Festeggiamenti in onore di San Francesco d'Assisi - Misilmeri A.D. 2013 - I Parte
La devozione al Serafico Padre San Francesco d'Assisi, a Misilmeri, risale al XVI secolo. Nel 1576, infatti, veniva edificata, in un terreno appartenente ai Frati Minori fin dal 1260, una chiesa dedicata proprio al Santo di Assisi. Nel 1622 venne fondata una Compagnia (Confraternita) in onore di San Francesco a cui aderirono i rappresentanti di alcune famiglie nobili e aristocratiche di Misilmeri. Compagnia estintasi nel 1826.
Nel 1877 venne fondato il Terz'Ordine Francescano, che ebbe subito un rapidissimo sviluppo. Inizialmente contava circa 300 terziarie e grazie alla loro operosità si cominciò a celebrare con solennità la festa in onore del poverello di Assisi.
Anche quest'anno l'Ordine Francescano Secolare, unitamente alla Comunità parrocchiale di San Francesco d'Assisi, ha promosso un ricco programma di festeggiamenti in onore del Serafico Padre San Francesco, Patrono d'Italia. Festeggiamenti che si sono svolti dal 28 Settembre al 7 Ottobre 2013 presso la Chiesa di Santa Rosalia detta dal nostro popolo di San Paolino.
I festeggiamenti hanno avuto inizio come detto Sabato 28 Settembre, con la Solenne esposizione del venerato simulacro seicentesco di San Francesco sull'altare maggiore della Chiesa di Santa Rosalia, seguita dalla Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal parroco.
Un solenne triduo ha preparato i fedeli alla solenne festa: ogni sera è stato cantato il rosario in onore di San Francesco seguito dalla celebrazione eucaristica presieduta dal predicatore.
Giovedì 3 Ottobre alle 21:30 così come da tradizione francescana, è stato celebrato il Transito di San Francesco, durante il quale attraverso una liturgia della parola è stato rievocato l'incontro di San Francesco con sorella morte.
Venerdì 4 Ottobre, Solennità di San Francesco d'Assisi, i fedeli hanno accompagnato in pellegrinaggio il simulacro del Serafico Padre San Francesco nella piazza antistante la Chiesa di San Francesco, dove si è svolta la Solenne Celebrazione Eucaristica. Alla fine della celebrazione, come un'antichissima tradizione prevede, sono stati benedetti e distribuiti ai presenti, il pane in onore di San Francesco e il minestrone preparato come ogni anno da alcune terziarie francescane.
Nel pomeriggio sempre nella Piazza San Francesco d'Assisi , per la seconda volta si è svolta la Benedizione degli animali che anche quest'anno ha coinvolto molte persone accompagnate dai loro inseparabili animali e che hanno creato una piacevole e sentita atmosfera francescana.
Altro momento significativo si è vissuto Sabato 5 Ottobre, con la Prima Edizione della Notte dell'Infiorata. Dalle ore 21:00 su un tratto del Corso Vittorio Emanuele, antistante la suddetta Chiesa di Santa Rosalia, alcuni rappresentati dei gruppi ecclesiali parrocchiali hanno realizzato per tutta la notte dei quadri floreali di ispirazione francescana. L'idea, mai realizzata a Misilmeri, è stata accolta con entusiasmo da una grande folla che si è assiepata ai lati della strada è che ha seguito i lavori fino a notte tarda.
Domenica 6 Ottobre, fin dalle prime ore del mattino, lo sparo dell'alborata , il rullo dei tamburi, il suono della banda musicale, hanno annunziato ai misilmeresi la festa in onore del Santo Patrono d'Italia. Alle ore 11:00 la solenne celebrazione eucaristica durante la quale sono stati ammessi 9 novizi all'Ordine e nel pomeriggio la Solenne Processione del simulacro di San Francesco per le vie cittadine. Alla processione, come ogni anno, hanno preso parte diverse realtà laicali non misilmeresi gemellate con la Fraternità Francescana: le Fraternità O.F.S. di Belmonte Mezzagno, di Marineo, di Villafrati, di Baucina; le Ven.bili Confraternita di Maria SS del Lume al Noviziato in Palermo, dei Terziari di San Francesco di Paola in Palermo.
Al rientro, dinanzi la Chiesa di Santa Rosalia ha avuto luogo la tradizionale volata degli angeli.
Il Ministro
Valerio Bonanno