Campane della Parrocchia di San Michele Arcangelo in Bressanone/Brixen (BZ) v.439
Distesa delle 4 campane centrali (dura 1 minuto e mezzo) delle 14:45 per il funerale delle 15:00 di venerdì 3 gennaio 2020
Concerto di 6 campane in Si2 (5 + campana dell'Agonia) in Accordo Parsifal + ottava e decima minore fuse da fonditori ed in epoche diversi ed elettrificate a slancio tirolese.
Nella guglia del campanile è inoltre presente un carillon di 43 campane in scala cromatica di Do4 (Do4 - Sol7 con Do#4) fuse da Eijsbousts di Asten (NL) nel 2007 fisse con elettrobattenti interni.
Dalla stupenda Vipiteno rimaniamo in Alto Adige, questa volta nella città più importante di questa zona insieme a Bolzano.
Dopo un bel pranzo nei mercatini natalizi di Vipiteno, mi sono spostato nella vicina e bellissima Bressanone, città dove ero già stato ma dove non avevo ancora mai realizzato dei video.
Il programma iniziale era quello di riprendere alle 15 la distesa del Duomo e di San Michele, ma alle 15 ha suonato solo il Duomo (ecco spoilerato il prossimo video) anche se poco prima, un quarto d'ora prima, mentre uscivo dal Duomo, sento iniziare a suonare san Michele e non era solo una campana a distesa anzi, addirittura 4!
Sono subito corso in centro alla piazza per mettermi in un luogo in cui si vedesse il campanile decentemente.
Dopo un minuto e mezzo di suonata, veramente bella oltretutto, mi sono messo in posizione per la suonata delle 15 anche se, ripeto, ha suonato solo il Duomo.
Ho scritto che era per un funerale perché poco prima ero andato a visitare anche San Michele per fare le riprese interne ma il feretro era già in chiesa e stavano recitando il Rosario (motivo per cui non ho fatto riprese dentro alla chiesa).
A quanto pare un quarto d'ora prima del funerale si usa suonare, in questo caso la distesa delle 4 centrali.
Dopo la suonata, compresa quella del Duomo alle 15, ho terminato le panoramiche esterne (che avevo già iniziato prima della distesa).
In seguito, dopo uno sguardo ai caratteristici mercatini, sono rientrato a Moena molto soddisfatto di questa ottima giornata di vacanza.
Da San Michele è tutto, anche se spero di ritornarci magari per un Plenum, ma non da Bressanone, quindi ai prossimi video...
I: Si2 calante, fusa da Luigi Colbacchini di Trento nel 1922;
II: Re3, fusa da Luigi Colbacchini di Trento nel 1922;
III: Mi3, fusa da Luigi Colbacchini di Trento nel 1922;
IV: Sol3, fusa da Luigi Colbacchini di Trento nel 1922;
V: Si3, fusa da Luigi Colbacchini di Trento nel 1922;
Campana dell'Agonia: Re4, fusa da Carlo Chiappani di Trento nel 1899.
Ho notato che di recente ho raggiunto lo speciale traguardo dei 500 iscritti, nel ringraziarvi di cuore per avermi permesso di arrivare a questo obiettivo, vi lascio in attesa dello speciale...
Video 439