BRESCIA, la Brixia Leonessa d'Italia e rotaie di treni e metrò
Parto da Grumello (in stazione c'è ancora l' ACE) per completare il precedente videino 'Brescia treni e metrò'. Prendo un' elettromotrice ALe 582+Le 562 ... sempre in ritardo. A Palazzolo, dopo il maestoso ponte sul fiume Oglio, in stazione la parata dei rotabili storici della FBS: Badoni 216, Sogliola del 1938, 'Scatoletta' 209, Draisina. La bella stazione di Coccaglio. A Rovato ci immettiamo sulla Milano-Venezia, poi un' occhiata al FV liberty fabbricato viaggiatori di Rovato Borgo ex SNFT, col raccordo. Incroci in linea. Scalo intermodale di Ospitaletto-Travagliato, treni autostrade viaggianti. Si affiancano ai binari i cantieri dei lavori della nuova linea AV/AC in costruzione fra Treviglio e Brescia. Scalo merci Piccola Velocità di Brescia ed infine la stazione di Brescia, coi binari capolinea della ferrovia della Valcamonica Brescia-Iseo-Edolo e rotabili GTW Stadler ed ALn 668. In stazione, Pendolino ETR 485 Frecciargento Brescia-Roma. Prendo il nuovo metrò, tipo driverless, senza conducente, Ansaldo-Breda e scendo a Piazza Vittoria, creata nel 1932 dal controverso architetto ed urbanista Marcello Piacentini, razionalista, neoclassico. Torrione, Palazzo Poste, gusto eclettico. Chiesa di S. Agata. Piazza della Loggia, rinascimentale e tipica epoca della veneziana Serenissima. La Lodoiga. I Portici in stile rinascimentale, Torretta ed orologio meccanico con due automi. I Monti di Pietà: Nuovo e Vecchio. Passo a Piazza Duomo (oggi Paolo VI). Il Broletto del XIII secolo. Visito il romanico Duomo Vecchio ed il Duomo Nuovo. Via dei Musei, la Vittoria Alata.. La Brixia romana, Capitolium, il Teatro romano, età augustea. Poco più avanti Santa Giulia, l' ex monastero femminile delle benedettine, di origini longobarde, S. Salvatore e la cripta, I Musei con 10.000 reperti celtici, romani, longobardi ... un viaggio attraverso la Storia. Salgo, pedibus calcantibus, al Castello, con panoramica sulla città (S. Pietro in Oliveto: qui attorno eran tutti ulivi, sul colle Cidneo). Vista sui Ronchi e sul colle della Maddalena (una funivia Ceretti Tanfani anno 1955 arrivava in cima alla Maddalena; chiusa nel 1969, attiva solo come ... scuola guida per tecnici fino al 1973, smantellata nel 1984). Visito il Falcone d' Italia, il Castello sulla cima del Colle Cidneo. Un grande Leone di San Marco su un portale è l' entrata. Visconti, Venezia, dal 1797 carcere e caserma anche austroungarica. 10 Giornate di Brescia e Leonessa d'Italia. Nel piazzale interno la locomotiva a vapore SNFT n. 1, costruzione Officine di Saronno, distribuzione Allan, 030, anno 1906, qui dal 1961: la Prigioniera del Falco d' Italia. Panorama sulla maestosa Chiesa di S. Faustino, affreschi del Tiepolo e del Romanino. S. Giovanni Evangelista, un Museo, Romanino e Moretto. La Pallata del 1200, torre. S. Maria della Pace, tela Palma il Giovane. S. Giuseppe, sepolcri di Benedetto Marcello, Antegnati, Gasparo di Salò. Dal Bastione di S. Faustino alla Strada del Soccorso e Piccolo e Grande Miglio. Nel Grande Miglio il Museo del Risorgimento, nel Piccolo ... due Plastici ferroviari: il Villa d' Almé, anni '50 del secolo scorso, dell' Ing. Mario Boccalari ed il Plastico Cidneo del CFB Club Fermodellistico Bresciano. Salgo in cima al Castello, cinta muraria del 1300, Mastio, col Museo Armi Antiche di Luigi Marzoli. In vetta, la Torre Mirabella (nota: al Castello esisteva anche un giardino zoologico). Baluardi di San Marco. Scendo in centro città; in metrò alla stazione FS. Parte una coppia di ALn 668 serie 1000 per Parma. Parto anch' io ... alla prossima!