro sanitario, ma la messa serale giornaliera è sempre aperta al pubblico. Contiene varie opere pittoriche e scultoree di VITTORIO TRAININI e una tela il “Martirio di Sant’Orsola” di GIOVANNI BATTISTA PITTONI.
All'interno, la chiesa si sviluppa su navata unica coperta da volta a botte. Le pareti sono decorate da arcate incorniciate da lesene di ordine corinzio che accolgono le due cappelle laterali, poste a metà dell'aula.
Le spoliazioni operate all'inizio dell'Ottocento hanno portato alla dispersione delle varie opere d'arte che la chiesa doveva evidentemente contenere. La letteratura artistica antica segnala infatti la presenza di diverse opere tra cui una Sant'Orsola e le Vergini di BERNARDINO GANDINO, figlio del più noto Antonio Gandino, una Santa Caterina con il Bambino Gesù di OTTAVIO AMIGONI e uno stendardo con lo Sposalizio mistico di Santa Caterina e Sant'Orsola di PIETRO MARONE. Le opere oggi custodite, pertanto, sono in larga parte di produzione ottocentesca e novecentesca, posizionate dai frati del Fatebenefratelli.
In controfacciata risalta la tribuna dell'organo, sostituito nel 1933 da uno strumento di ARMANDO MACARINELLI sia per ragioni di vetustà del precedente, sia per un incendio che ne aveva danneggiato la cassa. I riquadri che adornano la balaustra lignea decorata a finto marmo recano vari strumenti musicali intagliati a bassorilievo e dorati. Lateralmente si aprono le vetrate ideate da Vittorio Trainini rappresentanti due grandi angeli, mentre nel finestrone sommitale è raffigurata la Madonna con Bambino e i santi Raffaele e Giovanni di Dio. Sempre al Trainini è attribuito il simbolico Pellicano dipinto a monocromo al centro della volta e i decori sul fregio sulla trabeazione, dove putti e angioletti si alternano ad anfore e motivi floreali.
La cappella a destra, rinnovata dopo il 1861, è dedicata a san Giovanni di Dio, vissuto nel Cinquecento e fondatore dell'ordine dei Fatebenefratelli. L'ancona lignea dorata, con alla base angeli reggi fiaccola, è opera della bottega dei POISA. La pala, dipinta nel 1989 da GABRIELE SALERI, raffigura San Giovanni di Dio mentre assiste gli abbandonati e i moribondi. Verso la pala centrale convergono le due figure ad affresco, collocate sulla parete, di San Raffaele arcangelo a sinistra e di San Giovanni Evangelista a destra, realizzate sempre dal TRAININI nel 1930.
Il presbiterio ha sviluppo ampio con soffitto coperto da una cupola emisferica sul cui fondo, dorato dalla ditta Poisa e inciso da fitto intreccio di ovati con volti angelici, nel 1950 il TRAININI ha rappresentato i Sette doni dello Spirito Santo, oltre alle Virtù nei tre lunettoni di imposta, ai simboli degli evangelisti nei pennacchi e alle architetture monocrome contornanti le bifore nelle pareti laterali, testimonianza dell'antico matroneo del convento. Sull'altare maggiore risalta la pala con il Martirio di Sant'Orsola, dai colori chiari e luminosi, realizzata nel 1748 da GIOVANNI BATTISTA PITTONI. Il pittore raffigura con grande vivacità la scena del martirio della santa, con quest'ultima attorniata dalle compagne sulla riva del mare mentre sta per cadere a terra colpita da una freccia.
Nella cappella di sinistra è collocata l'immagine della Madonna del Buon Consiglio, molto venerata dai Fatebenefratelli. La cornice lignea che contiene la pala viene realizzata nel 1950 dai Poisa su disegno del TRAININI. Nella chiesa sono esposte altre quattro opere di Gabriele Saleri, raffiguranti religiosi dell'Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio e appese sugli architravi al centro di ogni intercolumnio tra le lesene perimetrali: la prima a sinistra rappresenta Sant'Eustachio Kugler, l'opposta il Beato Benedetto Menni, la seconda a destra è San Giovanni il Grande e la seconda a sinistra San Riccardo Pampuri.
Bergamonews - I fuochi di Borgo Santa Caterina 2014
Migliaia di persone con il naso all'insù per ammirare i fuochi artificiali di Borgo Santa Caterina. Come ogni anno, una chiusura col botto per le celebrazioni dell'apparizione della Madonna Addolorata. Un fiume di gente ha invaso la zona dello stadio, da dove sono stati sparati in cielo i tradizionali fuochi artificiali.
Bergamonews - Fuochi artificiali di borgo Santa Caterina
Un finale superbo, come da tradizione. La festa di Borgo Santa Caterina si chiude lo spettacolo pirotecnico. Anche quest'anno migliaia di persone si sono riversate nella zona dello stadio e anche sugli spalti di Città Alta per ammirare la festa di colori e botti.
Le campane di Darfo Boario Terme (fraz. Darfo Boario) (BS)
Boario Terme di Darfo Boario Terme - Santuario della Madonna degli Alpini - Concerto di 8 campane in Reb3 fuse da De Poli di Vittorio Veneto - Concerto solenne ad 8 campane (in elettrico-manuale) per la S. Messa festiva - Suona Grandeconquistatore - Nota: ringrazio di cuore Dora x avermi tenuto la videocamera.