Lago d' Iseo - Lovere
Dopo Castro in direzione Nord, ancora poche curve e notiamo l'attrezzato porto turistico e le piscine di Lovere, poi un parcheggio alberato, poco dopo il neoclassico Palazzo Tadini oggi pinacoteca.
Ci si trova così nella elegante passeggiata di Lovere, zona di passeggio estivo e punto di partenza dei battelli.
Bella, ampia, frequentatissima la centrale Piazza XIII Martiri a lago, dove i numerosi bar in estate allestiscono accoglienti spazi estivi.
La passeggiata continua e termina fin oltre il grande parcheggio, dove il sabato c'è il mercato.
Bello il centro storico a cui si può accedere da piazza XIII Martiri per percorrere strade antiche tra palazzi e torri medioevali.
Sembra di rivivere la storia tra queste testimonianze della città fortificata da massicci muri e robuste torri, come la Torre Alghisi, la Torre Soca e la Torre Civica di Piazza Vittorio Emanuele costruite tra l'XI e il XIII sec.
- La Basilica di Santa Maria in Valvendra del 1473, imponente costruzione del XV sec. dall'armonica articolazione delle masse dominate dall'alto campanile.
Si accede attraversando una galleria a tre archi con lunga scalinata. La pianta, a tre navate, presenta due colonnati con archi a tutto sesto. Sulla volta del presbiterio si trova la barocca decorazione che raffigura scene del Trionfo di Cristo e della Vergine del 1646. Poste sulle pareti, tre grandi tele con episodi della vita di Cristo, opere di G.G. Barbelli e di D. Carpinoni. Sulla parete destra del presbiterio è collocato l'organo elegantemente ornato.
- L'Istituto delle suore di carità posta alla sommità di una strada in salita che inizia in piazza Garibaldi fu fondata in Lovere nel 1832. A fianco della Gerosa, che fu la prima sede dell'istituto, fu edificato un tempietto in stile neogotico la cui pianta con tre navate poi inglobata all'antica cappella costituisce l'atrio d'ingresso al cosiddetto Conventino. All'interno ci sono interessanti affreschi e sculture.
- La Chiesa di San Giorgio risale al XII sec. e subì parecchi interventi di trasformazione: nel 1887 furono aggiunte due navate laterali, il portale d'ingresso fu arricchito con l'aggiunta del bellissimo rilievo raffigurante S. Giorgio che uccide il drago. All'interno troviamo sculture e opere pittoriche di notevole pregio artistico: sopra la porta d' ingresso è collocata una grande tela raffigurante Mosè che fa scaturire I'acqua dalla rupe (1657).
- La Cappella di San Martino (1879) è la più antica chiesa di Lovere, eretta per dare modo ai loveresi di attendere ai doveri religiosi.
- Vicinissimo sorge il convento di S. Chiara che accoglie da oltre 450 anni, in clausura le Figlie del secondo ordine francescano: le Clarisse.
- Sulla sommità del Colle San Maurizio sorge il Convento dei Frati Cappuccini, dove già sorgeva l'antico convento del XV sec.
Da questo punto alto si gode del bel panorama sul lago d'Iseo.
Belli i palazzi antichi di Lovere testimonianza di un periodo di floridezza economica notevole: sul lungolago il Palazzo Gregorini del 1500 con portico e loggiato al secondo piano; e ancora il Palazzo Marinoni del XVI sec. Palazzo Bazzini nei pressi della parrocchiale con portico interno, Villa Milesi sede del Museo di Scienze naturali, Villa Gregorini all'ingresso del paese. Il Convitto Nazionale Cesare Battisti adiacente alla basilica di S.Maria, costituisce il limite nord del borgo rinascimentale, fu convento dei Minori Osservanti.
LOVERE LAGO D'ISEO
Le telecamere di Reporterpercaso sono state in visita a Lovere sul lago D'Iseo.Abbiamo ammirato il Santuario delle Sante Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa: Esterno,la Chiesa di San Giorgio,la Torre Soca,l'Accademia Tadini,il magnifico lungo lago,Piazza Tredici Martiri e il Borgo in tutta la sua bellezza.
Buona visione.
Regia a cura di Reporterpercaso
Musica:Life in Romance di Twin Musicom è un brano autorizzato da Creative Commons Attribution (
Artista:
Lovere uno dei Borghi più belli d’ Italia
Il borgo di Lovere è situato nella parte settentrionale del Lago d’Iseo .
Il centro storico si è sviluppato intorno ad un piccolo villaggio di pescatori durante la dominazione romana sulle cui vestigia nasce poi il borgo Medioevale ,considerato uno dei borghi più belli d’Italia .Palazzi nobiliari ,case ,torri ,piazze e viuzze. Un altro gioiello nel borgo è la Chiesa di S. Maria in Valvendra ,grandiosa Basilica degna di una città ,la cui costruzione fa pensare alla mano dei celebri Maestri Comacini ,all’interno della quale sono conservate opere di noti pittori locali come Pietro da Marone ,F.Ferramola e Moretto.
Chiesa di S. Giorgio, Torre Civica, Santuario delle Sante Gerosa e Capitanio.
Video filming and editing by
Pino Meola
music:
zero - project - disabled emotions suite - part 1
zero - project - disabled emotions suite - part 2
zero - project - zero - project 04 - moonlight no. 1
zero - project - disabled emotions suite - part.6
zero - project - zero - project 06 - trough the looking glass Jamendo.com
Lovere e d'intorni
Dopo una curva, il lago.
Dopo aver viaggiato tra i monti e le valli bergamasche e bresciane si arriva, improvvisamente dopo una curva, a Lovere. Il tessuto urbano si è sviluppato in funzione del suo territorio, stretto tra lago e montagna, e si presenta come un grande anfiteatro.
Lovere è una signorile cittadina dell'alto lago. Bellissimo centro di villeggiatura allo sbocco della Valle Canonica e Cavallina. A Lovere è bello passeggiare sul lungolago, tra giardinetti e alberi osservando l'opposta costa bresciana e le cime dell'Adamello. Nelle ore più fresche della sera, i numerosi bar di Piazza XIII Martiri si popolano di visitatori in cerca di relax.
Dalla Piazza XXIII Martiri, attraverso il rione delle Beccarie, si sale per il centro storico e si arriva in Piazza Vittorio Emanuele, dove l'orologio della vecchia torre civica scandisce il passare del tempo. Attraverso le viuzze del borgo medievale è possibile raggiungere la Chiesa di San Giorgio.Il centro storico, illuminato da lampioncini è il luogo ideale per passeggiare e scoprire antiche testimonianze della medioevale città fortificata: la Torre degli Alghisi, la Torre Soca e la Torricella sormontata da una croce, la Torre Civica.
Sul lungolago si notano palazzi eleganti, come il Palazzo Gregorini del 1500 con portico e loggietta al secondo piano, Palazzo Marinoni, Villa Milesi.
Fa bella mostra di sè l'Accademia Tadini, in cui è possibile ammirare
centinaia di opere d'arte e le collezioni d'arte del Conte Luigi Tadini, Opere di Antonio Canova.
Sul lungolago . Proseguendo sul lungolago, superata la piazza, si risale e si trova l'imponente Basilica di Santa Maria in Valvendra.
Nei d'intorni è possibile visitare: Lago di Endine e la Riserva Naturale della Valle del Freddo, Montisola l'isola lacustre più grande d'Europa, Le Piramidi di Zone, Incisioni Rupestri di Capo di Ponte e tanto altro ancora.
Basilica di Santa Maria in Valvendra - Lovere
Mavic Air 4K Litle glimpse of Lecco (Italy)
Scorcio sul sentiero del viandante nella bellissima tappa intermedia della chiesa di San Giorgio.
Lovere - Borghi più belli d'Italia #inLombardia
Storia, arte, cultura, ambiente e tradizioni. Scopri i 20 dei Borghi Più Belli d’Italia #inLombardia → in-lombardia.it
-
History, art, culture, environment and traditions. Discover the 20 Borghi più belli d'Italia (the Most Beautiful Villages in Italy) #inLombardia → in-lombardia.it/en
Risorge la Basilica di Santa Maria di Valvendra
Ecco in esclusiva il trailer del film sui restauri di Santa Maria in Valvendra a Lovere, che ha riaperto le sue porte il giorno di Pasqua del 2014, dopo poco più di un anno di restauri. Il docufilm completo, ancora in fase di montaggio, presenterà le riprese che hanno accompagnato il recupero di questa splendida basilica del XV secolo, a partire dal ritrovamento fortunoso di un modellino cinquecentesco della chiesa, simbolo dello sfregio del tempo che l’aveva colpita. E ora invece segnale forte della sua piena restituzione: al San Gerolamo che l’aveva sulla mano, e alla vita religiosa e culturale della nostra terra.
Le campane di San Giovanni in Monte cala da Lovere
Le campane di San Giovanni suonate dallo zio Ivan e il panorama di Lovere (uno dei venti borghi più belli 2016)
Le campane di Lovere (BG), Basilica di S. Maria in Valvendra - Angelus
Basilica di S. Maria in Valvendra, Lovere.
Concerto di 8 campane in Si²
Capanni 2009
Brano a martelli in occasione del mezzogiorno feriale/prefestivo.
Video realizzato per caso e ripreso con il cellulare.
Sabato 12/08/2017, ore 12:00.
Girarte Scuole Prime Medie all'Accademia Tadini.wmv
Neo Classicismo e Rinascimento. Per le scuole secondarie di primo grado
- Impariamo a conoscere il Museo.
Il percorso si propone di avviare i bambini alla conoscenza del museo come luogo di raccolta e di conservazione di oggetti, introducendo il concetto di collezionismo; presentare quali sono le figure che operano all'interno del museo, permettendone il funzionamento.
Durata: 1 h.
Lo specchio della società. Il ritratto:
il percorso consente di approfondire il tema del ritratto come rappresentazione dell'individuo e del suo status sociale percorso attraverso una selezione di opere, comprese nel periodo tra il Rinascimento ed il Neoclassicismo.
Durata: 1 h.
- Una giornata con il sagrista.
Impariamo a conoscere una chiesa: il percorso si svolge presso la chiesa parrocchiale di San Giorgio a Lovere, in centro storico. Un simpatico sagrista si offre di accompagnare gli alunni alla scoperta dei segreti dell'architettura e del significato dello spazio di una chiesa cattolica. Negli spazi della sagrestia verranno illustrate le principali suppellettili impiegate nei riti e soprattutto le tipologie di paramenti impiegati dal sacerdote.
Durata: 2 h.
- Il Risorgimento a Lovere
Attraverso la figura di Giovanni Battista Zitti, che dopo un passato garibaldino raccolse nella propria villa di Bossico oggetti legati alla memoria di Garibaldi, si ripercorre la vicenda dell'Eroe dei due mondi e l'affermarsi del suo mito. Su richiesta il percorso si potrà estendere ai monumenti pubblici innalzati a Lovere ai protagonisti del Risorgimento (piazza Garibaldi, piazza XIII Martiri, piazza Vittorio Emanuele II).
Durata: 1 h. (più eventuale percorso all'esterno)
- La figura umana nell'arte contemporanea
Attraverso un percorso nelle sale della sezione d'arte moderna e contemporanea, si potrà osservare il cambiamento nella rappresentazione della figura umana, a partire dal ritratto della persona si arriva ad una rappresentazione della società, nel tempo dal Romanticismo ai giorni nostri.
Durata: 1 h.
- Vivere il proprio tempo.
La raccolta d'arte moderna e contemporanea della Galleria Tadini
La sezione dedicata all'arte moderna e contemporanea, esposta al pubblico dal 2004 e continuamente arricchita con nuove opere, mostra come il museo si accosta alle tematiche dell'arte contemporanea e documenta il proprio tempo.
Durata: 1 h.
- I grandi temi del Neoclassicismo. Antonio Canova e Ugo Foscolo.
Una rilettura di questo importante momento della storia culturale italiana e dei suoi principali temi (il recupero dell'antico, l'amicizia, la memoria) attraverso l'esame della Stele Tadini di Antonio Canova nella Cappella dell'Accademia.
Durata: 1h
Antenna 2 Tg 07 03 2018
In questa edizione:
Albino. Aperta un’inchiesta per far luce sulla vicenda del giovane morto annegato in un canale.
Lovere. Doppio restauro in centro storico: torre civica e chiesa di San Giorgio.
Clusone. Capriolo ferito non riesce a sopravvivere.
Elezioni regionali. Nonostante le oltre duemila preferenze, la sindaca di Gromo Sara Riva non approda al Pirellone.
Gandino. La Fiera di San Giuseppe tra gusto e lana a km zero.
Alta Val Seriana. Mattinata di disagi per la neve.
Clusone. Festa della donna al Mat.
Sci. Al Sestriere i campionati delle truppe alpine.
Campanili di Crema ottobre 2018 HD
Chiesa di SS Trinità -Duomo - Chiesa di S.Benedetto - Chiesa di S.Giacomo
Sabbioneta (Mantova Lombardia) frazione Breda Cisoni chiesa S.Giorgio Martire - slideshow
La Chiesa di San Giorgio Martire, a Breda Cisoni, sorge sul luogo di un oratorio della seconda metà del Quattrocento, già dedicato a San Giorgio Martire, su progetto dell'architetto viadanese Pietro Antonio Maggi, che la realizza in un elegante stile tardo-barocco.
I lavori iniziano nel 1747 divisi in varie fasi, concluse solo nel 1764. Nei sei anni successivi vediamo la realizzazione di eleganti decorazioni in stucco delle volte e delle ancone da parte di Davide Terzani e le statue dello scultore comasco Stefano Salterio. Vediamo una nuova sistemazione alla pala d'altare raffigurante il Martirio di San Giorgio, per opera di un pittore veneto, che realizza anche i medaglioni con gli Evangelisti nella volta della navata e due pale per altrettanti altari laterali.
Altra pala dipinta dal viadanese Giovanni Morini. Nel 1769 viene istallato l'organo, opera dell'organaro ferrarese Giovanni Cavallotti. Sfortunatamente nel 1829, cadono dalla volta alcuni stucchi, che feriscono ubn fedele durante la funzione del venerdì santo, tanto che il parroco decide di togliere gli ornamenti in stucco, senza considerarne il loro restauro.
Nel 1883, viene incaricato il pittore Egidio Caminada di dipingere nuovamente la volta. Nel 1863 viene eretta la torre campanaria, su progetto del colto arciprete viadanese Antonio Parazzi.
La Chiesa ad unica navata voltata a botte è costituita da cinque cappelle per lato. Quelle centrali hanno la stessa larghezza della navata e costituiscono con essa quasi un' aula quadrata conferendo all'ambiente una forma centrica.La facciata è divisa in due ordini da una cornice fortemente aggettante. In quello inferiore una serie di lesene, poggianti su di un'alto zoccolo, incornicoiano il portale ad edicola, mentro quello superiore, ridotto in larghezza, si accorda alla cornice marcapiano con due volute. Ai lati il cornicioine termina con due pinnacoli a piramide. Una cimasa a vela conclude la facciata e si raccorda alla cornice sottostante con altre due volute. L'interno è un trionfo di decorazioni in stucco lumeggiante d'oro con finali a conchiglia, a ciuffo, a friammella e a lingue dorate.
Indirizzo: Via IV Novembre, loc. Breda Cisoni - Sabbioneta - Oglio Po
Nazionale Laser - AVAS Lovere
Regata Nazionale Laser presso l'Associazione Velica Alto Sebino di Lovere (BG), 13/14 settembre 2014
Cinte Tesino - Piccola Grande Italia
Oltre la spaccatura azzurra della Valsugana, sulle pendici orientali del Monte Mezza, Cinte Tesino si adagia morbidamente lungo il breve altipiano morenico, costellato di sentieri e foreste, che ospita i comuni fratelli e limitrofi di Pieve e Castello Tesino.
Antenna 2 Tg 31 12 2015
In questa edizone
Dopo Albino, vandali contro il presepe anche a Dorga: Decapitata la statua di San Giuseppe e rubato Gesù bambino, che poi viene riportato.
Lovere. Presto uno studio in 4D per il Trello.
Leffe. 300 mila euro per rifare l'impianto di illuminazione pubblica.
Valbondione. Il centro sportivo sarà dedicato a Mario Merelli. Sabato una serata per ricordare l'alpinista di Lizzola.
Clusone. Nel 2016 in San Defendente verrà riportato alla luce un altro affresco.
Rovetta. I cambiamenti climatici sono colpa dell'uomo? Domenica serata alla sala museale.
Albino. Nella chiesa di Sant'Anna il presepe dei Misteri della gioia.
Santuario San Gregorio, Predore (Bergamo)
Sorvolo nell'area di San Gregorio,edificato nel XV secolo, raggiungibile salendo una ripida scalinata di 288 gradini, godendo però di una delle migliori visuali sul lago.
Concerto di Natale 2017 - Scuola Secondaria di I Grado
Concerto di Natale organizzato dagli alunni ad indirizzo musicale della Scuola Secondaria di I Grado plesso P.Borsellino I.C. San Giorgio - Catania