Campane della Parrocchia di San Magno Vescovo in Portegrandi di Quarto d'Altino (VE) (02) v.347
Battiore e dopli (dura 2 minuti e mezzo) delle 17:30 per la Messa prefestiva delle 18:00 nella vigilia della Solennità di Tutti i Santi, 31 ottobre 2018
Concerto di 3 campane in Fa3 fuse dalla De Poli di Vittorio Veneto (TV) nel secondo dopoguerra ed elettrificate a slancio friulano.
Dopo il precedente video girato nella graziosa chiesetta della Resurrezione nella frazione Ca'Cottoni di Caorle ci troviamo a Portegrandi, altra frazione.
Questa volta il comune è la nota Quarto d'Altino.
Speravo di fare una ripresa con la torre illuminata ma purtroppo i fari dovevano ancora essere accesi ma comunque mi sono sentito questo bel dopli davvero molto più lungo rispetto a quello già in rete.
Probabilmente avranno allungato le durate ma potrebbe anche essere per la vigilia della solennità di Tutti i Santi.
Appena arrivato mi sono diretto in chiesa per fare le riprese interne prima che iniziasse il rosario che sarebbe stato all'ora della suonata.
Una volta uscito mi sono messo in posizione e, puntuale, è partito il bel dopli.
Dopo la suonata ho fatto le due riprese panoramiche esterne e, dato che il campanile era buio e fare la distesa della III non avrebbe avuto molto senso, mi sono diretto alla prossima tappa dove ho trovato un bel campanile illuminato....
Sto andando molto lentamente nel pubblicare gli ultimi video per favorire il video 350 che deve ancora essere girato e, se tutto va bene, sarà molto speciale...
I: Fa3, fusa da De Poli di Vittorio Veneto (TV) nel secondo dopoguerra;
II: Sol3, fusa da De Poli di Vittorio Veneto (TV) nel secondo dopoguerra;
III: La3, fusa da De Poli di Vittorio Veneto (TV) nel secondo dopoguerra.
Video 247
Campane della Parrocchia di San Magno Vescovo in Portegrandi di Quarto d'Altino (VE) v.271 BUON 2018
Ave Maria di Lourdes delle 11:45;
Battiore delle 12:00 sulla grande e distesa della stessa per l'Angelus feriale
Concerto di 3 campane in Fa3 fuse dalla De Poli di Vittorio Veneto (TV) nel secondo dopoguerra ed elettrificate a slancio friulano.
Anche io sono finalmente andato a Portegrandi e ho portato in rete una suonata del tutto nuova: l'Ave Maria di Lourdes.
Una volta arrivato a Portegrandi mi sono subito diretto sulla porta della chiesa per fare un pallido tentativo di entrarci.
Come volevasi dimostrare la chiesa era chiusa, motivazione per cui non ho fatto le riprese all'interno della chiesa.
Essendo in largo anticipo, mi stavo dirigendo con calma verso la posizione quando, a mia insaputa, parte l'Ave Maria di Lourdes.
In fretta e furia ho appoggiato il cavalletto su un pilastro all'entrata della piazza della chiesa e ho ripreso l'Ave Maria perdendo solamente il primo giro.
Poi, a mezzogiorno preciso, parte il battiore sulla grande e poi la distesa della stessa per l'Angelus feriale.
P.S.: l'immagine che si vede durante l'Ave Maria di Lourdes non è un'immagine ma una ripresa, sembrerebbe una foto poiché non si muove niente, nemmeno gli alberi dato che non c'era vento.
I°: Fa3, fusa da De Poli di Vittorio Veneto (TV) nel secondo dopoguerra;
II°: Sol3, fusa da De Poli di Vittorio Veneto (TV) nel secondo dopoguerra;
III°: La3, fusa da De Poli di Vittorio Veneto (TV) nel secondo dopoguerra.
Le prime campane del 2018, BUON 2018!!
Video 271
Campane di Quarto d'Altino (VE)
chiesa s.michele arcangelo in quarto d'altino (venezia).
concerto di 3 campane in re3 fuse dalla fonderia de poli di vittorio veneto nel 1964 ed elettrificate alla trevigiana sincronizzata. è presente un sonello elettrificato a slancio fuso dalla fonderia ecat di mondovì nel 2010 ed intonato solb4.
- plenum ore 18.30
- sonello ore 18.58 + battito delle ore 19.
- plenum delle 19.02 per l'inizio della messa
suonate eseguite il 29 settembre giorno del patrono per la messa solenne delle 19.
ringrazio campanaro italia e giordano vignotto per la serata passata assieme, dedico il video a umbe03, campanaro 27, #organistaintalare e campanaro trevigiano che non sono potuti venire.
Campane della Parrocchia di San Michele Arcangelo in Quarto d'Altino (VE) v.212
Battiore delle 18:00 sulla grande e Plenum per la Messa festiva delle 18:30.
Concerto di 3 campane in Re3 fuse da De Poli di Vittorio Veneto nel 1964 + 1 sonello in Fa#4 crescente fuso da Ecat nel 2010 ed elettrificate alla trevigiana sincronizzata, tranne il sonello che è elettrificato a slancio.
Dopo la ripresa a Roncade che potete vedere nel video precedente, mi sono recato a Quarto d'Altino.
Qui ho ripreso il Plenum delle 18:00 per la Messa festiva delle 18:30.
Finita la suonata mi sono recato nella chiesa, appena liberata dalle impalcature, di cui ne restano ancora poche all'interno.
Finite le varie riprese me ne torno a casa felice dei video che ero riuscito a fare.
***PILLOLE DI STORIA*** (Fonte: sito della Parrocchia di Quarto d'Altino):
LA TORRE
La torre di Quarto, in stile ravennate a canna cilindrica, viene definita dai suoi cittadini campanile, ed ha un altezza di m. 56. L'Il novembre del 1945 si pose la prima pietra alla presenza del patriarca Mons. Adeodato Piazza.
Con il contributo e le offerte dei soli parrocchiani, il parroco don Carlo Scattolin raggiunse la vetta nel 1956. Dunque per completare la torre ci vollero ben 11 anni di fatiche e talvolta anche di privazioni.
L'opera fu progettata dall' Architetto Angelo Lino Scattolin. Alla costruzione, inizialmente prese parte l'impresa edile parrocchiale, la quale, con tanto sacrificio raggiunse nel tardo autunno del 1953, metri 40; vale a dire i dintorni della cella campanaria.
Il rimanente fu completato dalla ditta Franchin di Carpenedo.
LA STATUA DI S. MICHELE
Pochi sanno che Michele è colui che lotta per il diritto e la giustizia, e protegge tutte le creature che si adoperano pacificamente per il bene, la verità e la giustizia. E' un amico che ci soccorre sempre; pertanto sta in suo potere accrescere quei fenomeni che gli uomini chiamano miracoli. Ecco alcuni dei motivi per i quali la statua dell' Arcangelo Michele, fu innalzata sulla sommità del Campanile di Quarto d'Altino; dal quale fu benedetta domenica 6 novembre 1958. Misura metri 3 e appoggia su di una sfera di cm. 0,60; il tutto sorretto da un piedestallo di m. 1,60. Il progetto appartiene allo scultore Romanelli, mentre l'esecuzione dei lavori fu affidata all'artista Simon Benetton di Treviso. L'interno della statuaria è vuota e perciò il suo peso molto contenuto, quindi per mezzo delle correnti d'aria che agiscono sulle ali distese, gira continuamente attorno se stessa. La struttura è composta in lamiera d'acciaio inox.
LE CAMPANE
La campana maggiore è dedicata al nome di Maria Immacolata; la mezzana a S. Teresa del Bambino Gesù; la minore a S. Agnese martire. Furono fuse dalla ditta De Poli di Vittorio Veneto, con un costo di Lire 2.912.000 e per un peso complessivo di q. 72. La cerimonia di consacrazione si svolse nella chiesa parrocchiale il 30 agosto 1964, dal Vescovo Ausiliare di Venezia Mons. Ginseppe Olivotti. Il giovedì 3 settembre dello stesso anno, in occasione della festa di S. Pio X °, benefattore della chiesa parrocchiale, le campane diffusero per la prima volta le loro lodi al Signore. Il parroco don Carlo Scattolin, ringraziando per l'opera prestata tutti i parrocchiani, che tanto contribuirono con le loro offerte, aggiunse che: Siano le campane per ognuno di voi la voce di Dio; che tutti l'ascoltino e diano a Lui ogni onore e Gloria.
IL NUOVO SONELLO
L'annuncio dell'inizio di una funzione religiosa in chiesa, finora eseguito dalla campana maggiore con il classico botto, viene ora dato dal nuovo Sonello, la campana di recente acquistata dalle fonderie ECAT di Mondovì (CN).
La fusione in bronzo (79% rame, 21% stagno) pesa 75 kg e ha un diametro di 50 cm, sviluppa la nota musicale del Sol b., porta il nome di S. Marco e reca alla base, scolpita a grandi lettere, la dicitura La comunità di Quarto d'Altino con la data AD 2010.
Voluta e acquistata con le offerte dei parrocchiani diffonde in cielo il rintocco in cui c'è anche il cuore della nostra gente.
1^: Re3;
2^: Mi3;
3^: Fa#3;
Sonello: Fa#4 crescente.
Video 212
Campane della Parrocchia di S. Michele Arcangelo in Quarto d'Altino (VE) (03) v.68
Video fatto in collaborazione con Umbe03, al quale lo dedico per averlo fatto salire sul campanile e anche a Campanaro Veneto e a Campanaro Italia che non sono potuti venire.
Quarto d'Altino, Chiesa Parrocchiale di S. Michele Arcangelo
Patriarcato di Venezia
Vicariato Favaro - Altino
Suonate per la S. Messa prefestiva delle ore 18:30:
- [7:24] Battiore delle 18:00 e distesa festiva sincronizzata con le 3 campane maggiori (dura circa 2 minuti);
- Distesa del sonello alle 18:28 dalla cella campanaria (non presente nel video, se volete sentirlo vi rimando al video di Umbe03:
- [11:33] Salita al campanile.
- [15:23] censimento delle campane.
- [27:00] plenum sincronizzato della Chiesa di Musestre (Fa3 calante, Sol3 e La3) ripreso dal campanile di Quarto d'Altino.
Concerto di 3 campane alla trevigiana sincronizzata in scala diatonica maggiore di Re3 fuse da De Poli di Vittorio Veneto nel 1964 + sonello in Solb4 crescente a slancio fuso da Ecat di Mondovì (CN) nel 2010, originariamente elettrificate dalla Morellato ed ora in manutenzione dalla Vanin di Trebaseleghe (PD):
1^: Re3 (batte le ore)
2^: Mi3
3^: Fa#3 (batte un solo tocco alle mezze)
Sonello: Solb4 crescente
Se volete sentire la distesa festiva dalla cella campanaria vi rimando qui:
Il campanile di Quarto d'Altino è realizzato in stile ravennate a canna cilindrica come pochi altri nel Veneto e ha un'altezza di 56 m, 2 in meno della torre di Pisa e 9 in più di quello della Parrocchia dei Ss. Antonio da Padova e Annibale Maria di Roma (l'ho aggiunto io). Il suo basamento è realizzato in marmo bianco con incisi i nomi dei benefattori dei lastroni, mentre sopra la porta d'ingresso vi si trova la targa a memoria dei parrocchiani di Quarto d'Altino, che con il loro sacrificio e contributo, dal 1945 al 1956 realizzò l'opera sotto la guida del parroco Don Carlo Scattolin.
Per raggiungere la sommità si deve percorrere un'originale la rampa a chiocciola, aperta ai lati e dalla pendenza irregolare. In poco tempo si raggiunge la cella campanaria dove l'irregolarità della struttura e le travi in acciaio di sostegno rendono bene l'idea del lavoro artigianale svolto dai parrocchiani. Le campane, come tradizione, hanno un nome: la campana maggiore (Re3) è dedicata al nome di Maria Immacolata; la mezzana (Mi3) a S. Teresa del Bambino Gesù; la minore (Fa#3) a S. Agnese Martire. Nel 2010 è stato aggiunto il sonello con il nome di S. Marco che annuncia l'inizio di una funzione religiosa in chiesa. Realizzata in bronzo si sviluppa la nota musicale del Solb4 crescente.
Sulla sommità si trova la statua dell'Arcangelo Michele realizzata con lamiere di acciaio inox. Appoggia su di una sfera e il tutto è sorretto da un piedistallo. L'interno della statua è vuoto e per mezzo delle correnti d'aria che agiscono sulle ali distese, gira continuamente attorno a sé stessa.
Situata a lato del campanile, la Chiesa di San Michele Arcangelo fu terminata nel 1905. Al suo interno si trovano numerosi afreschi e l'organo costruito nel 1908 con più si 1180 canne.
Dalla cella campanaria è possibile osservare un panorama mozzafiato. La vista è a 360 gradi e dalle aperture si possono osservare all'orizzonte i territori che un tempo furono della Serenissima Repubblica di Venezia. In particolare si distinguono chiaramente i campanili di Venezia, Torcello, Burano, Jesolo, S. Donà di Piave, Meolo, Noventa e Fossalta di Piave, le colline del Prosecco, i Colli Euganei e in giornate particolarmente tese, si vedono molto bene anche i monti delle Dolomiti.
Dati tecnici
Altezza campanile: 56 m
Diametro campanile: 8,52 m
Altezza statua di San Michele: 3 m
Peso complessivo delle campane: 7200 kg.
Il video l'ho pubblicato in modalità rapida perchè in modalità HD ci volevano tanti GB
Campane della Parrocchia di San Michele Arcangelo in Quarto d'Altino (VE) (02) VIDEO 250
Suonate Solenni per la Messa del Patrono San Michele Arcangelo delle 19:00 riprese dalla cella campanaria, venerdì 19 settembre 2017:
Distesa delle tre campane maggiori delle 18:30;
Distesa del sonello delle 18:58 + battiore delle 19:00;
Distesa Solenne delle tre campane maggiori delle 19:01 per l'inizio della Messa.
Concerto di 3 campane in Re3 + 1 sonello in Fa#3, le tre maggiori sono state fuse da De Poli di Vittorio Veneto nel 1964 e il sonello da Ecat nel 2010 ed elettrificate con il sonello a slancio e le altre alla trevigiana sincronizzata originariamente dalla Morellato di Musano (TV) ed ora in manutenzione dalla Vanin Mario di Silvelle di Trebaseleghe (PD).
Eccoci arrivati al video 250, dopo quasi 3 anni di attività su Youtube sempre con l'unica passione e interesse: le campane.
Dopo tutto questo tempo e questi video possiamo dire che le campane sono un interesse sì, ma pieno di fatiche come quella di spostarsi dalla propria casa per andare in giro e riprendere campane ma è una passione piena anche di molte gioie per le occasioni di fortuna che possono capitare, ma anche di dolori e rancori magari per tanta strada e poi sentirsi dire Le campane sono ferme da tempo, Il campanile è stato fulminato oppure vedere che passano i secondi e tu sei lì con videocamera e cavalletto pronti ma non parte niente.
Io comunque penso che sia una bella passione da continuare a coltivare.
Ora veniamo al video.
Dopo esser venuti a conoscenza dell'apertura al pubblico del campanile di Quarto d'Altino tramite articolo pubblicato su La Nuova di Venezia e Mestre, quotidiano locale, e i video di Umbe03 e Giordano Vignotto, a me e a Campanaro Veneto viene in mente di salire su questo campanile.
L'idea poi viene comunicata anche agli altri campanari veneti e così in quella serata siamo saliti in tre: io, Campanaro Veneto e Giordano (Giordano Vignotto).
Arrivata quella serata mi presento con Giordano e noi due incominciamo la salita.
Poi arriva in cella anche Gianmarco e ci posizionamo per riprendere la suonata delle 18 e mezza.
Una volta finita la suonata Giordano scende e così in cella ad aspettare il sonello restiamo io e Campanaro Veneto.
Dopo la distesa del sonello e il battiore delle 19, mentre facevamo il primo scalino della botola, vediamo che ripartono tutte e tre, così ci rimettiamo in posizione in fretta e furia e riusciamo a riprendere anche il resto.
Nella terza suonata manca l'inizio e il motivo ve l'ho già spiegato nelle righe precedenti ma potete sentire che le campane si dovevano ancora sincronizzare.
Riprendendo queste due distese delle tre campane maggiori, sia io che Campanaro Veneto, sentiamo che la sincronizzazione, che era fra le migliori su campane alla trevigiana sembra stia pian piano peggiorando forse dal fatto della manutenzione che non si farà da molti anni.
Una volta finita questa suonata a sorpresa siamo scesi definitivamente dal campanile e si è conclusa la serata.
Da questo video 250, verranno apportate le seguenti modifiche:
- la numerazione delle campane nei dati verrà scritta utilizzando i numeri romani;
- le città di provenienza delle ditte di elettrificazione dei concerti verranno messe con la provincia.
I° (Maria Immacolata): Re3, fusa da De Poli di Vittorio Veneto nel 1964;
II° (Santa Teresa del Bambino Gesù): Mi3, fusa da De Poli di Vittorio Veneto nel 1964;
III° (Sant'Agnese Martire): Fa#3, fusa da De Poli di Vittorio Veneto nel 1964;
Sonello (San Marco Evangelista): Fa#4 crescente, fuso dalla Ecat di Mondovì (CN), iscrizioni: LA COMUNITÀ DI QUARTO D'ALTINO A.D.2010.
Video dedicato a Campanaro Veneto, Giordano (Giordano Vignotto) per la bellissima serata passata insieme e a Umberto (Umbe03), Gabriele (Campanaro 27), Alberto (#organistaintalare) e a Nicolò (Campanaro Trevigiano) che non sono potuti venire.
Video dedicato in modo particolare a Gabriele (Campanaro 27) dato che è stato fatto nel giorno del suo onomastico.
VIDEO 250
Campane della Parrocchia di San Michele Arcangelo in Quarto d'Altino (VE) (03) v.348
SPECIALE 300 ISCRITTI
Battiore e distesa delle tre maggiori (dura circa un minuto e mezzo) delle 18:00 per la Messa prefestiva nella vigilia della solennità di Tutti i Santi, 31 ottobre 2018
Concerto di 3 campane in Re3 + 1 sonello in Fa#4, le tre maggiori sono state fuse da De Poli di Vittorio Veneto nel 1964 e il sonello da Ecat nel 2010 ed elettrificate con il sonello a slancio e le altre alla trevigiana sincronizzata originariamente dalla Morellato di Musano (TV) ed ora in manutenzione dalla Vanin Mario di Silvelle di Trebaseleghe (PD).
Eccoci arrivati allo speciale per 300 iscritti del mio canale!!
Dopo la tappa di Portegrandi mi sono diretto alla bellissima cittadina di Quarto d'Altino che possiede questo bellissimo campanile.
Era stato installato un sistema di luci per l'occasione delle visite pubbliche alla torre ma, a quanto pare ed è evidente, questa illuminazione è accesa anche per rendere visibile il campanile di notte....davvero bella!!
Appena arrivato ho fatto le varie panoramiche e successivamente mi sono messo in posizione.
Puntuale il battiore e.....la bellissima distesa con la cella illuminata.
Da Quarto è tutto, ma le sorprese non sono terminate....
I (Maria Immacolata): Re3, fusa da De Poli di Vittorio Veneto (TV) nel 1964;
II (Santa Teresa del Bambino Gesù): Mi3, fusa da De Poli di Vittorio Veneto (TV) nel 1964;
III (Sant'Agnese Martire): Fa#3, fusa da De Poli di Vittorio Veneto (TV) nel 1964;
Sonello (San Marco Evangelista): Fa#4 crescente, fuso dalla Ecat di Mondovì (CN), iscrizioni: LA COMUNITÀ DI QUARTO D'ALTINO A.D.2010.
Ringrazio di cuore tutti gli iscritti che hanno portato a questo bellissimo numero nel mio canale e che lo fanno crescere.
Veramente GRAZIE!
Video 348
Campane di Quarto d'Altino (VE) (03), distesa festiva dalla cella, v.71
Video dedicato a Umbe03, a Campanaro 27, Campanaro Veneto e Italia ,a #organistaintalare e a Campanaro Trevigiano.
Battiore delle 18:30 e distesa festiva delle 3 campane maggiori per la messa solenne del patrono S. Michele Arcangelo (29 settembre 2017).
Le più BELLE opere di BONIFICA del BASSO PIAVE - Cittanova, Torre di Fine, Brian, Termine
Follow me on Tsù:
Follow me on Flickr:
Follow me here on Youtube, by subscribing to my channel
My Blog:
My Weather Website:
Campane della Parrocchia di San Bartolomeo Apostolo in Mestrino (PD) v.272
Battiore delle 12:00 sulla grande e distesa della mezzana per l'Angelus feriale/festivo
Concerto di 5 campane in Do3 fuse da fonditori ed in epoche diversi, restaurate nel 2013 dalla Giacometti di Legnaro (PD) ed elettrificate alla veronese dalla medesima ditta gestite da un programmatore Ecat Cronos20.
Ultimo video di queste festività natalizie che per il mio canale sono state davvero proficue.
Oltre che un periodo di pausa dagli impegni scolastici (anche se i compiti non mancano) le vacanze di Natale sono state davvero caratterizzate da molti video molto belli e di qualità.
Dal classico video delle campane di Jesolo che da questo Natale ha avuto la novità di includere il Plenum che viene suonato al Gloria della Messa di mezzanotte, siamo arrivati ai video girati in montagna sulla neve.
Poi abbiamo iniziato l'anno con un video girato a Portegrandi di Quarto d'Altino che ha reso il video speciale grazie ad un Ave Maria di Lourdes suonata a sorpresa.
Concludiamo quindi queste due settimane di vacanze natalizie con un bilancio di ben 8 video che vanno dal n° 265 al n°272
L'anno scorso avevamo concluso le festività natalizie con un bilancio di 11 video, 3 in più di quest'anno anche se, a mio avviso, quelli di questo periodo sono venuti meglio e rappresentano anche dei concerti molto belli.
Concludiamo quindi con questo video che ritrae un semplice angelus feriale ripreso però in compagnia di un grande amico: Umberto (Umbe03) che ringrazio per la compagnia.
Come ormai si sa quello di Mestrino è davvero un ottimo concerto sicuramente degno di nota di cui presto riprenderò il plenum, il concerto solenne e magari anche una suonata dalla cella.
Questo quindi è solo il primo video di una saga molto bella che spero di continuare e anche di concludere in poco tempo interamente dedicata a queste splendide cinque campane.
Mi ero recato a Padova per visitare la mostra Rivoluzione Galileo e poi, dopo essermi messo d'accordo con Umberto (Umbe03), sono andato a Mestrino per riprendere l'Angelus in sua compagnia.
Una volta arrivato a Mestrino, mi sono trovato con Umberto abbiamo visitato la chiesa insieme e poi ci siamo diretti nella Piazza Mercato da dove si gode di un'ottima visuale sulla cella e sulle campane.
Una volta finita la distesa sono tornato a casa.
I°: Do3, fusa da Daciano Colbachini e figli di Padova nel 1945;
II°: Re3 crescente, fusa da Daciano Colbachini e figli di Padova nel 1945;
III°: Mi3, fusa da Pietro Colbachini di Bassano del Grappa (VI) nel 1881;
IV°: Fa3, fusa da Pietro Colbachini di Bassano del Grappa (VI) nel 1973;
V°: Sol3, fusa da Pietro Colbachini di Bassano del Grappa (VI) nel 1973.
Video dedicato a Umberto (Umbe03) cui dedico e ringrazio per il tempo passato in compagnia.
A Umberto (Umbe03) va anche un altro pensiero speciale dato che questo video è stato caricato nel giorno del suo compleanno (7 gennaio)
Video 272
Десятки тысяч туристов в Венеции наблюдали традиционный полет ангела
Девушка-акробатка спустилась по канату на площадь с колокольни собора Святого Марка. Впереди сотни костюмированных шествий и грандиозных шоу. В этом году тема праздника - игра. Карнавал в Венеции продлится 18 дней и завершится в так называемый жирный вторник - 13 февраля.
3D video SBS the bells of Venice. Колокола Венеции
3D video SBS the bells of Venice. Колокола Венеции.
Campane della Parrocchia di Santa Maria del Monte Carmelo in Lugugnana di Portogruaro (VE)(02) v.251
Battiore e distesa delle tre campane maggiori delle 18:00 per la Messa prefestiva delle 18:30
Concerto di 6 campane in Si2 calante + 1 sonello in Do#4 con il sonello fuso dalla fonderia Pietro Colbachini in Bassano del Grappa nel 1927 e le altre fuse da De Poli di Vittorio Veneto in epoche diverse divise in due concerti ed elettrificate a slancio friulano dalla ditta Comin di Volpago del Montello (TV) e gestite da un programmatore Ecat Conos20.
Eccoci ritornati in questa frazione immersa nella campagna portogruarese.
Purtroppo la chiesa sembra un capannone, ma a ripagare il tutto vi sono le splendide 6 campane che si commentano veramente da sole.
Il sonello lo sentite nel video (01), ma non merita come le altre.
In questo video vedete la tanto attesa suonata festiva composta dalla distesa delle tre campane maggiori.
Nel battiore l'ultimo tocco viene praticamente perso dall'elettrobattente anche se la campana maggiore era ancora ferma, cosa che fa pensare.....
Sul resto del video che dire, la posizione di profilo fa certamente un effetto panoramico molto gradevole e anche il sole del tramonto fa sul campanile un effetto particolare.
Su queste campane il Plenum è già presente e anche il concerto piccolo.
I prossimi obiettivi sono di sicuro il caratteristico Angelus del venerdì che cercherò di fare quando sarò a casa da scuola composto dalla distesa di I°, IV°, V°, VI° e la distesa di VI°, V°, IV°, III°, II° che a quanto ne so viene fatta nelle Solennità minori.
Questo video è stato fatto di sabato sera ma per la domenica ce ne sarà un'altro anche se non su campane eccelse come queste ma con un concerto solenne: Dove mai mi sarò imbattuto?, lo scoprirete nel prossimo video...
I° : Si2 calante, fusa da De Poli di Vittorio Veneto nel 1985;
II° : Do#3, fusa da De Poli di Vittorio Veneto nel 1985;
III° : Re3, fusa da De Poli di Vittorio Veneto nel 1985;
IV°: Mi3, fusa da De Poli di Vittorio Veneto nel 1987;
V° : Fa#3, fusa da De Poli di Vittorio Veneto nel 1987;
VI° : Sol3, fusa da De Poli di Vittorio Veneto nel 1987;
Sonello: Do#4, fuso da Pietro Colbachini di Bassano del Grappa nel 1927.
Video 251
Campane della Chiesa di S. Teresa del Bambino Gesù in Santa Teresina di Noventa di Piave (VE) v.273
Battiore delle 16:00 e Plenum per la Messa prefestiva delle 16:00
Concerto di 3 campane in scala frigia di Do#4 minore elettrificate alla trevigiana sincronizzata.
Siamo ad un nuovo video in un posto fino ad oggi sconosciuto.
Si tratta di una piccola frazione di Noventa di Piave immersa nella campagna noventana.
La chiesa è davvero molto piccola e graziosa, le campane un po'meno anche se mi aspettavo di peggio.
Incominciai ad essere incuriosito da questo posto quando lessi gli orari delle Sante Messe nel sito della Parrocchia di San Mauro Martire a Noventa di Piave in cui erano indicati anche alcuni orari di Messa a Santa Teresina.
Dopo essermi accuratamente informato sul luogo ho deciso di andare a riprendere questo concerto.
Una volta arrivato a Santa Teresina sono entrato in chiesa e ho trovato il sacrestano a cui ho chiesto a che ora avrebbero suonato le campane.
Lui, molto disponibile e affabile, mi risponde che le campane avrebbero suonato alle 16.
Alle 16, puntualissimo, parte il battiore e poi il plenum.
Dopo la suonata me ne sono tornato a casa.
I°: Do#4;
II°: Re#4 calante;
III°: Mi4.
Video 273
Le campane di Brescello (RE) - Distesa manuale
Brescello (RE), Chiesa Arcipretale di Santa Maria Nascente
Concerto di 5 campane a corda in Mi3 (Regolo Capanni 1950)
Distesa a 5 campane
Brescello venne fondata dai Galli Cenomani nel VII secolo a.C.; cinque secoli più tardi il centro venne conquistato dai Romani e ribattezzato Brixellum. Divenuta uno dei più importanti centri della pianura Padana, data la posizione strategica lungo il corso del Po, essa fu teatro del suicidio dell'imperatore Marco Salvio Otone nel 69 d.C. Il riemergere nella storia di Brescello è legato a sant'Ambrogio di Milano, che privò il vescovo ariano Ubaldo della sede di Parma, trasferendola a Brescello nel 372. La diocesi resistette fino alla distruzione della città, avvenuta per mano del re dei Longobardi Agilulfo nel 603 e completata da un diluvio di bibliche dimensioni, che sommerse Brixellum sotto due metri d'acqua e fango. La cattedrale venne rasa al suolo e si dovettero attendere ben due secoli prima dell'edificazione della nuova parrocchiale, nella quale venne riposto il corpo di san Genesio. Il tempio venne demolito nel X secolo, in coincidenza con l'edificazione del monastero dei benedettini, all'interno del quale vennero trasferite le spoglie del santo vescovo. La basilica del monastero venne elevata alla dignità di pieve battesimale, come si legge nella bolla papale di Gregorio IX datata 13 novembre 1233. Il monastero di Brescello venne dato in commenda nel 1409, mentre la parrocchia venne elevata alla dignità arcipresbiterale e trasferita in una nuova sede nel corso del XVI secolo. La nuova chiesa venne edificata in centro al paese che pian piano andava formandosi, in una posizione perpendicolare rispetto all'odierno tempio. All'interno della chiesa vennero trasferite le spoglie di san Genesio la sera del 28 novembre 1798, dopo che la Repubblica Cisalpina aveva soppresso l'abbazia benedettina l'anno precedente. Dell'antica chiesa venne conservato l'abside, dove tutt'ora si trova il corpo di san Genesio, che venne trasformato in una cappella laterale, dalle dimensioni maggiori rispetto alle altre, poiché la pianta della chiesa venne ruotata di novanta gradi. L'antica chiesa medievale venne ricostruita tra il 1829 e il 1837, anno della sua consacrazione. La facciata della chiesa fu ultimata solamente verso la fine del secolo, subendo alcune modifiche in corso d'opera: il campanile venne elevato nel 1896 all'altezza attuale e arricchito da una lanterna, mentre nel 1899 vennero aggiunte le statue di san Genesio e della Madonna del Rosario. Il campanile ospitava un concerto di tre campane, montate secondo il tipico slancio reggiano. Con l'avvento della guerra venne requisita la campana maggiore, ripristinata al termine del conflitto (1946). In occasione della fusione di un nuovo concerto più omogeneo, le campane vennero calate dalla torre e rimontate nel sistema di suono ambrosiano, tipico dell'altra sponda del fiume Po. Il regista comm. Rizzoli fece edificare un elegante protiro nel 1955, come ringraziamento per l'ospitalità ricevuta durante le riprese del film Don Camillo e l'Onorevole Peppone. La chiesa è ricchissima di opere d'arte, tra le quali spiccano per bellezza quelle di Carlo Zatti di Brescello (XIX secolo) e alcune tavole del XVI secolo di scuola lombarda. Di notevole bellezza è una scultura di san Genesio, conservata ora in casa parrocchiale e databile intorno al XIII secolo. Di pregevole fattura è l'organo della ditta Benedetti di Desenzano, costruito nel 1767 per l'antica parrocchiale e ancora oggi funzionante. Tra le numerose opere d'arte qui conservate si ricorda il celebre Cristo dell'altar maggiore, un bel Crocifisso scolpito dal veronese Bruno Avesani per le riprese di Don Camillo, donato successivamente dal regista alla parrocchia. Il Crocifisso si può ammirare in tutta la sua bellezza nella prima cappella di sinistra, sede dell'antico fonte battesimale, ed è divenuto celebre la processione al fiume Po del primo film. Solamente da pochi anni questo viene realmente portato solennemente in processione verso il fiume, al fine di benedire le acque contro le frequenti alluvioni. La parrocchia è intitolata a Santa Maria Nascente e a San Genesio, mentre l'arcipretura è intitolata a Santa Maria Maggiore, per distinguerla dalla chiesa di Santa Maria Minore, l'antica chiesa della Concezione.
Un ringraziamento all'arciprete don Evandro e al sagrestano Luigi.
Campane della Basilica Minore dei Santi Filippo e Giacomo in Cortina d'Ampezzo (BL) (07) v.269
Distesa festiva con le 5 campane minori delle 17:53 per la Messa delle 18:00 di venerdì 29 dicembre, nell'Ottava di Natale
Concerto di 6 campane fuse da Grassmayr di Innsbruck nel 1857, tranne la mezzana fusa comunque da Grassmayr ma nel 1851 ed elettrificate a slancio tirolese dalla Comin di Volpago del Montello (TV).
E come poteva non mancare un bel video di Cortina durante la mia permanenza in montagna.
Oramai anche di Cortina avete visto moltissimi video anche se la maggior parte ritraevano dei plenum.
Questo video però, a mio parere, è veramente una novità per due motivi: è il primo video che ritrae la distesa festiva con le 5 campane minori ed è il primo video in cui si ascolta una suonata con il campanile meravigliosamente illuminato con dei proiettori di stelle natalizie.
L'idea di suonare il festivo nel periodo dell'Ottava di Natale è stata del sacrestano Giovanni.
La suonata festiva nel periodo dell'Ottava di Natale non l'avevo mai sentita, significa che dovevo proprio venire a Cortina per sentire qualcosa di diverso.
Così, grazie a questa idea del sacrestano, sono anche riuscito a pubblicare una suonata di cui era solamente presente una simulazione su youtube.
Ora vi lascio al prossimo video che sarà l'ultimo di questa tre giorni in montagna....
I°: Sib2, fusa da Grassmayr di Innsbruck nel 1857, peso 30,74 quintali;
II°: Re3, fusa da Grassmayr di Innsbruck nel 1851, peso 14,55 quintali;
III°: Fa3, fusa da Grassmayr di Innsbruck nel 1857, peso 8,60 quintali;
IV°: Sib3, fusa da Grassmayr di Innsbruck nel 1857, peso 3,61 quintali;
V°: Re4, fusa da Grassmayr di Innsbruck nel 1857, peso 1,92 quintali;
VI°: Fa4, fusa da Grassmayr di Innsbruck nel 1857, peso 1,20 quintali.
All'interno della cella campanaria vi sono altri 2 bronzi: la campana di Santa Caterina o dell'Agonia che suona un Fa#4 e la Campana del Big Ben, fusa nel 1957 per completare l'accordo per il battiore che suona un Do4.
Sul ballatoio del tamburo soprastante la cella campanaria è presente la campana del Guardafuoco.
Video 269
Campane di Santa Maria di Piave di San Donà di Piave (VE) v.277
Battiore delle 12:00 sulla grande e distesa della stessa per l'Angelus feriale/festivo
Concerto di 3 campane in Do#4 calante fuse da fonditori ed in epoche diversi ed elettrificate alla trevigiana sincronizzata.
Il titolo completo sarebbe: Campane della Parrocchia della Presentazione di Maria al Tempio in Santa Maria di Piave di San Donà di Piave (VE) v.277.
Purtroppo non sono riuscito a scrivere il titolo completo perché risultava troppo lungo.
Comunque veniamo al video.
Non sapendo cosa riprendere, decisi di incominciare questo fine settimana con un Angelus.
Pensai quindi ad un posto nelle zone di cui non avevo ancora fatto video e mi venne in mente immediatamente Santa Maria di Piave che ospita un concertino di 3 campane non molto carine, però accettabili.
In rete era già presente un video fatto da Campanaro Veneto in cui si può ascoltare il suono festivo/solenne con il Plenum, ma dell'Angelus non vi era ancora presente nulla.
Appena arrivato entro in chiesa per fare le riprese e poi mi posiziono.
La suonata parte con 4 minuti di ritardo, ma è stata piuttosto lunga.
Finita la suonata ho smontato il cavalletto e, prima di andare via ho fatto le riprese panoramiche esterne alla chiesa.
I°: Do#4 calante, fusa da Marinelli di Agnone (IS) probabilmente nel 1978;
II°: Re#4 calante, fusa probabilmente dalla Premiata Fonderia De Poli in Vittorio Veneto (TV) nel 1946;
III°: Fa4 calante, fusa dalla Pontificia Fonderia Marinelli di Agnone (IS) probabilmente nel 1978.
Video 277
Lost in Venezia
Instagram:
Not a bad place to get lost.
Affiliate links:
The laptop I use to edit:
External 64GB iPhone hard drive:
Cheers x