Chiesa San Pietro Caveoso / Saint Peter Caveoso Church, Matera, Basilicata, Italy
Matera, Italy - Chiesa dei Santi Pietro e Paolo al Sasso Caveoso HD (2015)
Matera is a city and a province in the region of Basilicata, in southern Italy. It is the capital of the province of Matera and the capital of Basilicata from 1663 to 1806. The town lies in a small canyon carved out by the Gravina.
Known as la Città Sotterranea (the Subterranean City), Matera is well known for its historical center called Sassi, considered World Heritage Site by UNESCO since 1993, along with the Park of the Rupestrian Churches.
On October 17, 2014, Matera was declared Italian host of European Capital of Culture for 2019.
Chiesa dei santi Pietro e Paolo al Sasso Caveoso
Matera Sassi
Matera - Chiesa di San Pietro Caveoso
Matera - Chiesa di San Pietro Caveoso
Campane Chiesa San Pietro Caveoso Matera
Veduta panoramica della chiesa di San Pietro Caveoso a Matera in Basilicata.
Matera - Maria SS dell'Assunta presso la Chiesa di San Pietro Caveoso - WikiMatera.it
La festa dell'Assunzione B.M.V. viene celebrata ogni anno il 15 di Agosto presso la Chiesa di San Pietro Caveoso a Matera.La processione gira per i rioni Sassi tra il suggestivo paesaggio accompagnata dalle preghiere dei fedeli e dalla musica della banda.
Matera, la parrocchia di San Pietro Caveoso celebra Santa Lucia
Domenica 13 dicembre, dalle ore 16:00, dopo la celebrazione della Santa Messa presieduta da Monsignor Salvatore Ligorio, è in programma una tavola rotonda sul tema “Alla luce di santa Lucia leggiamo il nostro tempo”.
TRM h24 - Su Sky al canale 519; Digitale Terrestre: Puglia 16 e Basilicata 111
On-demand sul canale
FACEBOOK:
TWITTER:
Nella chiesa di san Pietro Caveoso a Matera le celebrazioni per santa Lucia
Interviste a Domenico Infante-Direttore ufficio Comunicazioni sociali Arcidiocesi Matera-Irsina; Domenico Petrocelli-Docente di storia della chiesa Seminario Teologico di Basilicata
TRM h24 - Su Sky al canale 519; Digitale Terrestre: Puglia 16 e Basilicata 111
On-demand sul canale
FACEBOOK:
TWITTER:
San Pietro Caveoso - Matera - Laser Scanning
Laser Scanning San Pietro Caveoso at Matera. Scanner Laser chiesa di San Pietro Caveoso. Faber srl.
4K Italy, Matera, UNESCO site, Church of San Pietro Caveoso C0087 ok M fast
4K Italy, Matera, UNESCO site, Church of San Pietro Caveoso
San Pietro Caveoso - Matera - short hyperlapse e versi inquietanti
Prova Hyperlapse Canon 200D - circa 150 scatti
Nei prossimi proviamo qualcosa di più complesso...staytuned, iscrivetevi e cliccate sulla campanella
link info San Pietro Caveoso - Matera
Music from
Matera TAKE 3!
Episodio: Chiesa San Pietro Caveoso
360matera.eu
Chiesa San Pietro Caveoso Matera
La chiesa dei Santi Pietro e Paolo, popolarmente nota come chiesa di San Pietro Caveoso, è una chiesa di Matera, originariamente della fine del XIII secolo.
La sua iniziale costruzione risale al 1218.
L'edificio ha subito modifiche e ristrutturazioni nel corso dei secoli con la perdita di molte delle caratteristiche costruttive originali. Nel XVII secolo la chiesa venne ristrutturata totalmente con l'aggiunta dell'attuale facciata e la costruzione del campanile, mentre l'interno venne ingrandito con l'aggiunta di cappelle laterali e sostituendo l'originario soffitto ligneo a capriate con un tetto di tufo.
Nel 1706 la chiesa fu riconsacrata, come indicato su una lapide, e fu ancora modificata: fu aggiunta la cuspide sul campanile, l'interno fu rivestito con stucchi e decorazioni e fu posto un controsoffitto ligneo sotto il tetto in tufo.
Esterno
La barocca facciata a salienti presenta, nella parte inferiore, tre portali con semplice cornice sulla parte superiore. Sopra ognuno di essi, si aprono altrettante nicchie semicircolare contenenti statue; esse raffigurano: la Madonna della Misericordia (sopra il portale centrale), San Paolo apostolo (sopra il portale di destra) e San Pietro Apostolo (sopra il portale di sinistra). Le due nicchie laterali sono a loro volta sormontate da una finestra rettangolare ciascuna; quella centrale, invece, è affiancata da due monofore con arco a tutto sesto e sormontata da un rosone circolare.
Alla sinistra della facciata si erge il campanile, su tre ordini; tra il secondo e il terzo ordine, si trova un ballatoio con balaustra scolpita con motivi geometrici. Il campanile termina con una cuspide piramidale, alla base più stretta rispetto al campanile.
Interno
La navata centrale di tufo è nascosta dalla controsoffittatura di tavoloni in legno, ornati da pitture che rappresentano Cristo che affida il futuro della Chiesa a san Pietro, Madonna del Confalone e Conversione di san Paolo. Nei medaglioni: San Giovanni da Matera, San Donato e gli angeli e, in corrispondenza dell'altare maggiore, Incoronazione della Vergine.
In origine erano presenti otto cappelle laterali, quattro a sinistra e quattro a destra. Queste ultime sono state distrutte per fare posto alla costruzione dell'oratorio e ed un arco di passaggio per l'accesso carrabile alle spalle dei rioni Malve-Casalnuovo lungo il ciglio superiore della Gravina di Matera.
La navata centrale termina con un altare settecentesco dominato da un polittico in legno datato intorno al 1540, opera di un anonimo pittore materano, raffigurante la Madonna con Bambino tra i santi Pietro e Paolo; sulla predella è raffigurata l'Ultima Cena; nella parte superiore la raffigurazione dell'Eterno.
Tra le quattro cappelle a sinistra, la prima è dedicata alla Vergine Addolorata, con volta a crociera e scarsissime tracce di affresco presumibilmente del XV secolo; ospita una tela seicentesca con la Pietà del pittore Alessandro Fracanzano.
Nella seconda cappella, sotto la copertura di stucchi settecenteschi, sono riapparsi, dopo i restauri, due gruppi di affreschi seicenteschi eseguiti da Martino Deghello.
La terza cappella è dedicata a sant'Antonio ed ospita un altare decorato da sei pannelli in tufo, a bassorilievo, datato 1531 ed eseguito probabilmente da Altobello Persio. A destra ed a sinistra due dipinti seicenteschi raffiguranti una Madonna con Bambino e Sant'Antonio.
L'ultima cappella, dedicata attualmente al Sacro Cuore di Gesù, ospita il fonte battesimale del XIII secolo, decorato con bassorilievi, rivelati dai restauri che lo hanno liberato dallo strato di stucco aggiunto nel corso dei secoli. Ci si conservano inoltre affreschi seicenteschi di santi, tra cui San Francesco e San Domenico, e parte di un bassorilievo ligneo probabilmente cinquecentesco che rappresenta Dio Padre benedicente.
Matera, San Pietro Caveoso
Scansione parziale 3D
Matera - Chiesa di San Pietro Barisano - WikiMatera.it
La chiesa di San Pietro Barisano è situata nel Sasso Barisano a Matera.Ha subito la ricostruzione nel XIII secolo e successivamente diverse ristrutturazioni tra il XV e il XVIII secolo e ancora più tardi l'abbandono.
Oggi è stata recuperata negli affreschi e in quello che è rimasto degli altari.
Adria (Rovigo, Veneto) cattedrale Nuova dei Santi Pietro e Paolo - slideshow
La cattedrale Nuova dei Santi Pietro e Paolo è il duomo di Adria, edificio religioso risalente al XIX secolo e cattedrale della diocesi di Adria-Rovigo.
La cattedrale fu costruita agli inizi dell'Ottocento su un edificio del quattrocento. Nel 1830, durante i lavori per verificare la solidità delle fondamenta, furono trovati i resti della cripta ed affreschi bizantini. Inoltre la cattedrale conserva un bassorilievo bizantino del VI secolo con incisioni in greco, un crocefisso su una tavola in stile bizantino e, nella sacrestia, splendidi armadi intagliati di Jacopo Piazzetta provenienti dalla Scuola della carità di Venezia. Sul lato sud si apre verso piazzetta Campanile, mentre sulla zona retrostante fu edificata negli anni trenta una pregevole e suggestiva riproduzione della grotta di Lourdes.
Nel 2010 viene restaurato l'organo Malvestio/Ruffatti, a tre tastiere, posto su cantoria ai lati del presbiterio.
Matera 2018-10 San Pietro Caveoso - Rosano
Matera 2018 - La città dei sassi - San Pietro Caveoso
Matera è la città dei Sassi
Itinerari e suggestioni fra i luoghi segreti di una terra ancora da scoprire.
Matera è una città tra le più antiche del mondo il cui territorio custodisce testimonianze di insediamenti umani a partire dal paleolitico e senza interruzioni fino ai nostri giorni. Rappresenta una pagina straordinaria scritta dall’uomo attraverso i millenni di questa lunghissima storia.
il nucleo urbano originario, sviluppatosi a partire dalle grotte naturali scavate nella roccia e successivamente modellate in strutture sempre più complesse all’interno di due grandi anfiteatri naturali che sono il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano.
Fontana Ferdinandea - Piazza Vittorio Veneto - Chiesa di San Domenico - Chiesa della Mater Domini - - Chiesa dello Spirito Santo L’ Ipogeo Palombaro Lungo - - Cattedrale - Chiesa di San Pietro Caveoso - Santa Maria de Idris e San Giovanni in Monterrone – storica casa grotta ( di vico Solitario - Palazzo Lanfranchi – Chiesa di Santa Chiara - Chiesa del Purgatorio - Chiesa di San Francesco - Fontana Ferdinandea
Un particolare ringraziammento alle guide. Maria Zoccano Pasquale Apicella e Rosario Apicella
TRIBUTO MICHAEL JACKSON MATERA P.ZZA SAN PIETRO CAVEOSO
TRIBUTO MICHAEL JACKSON MATERA P.ZZA SAN PIETRO CAVEOSO
26 OTTOBRE 2009 ORE 11:00
ORGANIZZATO DALLA SCUOLA DI DANZA ARTEDANZA DI LAURA ALIANI MATERA
Organo della Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo Castelnuovo Scrivia
Organista Carlos Stringini.brani eseguiti registrati con cellulare:
BACH Invenzione a due voci N°4 in Re minor-TOMASO ALBINONI Adagio in una mia particolae interpretazione
Chiesa di Santa Chiara - Cappella del Crocifisso // Riprese con drone // Tricarico - Matera
Inedite riprese aeree con drone dell'interno della Cappella del Crocifisso - Chiesa di Santa Chiara - Tricarico - Matera [Lucania]
La chiesa di Santa Chiara, in origine di stile gotico e dedicata ai Santi Pietro e Paolo, divenne chiesa del monastero delle Clarisse fondato nel 1333 dal re di Napoli Roberto d’Angiò e da Sveva de Bethsan, contessa di Tricarico e moglie del conte di Marsico, Tommaso Sanseverino.
Gioiello del complesso è la Cappella del Crocifisso, a pianta quadrangolare e completamente affrescata dal pittore manierista Pietro Antonio Ferro. Lo splendido ciclo di affreschi fu commissionato dalle suore Clarisse nel 1611. La cappella custodisce un crocifisso ligneo della seconda metà del Seicento, commissionato dalla badessa Giulia Revertéra nel 1689.
Un progetto di drone photography di Dan Romeo, fotografo professionista umanitario e di viaggio. iviaggididan.it // dan.ph