Address: Piazza Duca di Gallese, 2, 00030 Colonna RM, Italy
Attraction Location
Chiesa San Nicola di Bari Videos
Sacro e mistero nella Basilica di S. Nicola a Bari
Fondata nell'Xi secolo per custodire le reliquie di San Nicola, morto nel 337 d.C. a Myra (attuale Turchia), la Basilica è un capolavoro architettonico del romanico-pugliese. Nella cripta riposano dal 1089 i resti del santo, condotti qui da un folto gruppo di baresi nel 1087. Veneratissimi già a Myra per la produzione inusuale di manna, hanno sempre attirato folle di fedeli e pellegrini, cavalieri, crociati, nobili, vescovi e papi. La manna è un'acqua purissima a cui il popolo attribuisce virtù miracolose. Ininterrottamente dalla sua morte, il corpo di S. Nicola (e i marmi in cui è conservato) produce manna, che viene raccolta ancora oggi nella misura di circa mezzo litro ogni anno. Un fenomeno naturale o prodigioso?Non è certo l'unico enigma della Basilica: dalla colonna miracolosa al criptogramma di San Nicola, passando per i mosaici pavimentali e a tanto altro, i nostri due passi in questo luogo sono stati davvero interessanti. Con il consueto rispetto che la Basilica richiede.
BARI COLONNA DELL'AMORE
BARI COLONNA DELL'AMORE RESISTE ANCHE L’APPUNTAMENTO CON LA COLONNA MIRACOLOSA, QUELLA CHE, TRADIZIONE VUOLE, SERVA A CHIEDERE A SAN NICOLA LA GRAZIA PER LE DONNE ANCORA SENZA MARITO.
Nuova Chiesa San Nicola di Bari Festa di Santa Fara e festa di San Nicola di Bari 2016 WMV V9
Nuova Chiesa San Nicola di Bari Festa di Santa Fara e festa di San Nicola di Bari 2016 WMV V9
TG 06.12.11 Cerchi marito? C'è chi si affida a San Nicola
San Nicola è il santo protettore delle nubili. Nella tradizione di Bari vecchia, le ragazze in cerca di marito, devono fare almeno 7 giri intorno alla colonna posizionata nella cripta, per cercare di sposarsi entro l'anno. Se poi si vuole un marito ricco, i giri devono essere 10. Dal 2007 però, per questioni di sicurezza, i giri sono vietati e la colonna è stata fissata ad un muro della Basilica con una gabbia e due staffe di ferro. Gli irriducibili però continuano a scendere nella cripta e a toccarla. Annadelia Turi, ha però incontrato due donne di Bari vecchia che le hanno raccontato questo rito, svolto tra sacro e profano.
Perito InVita - Perito, Chiesa di San Nicola di Mira da Bari
Perito, Chiesa di San Nicola di Mira da Bari con Don Marco Torraca, parrocchia di San Nicola di Bari, e Antonello Marcelli
Perito Parco Nazionale del Cilento, Italia
peritoinvita.it
cilentoinvita.it
Filmato di San nicola di Bari San Nicola catino bari
San nicola di Bari San Nicola catino bari
Chiesa Matrice San Nicola (Mola di Bari)
“La storia è testimonianza del passato, luce di verità, vita della memoria, maestra di vita, annunciatrice dei tempi antichi.” (Cicerone)
Basilica San Nicola, Bari, Italy
Basilica San Nicola, Bari, Italy
Tonio Specchia_Il Tabernacolo della cripta nella Basilica di S. Nicola a Bari.
Quest' opera d'arte è stata commissionata dalla Basilica di S. Nicola nel 2005, in occasione del XXIV Congresso Eucaristico tenutosi a Bari (prima visita ufficiale del Papa Benedetto XVI fuori dalla Città del Vaticano). Le diverse facciate affrontano altrettante tematiche quali:
Fronte : La SS. Trinità
Lato destro : La Pentecoste su tutte le Chiese
Retro (apertura) : L'agnello simbolo di Cristo e l' Eucarestia
Lato sinistro : L'Ecumenismo di S. Nicola con Papa Wojtyla
Inoltre sulle quattro colonnine del ciborio la parola Pace
è menzionata in diverse lingue tra le quali il russo, l'arabo,
l'ebraico, e la lingua latina che richiamano l' universalità del Santo.
Tecnica : fusione in bronzo, pittura ad olio e smalti,
chiave in argento fuso, base in plexiglass.
La Colonna Infame a Bari Vecchia
A Bari, un tempo, debitori insolventi, bancarottieri e falliti venivano puniti in un modo del tutto insolito: venivano legati alla Colonna della Giustizia ed esposti al pubblico ludibrio. La colonna, meglio nota come Colonna infame, sorge in piazza Mercantile, proprio accanto al Palazzo del Sedile, ed è costituita da una colonna di marmo bianco sormontata da una sfera e da un leone di pietra accovacciato alla base, che al petto porta la scritta Custos Iusticiae, custode della giustizia. In questi giorni viene restaurata, per conto del Comune di Bari, a due anni dagli appelli di Carlo Paolini e dell'associazione di cittadinanza attiva Arca - Centro di Iniziativa Democratica ( ).
‘La Collegiata di Santa Maria della Colonna e San Nicola’, Rutigliano (Ba)
Antonio è un vero personaggio a Rutigliano, tutti lo conoscono, e tutti sono disponibili ad accompagnarlo in questo viaggio attraverso la storia non solo del monumento , ma anche ed in particolare degli abitanti, delle botteghe che sono da anni all’ombra del romanico; gente e mestieri che con la gloria e la forza del lavoro riscattano dal degrado, valorizzandolo, il borgo antico ed in particolare il circondario del monumento.
Bari, pulizia della Colonna Infame: Soprintendenza deciderà la procedura
Leggi l'articolo su:
ESPOSIZIONE DELLA STATUA DEL SANTO ✠ BASILICA PONTIFICIA DI SAN NICOLA ➲ BARI
TG 06.12.10 San Nicola, centinaia di fedeli alla prima messa
Grande folla di fedeli e pellegrini, come da tradizione, nella basilica di San Nicola, questa mattina a Bari, in occasione della prima messa dedicata al patrono della città. Un evento che Antenna Sud ha seguito in diretta e trasmesso in tutto il mondo sui portali antennasud.com e saint-nicholas.tv.
San Nicola di Bari, le celebrazioni del 6 dicembre. Al via le festività Natalizie
TRM h24 - Su Sky al canale 519; Digitale Terrestre: Puglia 16 e Basilicata 111
San Nicola di Bari, con le celebrazioni del 6 dicembre si aprono ufficialmente le festività Natalizie. Nel video i momenti salienti con le interviste al Sindaco di Bari, Antonio Decaro e al Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano
On-demand sul canale
FACEBOOK: TWITTER:
Conquistare una signorina a Vienna grazie a San Nicola di Bari
San Nicolino mio bello, col tuo fascino corsaro mi hai fatto fare bella figura anche fuori zona. Quanto prima Ti appiccio un cero alla Chiesa Ortodossa di S. Nicola a Vienna, anche se non é proprio la stessa cosa... A buon rendere. PS 1: Vincenzo Maria Gennarini ringrazia anche Paola Zofrea, splendida (ex) Vacandina e regista PS 2: Lo so benissimo che Lui non é mai stato un Santo stilita...
TG 13.12.11 San Nicola patrono d'Europa, lo racconta padre Gerardo Cioffari
Un santo che, in una sorta di miracolosa scia di fede, ha accompagnato la nascita dell'Europa. San Nicola può definirsi un santo d'Europa, prima che d'Italia e di Bari. Ne è convinto padre Gerardo Cioffari studioso del Santo di Mira che, insieme ad Angela Laghezza ha pubblicato il testo Alle origini dell'Europa: il culto di San Nicola tra Oriente e Occidente.
* NOR ARAX Storia del villaggio armeno di Bari
NOR ARAX Storia del villaggio armeno di Bari di Emilia Ashkhen De Tommasi, LB edizioni 2017, prefazione di Boghos Lévon Zékiyan, postfazione di Rupen Timurian. Palazzo di Città sala Massari in Bari 27 ottobre 2017