Festa di San Gerardo Maiella (16 Ottobre 2018)
Il culto del Santo è presente in diverse parti del mondo, ed è
particolarmente vivo nelle zone da lui visitate come Deliceto, i paesi
della provincia di Avellino, tra i quali Lacedonia e Materdomini, che
ne conserva le spoglie mortali, e ancora Corato (dove ne è
compatrono), Muro Lucano, Baragiano,Vietri di Potenza, Pescopagano, Potenza, Monopoli, Molfetta, San Giorgio del Sannio; un suo santuario si trova pure nel territorio del comune di Piedimonte Etneo e vi è un ulteriore santuario a lui dedicato a Sant'Antonio Abate, paese di cui è compatrono e dove è stato fondato, nel 1930, l'ordine delle Suore Gerardine di Sant'Antonio Abate. A Lanzara dall'aprile 1903 è attiva l'Associazione delle Gerardine[4]. Il culto si è diffuso in maniera capillare anche in Europa, Oceania e America. Numerose, infatti, sono le chiese, gli ospedali e le Case a lui dedicate. Incessanti i pellegrinaggi alla sua tomba: si calcola che più di un milione di pellegrini vi si recano ogni anno per venerare le sue spoglie mortali. Il suo Santuario è particolarmente frequentato dalle giovani mamme. A tal riguardo degna di nota è la bellissima Sala dei fiocchi, le cui pareti e il cui soffitto sono ricoperti da migliaia di fiocchi rosa e celeste che le mamme, in segno di ringraziamento, hanno nel corso degli anni donato al Santo. UNA PRODUZIONE: TELE RADIO BUON CONSIGLIO