Chiavenna-Collegiata di S.Lorenzo.mp4
Musica: Enfance di FAUSTO ANTONIO RAMIREZ tratto dall'album Tristesse d' été. La collegiata di S. Lorenzo a Chiavenna:La chiesa è preceduta da un portico con snelle colonne in pietra ollare costruito verso la fine del XVII secolo da mastri ticinesi in stile rinascimentale. Ogni volta a crociera era una cappella funebre delle famiglie nobili di cui si vedono ancora le lapidi e gli stemmi, mentre lo spazio oggi erboso, ove si innalza il cinquecentesco campanile, era il cimitero.
La struttura della collegiata, originariamente romanica, assunse la fisionomia attuale nel XVIII secolo; fu però citata per la prima volta nel 973 e divenne pieve nel 1042.
L'interno si presenta a tre navate voltate, interamente affrescato dai comaschi Filippo Fiori e Giovanni Maria Giussani (1759-60). Nella prima cappella di sinistra si ammirano una tela raffigurante la Madonna col Bambino e S. Antonio da Padova opera di Giuseppe Nuvolone, altri dipinti dello stesso autore con episodi della vita di S. Lorenzo e affreschi con Angeli musicanti nella cupola. Nella seconda cappella a destra invece una pala d'altare opera di Pietro Ligari, raffigurante la Madonna col Bambino tra i Santi Domenico e G. Nepomuceno (1738).
Particolarmente interessante il Battistero con il fonte battesimale, vasca monolitica a pianta ottagonale in pietra ollare decorata con figure a mezzo rilievo che reca la data 1156; una pregevolissima opera di scultura romanica.
Adiacente alla collegiata il Museo del Tesoro di S. Lorenzo, preziosa raccolta di arte sacra la cui opera più significativa è la Pace, preziosa copertina di evangeliario del XI-XII secolo.(tratto da valtellina.it/info/3341)
CHIAVENNA (Valchiavenna): Castello, collegiata S.Lorenzo, crotti, fiume Mera /// slideshow
Chiavenna (Ciavéna in dialetto chiavennasco, Cläven in tedesco) è un comune di circa 7.000 abitanti, della provincia di Sondrio, al centro della valle omonima. Il territorio comunale appartiene alla Diocesi di Como.
Il nome (in latino Clavenna) fa riferimento alla sua posizione chiave per le comunicazioni con la Rezia transalpina e il bacino del Reno. È un importante centro turistico famoso soprattutto per i suoi crotti, l'unico in provincia di Sondrio ad avere ottenuto il riconoscimento di bandiera arancione del Touring Club Italiano, un marchio di qualità turistico-ambientale conferito ai piccoli comuni dell'entroterra italiano. Possiede importanti industrie (birrificio, enologica, tessile cotoniera, scarpe ed articoli sportivi per la montagna).
ORGANO DI S. LORENZO - CHIAVENNA:
L'Amico Paolo che sta assaggiando la pedaliera...
Campane della collegiata S. Lorenzo di Chiavenna
Venerdì 10 agosto 2012, h. 10.00, by paesidivaltellina.it (concerto di 5 in do3, della ditta Bizzozero di Varese, 1792; Cfr.
Chiesa di S. Vittore, Mese (SO): ESTO LES DIGO (Kinley Lange)
Unione Società Corali italiane, delegazione di Sondrio / Concerto finale del workshop con Benedetta Nofri - Domenica 24 Marzo 2019 / Chiesa di S. Vittore, Mese (SO). ESTO LES DIGO (Kinley Lange), Coro Clara Wieck di di Sondrio. Partecipano alla manifestazione i seguenti cori: Corale S. Vittore di Mese / Corale Laurenziana G. D'Amato di Chiavenna / Coro La Compagnia di Mese / Coro Eco del Mera di Villa di Chiavenna / Coro Clara Wieck di Sondrio / Coro Desdacia Tellini di Sondrio / Coro Polifonico Siro Mauro di Ponte in Valtellina. Riprese ed editing video di Luca Durand.
ORGANO DI S. LORENZO - CHIAVENNA
L'amico Paolo Sanvito che si sta divertendo...
Italy - Inside Chiesa San Lorenzo - Genova
CHIAVENNA (Italy) Museum of Firefighters
The museum of firefighters in Chiavenna with photos.
Chiavenna, chiave delle Alpi
Cfr. paesidivaltellina.it/chiavenna
Alba (Cuneo, Piemonte) Duomo - Cattedrale di San Lorenzo - esterni e interni - videomix
Una leggenda tramandata dagli albesi sull’origine del nome ALBA fa riferimento alle decorazioni presenti sulla facciata della cattedrale di San Lorenzo: quattro statue rappresentanti i simboli degli Evangelisti campeggiano infatti sulla piazza e l’acronimo delle iniziali dei simboli dà come risultato A-L-B-A (angelo, leone, bue e aquila).
Il Duomo è costruito su preesistenti edifici romani. All'interno, sulle pareti dello scalone principale ci sono alcuni affreschi provenienti dalla Chiesa di San Domenico, tra i quali spicca una Pietà risalente a fine Trecento e una Adorazione dei Magi. Nel salone del consiglio ci sono dipinti importanti: una tavola raffigurante la Vergine con il Bambino di Macrino d'Alba risalente al 1501; una pala con Madonna e Bambino tra San Giuseppe e Sant'Anna e il Concerto attribuito a Mattia Preti.La cattedrale di Alba è situata in Piazza Risorgimento, dove domina con la sua mole imponente lo spazio pubblico. Si tratta di un rimaneggiamento ottocentesco di una preesistente architettura tardo-gotica. A partire dal XII e XIII secolo la cattedrale viene spesso citata grazie alle sempre più numerose manifestazioni pubbliche. L'alta torre campanaria contiene al suo interno l'antico campanile originario, curiosa costruzione che ha conservato internamente testimonianza dell'architettura protoromanica del XII secolo. La torre campanaria impreziosita con decorazioni ad archetti ciechi è dotata di finestre monofore e bifore. Un'altra torre, la torre Negri, si trovava di fronte alla facciata. Fu demolita nel 1867 e la sua antica posizione è segnata sulla piazza da alcuni cippi in pietra. La cattedrale albese ha subito continue ristrutturazioni nel corso dei decenni allo scopo di evitare il deterioramento e adeguarla al contesto storico dell'epoca. Al suo interno si possono osservare tre portali romanici con capitelli fogliacei e figurati risalenti, così come l'intera cattedrale al XII secolo. Sulla facciata si nota la figura di San Lorenzo, dipinta dal milanese Luigi Cocchio nel 1878 e i quattro simboli degli Evangelisti creati dal Vercellese Carlo Dusio. Nel duomo, addossata a una colonna, quasi al centro si può osservare una pregevole acquasantiera, risalente al 1503 regalata da Urbano Serralunga. Sulla destra compare il primo degli otto altari laterali della cattedrale, quello del S.S.Crocefisso dono del Vescovo Eugenio Galletti. A partire dall'acquasantiera compaiono l'altare della Madonna, del Sacro Cuore, della Sacra Famiglia per terminare con la cappella del Santissimo Sacramento.
L'icona centrale della cappella rappresenta Sant' Elia e Sant'Eliseo in adorazione della Vergine, probabilmente dipinta o dal Cuniberti o dal Molineri di Savigliano. Il dipinto posto di fronte al piccolo coro dei vescovi rappresenta il Martirio di San Donato, risalente alla metà del XVIII, e, sulla volta il profeta Elia che, rapito su di un carro di fuoco, fa cadere il mantello in dono al profeta Eliseo. Interessanti sono i sotterranei della cappella, fatta edificare da monsignor Paolo Brizio nella metà del secolo XVII, che accolgono i resti dei vescovi albesi. Nella sagrestia si può contemplare il bassorilievo della Madonna con il Bambino, San Giovanni Battista e San Giovanni Apostolo, eseguito nel 1507 dello scultore Giovanni Lorenzo Sormani, ammirare il pregevole lavabo risalente al Cinquecento dei canonici nel retrosacrestia, osservare la mensa in legno di noce del XVI secolo e le cassapanche del 1650 fatte costruire dal vescovo Brizio. Nell'aula capitolare costruita nel Settecento campeggia il bel dipinto del cremonese Giulio Campi rappresentante l'immagine di San Lorenzo diacono dinnanzi all'imperatore romano. Nella navata centrale si trovano l'altare maggiore in stile barocco e il ''coro'' ligneo, formato da ben 35 scranni intarsiati con vari elementi: ambienti urbani e città con torri. L'icona che lo sovrasta è una pala del Beaumont raffigurante San Lorenzo tra gli angeli. Sulle pareti laterali, opera del pittore Luigi Hartmann di Chiavenna, si possono ammirare quattro ampi chiaroscuri che riproducono quattro scene del Martirio di San Lorenzo e risalenti al 1871. Sulle pareri della Cripta di San Pietro si possono osservare delle lapidi funerarie ricuperate dal pavimento dai restauri del 1872. La cappella di San Teobaldo conserva un'arca sacra risalente al 1515, un altare marmoreo del 1746 e alcune lapidi commemorative. Sulle pareti si trovano alcuni dipinti a pale con la figura di San Teobaldo e altri santi protettori di Alba. Da ricordare infine gli altari dedicati a San Luca e a San Bovo.
I segreti della Pace di Chiavenna (SO)
Chiavenna (SO) custodisce, nel Museo del Tesoro della Collegiata di S. Lorenzo, un capolavoro di oreficeria medievale considerato tra i più importanti d'Europa. E' conosciuto internazionalmente come la Pace di Chiavenna, perchè veniva fatta baciare ai fedeli durante lo scambio del segno di pace ed era probabilmente la preziosissima copertina di un evangeliario (forse più antico ma che non è mai stato ritrovato). Chi la commissionò? A chi appartenne? Come finì a Chiavenna? Qui è documentata in un inventario soltanto a partire dal XV secolo ma è molto più antica. Alla luce delle più recenti indagini al C14 delle parti organiche che la compongono ma anche in base alle tecniche di lavorazione, il manufatto è stato attribuito ai primi decenni del 1000. Forse uscito da una bottega milanese, presenta ascendenze mediterranee nelle parti figurate, pietre che provengono dallo Sri-Lanka e incise tra I-II secolo d.C. Accanto a raffigurazioni neo-Testamentarie, si trovano dettagli nascosti come la figura di un Efebo, una Ninfa, una scritta araba...Un enigmatico incontro di culture, che ha prodotto un' autentica meraviglia, perno attorno al quale ruotano tutti gli altri reperti del Museo.
Viaggio verso Chiavenna natalizia.....
Viaggio con destinazione Chiavenna addobbata per il Natale
My link photography:
Carta sconto prepagata Hype gratuita: (10€ gratis sul conto)
Chiavenna
Il comune di Chiavenna sorge a 333 m.s.l.m., al centro della vallata che prende il nome da essa, ovvero la Valchiavenna. Questo splendido borgo medievale si trova in Lombardia, per la precisione in provincia di Sondrio ed ogni anno vede l’afflusso di numerosi turisti attratti dalle bellezze naturalistiche del luogo e da motivi di carattere artistico-architettonico-storico.
Chiavenna, fin dal Medioevo, fu un punto di snodo per i traffici commerciali diretti verso la Svizzera e la Germania.
Oggi Chiavenna si presenta come un piccolo comune di circa 7.000 abitanti, circondato dallo splendido Piano di Chiavenna, lasciato quasi esclusivamente a boschi e prati. Le industrie sono poche e tra tutte c’è da menzionare la produzione di uno straordinario Vertemate Vino Passito. Tanti sono i prodotti tipici da assaggiare a Chiavenna e un po’ in tutta l’omonima vallata si possono gustare polenta, formaggi di malga, ottimi salumi e carni cotte su pietra ollare, per regalare sapori ed aromi che evocano tempi lontani.
VILLA DI CHIAVENNA DAL DRONE
Al CIRCUL Uschione di Chiavenna con la neve...Magiche atmosfere!
Subito dopo una nevicata Uschione è ancora più bella!! Cogli l'attimo!!!
(11/02/2017)
Villa di Chiavenna Borgonuvo Prosto Chiavenna Prata Camportaccio Italien Italia 242015
Der Weg ist das Ziel... komm fahr mit in meinem Goggomobil =G=
Sightseeing in Krisenregionen, Armenviertel, Bürgerkriegsgebieten.
Along radioactive Death-Zones, MOAs, No-Go and Civil-War Areas.
Cascate pazzesche e Chiavenna - Vita in Viaggio -
#cascateacquafraggia #chiavenna #lagodimezzola #valchiavenna #valtellina #inlombardia
Iniziano le belle giornate e iniziamo a portarvi in posti dove ci si può fare anche il bagno ! Le Cascate Acquafraggia , con il loro maestoso spettacolo, impressionarono anche Leonardo da Vinci che trovandosi a passare per Valle di Ciavenna ne ammirò la bellezza selvaggia e le menzionò nel suo Codice Atlantico. Il bacino dell´Acqua Fraggia è situato all´imbocco ovest della Val Bregaglia.
Chiavenna invece è una paesino che si trova nella parte orientale della Valtellina. La vallata è infatti orientata in senso est/ovest e per questo caratterizzata da un’esposizione al sole ottimale ed inoltre si trovano tantissimi ristoranti dove poter degustare i piatti valtellinesi!
Il lago che vedete alla fine è il lago di Mezzola!
Buona visione a tutti
ISCRIVITI AL CANALE:
Lasciate un like
Condividete
************************************************
Attrezzatura personale per questo video:
- Dji Osmo Pocket
- Sony a6000
- Pentax k3
- Dji mavic2
facebook -
instagram -
▪️for info and collaboration; vitainviaggio79@gmail.com
FIDENZA (PR) Fraz.Fornio Chiesa di S.Lorenzo (04).v.382
Prova dei suoni a sistema elettromanuale:
I°Ducale
II°Funebre
Il suono della Ducale usato nelle zone del Parmense è più o meno un'allegrezza molto simile alle nostre allegrezze marchigiane ma il sistema è all'ambrosiana a campane bilanciate,il suono Funebre è invece il classico suono per l'accompagno a morto del Nord Italia.
Questo video è stato realizzato il 1° agosto e va in rete solo ora perchè quel giorno non era possibile metterlo in rete per via della mia turnazione al lavoro:(la mattina).
Sabato 3 agosto sarei tornato a Fidenza per procurarmi del buon parmigiano reggiano ma...A Fidenza non sono mai arrivato!
La mia povera Punto ELX 16v. a 13 Km da Faenza in A 14 è letteralmente spirata in una nube di vapore,dopo 8 anni di tanta cura e attenzione,ma anche tantissimi Km...Ben 346022!!! Trainata fuori dalla A.14 a Forlì dove purtroppo la FIAT mi ha detto che non c'era più speranza,e allora (io e i miei) abbiamo deciso di demolirla!
E così la settimana scorsa è stata,oltre che triste,anche piena di impegni oltre il mio lavoro,per le pratiche per la fine della mia compagna di tanti Km ed ora per spostarmi uso quella gentilmente datami dal mio babbo,in attesa che passi Ferragosto e possa ritirare la tanto desiderata Panda.
Scusate se vi ho detto cose che non c'entrano nulla ma...In un certo senso...Tutti i video finora fatti...Sono stati resi possibili anche grazie a lei.
E domani?Forse si torna in Emilia-Romagna...sulla via del ritorno da Forlì...ho visto chiese molto interessanti.Vedremo...
Chiavenna di de la brisaola
La Bandadram sfila per le vie di Chiavenna durante il dì de la brisaola - 2 ottobre 2016 -
Volete invitare il gruppo alla festa del vostro paese? Per informazioni e contatti visitare il sito Oppure contattateci sulla pagina Bandadram di Facebook!
Le campane di Chiavenna (SO) / Glocken von Chiavenna
Concerto di 5 campane a slancio in Do3
Giovanni Bizzozero - Varese - anno 1792
(Sol3 rifusione: Angelo Bianchi - Varese - anno 1931)
----------
Plenum
----------
Chiesa collegiata arcipretale plebana di S. Lorenzo martire
Chiavenna (SO)
La Collegiata di S. Lorenzo di Chiavenna fu in passato sede di una delle più antiche pievi della Provincia di Sondrio.
L'attuale complesso di edifici sacri è racchiuso da un portico a forma di quadrilatero, edificato nel XVII secolo da maestranze ticinesi, all'interno del quale si trovava l'antico cimitero. Su un lato del portico si apre la chiesa, riedificata nel XVIII secolo mantenendo la primaria struttura a pianta basilicale con tre navate. Sempre sullo stesso lato del portico si trova il Battistero, che conserva ancora l'originale fonte battesimale di pietra ollare datato 1156. Nei locali adiacenti alla chiesa si trova il Museo del Tesoro, pregevole scrigno di opere d'arte sacra che accoglie oggetti liturgici provenienti dalle chiese della zona. Il pezzo più famoso custodito presso il Museo è la celeberrima Pace di Chiavenna: una coperta di Evangeliario dell'XI secolo realizzata in filigrana d'oro, smalti e gemme antiche.
Al centro del portico svetta la Torre Civica, edificata tra il 1597 ed il 1603, in cima alla quale è installato il pregevole concerto di 5 campane in Do3, realizzato nel 1792 dal fonditore Giovanni Bizzozero di Varese.
Informazioni sulla Collegiata:
Informazioni sul Museo del Tesoro:
Informazioni relative alle campane ed alla chiesa le potete trovare a questo link:
*******************************************************
I - Chiavenna (SO), Kollegiatkirche St. Laurentius.
5 Glocken
Disposition: c' d' e' f' g'
Giesser: Giovanni Bizzozero, I - Varese (VA)
Gussjahr: 1792
(g' 1931 von Angelo Bianchi, Varese umgegossen)