eppure soffia - Chiesa di S. Lorenzo - Pordenone - 10/01/2016
Pierangelo Bertoli, un altro dei grandi Autori della Musica e della Poesia dei nostri anni, testi e musiche semplici ma di grande significato, umanita' e bellezza.. questo piccolo tributo glie lo devo...
La pala del De Sacchis nella chiesa di San Lorenzo a Varmo
La Pala del De Sacchis detto il Pordenone nella chiesa di San Lorenzo di Varmo raccontata da Franco Gover e Michela De Candido
[CASA ZANUSSI] ARZENE: a piedi tra natura e arte con Adriana Cesselli Pagnucco
Domenica 7 ottobre 2018, a cura del Centro Culturale Casa Zanussi Pordenone.
Con Adriana Cesselli, per osservare e disegnare. Dalla Chiesa di San Lorenzo al campanile di Arzene. Un percorso tra le campagne raccogliendo erbe spontanee per antiche ricette della tradizione friulana, facendo tappa tra mulini ad acqua, chiesette e capitelli devozionali, chiese affrescate: luoghi di pellegrinaggi e sosta dei viandanti. Degustazione di prodotti locali all’Osteria da Sinisa di Valvasone-Arzene.
Per saperne di più. centroculturapordenone.it
PERUGIA - Cattedrale di San Lorenzo - ( Duomo di Perugia )
La cattedrale di San Lorenzo è il principale edificio religioso di Perugia.
La decorazione esterna, una trama geometrica di rombi in marmo rosa e bianco (prelevati dalla Cattedrale di Arezzo) non fu mai completata, ed occupa oggi solo la parte inferiore della fiancata. La decorazione degli interni venne completata nel diciottesimo secolo con l'aggiunta di pitture, stucchi, dorature e marmi.
Precede la chiesa una scalinata ove si erge la statua bronzea di papa Giulio III, opera di Vincenzo Danti del 1555. Papa Giulio III fu oggetto della gratitudine cittadina in seguito al ritorno delle magistrature locali, in precedenza soppresse da Paolo III.
La facciata principale è rivolta verso piazza Danti ed è impreziosita da un portale in stile barocco progettato da Pietro Carattoli nel 1729. Il muro esterno è a vista e si possono scorgere i ganci portanti di un previsto rivestimento in marmo, mai apportato
Parti di Pordenone: RORAIGRANDE 2011
Rorai Grande è il modo attuale di dire Quercia o Rovere grande. E' la componente nord-ovest del territorio del Comune di Pordenone. L'autonomia amministrativa di Rorai Grande è terminata il 28 settembre 1810, data del decreto di Napoleone, allora re d'Italia, che inglobava il Comune di Rorai Grande in quello cantonale di Pordenone. La comunità religiosa di Rorai dipendeva dalla Pieve di Torre; la parrocchia è nata nel 1736. La chiesetta è stata in parte affrescata dal Pordenone 1517 ed era orientata dal est a ovest, nel 1909 venne costruita l'attuale chiesa, molto più grande con orientamento nord-sud. I dipinti si maggior pregio sono quindi nella cappella ora appena a destra per chi entra. Il campanile era sottoposto a restauro già nel 1611. Il filmato inizia percorrendo Via Superiore incontrando l'antica osteria Mingot, si incontra poi il fabbricato dell'ex molino De Franceschi e si arriva di fronte alle scuole elementari. Da lì, verso sud, si incontrano i laghetti di risorgiva, sulle cui sponde è stato edificata la nuova scuola media; superato il sottopasso della ferrovia si incontrano i laghetti che alimentavano la centralina elettrica per il vecchio cotonificio (il cui tetto crollò nella nevicata del 1956; il terremoto del 1976 fece il resto, compreso il crollo della ciminiera). Risalendo verso nord, dopo aver incrociato l'asilo, si arriva alla parrocchiale di S. Lorenzo. Da lì verso est si incontrano vecchie case e la casa natale del pittore ottocentesco Michelangelo Grigoletti.
Le bellezze ambientali dei laghetti e le opere d'arte della chiesa meritano interesse e salvaguardia.
(Le notizie storiche sono tratte dal libro a cura di I Luciano Sorgi edito nel 2009 in occasione del centenario della chiesa).
Stille Nacht - for Oboe and Great Organ
Una piccola fantasia di note sul celebre canto natalizio (su uno strumento un po' stonato...)
Organo Franz Zanin di Camino al T. (UD) 1964 . Chiesa San Lorenzo Rorai Grande (Pordenone, Italy)
Soave(VI) - Parrocchia di San Lorenzo Martire
_Distesa della 7a campana per l'uscita della salma
Concerto di 12? campane in Reb3
1 =Reb3
2=Mib3
3=Fa3
4=Solb3
5=Lab3
6=Sib3
7=Do4
8=Reb4
9=Mib4
Buon ascolto!!
Saluti da Cavasso Nuovo
This video is about Cavasso Nuovo
SACILE Giardino della Serenissima la città intera (Friuli Venezia Giulia prov. Pordenone)
Architetture religiose.
Duomo.
Il Duomo di San Nicolò, costruito da Beltrame e Vittorino da Como tra il 1474 e il 1496 in stile rinascimentale (anche se si possono notare delle reminiscenze dell'arte gotica, come ad esempio negli archi; è stato restaurato nelle forme originarie dopo il terremoto del 1976) custodisce al suo interno opere di Andrea Vicentino, Francesco da Bassano, Palma il Giovane, Pino Casarini e di altri artisti.
Chiesa della Madonna della Pietà.
La Chiesa della Madonna della Pietà, (XVII secolo): questa piccola chiesa a pianta esagonale si affaccia sul Livenza, al suo interno si trova una statua in petra arenaria raffigurante la Pietà.
Chiesa di San Gregorio.
La Chiesa di San Gregorio (XVI secolo): ora sconsacrata ed adibita a mostre e concerti, era la chiesa del vecchio ospedale di origine medievale.
Oratorio di San Giuseppe.
L'Oratorio di San Giuseppe si trova in piazzetta 4 novembre. Si tratta di un piccolo gioiello di chiesetta risalente al Seicento. All'interno vi si trova la lapide di sepoltura di Bellavite, risalente al 1680. La struttura, tuttora proprietà privata, viene aperta al culto nei mesi di maggio, ottobre e il 19 marzo festa del santo a cui è dedicata.
Chiesa di San Liberale.
Edificio religioso risalente al ventesimo secolo è copia perfetta[6] del grande tempio dipinto da Raffaello Sanzio nell'olio su tavola Sposalizio della Vergine custodito alla Pinacoteca Brera di Milano.
Chiesetta della Madonna delle Grazie.
L'antico luogo di culto, in località Vistorta, conserva al suo interno alcuni affreschi di fine duecento e inizi seicento.
Architetture civili.
Palazzo Ragazzoni-Flangini-Biglia.
Il Palazzo Ragazzoni-Flangini-Biglia (XV secolo) fu abitato e ampliato dalla famiglia veneziana Ragazzoni, signori del feudo di S.Odorico. Al suo interno si trova un ciclo di affreschi di Francesco Montemezzano raffiguranti la storia della famiglia[7].
Palazzo Bellavitis.
Il Palazzo Bellavitis si trova in Via XXV Aprile civico nº2. Si tratta di un palazzo di campagna risalente al 1600 con pavimenti a terrazzo veneziano, bel cortile interno con pozzo ed un bellissimo oleandro di oltre 50 anni a fiori bianchi. A metà scalinata centrale due affreschi, posti uno di fronte all'altro con gli stemmi delle famiglia Conti Bellavitis e Frangipane, sovrastano rari dipinti di giardini all'Italiana.
Torrioni.
I Torrioni di Prà Castelvecchio e largo Salvadorini sono i resti delle antiche fortificazioni trecentesche.
Altri luoghi degni di nota.
• La Piazza del Popolo, di forma irregolare, ospita palazzi porticati in stile veneto.
• Parco di Villa Brandolini d'Adda (frazione di Vistorta) è uno dei parchi più rinomati del Friuli occidentale[8].
I 10 MIGLIORI CORI DEL MONDO
Ragazzi questa è la top 10 dei cori più belli al mondo.
secondo voi quel'è il più bello?
-----------------------------------------------------
#calcio #cori #top10
instagram:
cori,mondo,napoli,san lorenzo,despacito,river plate,boca juinoires
#cori #corimigliorialmondo
CATTEDRALE SAN LORENZO (Genova)
♫ Dalla Cattedrale di San Lorenzo in Genova:
Visita della Torre campanaria panorama
della città. PLENUM SOLENNE.
Giorgio Campi.
Campane della Parrocchia di San Lorenzo in Lozzo di Cadore (BL) v.395
Battiore e distesa della mezzana (dura 3 minuti e mezzo) delle 12:00 per l’Angelus feriale
Concerto di 4 campane in accordo di quarto maggiore di Reb3 elettrificate alla trevigiana sincronizzata fuse da fonditori ed in epoche diversi.
Dopo il precedente bel video a Lorenzago, ora ci troviamo nel vicinissimo paese di Lozzo, una volta dopo aver ripreso il campanotto di Lorenzago dalla cella.
Anche a Lozzo viene mantenuta la tradizione del campanotto manuale, celebre è infatti la contesa tra i due paesi (Lozzo e Lorenzago) per chi suona più forte.
Su questo concerto veramente niente da dire, di sicuro non possenti e grandi come quelle di Lorenzago, ma comunque delle ottime campane veramente degne di nota.
Dicevo, dopo il video dalla cella a Lorenzago (video precedente) sono sceso da questo bellissimo paese per raggiungere il luogo sottostante, Lozzo, seconda tappa di questo venerdì in montagna.
Una volta arrivato ho iniziato col fare le panoramiche, scoprendo una cosa di cui non ero a conoscenza.
Lozzo infatti possiede due chiese, la chiesa vecchia di San Lorenzo purtroppo pericolante quindi non officiata, e la chiesa nuova, leggermente spostata rispetto alla vecchia ma in posizione leggermente più centrale.
Nelle panoramiche esterne vedete la chiesa vecchia (la nuova fuori è veramente obbrobriosa) e in quelle interne, invece, la nuova.
Ha una struttura decisamente particolare.
Una volta messo in posizione, puntuale, parte il battiore seguito poi dalla distesa della mezzana, bella campana, niente da dire.
Peccato solo per la frenata fin troppo brusca a fine suonata.
Durante la suonata si può sentire in diversi punti il campanotto di Lorenzago per il termine della Messa Patronale.
Dopo la ripresa mi sono diretto a Pieve di Cadore per pranzare anche se qui non ho fatto video.
Da questo venerdì montanaro però non è tutto..ai prossimi video!
I: Reb3, fusa da Lucio Broili nel 1956;
II: Mib3, fusa da De Poli di Vittorio Veneto (TV) nel 1925;
III: Fa3, fusa da De Poli di Vittorio Veneto (TV) nel 1925;
IV: Lab3, fusa da De Poli di Vittorio Veneto (TV) nel 1925.
Video 395
MISTERO DI S.NICOLO': IL SOLE DEL SOLSTIZIO SUI SANTI DORATI
TREVISO - Domani e' il solstizio d'inverno e nel tempio di S.Nicolo' si rinnovera', Tempo permettendo, il fenomeno del sole che si riflette sui rosoni dei santi. Un effetto voluto dal progettista che secondo una leggenda sarebbe un segno ancor oggi misterioso.
- Servizio Lucio Zanato, immagini Lucio Zanato, montaggio Alessandro Granziera - Segui Antennatre anche sul digitale terrestre! Visita il sito antennatre.it per ulteriori informazioni.
Cantando tra Noi - Chiesa di S. Frediano a Settimo - Coro S. Lorenzo Alle Corti
Cantico di Natale
Rassegna cori presso la chiesa di San Frediano a Settimo: 14/01/2017. Coro di San Lorenzo alle Corti. Direttrice Chiara Mariani.
Giro d'Italia Borgo San Lorenzo - Binocolo
Giovanni Antonio de' Sacchis - Il Pordenone
Una veloce biografia del sommo artista friulano, basata sul libro di Francesco Boni de Nobili Giovanni Antonio De Sacchis - Il Pordenone (De Bastiani Editore, 2013)
[CICP] Tonino Cragnolini e Bertrando da Saint Geniès, Patriarca di Aquileia
Il ciclo dell'artista Tonino Cragnolini dedicato al Patriarca Bertrando e' in mostra dal 6 ottobre nella splendida chiesa di San Lorenzo a San Vito al Tagliamento. Il feroce assassinio, simbolo di tante lotte di potere , purtroppo di tutti i secoli. Una mostra che si inserisce nell'ampio progetto di Presenza e Cultura denominato Vox Dei, vox populi, che culminerà anche con il XXII Festival internazionale di musica sacra.
Per ulteriori informazioni:
Chiesa di San Quirino
Ruderi della chiesa di San Quirino a Cormons
Campane della collegiata S. Lorenzo di Chiavenna
Venerdì 10 agosto 2012, h. 10.00, by paesidivaltellina.it (concerto di 5 in do3, della ditta Bizzozero di Varese, 1792; Cfr.
La luce del Pordenone
Gli affreschi di Antonio de Sacchis detto il Pordenone ( 1483 1539 ) nella chiesa di Santa Maria di Campagna di Piacenza.
Dedico questo breve slide agli amici di You Tube che amano l'arte.
In ordine , le immagini si riferiscono a :
-La Natività della Vergine
-L'Adorazione dei Magi
-S.Agostino
-La disputa di Santa Caterina dAlessandria con i filosofi pagani .(*)
Nella figura del mendicante con la bussola delle elemosine , la tradizione popolare ha ravvisato l'autoritratto del pittore.
(*) Santa Caterina dAlessandria,di stirpe reale e dotata di vaste conoscenze scientifiche, dovette sostenere ,per ordine dell'imperatore Massimino , una disputa religiosa con i più sapienti di Alessandria.Essa seppe confonderli con la sua dialettica , tanto che alcuni di essi si convertirono al cristianesimo. Per questo fu condannata al supplizio della ruota, che alle sue preghiere si spezzò.Allora fu decapitata.