Secondo la tradizione la Chiesa di San Lorenzo fu costruita nel IV secolo da San Giulio e San Giuliano e qui vennero custodite le spoglie di quest'ultimo finchè non furono trasferite nella Basilica di San Giuliano. Nel XII secolo l'edificio venne ricostruito e dedicato a San Lorenzo e tra il ‘600 e il ‘700 venne rimaneggiato. I reperti archeologici che sono stati rinvenuti di recente confermano che l'attuale edificio venne costruito sui resti di una chiesa paleo-cristiana realizzata presumibilmente tra il V e il VI secolo.
Music: Hallelujah - Lindsey Stirling
eDE Putignano (Italy) - Chiesa di San Lorenzo - Trailer
Puglia Bella Chiesa di San Lorenzo Small church with a nave and vault ; inside it is decorated on all walls from late baroque elements . Stands the altar , advanced than the apse , where you access from both sides of the altar . It's the seat of the Brotherhood of the Visitation .
VideoChiesaSanLorenzo.wmv
Gozzano (NO) -Chiesa di San Lorenzo
04.08.19 - S. Messa solenne di San Lorenzo
05.08.2017 - Inaugurazione e Benedizione della nuova Struttura Festa di San Lorenzo
08.09.2017 - Gozzano (NO) - Accoglienza dell'Archimandrita di Egina in Basilica S. Giuliano
Gozzano(NO) 08.09.2017 - Basilica San Giuliano Qualche immagina tratta dall'accoglienza dell'Archimandrita di Egina, Paese natale di San Giuliano in Grecia presente a Gozzano con una piccola delegazione per rendere omaggio a San Giuliano dopo essere stato all'Isola di San Giulio.
San Lorenzo Nuovo - Chiesa di San Giovanni
Lago di Bolsena, San Lorenzo Nuovo - Chiesa di San Giovanni in Val di Lago
Santa Maria di Luzzara a Gozzano (NO)
Situata 2 km fuori dal centro abitato di Gozzano, lungo la strada che porta a San Maurizio d'Opaglio in località detta “Luzzara” a pochi chilometri dal Lago d’Orta, è citata in un documento risalente al 1114. L ‘aspetto attuale della chiesa ne fa risalire la costruzione al “400, ma l’orientamento absidale e la citazione della località in un documento risalente al 1114 ne farebbe il rimaneggiamento di una costruzione del XII secolo. Grossi interventi sono inoltre evidenti nel XVII secolo. Numerosi affreschi sia all’esterno che all’interno recentemente restaurati risalgono al XV e al XVI secolo. All'esterno, sopra la lunetta d'ingresso, si trovano la Madonna col Bambino e l'Annunciazione. In facciata si trova rappresentato San Giuliano, patrono di Gozzano. All'interno un importante affresco sull'arco trionfale rappresentante la Crocifissione realizzato da Francesco Cagnola novarese. La chiesa è visitabile telefonando al: +39 0322 913981 Accompagnamento Musicale : H.I.F. Von Biber (1644-1704) - Sonata in mi maggiore Coordinate geografiche : 45° 45’ 52” 08° 24’ 46” H = 363 m./s.l.m.
GOZZANO Paesi Della Bella Italia
Gozzano ,Provincia di Novara In Piemonte
djif550 gopro hero3 black Assistant castello san giuliano gozzano volo
ripresa del castello di Gozzano chiesa di san Giuliano fatta con il mio drone dji f550.musica cantata da mio fratello Franco
SAN GIOVANNI VALDARNO Palazzo d'Arnolfo, Basilica di S. Maria delle Grazie, Chiesa di S. Lorenzo
La città di San Giovanni Valdarno è uno dei maggiori centri del Valdarno sviluppatosi lungo la strada di grande comunicazione Arezzo-Firenze. Quì, il 21 dicembre 1401 nacque Masaccio, l'artista innovatore della pittura rinascimentale. In Corso Italia è possibile visitare, in occasione di esposizioni, la sua casa natale. Cuore del centro storico è piazza Masaccio con il Palazzo Pretorio progettato, secondo il Vasari, da Arnolfo di Cambio. Le fanno da contorno notevoli edifici: la quattrocentesca Basilica di Santa Maria delle Grazie ed il Museo che conserva una ricca collezione pittorica e una bellissima Annunciazione del Beato Angelico; la Chiesa di San Lorenzo del XIV secolo con pareti adorne di affreschi del '400
14.04.17 - Gozzano (NO) - Liturgia della Passione del Signore
Venerdì Santo 14 Aprile 2017 ore 20.30 Basilica San Giuliano Passione del Signore
Basilica di San Lorenzo in Lucina (IV sec) ( roma )
La Basilica di San Lorenzo in Lucina sorge nel IV secolo sulla residenza dell'omonima matrona cristiana. La domus sotto papa Sisto III fu trasformata in una basilica, successivamente sotto papa Pasquale II (inizi del XII secolo) fu ampliata, di questo intervento ne rimangono il portico e il campanile a due piani di monofore e tre di bifore. Nel 1281-87 fu eretto sulla sinistra il palazzo cardinalizio ceduto nel 1624 al principe Peretti. Nel 1606 Paolo V la concesse ai Chierici Regolari Minori, che verso la metà del secolo la restaurarono radicalmente, per opera di Cosimo Fanzago, trasformando in cappelle gentilizie le navate laterali dell'antica basilica. Successivamente vi furono gli interventi degli architetti Gian Lorenzo Bernini per la cappella Fonseca; di Carlo Rainaldi per l'altare maggiore, per la cappella del Santissimo Sacramento e per il convento; di Giuseppe Sardi per il battistero. Il restauro di Andrea Busiri Vici (1856-58) eliminò gran parte delle decorazioni barocche della navata e aggiunse due cappelle. Agli inizi del 1900 si ripristinò l'aspetto del campanile e nel 1927 si riaprì il portico murato. La semplice facciata a capanna è preceduta dal portico architravato, con sei colonne in granito con capitelli ionici e pilastri angolari con capitelli corinti, che accoglie frammenti marmorei e iscrizioni soprattutto medioevali; ai lati del portale d'ingresso montano la guardia due leoni marmorei risalenti a papa Pasquale II (XII secolo), vi è anche il monumento funerario Severini opera di Pietro Tenerani (1825).
09.09.18 - Santa Messa solenne di Luzzara
L'oratorio di San Tommaso a Briga Novarese
L’oratorio di San Tommaso, posto appena fuori il centro storico di Briga, sorge in posizione elevata e per il suo lungo abbandono conserva ancora il suo aspetto romanico. Non si conosce con esattezza la data di edificazione dell’oratorio ma l’esame della struttura e l’osservazione degli affreschi lo ascrive alla fine del X, inizio dell’ XI secolo anche se La tradizione locale lo vorrebbe una delle tante chiese fondate dai santi Giulio e Giuliano evangelizzatoti di Gozzano e dell’isola di San Giulio sul lago d’Orta. La prima citazione è comunque del come 1140 come tra i possedimenti dei signori di Biandrate. Fu restaurata nel 1918 con il rifacimento del tetto e la dotazione di beole. E’ ad aula unica con struttura in pietra e ciottoli alluvionale con inserimento di mattoni. L'abside è semicircolare e dotato di monofore fortemente strombate. Il campanile che sorgeva a fianco della struttura è stato demolito a inizio Novecento perché pericolante. Internamente si conserva un ciclo di affreschi risalenti alla prima metà del XI secolo. Sull'abside abbiamo il Cristo Pantocratore in mandorla circondato dai simboli degli Evangelisti, la Madonna che prega situata in posizione centrale, con San Pietro alla sua sinistra, e circondata da altre figure di Apostoli. Sotto sono presenti altri affreschi. Le monofore sono affrescate con figure vegetali e L'arco trionfale è decorato con la riproduzione della Colomba dello Spirito Santo e altre figure ormai non più identificabili. Lo stile rivela influssi da modelli sia bizantini che ottoniani rielaborati da maestranze lombarde. Recenti restauri hanno portato alla luce sinopie ritenute di epoca precedente agli affreschi dell’abside. Accompagnamento Musicale : Cantiga (anonimo del XIII secolo)- Rosa das Rosas Coordinate geografiche : 45° 43’ 54” 08° 27’ 50” H = 355 m./s.l.m.
Dji f550 gopro3 Gozzano (Novara) dall'alto in volo con San Giuliano (castello)
Gozzano visto da molto in alto con vista Castello fatta con il mio drone dji f550 partenza e arrivo dal mio giardino
Gozzano (NO) 12 Ago. '90 Solenne Processione S. Giuliano.
Solenne Processione
S.Giuliano
Da S.Lorenzo in Basilica
Parte Prima
Teche: R. Cristofaro (NO)
Gozzano (NO) com'era, a ricordo di Giuseppe Ruga.
Rassegna di cartoline d'epoca
ideato da: Giu. Ruga
A cura R.Cristofaro
musica: Classic Movies Quartet
Chiesa di San Vincenzo in Castro - Pombia (NO)
La chiesa di San Vincenzo in Castro a Pombia si trova nella località denominata Castello. Secondo alcuni documenti d'epoca pare che abbia assunto la dignità di pieve nel 1347. Di tipica struttura romanica all'esterno, con interno ricoperto da elementi barocchi.Tre le navate, con una sola abside centrale. Nell'area dell'organo sono visibili i frammenti di un affresco sul Giudizio Universale, di età romana. In un' altra zona, invece, si può ammirare la Madonna del Latte con bambino, risalente al Quattrocento.
Chiesa San Lorenzo - Venaria Reale ( TO )
4 gennaio 2017 Chiesa San Lorenzo Venaria (TO) 1 parte video esterno chiesa 2 parte foto e particolari interno 3 parte video interno della Chiesa Colonna Sonora G. F. Händel - Concerti per organo e orchestra HWV 289-294