Campane della Parrocchia di S. Giovanni Battista in Jesolo (VE) (24) 2 ANNI DI CAMPANE
Suonate varie eseguite nel mese di ottobre per le varie feste e ricorrenze:
Alleluia Questa Tua Parola;
Accogli i nostri doni.
Per la fine della Messa granda delle 11:00 eseguite domenica 2 ottobre (Festa dei Ss. Angeli Custodi, festa dei nonni, festa delle famiglie adottive e celebrazione, durante la Messa, di 6 Battesimi.
Dolce Sentire;
Nella Tua Chiesa splendida sposa.
Per la fine della Messa feriale delle 18:30 nel giorno della festa di San Francesco, martedì 4 ottobre.
Battiore delle 12:00, assolo iniziale del Do3, poi assolo intermedio delle 3 maggiori e Accordo Salve Regina con rinforzo di 2a.
Per l'Angelus delle 12:00 di domenica 9 ottobre.
Battiore delle 18:00 e distesa di 1^, 2^, 4^, 6^;
Distesa di 2^ e 3^ delle 18:25.
Per la Messa Solenne celebrata da Mons. Angelo Pagan, vicario generale, per la conclusione dell'esposizione CRUX, celebrata il 13 ottobre alle 18:30.
Ti Saluto o Croce Santa;
Cristo vive in mezzo a noi;
Musica di festa;
Quando nell'ombra.
Per la fine della Messa Solenne delle 18:30 di giovedì 18 ottobre.
Concerto di 6 campane in Do3 fuse da De Poli di Vittorio Veneto nel 1961 ed elettrificate a slancio dalla ditta Vanin Mario di Trebaseleghe.
In questo video sentiamo le varie suonate eseguite interamente da Campanaro Veneto, per le varie solennità del mese di ottobre.
In sequenza:
- Domenica 2 ottobre;
- Martedì 4 ottobre;
- Domenica 9 ottobre;
- Giovedì 16 ottobre.
Domenica 2 ottobre era la festa dei Ss. Angeli Custodi, che è stata avvenimento di molte ricorrenze in parrocchia: festa dei nonni, festa delle famiglie adottive e celebrazione di 6 battesimi.
Martedì 4 ottobre, come tutti sappiamo, è San Francesco, patrono d'Italia.
Campanaro Veneto, una volta finita la Messa feriale delle 18:30, circa alle 19:05, ha iniziato a suonare le campane a battente per ricordare questa festività.
L'atmosfera era bellissima: in campanile illuminato, le melodie solenni e festose, e, durante il Dolce Sentire, la gente che passare che lo cantava dando quasi per dare in tempo alle campane, tutto questo mentre si accendevano le prime stelle della sera.
La suonata solenne di domenica 9 ottobre è stata fatto solo per fare un Angelus festivo solenne rispetto a quello ordinario con la distesa della mezzana.
Come tutti saprete, dal 10 giugno 2016 al 16 ottobre 2016, Jesolo ha ospitato il suo antico crocifisso risalente al '300.
Giovedì 13 ottobre, alle 18:30, c'è stata una Messa Solenne celebrata da Mons. Angelo Pagan, vicario generale, per la conclusione dell'esposizione di questo prestigioso crocifisso.
Da sottolineare: nelle foto che hanno come sottofondo la distesa di 1^, 2^, 4^ e 6^, sono da notare le foto fatte dall'altare, perché domenica 16 ottobre era anche il giorno del 50° anniversario della consacrazione dell'Altare Maggiore di Jesolo.
Questo video è speciale anche per il motivo che ricorda i due anni di attività del canale.
Qui sotto vi riportiamo la storia:
Sabato 18 ottobre 2014, intorno alle 14:30 nasce il canale di Campanaro Italia.
Il nome è stato scelto perché Campanaro Veneto esisteva già, Campanaro Jesolano rischiava di non fare più video perché una volta fatti i video di Jesolo (Paese e Lido), sarebbe finito lì, così è stato scelto il nome di Campanaro Italia.
Già dalla sera successiva sono stati ripresi la distesa festiva e l'Ave Maria Serale delle campane di Jesolo.
6^: diametro 85,8 cm, spessore 5,9 cm, De Poli Vittorio Veneto, 1961, nota La3
5^: diametro 95,4 cm, spessore 6,6 cm, De Poli Vittorio Veneto, 1961, nota Sol3
4^: diametro 107,4 cm, spessore 7,5 cm, De Poli Vittorio Veneto, 1961, nota Fa3
3^: diametro 114,2 cm, spessore 7,8 cm, De Poli Vittorio Veneto, 1961, nota Mi3
2^: diametro 128,9 cm, spessore 8,9 cm, De Poli Vittorio Veneto, 1961, nota Re3
1^: diametro 145,3 cm, spessore 10,2cm, De Poli Vittorio Veneto, 1961, nota Do3
Video 170