Calcinate dall'alto
Calcinate dall'alto:
video realizzato per celebrare i lavori di rifacimento del Sagrato della Chiesa Parrocchiale Santa Maria Assunta e del Parco Beato don Luca Passi di Calcinate.
In abbinata al libro Calcinate tra sassi, erba e cielo
Montaggio e riprese: Giorgio Torre
Riprese aeree: Duemilacom srl
Musica:
Triumphant Return di Audionautix è un brano autorizzato da Creative Commons Attribution (
Artista:
Bomarzo coro santa maria assunta
Corale Santa Maria Assunta di Agosta (Roma)
Cristus natus est - canto gracoriano- chiesa di Santa Maria Assunta di Agosta (Roma)
Corale Santa Maria Assunta WHAT CHILD IS THIS Bastida P 2017
Corale Santa Maria Assunta di Lungavilla
Concerto di Natale - Bastida Pancarana 16 dicembre 2017
fotografie: m. setti
audio: corale SMA Lungavilla
Non Nobis Domine - Coro e Orchestra S. Maria Assunta Vigonovo
Non Nobis Domine - arrangiamento musicale di Giovanna Tomanin su melodia di Jacopo da Firenze. Coro e Orchestra S. Maria Assunta Vigonovo, direttore Gianni Bugno
guardigli calcinate 2016
bel volo 660 km sulle Alpi
La canzone di noi - Il coro S. Maria Assunta di Merano (BZ)
Nell'appuntamento quotidiano con La canzone di noi, condotto da Michele Sciancalepore ed Enrico Selleri, conosciamo il coro S. Maria Assunta di Merano (BZ) dalle parole di Beatrice Somma, in collegamento telefonico.
Campane di Abbiategrasso - chiesa di san Bernardino
Gruppo di tre campane ambrosiane azionate elettricamente. Concerto per la S. Messa domenicale.
Corale Cattedrale di Castellammare di Stabia Natale 2013
tramite YouTube Capture
25 aprile 1945: Noi, bambini a Calcinate, ai tempi della liberazione
Interviste-testimonianza a Giuseppe Finazzi Pito, Giuseppe Pelis Bufalo e Isidoro Biella Doro, che raccontano la loro esperienza e i loro ricordi di bambini ai tempi della Liberazione del 25 aprile 1945.
La proiezione di questo video integrale al pubblico è avvenuta venerdì 24 aprile 2015 alle ore 20,45 alla Sala della Comunità di Calcinate (BG). Lo mediamo ora a disposizione online a beneficio di tutti i calcinatesi e non solo. Per non dimenticare...
Fuoriclasse | Calcinate 2C
Ecco il TG fatto dai ragazzi dell'Istituto Comprensivo di Calcinate, durante il progetto Fuori Classe; l’esperienza che non solo ti porta a visitare la redazione de L’Eco di Bergamo e Bergamo Tv, ma ti fa anche diventare giornalista!
Orchestra Zodiaco - 20.05.2011 - Calcinate (BG) - Mosquito
Piccolo video girato con webcam sul palco.
VID 20181222 WA0020
NATURAL WOMAN cover by Antonella Sgobio
Nella suggestiva location del duomo di San Cataldo a Taranto .
#vivereacomo durante il Natale concerto live di campane
Concerto di campane live sotto il Duomo di Como Natale 2014
Sara la regina di Calcinate festeggia con le amiche al ristorante Convento di Lonato sabato 28 maggi
Il primo Ristorante Dinner'n Dance dove festeggiare il tuo evento, il tuo addio al nubilato/celibato, il tuo compleanno...
o semplicemente per una cena romantica....
ATTENZIONE!
visita il sito
e lascia i tuoi commenti....
Convento Music Restaurant
il sito di animazione del Ristorante Music Dance Convento di Lonato - BS
Le campane di Vertemate con Minoprio (CO), Minoprio
Vertemate con Minoprio (CO) - Minoprio
Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta
Concerto di 5 campane in Re3
Carlo Ottolina e Figli - Seregno
Ave Maria di Lourdes per l'Angelus festivo.
Campane Chiesa Santa Maria Maggiore VASTO..... (1)
Campane della Cattedrale di Santa Maria del Fiore in FIRENZE v.388
[04:02]: distesa festiva delle 6 campane minori (dura 1 minuto e mezzo) delle 18:00 per la Messa Prefestiva delle 18:00 nella Solennità di Pentecoste, 8 giugno 2019
Plenum Solenne (dura 1 minuto e mezzo) per la Messa Solenne delle 10:30 nella Solennità della Pentecoste, 9 giugno 2019:
[05:48]: I° suonata alle 9:30;
[07:47]: II° suonata alle 9:45;
[09:43]: III° suonata alle 10:00;
[11:42]: IV° suonata alle 10:15;
[13:44]: V° suonata alle 10:30.
Concerto di 7 campane fuse da fonditori ed in epoche diversi ed elettrificate a slancio (la Santa Reparata possiede 2 ruote e un reggi-battaglio tipico dello slancio tirolese) dalla AEI di Perego di Pozzuolo Martesana (MI).
Dopo il precedente video fatto il sabato a San Miniato eccoci arrivati al più bello della vacanza, decisamente.
Video in una veste decisamente straordinaria dato che i cinque plenum sono presi dalla cella, perdipiù con la piacevole compagnia di alcuni amici campanari che hanno organizzato un ritrovo di un forbito numero di campanari proprio in cella al Campanile di Giotto per quella mattinata.
La prima suonata è l’ormai celebre distesa festiva delle 6 campane minori che però sul mio canale non era ancora presente.
Dopo troviamo il vero botto di questo video e di questa vacanza: ben cinque Plenum per la Solennità di Pentecoste immortalati dalla cella campanaria.
Un vero sogno che si avvera, possiamo definirlo.
Questo speciale momento, però, presenta un antefatto di un’organizzazione già di tempo fa.
Già da un po’di mesi ero in contatto con alcuni campanari fiorentini quali Gabriele (Gabri 03), Pietro (pie il campanaro 07) e Francesco (Campanone 144).
Dopo avergli comunicato che sarei stato in vacanza a Firenze e tra l’altro nella Solennità di Pentecoste, subito è nata una “macchina organizzativa” per fare un bel video insieme e vederci conoscendoci dal vivo.
A questi campanari si sono accodati anche Elia (campanaro 2004) e Lorenzo (lorenzocampanaro05).
Dopo molta attesa arriva il fatidico giorno, dopo essere entrato in campanile inizio la salita e raggiungo il piano sottocella da cui si vedono le campane.
Dato che ancora non erano arrivati gli altri campanari invitati, ne ho approfittato per fare due riprese panoramiche da quel pianerottolo alle visuali delle campane e ai panorami.
Dopo qualche minuto ecco arrivare buona parte dei campanari attesi (mancava solo Gabriele, Gabri 03 in rete).
Dopo esserci visti dal vivo per la prima volta e conosciuti è arrivato anche Gabriele e così ci siamo messi in posizione per il primo plenum.
Si sente un rumore di motori e poi....ECCOLAAAAA, LA SANTA REPARATA!!!
Che bella campana, e che bel suono grave e profondo.
Dopo qualche tocco della Santa Reparata partono anche le altre dando vita al meraviglioso plenum di un minuto e mezzo.
Durata molto limitata, ma giustificata dal fatto che suonano ogni quarto d’ora quindi, nonostante si tratti di plenum relativamente brevi, sono molto belli e numerosi.
Dopo questo stupendo primo plenum (quello che personalmente, essendo il primo, ho apprezzato di più), ci siamo visti avvicinare un ragazzino un po’timido e abbiamo scoperto che era Federico (Punko Pallino in rete).
Abbiamo così deciso di rimanere anche nella sua piacevole compagnia attendendo gli altri plenum.
Puntuali, come previsto, partono le altre suonate, tutte veramente emozionanti.
Dopo l’ultimo plenum, mi sono diretto sul tetto del campanile da dove si gode di una magnifica vista e da cui ho ripreso un plenum di un’altra chiesa che vedrete nel prossimo video.
Dal Duomo è tutto, ma da Firenze mancano altri due video....
I (Santa Reparata): La2, fusa da Antonio Petri nel 1705, diametro 200 cm, altezza 210 cm, peso 53,8 quintali;
II (la Misericordia): Do3, rifusa da Carlo Moreni nel 1830, diametro 152 cm, peso 21 quintali;
III (l’Apostolica): Re3, fusa da Prospero Barigozzi nel 1957, diametro 125 cm, peso 12 quintali;
IV (l’Annunziata): Mi3, fusa da Prospero Barigozzi nel 1957, diametro 115 cm, peso 8,6 quintali;
V (la Mater Dei): Sol3, fusa da Prospero Barigozzi nel 1957, diametro 95 cm, peso 4,8 quintali;
VI ( l’Assunta): La3, fusa da Prospero Barigozzi nel 1957, diametro 85 cm, peso 3,4 quintali;
VII (l’Immacolata): Si3, fusa da Prospero Barigozzi nel 1957, diametro 75 cm, peso 2,4 quintali.
Si ringraziano i campanari Elia (campanaro 2004), Federico (Punko Pallino), Francesco (Campanone 144), Gabriele (Gabri 03), Lorenzo (lorenzocampanaro05), Pietro (pie il campanaro 07).
Video 388